La Bonarda Frizzante è un prodotto iconico dell’Oltrepò Pavese. Allegra, gioviale, conviviale e poliedrica. Per troppo tempo rimasta nell’ombra adesso grazie alla volontà di 16 produttori, riuniti sotto il nome de La Mossa Perfetta, il progetto promosso dal Distretto del Vino di Qualità dell’Oltrepò Pavese, torna prepotentemente, e giustamente, alla ribalta per appropriarsi del posto che le spetta nell’affascinante mondo del vino. Grande l’interesse del pubblico meneghino che ha partecipato numerosoalla degustazione alla cieca della Bonarda frizzante condotta sapientemente da Fiorenzo Detti, past president AIS Lombardia. Tre Mosse Perfette, tre Croatine in purezza, tre vini che sanno di uva, color rosso rubino spumeggiante che regalano allegria già vedendole versare nel bicchiere. La serata è iniziata con l’intervento delle istituzioni e del territorio per valorizzare l’intenso lavoro dei produttori, uniti per dare voce nuova all’Oltrepò Pavese. “L’Oltrepò ha la forza e la capacità di emergere nei prossimi anni” ha dichiarato Fabio Rolfi…
Presentata a Milano la campagna Nice to Eat–EU, la rivoluzionaria campagna immagine voluta dal Consorzio Piave creata da 13 scatti icona, un supereroe degno di Pixar, un video e molto altro Non gli bastava essere scelto fra i TOP 50 prodotti al mondo, il Piave DOP ha conquistato anche il record di primo formaggio Vogue “approved”. La sua nuova campagna di comunicazione è infatti talmente innovativa, fuori dagli schemi e iconica da essersi guadagnata la ribalta della Vogue for Milano. Questa mattina, presso il Lounge del Café Trussardi (Piazza della Scala 5) si è tenuta la presentazione riservata alla stampa mentre, questa sera, sarà il palcoscenico super esclusivo di Piazza Duomo ad ospitare lo slide show delle 13 immagini di storytelling, pensate per il grande pubblico, durante la Live Performance in Piazza Duomo. Gli obiettivi del progetto Nice to Eat-EU, promosso dal Consorzio per la Tutela Formaggio Piave DOP e…
CORCIANO CASTELLO DI VINO: SUL TRASIMENO SI CELEBRA IL GRENACHE Nel cuore verde d’Italia torna Corciano Castello di Vino, l’appuntamento annuale dedicato ai vini dell’area della DOC Trasimeno. Venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 ottobre 2019 il borgo medievale di Corciano ospiterà la IX edizione dell’evento, organizzato dall’associazione Corciano Castello di Vino in collaborazione con il Consorzio Tutela Vini Trasimenoe nato per far riscoprire le tradizioni vinicole di questo territorio, oltre che per finanziare il recupero e il restauro di opere appartenenti al paese. Le cantine del Trasimeno partecipanti saranno sedici e saranno affiancate da quattro cantine ospiti provenienti dalla Sardegna e dal Veneto, oltre che da Francia e Spagna. Tutta la manifestazione, che lo scorso anno ha visto la presenza di oltre 10 mila persone, sarà strutturata come un percorso sensoriale itinerante: i banchi d’assaggio si snoderanno tra le antiche vie del paese, dove sarà anche possibile degustare alcune…
Un’ottima annata è quanto si profila per la vendemmia 2019: parola di Lamberto Frescobaldi, Presidente del Gruppo Frescobaldi, che ha tracciato un primo bilancio della raccolta iniziata in quasi tutte le tenute. “La situazione dello stato vegetativo dei vigneti, ad oggi, è molto buona e la sanità delle uve perfetta; se le condizioni meteo lo permetteranno la maturazione delle uve rosse e bianche sarà ottimale per ottenere grandi vini”. Commentando le condizioni climatiche dell’annata ha poi aggiunto: “L’inverno è stato caratterizzato da lunghi periodi di giornate soleggiate con temperature basse, ventilazione da nord e scarse piogge. In primavera invece, le piogge abbondanti sono state importanti per rifornire i suoli di una riserva d’acqua indispensabile per affrontare in maniera ottimale la stagione. Il germogliamento è iniziato i primi di aprile, circa 10 giorni più tardi rispetto alla media degli ultimi anni. L’estate è stata calda, con buone escursioni termiche e piogge…
Delle Venezie 2019: una annata in equilibrio. Parte sotto i migliori auspici questa raccolta con una carica d’uva sulle vigne di Pinot grigio ben bilanciata e in forte diminuzione rispetto ad un 2018 esuberante: la ridotta produzione (-25%) è da sempre un importante requisito di futura qualità; la gradazione zuccherina è corretta ma è il dato acidico a mettere in luce un valore d’eccellenza con il malico, in forte crescita, rispetto ai valori medi. Vini quindi freschi e longevi con struttura potente e una potenziale grande complessità organolettica. Per quanto riguarda i mercati, si sta notando una forte risalita delle quotazioni a fronte di una crescita degli imbottigliamenti che vedono nei primi 8 mesi del 2019 aumenti superiori al 30% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno: un incremento consistente della richiesta del prodotto Delle Venezie da parte dei mercati internazionali. Il ritorno quindi ad una quantità medio/bassa in questa…
