Author

Camilla Guiggi

Browsing

Vini senza alcol: arriva il decreto del MASAF, uno strumento in più per avvicinare nuovi consumatori alla nostra tradizione vinicola. Federvini plaude all’impegno del Governo a creare condizioni chiare per la produzione Federvini accoglie con soddisfazione l’esito dell’incontro avvenuto oggi tra le Associazioni di rappresentanza del settore vitivinicolo italiano e il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, nel corso del quale è stato presentato il decreto ministeriale per la produzione di vino senza alcol o parzialmente dealcolato in Italia. La nuova misura – attesa dai produttori italiani interessati allo sviluppo di questa nuova tipologia di prodotti – permetterà di superare l’attuale assetto normativo che rendeva di fatto impossibile produrre sul territorio nazionale un vino anche solo parzialmente dealcolato, obbligando di conseguenza i produttori interessati a recarsi all’estero per poter investire su questo nuovo e crescente segmento di consumo. “Il decreto, frutto di una proficua riflessione convergente tra le diverse componenti della filiera…

Viaggio in Franciacorta: Un diario, firmato e vissuto da Armando Castagno Treccani celebra la Franciacorta, un territorio da esplorare con i cinque sensi, tra natura e buon vino Un diario di viaggio, una narrazione personale e appassionata, vissuta in prima persona e poi immortalata dallo sguardo esperto di Armando Castagno. Viaggio in Franciacorta è il racconto di un itinerario tra i luoghi e nelle terre della Franciacorta, arricchito dalle immagini inedite e realizzate ad hoc dal fotografo Andrea Federici. Un percorso scandito da edifici, spazi suggestivi, personaggi e paesaggi, alla scoperta di un patrimonio culturale e di una collettività articolata ma compatta, che si distingue per aver fatto di una vocazione, quella per il vino, la propria missione comune. Armando Castagno – degustatore, ideatore e direttore di corsi di approfondimento per l’Associazione Italiana Sommelier – accompagna chi legge in un pellegrinaggio attraverso i diciannove comuni della Franciacorta, partendo da Paratico…

Con le feste ormai alle porte, il Crémant de Bourgogne si rivela la scelta perfetta per rendere ogni brindisi un momento indimenticabile. Raffinato, vivace e legato alla storia della Borgogna, questo spumante d’eccellenza trasforma ogni incontro in un’esperienza di pura eleganza, esaltando il piacere della convivialità con la sua effervescenza sottile e il suo bouquet inconfondibile. Prodotto esclusivamente nella regione francese della Borgogna, culla di alcuni dei migliori vini al mondo, il Crémant de Bourgogne è l’espressione autentica del suo terroir, un vino che incarna la bellezza e la varietà di questa terra. Le sue bollicine sottili, accompagnate da un profilo aromatico fresco e versatile, ne fanno una scelta perfetta per celebrare ogni istante delle feste, dall’aperitivo al dessert. Il Crémant de Bourgogne nasce in una regione straordinaria, un mosaico di terroir che si estende dal Beaujolais fino all’Auxerrois, caratterizzato da una diversità di suoli e microclimi unici al mondo.…

In Oltrepò Pavese, terra di passioni e di viticultori, troviamo La Genisia, una giovane e determinata realtà sociale che oggi coinvolge ben venti vignaioli di esperienza, per un totale di 70 ettari vitati nei comuni di Codevilla (PV) e dintorni. A fare da sfondo le dolci colline lombarde e un progetto orientato ad unire storia, tradizione e tecnica in una viticoltura contraddistinta dall’attenzione verso l’ambiente. La visione che guida La Genisia si lega alla creazione di vini simbolo di eccellenza e di un percorso verso il futuro tutto da scoprire e degustare. Un percorso in crescita che passa attraverso una piena consapevolezza del territorio e del lavoro di interpretazione del terroir. Da questa filosofia sono nati vini come il Metodo Classico Extra Brut DOCG La Genisia. Vini riconoscibili, caratterizzati da un perlage fine e persistente che interpreta in modo raffinato le uve Pinot Nero, fiore all’occhiello dei vitigni coltivati e…

Una varietà autoctona antichissima, il chiaro intento di perpetuare la tradizione vitivinicola millenaria dell’isola di Lipari, l’idea di dare vita al primo vero “classico Rosso delle Eolie”: nasce così Nero Ossidiana, uno dei vini simbolo di Tenuta di Castellaro, che prende il nome dall’ossidiana, la roccia vulcanica di colore nero intenso che caratterizza i paesaggi delle Eolie. Sole, pietre, vento, terra e mare: racchiudono questo è molto di più i vini biologici di Castellaro, che nascono dal terroir vulcanico e al contempo mediterraneo di Lipari, e da vitigni autoctoni delle Isole Eolie. Il Corinto Nero ha origini antiche, e si pensa che sia stato introdotto in Sicilia dai Greci. Nel corso dei secoli, si è adattato al clima e al suolo delle isole siciliane, dove ha trovato le condizioni ideali per crescere, grazie alla vicinanza al mare e alla presenza di terreni vulcanici ricchi di minerali. “Con i consulenti della ditta…

