Author

Camilla Guiggi

Browsing

Arriva il Natale e ritorna l’etichetta solidale di Mandolara, ma con una novità: poter scegliere tra tre etichette. L’azienda vitivinicola di Peschiera del Garda insieme a “Più di un Sogno”, Fondazione non profit scaligera, hanno unito le forze per un Natale solidale e inclusivo. Da questa unione sono nate tre etichette espressione della creatività dei giovani seguiti dalla Fondazione. Le Morette rinnova, così, il proprio impegno solidale con un’edizione speciale del suo Lugana Doc Mandolara. Il vino sarà infatti vestito da tre originali etichette realizzate dai giovani seguiti da Più di un Sogno, che opera dal 2007 nel territorio. veronese per migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità intellettiva e dei loro. familiari. Quest’anno l’azienda di Peschiera del Garda (Verona) ha scelto di affidare la realizzazione delle etichette direttamente a coloro che vivono quotidianamente l’esperienza sostenuta dalla Fondazione: le giovani Giorgia Pagani, Letizia Mucciante e Sara Ottocento, insieme…

Franciacorta, terra vocata alla spumantizzazione, Chardonnay, Pinot Nero, Pinot Bianco ed Erbamat i vitigni utilizzati. Tra le varie cantine troviamo Mirabella che del Pinot bianco ha fatto il suo alfiere.  Alessandro Schiavi, enologo, maestro di cantina e comproprietario, è colui che coordina tutti i passaggi che conducono alla creazione dei vini dell’azienda.  Il suo scopo è creare prodotti unici per carattere, tipicità, naturalità e qualità, nel rispetto della natura e del terroir. «È grazie all’attenzione a ogni particolare, infatti, come le soluzioni all’avanguardia a sostegno dell’ambiente, la vicinanza all’uomo e al suo benessere, nonché l’impegno costante nel ricercare l’eccellenza qualitativa fuori dagli schemi e nel far vivere al meglio l’esperienza Franciacorta, che continuiamo a distinguerci. È lo stile Mirabella.» racconta Alessandro. Per valorizzare sia i vitigni franciacortini sia lo stile aziendale, accanto alla più classica linea della Franciacorta di Mirabella, nasce la linea Demetra, i Brut Nature creati con le uve dei vigneti…

La famiglia Fratini, in precedenza proprietaria di Tenuta Argentiera, nel 2016 ha dato vita a un nuovo progetto che vede oggi la consacrazione. Un legame solido, quello tra Fratini e Bolgheri, che si concretizza anche con un’altra relazione: quella tra vino e arte. Tutta la tenuta infatti è disseminata di opere d’arte contemporanee. In questo contesto nascono vini con un’identità ben precisa, figli della loro terra e di un know-how solido. L’azienda si estende per 1000 ettari, 28 dei quali dedicati alla viticoltura di Cabernet Franc, Merlot e Cabernet Sauvignon. Il team della cantina comprende alcune delle stelle più brillanti del mondo enologico internazionale: Eric Boissenot, già consulente di Château Latour, Lafite-Rothschild, Margaux e Mouton-Rothschild, che per la prima volta sposa un progetto nella DOC Bolgheri, insieme a Emiliano Falsini e Gianni Moscardini, rispettivamente enologo e agronomo. Per produrre ogni bottiglia e soprattutto per raccontare Bolgheri la famiglia Fratini non…

Riedel, azienda familiare con una storia di quasi tre secoli oggi leader mondiale nel settore del vetro e del cristallo – rinomata per aver rivoluzionato il mondo del vino con i suoi calici da degustazione specifici per vitigno –, nel 2024 ha presentato un’affascinate evoluzione del suo decanter più iconico, la famosa “lira” Amadeo lanciata nel 2006 e oggi ancora best seller aziendale. Si tratta di AMADEO Magnum, che, nella nuova edizione, presenta un elegante effetto ottico lungo tutta la sua silhouette, caratteristica che lo rende unico nel suo genere. Un capolavoro prodotto in cristallo e soffiato a bocca, come tutti i decanter firmati Riedel, che va ad aggiungersi alla esclusiva linea Amadeo, oggi simbolo indiscusso dell’ampia offerta Riedel, ma realizzato in edizione limitata dai maestri vetrai dello storico stabilimento di Kufstein, che ogni giorno modellano vere e proprie opere d’arte che raggiungono ogni parte del mondo. Come il suo…

Metti una vigna ventennale di Pinot Nero, dal nome bucolico-romantico – Valle dei Prati – con lo sguardo rivolto a Nord-Est e circa 200 metri di altitudine; aggiungi l’idea di dar vita a una bollicina sorprendente: ne nasce un Metodo Classico 100% Pinot Nero, il Blanc de Noirs Oltrepò Pavese DOCG di tenuta Mazzolino, millesimato 2020, 100% Pinot Nero, prendendo solo il cosiddetto “coeur” della pressatura, 36 mesi di riposo sui lieviti, il 10% in legno, 3,5 gr di dosaggio, sboccatura a febbraio di quest’anno. «È un progetto che ha radici lontane e che abbiamo deciso di concretizzare solo quando ci siamo sentiti davvero pronti e soddisfatti del risultato ottenuto. A sostenerci in questo percorso di eccellenza è stato Dominique Le Boeuf, enologo di Reims», afferma Francesca Seralvo, terza generazione alla guida della tenuta dal 2015. «La collaborazione con Le Boeuf ha trasformato il nostro modo di intendere il Metodo…

