Author

Camilla Guiggi

Browsing

Sorsi d’Irpinia da Hic enoteche La tradizione vitivinicola della Campania risale al tempo della colonizzazione greca. In Irpinia i vitigni protagonisti, legati anche alla produzione di tre DOCG, sono il Taurasi, il Greco di Tufo e il Fiano di Avellino. Le caratteristiche principali di questi vini sono legate alla terra, al terreno vulcanico e alla peculiarità del clima. AltroPalato Distribuzione ha presentato, presso Hic enoteche, Sorsi d’Irpinia 2019, una giornata dedicata agli operatori e ai giornalisti dove è stato possibile degustare i vini delle cinque cantine presenti nel Catalogo. Sertura, VentitrèFilari, Stefania Barbot, Borgodangelo e Cantine Cennerazzo che, con le loro produzioni artigianali, interpretano al meglio i vini nei loro areali di produzione. Un territorio di grandi vini, capaci di esprimersi al meglio nel tempo, prodotti con cura e passione da piccoli produttori! L’Azienda Sertura é frutto della forte passione e della lunga esperienza in campo agronomico del suo proprietario, Giancarlo Barbieri, il cui…

Sono 195 le viti piantate nello spazio dell’Orto Botanico di Palermo destinato alla “Vigna del Gallo”. È un nuovo passo in avanti per il progetto dell’Università di Palermo e del Consorzio di tutela vini Doc Sicilia, che con la “Vigna del Gallo” punta a ricreare un vigneto nel meraviglioso spazio naturale dell’Orto Botanico. Le 195 viti portainnesto sono state piantate dai tecnici dell’Orto Botanico seguendo uno schema che riproduce i filari dei vigneti. A luglio saranno innestate con vitigni autoctoni siciliani  che produrranno nei prossimi anni uva e consentiranno anche una micro vinificazione. La rinascita della “Vigna del Gallo”, in uno spazio così prestigioso, si inserisce nelle attività che il Consorzio di tutela vini Doc Sicilia ha programmato per far conoscere la biodiversità dell’isola e valorizzare le varietà autoctone della Doc Sicilia. Il progetto della “Vigna del Gallo” è coordinato dal professor Paolo Inglese, direttore del Centro Servizi Sistema Museale dell’Università di Palermo,…

Dal 2 al 9 marzo andrà in scena la festa delle Donne del Vino e per la Lombardia è la stessa neo delegata Maria Cristina Francescon che ci racconta come la sua Regione interpreterà il tema Donne vino e design. “La Festa delle Donne del Vino 2019 ha il suo leitmotiv: “Donne vino e design”, una combinazione che vede il Design andare a braccetto per il mondo con il vino. La nostra regione non poteva lasciarsi sfuggire un’occasione simile. La Lombardia e il Design vivono in simbiosi grazie ad una tradizione più che collaudata e consolidata negli anni e ora si affianca alla nostra tradizione vitivinicola. Noi Donne del Vino di Lombardia ci siamo fatte aiutare da Susanna Bonati, una designer milanese pluripremiata a livello internazionale, perché desideravamo realizzare qualcosa di semplice ma efficace al tempo stesso. Qualcosa che potesse offrire grande versatilità. Qualcosa da esibire durante la settimana di Festa, conservare…

TUTTO PRONTO PER LA 7° EDIZIONE DELL’ECOMARATONA DEL COLLIOBRDA Date da segnare in agenda per gli amanti della natura, del running e per i winelovers: il 27 e 28 aprile 2019 partirà da Cormòns la 7°edizione dell’Ecomaratona del CollioBrda, la corsa transfrontaliera tra le più belle in Italia che come ogni anno prevede un fitto calendario di appuntamenti non solo per gli appassionati maratoneti ma per tutte le persone che vorranno scoprire, in un fine settimana alternativo, la terra del Collio, un luogo dove storia, cultura, arte e vino si intrecciano e dialogano armoniosamente. Oltre alla gara competitiva che si snoderà per 46,2 km prevalentemente sterrati, i podisti potranno infatti cimentarsi in camminate ludico – motorie lungo quattro percorsi caratterizzati da diversi gradi di difficoltà ma accomunati dal fatto che si snoderanno lungo i saliscendi tipici delle colline del Collio. Molto denso anche il calendario di eventi previsti nell’ambito dell’Ecomaratona. Dal 26…

CROSTINI TOSCANI I crostini sono un classico antipasto toscano, soprattutto quelli con i fegatini. Molte sono le varianti a secondo della zona o della tradizione di famiglia. Si può usare solo la cipolla o il classico soffritto; si può sfumare con aceto, vino rosso, vino bianco o Vin Santo. Per il pane si può usare il casalingo o la “frusta”, lo si può friggere, tostarlo, lasciarlo al naturale o bagnarlo con il brodo. Anche sul servizio ci sono due tendenze: freddi o tiepidi. In realtà non ci sono delle vere regole…l’importante è farli bene! Questa è una delle più classiche ricette con cui non si sbaglia mai.  Per 6 persone: 150 g. di milza 200 g. di fegatini di pollo 2 acciughe sottosale 50 g. di capperi 1 cipolla ½ bicchiere di vino bianco 60 g. di burro 4 cucchiai di olio 1 bicchiere di brodo 2 “fruste” filoncini di…

