Perrier-Jouët – l’iconica Maison di Champagne riconosciuta per la finezza e l’eleganza delle sue cuvée – è partner della 31° edizione della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze, il prestigioso appuntamento che riunisce le eccellenze dell’antiquariato internazionale. In un’area lounge ispirata alla natura e allestita nella Sala del Trono di Palazzo Corsini, il pubblico della manifestazione formato da direttori di importanti Musei, soprintendenti, curatori e collezionisti provenienti da tutto il mondo, potrà degustare una selezione di champagne Perrier-Jouët al bicchiere: Grand Brut, Blason Rosé, Blanc de Blancs e Belle Epoque 2012. Ogni flûte potrà essere accompagnata dalle prelibatezze preparate dall’Harry’s Bar Firenze. Per questa occasione, Perrier-Jouët, porta a Palazzo Corsini ‘HyperNature’, l’originale installazione realizzata da Bethan Laura Wood, eclettica artista che nel suo curriculum vanta collaborazioni con alcuni dei brand più prestigiosi del design contemporaneo. HyperNature è un albero le cui curve, petali e colori sono nati grazie ad un viaggio alla Maison Belle Epoque, un’immersione nel savoir-faire Perrier-Jouët e nel…
Nasce il nuovo amaro di Liquori delle Sirene, il Canto Amaro della Sirena del Garda Canto Amaro nasce da un amore struggente per il Lago di Garda e le sue botaniche: quello della Sirena, musa ispiratrice della linea, che grazie al suo “canto amaro” ha attirato l’attenzione di un fauno lacustre, che l’ha trasformata in sirena per salvarle la vita e renderla sua sposa, proprio nella Baia delle Sirene, a Punta San Virgilio, in quello specchio di acqua tra Garda e Torri del Benaco, conosciuta per i forti mulinelli lacustri dove si dice che ancor oggi nuotino delle donne bellissime, metà donna, metà pesce. Ma che ha segnato anche la profonda passione della sua creatrice, Elisa Carta, raccoglitrice da generazioni, che si è ispirata all’energia di questo luogo realizzando un gusto mediterraneo che sposa i limoni del Lago di Garda alle note amaricanti del cardo mariano di questi luoghi. Recuperata quindi…
I VINI BULICHELLA APRONO LA STAGIONE DA BURDE: ALLA SCOPERTA DELLA VAL DI CORNIA L’Azienda Agricola Bulichella di Suvereto (Livorno) sarà protagonista venerdì 27 settembre della serata dedicata al vino che si terrà nella trattoria fiorentina Da Burde. Con la sua produzione vinicola, Bulichella animerà il primo appuntamento del calendario autunnale di degustazioni del famoso ristorante di Andrea e Paolo Gori. Grazie ai vini Bulichella si andrà alla scoperta della Val di Cornia: dal Sangiovese al Cabernet attraverso le vigne dell’azienda di Hideyuki Miyakawa, situata nelle colline affacciate sul mare nell’entroterra di Piombino. Il menu (35 euro con i vini) vedrà nei bicchieri il Sol Sera 2018, il Tuscanio Bianco 2018, il Rubino 2016 e una verticale di Coldipietrerosse Igt Toscana 2012/2013/2015. In accompagnamento saranno serviti Schiacciata coi fichi e salame, Zuppa ceci e seppie, Stracci al sugo finto, Maialino al lentisco e per concludere Torta al ponche. “La cena a…
Liquori Morelli, continua la golden age: Grappa Cru Centenario e Arancino 32° premiati con l’oro al Concours Mondial de Bruxelles Si preannuncia un grande Autunno per Liquori Morelli: l’azienda di Palaia (PI) creata nel 1911 dal Cav. Leonello Morelli ha infatti conquistato una coppia di riconoscimenti importantissimi a livello internazionale, ovvero due medaglie d’oro all’edizione 2019 del Concours Mondial de Bruxelles. Questo celebre contest si è tenuto per la prima volta a Bruges nel 1994 per volontà del suo fondatore Louis Havaux,e dal quel momento si è ripetuto con cadenza annuale: nel 1999 la competizione si è ampliata, prevedendo un concorso specifico per i superalcolici, distillati e liquori. Nel 2019 Spirits Selection by Concours Mondial de Bruxelles si è svolto in Cina, precisamente a Lvliang, nella provincia dello Shanxi: le degustazioni hanno avuto luogo nello scorso mese di Agosto, quando una giuria composta da alcuni tra i migliori esperti mondiali…
A CA’ DI RAJO VA IN SCENA LA VENDEMMIA DEI BAMBINI Riscoprire il fascino del contatto con la natura e degli antichi gesti che rendevano la vendemmia un rito di famiglia. Conoscere l’uva, il suo processo di maturazione, e mettersi alla prova tra i filari per provare l’emozionante momento della raccolta dei grappoli. Sabato 12 ottobre a Ca’ di Rajo, la cantina di San Polo di Piave (TV), va in scena “La vendemmia dei bambini”, un pomeriggio dedicato ai più piccoli che potranno giocare tra i filari e toccare con mano i grappoli di Raboso Piave, vitigno dalla storia antica, esportato in Oriente già ai tempi di Marco Polo. L’evento si apre alle ore 15 e si chiude alle ore 17.30. Guidati da esperti, i piccoli potranno provare l’emozione di cogliere i grappoli e adagiarli sui graticci su cui avverrà il rito dell’appassimento che durerà per circa tre mesi. Nel…