La Durella è un vitigno antico autoctono dei Monti Lessini il cui nome deriva dalla durezza o compattezza della buccia e dalla elevata acidità totale che caratterizza il vino, che ne permette un’elevata longevità. Una vite antica e rustica che regala uve dorate dal caratteristico sapore acidulo ed ha una buccia spessa e ricca di tannine, sostanze polifenoliche che conferiscono al vino Durello la sua personalità unica. La Durella da degli ottimi risultati con la spumantizzazione e lo sa bene Gianni Tessari, che nella sua azienda di Roncà, in provincia di Verona, ha scelto di interpretarla in purezza esclusivamente nella versione Metodo Classico. Le viti crescono sui terreni vulcanici ricchi di minerali dei Monti Lessini e beneficiano di un microclima favorevole per produrre vini freschi, vivaci, ricchi di profumi e persistenti. La scelta del Metodo Classico rispecchia la volontà del vignaiolo di interpretare il vitigno in chiave di complessità e raffinatezza, per un vino capace di competere con…

Collio, prima zona del Friuli Venezia Giulia ad ottenere la Denominazione di Origine Controllata, incastonato tra il fiume Isonzo, il fiume Judrio e la corona delle Alpi Giulie. Qui i vini sono l’espressione di un microclima perfetto per lo sviluppo della viticoltura. Nel cuore del Collio Robert Princic, nato e cresciuto a San Floriano, porta avanti con passione Gradis’ciutta , realtà nata nel 1997, quando, finiti gli studi in Enologia e Viticoltura a Conegliano, decise di dare “forma e corpo” ai vigneti di famiglia che furono prima del nonno e del padre poi. «Non basta comprarla, perché una terra sia tua. Diventa tua con gli anni, con la fatica, con il sudore, con le lacrime, con i sospiri» questo troviamo scritto sul sito dell’azienda e in queste poche parole si concretizza una grande verità che esprime il pensiero di Robert Princic. Il nome Gradis’ciutta, scelto da Robert, è ispirato al toponimo di una località…

La storia della distilleria e della cantina Pisoni è una storia che attraversa 3 secoli superando due guerre mondiali. Tra distillati, grappe, vini e spumanti il nome Pisoni è uno spaccato del Trentino. In vista delle festività Pisoni si propone come inizio e fine, un momento di convivialità e di modernità con una bollicina di Trentodoc e un momento di relax finale con il Gin 7 Laghi. Lo spumante Trentodoc Metodo Classico nasce da una brillante intuizione di Giulio Ferrari. La particolarità dello spumante Trentodoc risiede nelle caratteristiche del territorio che gli danno origine: la combinazione tra clima, diverse altitudini e territorio, infatti, rendono il Trentodoc non un semplice spumante, ma uno spumante di montagna riconosciuto da appositi studi.v Trentodoc Brut Millesimato 2020: questo nuovo Trentodoc Brut Millesimato è frutto di pazienza e cura: affina per oltre 34 mesi in cantina, un tunnel scavato nella roccia che un tempo fungeva…

Si è svolta a Lecce domenica 10 novembre la prima sessione di pulizia spiagge concordata dall’azienda vitivinicola Cantele con Marevivo, che ha coinvolto i dipendenti dell’azienda oltre agli operatori della Fondazione ambientalista. La giornata ha avuto come teatro la bellissima spiaggia di Torre Colimena, in provincia di Taranto, posta al confine con la Riserva Naturale Salina dei Monaci, suggestiva area protetta, habitat di fenicotteri rosa e luogo privilegiato per la nidificazione delle tartarughe Caretta Caretta. L’operazione ha avuto grande successo non soltanto in termini di quantità di rifiuti raccolti e correttamente smaltiti (in totale 143 kg di cui: 24 kg di plastica, 40 kg di cordame, 10 kg di metallo, 15 kg di rifiuti indifferenziati, 2 kg di vetro, 52 kg di legname lavorato vario), ma soprattutto in termini di sintonia ed entusiasmo che hanno generato in tutti i partecipanti, rafforzando nella famiglia Cantele la volontà di confermare un fattivo…

Le nuove generazioni, ma non solo loro, premiano i vini sostenibili, autentici e biologici. Amano viaggiare, visitare le cantine, prediligono un packaging leggero e innovazioni di prodotto come le edizioni limitate. Si assiste a uno switch dei consumi, cambia la geografia. Nonostante una contrazione dei consumi in Europa, numerosi sono i paesi che vedono “la luce” e appaiono in controtendenza così in Stati Uniti, Asia e Australia. È quanto è emerso oggi al III° Forum Mondiale delle Donne del Vino, organizzato a Roma dall’Associazione Nazionale Le Donne del Vino, che ha affidato a Nomisma Wine Monitor una presentazione su “Vino 5.0: la rivoluzione dei consumi”. Chiamate a raccolta a Palazzo Grazioli le portavoce di dodici associazioni che riuniscono esperte, produttrici e professioniste del vino provenienti da tutto il mondo con cui le italiane, dal 2019 sotto la presidenza di Donatella Cinelli Colombini, hanno costituito un network internazionale e siglato un…