“NON SOLO GNOCCO FRITTO DA GNOKO, MA UN’ATTESA DEL SAPORE, CONDITA CON LA SEMPLICITÀ DI CHI STA PROVANDO A MOSTRARVI IL SUO CUORE, ATTRAVERSO UNA SOFFICE NUVOLA CALDA” Gnoko on the road duplica: dopo il primo punto vendita di Milano, apre il prossimo 24 febbraio a Castellanza, nel varesino. Il format di take-away di gnocco fritto fatto al momento, nato come food truck e divenuto in seguito un piccolo laboratorio a Milano (in via Tiepolo 1),  evolve ora in un vero e proprio bistrot con 60 posti a sedere. Un progetto che sposa il sociale, in collaborazione con la “Corte del Ciliegio. Ricominciamo dalla Famiglia”. Nato nel maggio 2013 quando la Cooperativa la Banda e l’Amministrazione Comunale di Castellanza scommettono insieme per la riqualifica del Parco Corte del Ciliegio come punto di aggregazione per le famiglie e luogo ove sperimentare inserimenti lavorativi per ragazzi in condizione di fragilità, oggi si…

VINIFERA 2019: IL PROGRAMMA COMPLETO DEL FORUM E DEL SALONE DEI VINI ARTIGIANALI DELL’ARCO ALPINO Il Forum di Vinifera si presenta per la sua seconda edizione con una proposta davvero ricca di eventi. La rassegna precede il Salone, la due giorni dedicata ai vini artigianali dell’Arco Alpino, in programma in Fiera a Trento sabato 23 e domenica 24 marzo. Si inizia il 7 marzo alle 18.00 con un aperitivo letterario dal titolo Tralci e stralci, da Moby Dick al Blauwal alla Libreria due punti di Trento, in compagnia dell’editore Keller e dell’azienda agricola Cesconi. La sera stessa, grazie alla collaborazione tra spazio Bookique (TN) e Associazione Centrifuga, si terrà una competizione in versi con giuria popolare che darà in premio ai primi tre classificati alcune bottiglie di vignaioli partecipanti a Vinifera oltre ai biglietti d’ingresso alla manifestazione. Il 9 marzo ad Arco insieme ad Andrea Santuliana dell’Agriturismo Maso Bòtes si…

CONSORZIO ASOLO MONTELLO, LA CRESCITA NON SI FERMA I numeri del Consorzio Vini Asolo Montello continuano a crescere, confermando il trend positivo: nel 2018 sono state oltre 12 milioni le bottiglie consortili di Asolo Prosecco Superiore DOCG prodotte e immesse nel mercato. Anche le piccole produzioni locali sono aumentate: dal 2014 ad oggi quella di Montello DOCG è passata da 3 mila a 51 mila bottiglie, raddoppiando il dato del 2017. L’incremento della produzione non ha comunque modificato il paesaggio unico dei Colli di Asolo e del Montello, conservandone le peculiarità. La superficie vitata, che comprende sia i vigneti a bacca bianca che quelli a bacca rossa, è pari a poco più di 2.100 ettari e rappresenta solo il 9 per cento dell’intera superficie dell’Asolo Montello. “Quelli registrati nel 2018 sono dei risultati che ci danno grande soddisfazione – spiega Armando Serena, Presidente del Consorzio Vini Asolo Montello – la…

Curly Magnum di Riedel – edizione limitata 2019 Il decanter Curly è, grazie al suo design, in assoluto tra i favoriti nella collezione di decanter Riedel a livello mondiale. La sua eleganza e il suo color rosa lo rendono ideale per dare un tocco di allegria nei momenti più importanti. (Non è forse un caso che sia molto apprezzato dalle donne). Secondo l’oroscopo cinese il 2019 è l’anno del segno del maiale. Riedel coglie questa occasione per offrire un’edizione speciale di questo decanter che sarà disponibile solamente nel 2019: Curly Magnum con una capacità di 1,5 litri. Il decanter viene realizzato a mano nello stabilimento di Kufstein, Austria. Ogni pezzo è unico e quindi un regalo speciale per l’Anno Nuovo sia in Asia (5 febbraio) che nelle culture occidentali dove il maiale rappresenta anche un portafortuna. Riedel consiglia di decantare tutti i vini, anche vini bianchi e champagne. Curly si…

IL PALAZZO DEL VINO ACCOGLIE IL CONSORZIO TUTELA VINI GAMBELLARA Due Consorzi e un unico coordinamento, per valorizzare ancora di più l’enologia del territorio vicentino. Il Consorzio Tutela Vini Gambellara ha deliberato l’avvio di una collaborazione con il Consorzio Tutela Vini Colli Berici e Vicenza, sotto la direzione di Giovanni Ponchia. La sede operativa sarà il Palazzo del Vino di Lonigo, già casa della DOC Colli Berici, della DOC Vicenza e dell’enoteca consortile. “Già da tempo – ha spiegato Silvano Nicolato, Presidente del Consorzio Tutela Vini Gambellara – si auspicava una sinergia e un coordinamento unico tra i due diversi Consorzi di Tutela del Vicentino, per promuovere in maniera ancora più efficace i grandi vini del nostro territorio.” La DOC Colli Berici e Vicenza prosegue così nel progetto di rinnovamento attivato negli ultimi anni, che nel marzo 2018 ha portato anche all’inaugurazione dell’enoteca consortile a Palazzo Pisani, nel cuore di Lonigo.…