Montelvini debutta alla Milano Wine Week e brinda in Villa Necchi Campiglio a sostegno del FAI Per la prima volta alla Milano Wine Week, Montelvini sarà protagonista della kermesse dedicata al mondo del vino inaugurando la settimana con un evento in Villa Necchi Campiglio, Bene del FAI. Una location scelta non a caso. Da questa estate infatti la storica Cantina di Venegazzù, ha deciso di sostenere il FAI –Fondo Ambiente Italiano attraverso l’adesione al programma di membership aziendale Corporate Golden Donor. Una decisione dettata dalla volontà di continuare l’ambizioso progetto di tutela e salvaguardia del territorio, già intrapreso dall’azienda con il “Vigneto ritrovato”, un’iniziativa di recupero di una antica vigna, già censita dalle mappe napoleoniche,all’interno del centro storico di Asolo. Un gesto e un impegno concreto di Montelvini a favore dell’arte, della cultura e del paesaggio per fare dell’Italia un luogo più bello da vivere, visitare e scoprire. “Siamo sempre…
ROSSO GRAVNER 2010: L’ANFORA DI JOSKO SI TINGE DI ROSSO Dopo circa otto anni complessivi di affinamento, arriva sul mercato il primo vino rosso di Gravner fermentato in anfora. Prodotto con uve merlot e cabernet sauvignon da vigne piantate nei primi anni ‘60 nel vigneto di Hum, il Rosso Gravner 2010 è frutto di una stagione che ha prodotto rossi piuttosto austeri in Collio. Il vino ha fermentato per quattro settimane in anfora e proseguito l’affinamento in botti di rovere fino a settembre 2014, quando è stato imbottigliato. Il Rosso Gravner 2010 presenta all’assaggio una buona personalità, con sentori speziati, accenni di torba e un tannino rigoroso in bocca. L’annata precedentemente prodotta di Rosso Gravner è stata la 2004 e le bottiglie sono già introvabili. Dal 2006 Josko ha iniziato a fermentare anche i rossi direttamente in anfora ma per scelta il Rosso Breg e il Rujno usciranno solo nel…
Durante il Festival del Franciacorta ogni Cantina organizza degustazioni a tema o particolari iniziative. La Cantina Quadra, quest’anno, ha optato per un Momento Rosè; otto sfumature di rosè in una verticale, oltre il disciplinare e interpretazione dell’annata. Forse non tutti sanno che il Rosè non era contemplato nel primo disciplinare del 1967 del Franciacorta DOC. Il Pinot di Franciacorta DOC era ottenuto da uve Pinot bianco con la possibilità di aggiunte di Pinot grigio e Pinot nero, con rifermentazione naturale in bottiglia o in vasca. Nel 1974 il Pinot nero entra nel disciplinare con un massimo del 15%. Nel 1995 con l’ottenimento della DOCG si passa a un minimo 25% e con l’ultima modifica del 2017 si passa a un minimo 35%, ma molte aziende decidono di optare per un Pinot nero in purezza. La Franciacorta DOCG conta circa 2.902 ettari vitati così distribuiti Chardonnay 81%, Pinot nero 15%, Pinot bianco 3%, Erbamat 1%,…
CANTINA MIRABELLA COMPIE 40 ANNI E SI REGALA IL NUOVO ROSÉ RISERVA Quando nel 1979 Teresio Schiavi e Giacomo Cavalli piantarono sulle colline di Paderno Franciacorta il primo vigneto dell’azienda, il Mirabella, diedero ufficialmente inizio a una realtà familiare che nel 2019 celebra quarant’anni di amore per il vino. Alessandro e Alberto Schiavi, oggi con il padre alla guida dell’Azienda Mirabella, hanno ideato il nuovo DØM Rosé Franciacorta Dosaggio Zero Riserva per festeggiare la doppia ricorrenza dei quarant’anni della Cantina e del settantantesino compleanno di Teresio. La scelta di un nuovo Rosé è radicata nella storia di Mirabella, tra le prime in Franciacorta a vinificarlo nel 1982 con un taglio inedito composto da Pinot Nero, Chardonnay e Pinot Bianco. L’ultimo nato si propone come una sintesi dell’evoluzione della Cantina, unendo le origini pavesi di Teresio e il territorio franciacortino. Le uve che compongono il DØM Rosé sono state selezionate e raccolte…
Dalla vendemmia 2017, a seguito della modifica del disciplinare del Franciacorta DOCG, è stato introdotto il vitigno autoctono Erbamat, per un massimo del 10%, fatta eccezione per la tipologia Satèn. Due i principali motivi che hanno spinto questa modifica: la volontà di recuperare una maggiore identità attraverso un legame con il territorio, la Franciacorta,infatti, usa vitigni internazionali, e la necessità di mitigare gli effetti del cambiamento climatico su uve precoci come lo Chardonnay e i Pinot. L’attenzione del Consorzio Franciacorta nei confronti dei vitigni storici bresciani inizia nel 2009 quando si sono susseguite indagini e sperimentazioni al fine di individuare quale, tra i vecchi vitigni bresciani, si prestasse alla spumantizzazione. L’Erbamat si dimostrò essere il più interessante per il suo profilo aromatico sostanzialmente neutro, il ciclo vegetativo medio-lungo e la buona tenuta del tenore acidico. L’Erbamat deriva da Albamatta vitigno citato dall’agronomo Agostino Gallo nel suo trattato “Le dieci giornate della vera…