AL CASATO PRIME DONNE LA DEDICA DI ALESSANDRA GHISLERI INVITA LE DONNE A DIMOSTRARE IL LORO VALORE Elisabetta Rogai l’artista prescelta per l’opera 2019 5 i fotografi internazionali finalisti in attesa del verdetto della Giuria Popolare Il Premio Casato Prime Donne a Montalcino è, ogni anno di più, il red carpet dell’universo femminile con i riflettori accesi su chi è di stimolo o è di esempio rispetto al nuovo ruolo delle donne nella società e nel lavoro. Quest’anno la vincitrice è Alessandra Paola Ghisleri, sondaggista e politologa in un mondo politico italiano dominato dagli uomini e in un Paese dove quasi 1/3 delle donne non dimostra alcun interesse per la politica. Da quasi cinquant’anni la partecipazione femminile al voto è nettamente inferiore a quella maschile. <<Le donne si sono sempre sentite escluse dai grandi dibattiti politici che a loro volta hanno disertato>> ha spiegato la Ghisleri notando come << nelle intenzioni…
PRATO DI CANZIO: IL VINO RITROVATO DI CASA MACULAN L’Azienda Agricola Maculan ha scelto di riscoprire Prato di Canzio, blend di uve a bacca bianca già prodotto tra il 1978 e il 1996, che ritorna sul mercato con il millesimo 2017. Si tratta di un’etichetta storica, tra le più rappresentative della Cantina, che riuscì a conquistare, tra gli altri, anche il gusto di Gualtiero Marchesi che ne volle un’etichetta personalizzata con il nome del suo ristorante e lo considerava tra i suoi vini preferiti. La produzione fu interrotta nel ’96 in risposta a una tendenza dell’epoca che privilegiava i vini monovarietali. Oggi la riscoperta, da leggere come l’occasione di reinterpretare le proprie origini con il gusto odierno, per capire in che modo vent’anni di esperienza possano cambiare l’idea di un vino. “Le differenze tra Prato di Canzio 2017 e le annate storiche – spiega Maria Vittoria Maculan, enologo – sono…
Tempo di vendemmia anche per Dolcetto dell’Ovada DOCG – 100% da uve Dolcetto – nei 22 comuni dell’ovadese che compongono la denominazione costituitasi in Consorzio nel 2013. Italo Danielli, Presidente del Consorzio di Tutela dell’Ovada DOCG fa il punto della situazione: “E’ stata un’annata impegnativa che ci ha tenuto con il fiato sospeso a causa dell’andamento climatico un po’ diverso dagli anni precedenti: il caldo precoce di fine marzo/primi di aprile ha fatto germogliare le viti in anticipo con il rischio, in caso di gelate tardive come quella dell’aprile 2017, di compromettere la stagione. Poi la primavera, abbastanza piovosa, ha scongiurato lo stress idrico per cui tutto è proseguito con regolarità. E siamo stati graziati dalla grandine che pochi giorni fa ha colpito alcune zone delle Langhe; ai colleghi esprimiamo tutta la nostra solidarietà”. La vendemmia 2019 dell’Ovada DOCG, rispetto agli anni recenti, si è allungata un po’. Quest’anno sarà…
Vendemmia e cambiamenti climatici: l’impegno della Cantina Fratelli Pardi La vendemmia è finalmente alle porte alla Cantina Fratelli Pardi a Montefalco, e le danze verranno aperte dal Merlot. Seguiranno le uve a bacca bianca come Grechetto e Chardonnay, mentre Trebbiano Spoletino e Sagrantino verranno raccolti, come d’uso, da metà ottobre. «L’annata 2019 si preannuncia come la più lineare degli ultimi anni pur nella imprevedibilità delle stagioni più recenti» dice Alberto Pardi, titolare dell’azienda. Le piogge e le basse temperature di maggio hanno ritardato la fioritura delle piante, mentre le successive alte temperature di giugno e luglio hanno riequilibrato le fasi fenologiche e le maturazioni degli zuccheri portando i frutti ad una crescita sana che soddisfa le aspettative di qualità. «Negli ultimi tempi si parla molto di cambiamenti climatici e come questi influiscano sulla vigna e sulla vinificazione. Questo cambiamento porta ad un’imprevedibilità dell’andamento delle stagioni, più che nell’innalzamento delle temperature,…
MEROTTO SPACE, UNA FINESTRA SULLE COLLINE DEL PROSECCO DOCG. L’INAUGURAZIONE SABATO 7 SETTEMBRE Uno spazio capace di accogliere in modo familiare i visitatori e allo stesso tempo di aprirsi a una delle visioni più suggestive delle Colline del Prosecco Superiore di Conegliano Valdobbiadene, riconosciute a luglio Patrimonio dell’UNESCO. È il Merotto Space, che sarà inaugurato sabato 7 settembre a Col San Martino e con il quale Graziano Merotto, artigiano del vino aggiunge un nuovo tassello al proprio progetto. Nessuna sede sfarzosa o ultramoderna: Graziano ha preferito recuperare una vecchia casa contadina in pietra locale, risalente a circa 200 anni fa, composta da un ambiente unico, dove abitazione, stalla e fienile costituivano parti integranti dello stesso fabbricato. Case coloniche, rustici e case rurali sono una caratteristica ricorrente del paesaggio agrario delle Colline del Prosecco Superiore, dettato dalla conformazione dell’area: qui, per secoli piccoli agricoltori e vignaioli hanno contribuito con tenacia e…