Tra le dolci colline dell’Oltrepò Pavese, una delle più vaste aree di produzione di Pinot Nero in Italia, troviamo Oltrenero. In questa terra conosciuta anche con il nome di “Vecchio Piemonte”, alla fine dell’Ottocento ebbe inizio la produzione spumantistica italiana, grazie alle uve Pinot Nero, un vitigno di eccellenza particolarmente adatto ad essere vinificato in bianco e dare poi origine a nobili spumanti prodotti con il Metodo Classico. È in questi territori che nel 1987 arriva la famiglia Zonin, che, riconoscendo la vocazione della zona, acquista l’azienda ed espande la superfice vitata da 30 ettari iniziali agli attuali 104, di cui 84 vitati. L’obbiettivo è sperimentare ed accrescere la produzione del Pinot Nero che in questa zona ha trovato la sua culla elettiva. Le vigne di Oltrenero si trovano su morbide colline modellate migliaia di anni fa dall’azione delle morene glaciali che hanno depositato uno strato di argilla ricco di…

Sergio Bucci, direttore Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano, ci parla di una realtà cooperativa nata nel 1972 che oggi riunisce circa 170 soci produttori di uva che gestiscono più di 700 ettari vitati in un raggio d’azione di circa 20/25 km intorno al paese di Scansano. Un territorio abbastanza ampio e differenziato sia come altitudine, sia come esposizione, sia come tipi di terreno che rappresenta tra il 20 e il 25% della denominazione Morellino di Scansano, si va dal Bianco di Pitigliano alla DOC Maremma Toscana. Una realtà cooperativa che produce e commercializza le sue etichette, differenziandosi da altre cooperative, con uno sguardo sempre al sociale. Come ogni anno in questo periodo la Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano lancia una nuova etichetta solidale in edizione limitata del Roggiano Morellino di Scansano DOCG e disegnata, per il millesimo 2023, dai ragazzi di Tuttiateatro APS di Grosseto. L’iniziativa mira a…

L’Intelligenza Artificiale non è forse la chiave che ci permette di esplorare nuovi orizzonti nella relazione tra umano e macchina? Per approfondire il tema,  organizza un evento speciale dedicato a questo argomento in costante crescita: Artificial Intelligence. La serata sarà l’occasione per esplorare le straordinarie opportunità offerte da un mondo sempre più interconnesso. L’appuntamento si terràgiovedì 7 novembre (ore 20:30), nella sede del gruppo, ad Annone Veneto (VE), con il patrocinio dei comuni di Motta di Livenza e Annone Veneto e in collaborazione con il Lions Club di Motta di Livenza. La serata, che inizierà con un calice di benvenuto, ospiterà un convengo che vedrà protagonisti Diego Pizzocaro, Coordinatore del Bachelor’sDegree in AI & Data Science e CEO di H-FARM AI e Luca Pezzullo, Psicologo e Presidente dell’Ordine degli Psicologi del Veneto. I relatori offriranno una panoramica sulle sfide e le potenzialità dell’intelligenza artificiale (AI), ramo della computer science che…

Forza, passione e tradizione questi gli elementi che Lucia Letrari e sua figlia Margherita hanno portato in una particolare degustazione all’Enoluogo di Milano: una verticale di Trentodoc Brut Riserva 2017, 2013 e 2011, seguita da 976 Riserva del Fondatore 2013 e dal +4 Rosé Riserva 2015 e un’inaspettata sorpresa finale: 976 Riserva del Fondatore 2006 e 1998. Prima di parlare della Cantina Letrari dobbiamo capire l’anima e l’intuito del suo fondatore: Leonello Letrari, padre di Lucia, uno dei maggiori protagonisti del Trentino, a lui si deve l’“invenzione” di uno dei primi uvaggi bordolesi italiani, il Fojaneghe della Cantina Bossi Fedrigotti all’inizio degli anni Sessanta. Fu uno dei padri fondatori della spumantistica trentina, dopo un viaggio in Francia, con quattro amici, fondò l’Equipe 5 e realizzò uno spumante Metodo Classico che segna la storia spumantistica italiana, la cui prima bottiglia porta il millesimo 1961. Nel 1976 decise di mettersi in proprio dando vita alla…

Cresasso 20th Anniversary Collection rappresenta l’omaggio di Zenato al territorio della Valpolicella e della Tenuta Costalunga: la Corvina Veronese.  Il vitigno più importante della Valpolicella, la struttura portante di un grande vino come l’Amarone che sa esprimere un proprio carattere anche in purezza, con un’impostazione stilistica moderna ed internazionale, mantenendo tuttavia un’anima decisamente veronese. Cresasso racconta anche la sfida che l’azienda ha colto nella Tenuta Costalunga di produrre in una zona “impervia”; il nome stesso richiama i sassi di cui è ricco il terreno. Per celebrare il 20° anniversario del Cresasso, un Corvina veronese in purezza nasce una collezione celebrativa, con la selezione tre delle migliori annate racchiuse in 300 preziose casse numerate in rovere. Tre millesimi molto differenti tra loro, frutto dell’interpretazione dell’annata: Millesimo 2006 eleganza e signorilità; Millesimo 2008 ricchezza e opulenza; Millesimo 2011 finezza e profondità. Ogni cassa contiene un foulard originale in seta di Maison Mantero,…