Author

Camilla Guiggi

Browsing

Il 2018 è l’anno del Cane. Nell’astrologia cinese, ogni anno è legato a un animale dello zodiaco secondo un ciclo di 12 anni. Ecco quindi DOG, il nuovo decanter realizzato da Riedel, a mano, in fine cristallo, che presenta al suo interno, attraverso una rientranza del cristallo nella parte inferiore dello stesso, un profilo che ricorda la testa di un cane. RIEDEL, leader mondiale nella produzione di calici da degustazione e decanter in cristallo, in occasione dell’ultima edizione di HOMI (26-29 gennaio 2018) ha presentato al pubblico di Milano, in collaborazione con l’agenzia italiana Lamart, un assaggio delle ricche novità del 2018. Molto altro, infatti, verrà presentato la prossima settimana ad Ambiente 2018 (9-13 febbraio 2018), la Fiera Internazionale di Francoforte dedicata ai beni di consumo. Immancabile l’omaggio allo Sheng Xiao, lo Zodiaco Cinese – molto caro al Presidente e Ceo Maximilian J. Riedel – che quest’anno, a partire dal…

Apre a Modica la prima cantina al mondo di affinamento del cioccolato così Sabadì apre una nuova frontiera nel panorama internazionale del cioccolato. Un cioccolato “profumato” attraverso un processo naturale di affinamento: grazie alla sua componente grassa, il cacao assorbe spontaneamente le note aromatiche di cui viene circondato. Una tecnica complessa da realizzare, che prevede l’affinamento di materia prima e semilavorato in diversi stadi. Il risultato è un cioccolato pregno di aroma, ma privo della componente solida da cui l’aroma caratterizzante proviene. D’ora in poi accanto alle tradizionali categorie, esiste il cioccolato affinato, una nuova e stimolante avventura per palati sopraffini che porta la firmadell’imprenditore veronese Simone Sabaini, imprenditore il cui nome è diventato, attraverso la sua azienda Sabadì, il sinonimo del cioccolato modicano d’eccellenza, grazie a passione, costante ricerca e altissima qualità. 7 tipologie di affinamento proposte da Sabadì per cioccolati in tiratura limitata: tabacco, the, fiori, erbe, spezie,…

Quando si parla dei vitigni dell’Abruzzo si pensa subito al Montepulciano, al Trebbiano, al Pecorino o alla Passerina ma raramente alla Cococciola. La Cococciola è un raro vitigno, a bacca bianca, autoctono abruzzese, dalle origini tuttora incerte, usato, in passato, esclusivamente come uva da taglio per donare freschezza e acidità ad altre varietà, oggi vinificato in purezza. La sua presenza è limitata alla provincia di Chieti. Viene anche detta Cacciola o Cacciuola. È menzionata da Viala e Vermorel verso i primi del ‘900 che lo indicano semplicemente come uno dei vitigni abruzzesi. Se pur non vanti né la storia né le fonti dei più famosi vitigni abruzzesi, la Cococciola c’è sempre stata. L’acino presenta una buccia spessa e il grappolo ha una forma irregolare e tendenzialmente compatto. Gli ettari vitati sono circa 500 in tutta la Regione; a parte qualche rara eccezione, la Cococciola viene generalmente affinata in acciaio. Il…

Parte il 7 febbraio la terza edizione del progetto “Il Bere Consapevole” promosso da Co.N.V.I.,Consulta Nazionale del Vino Italiano. Quest’anno, ad essere formato, sarà anche il pubblico giovanissimo delle scuole medie Avvicinarsi al vino e alla sua cultura fin da giovanissimi è una delle azioni di contrasto preventive più efficaci all’abuso di alcol tra gli adolescenti. Ne è convinta la , che per la terza fase del progetto “Bere consapevole: il vino fra i giovani attraverso l’istruzione e la cultura” ha incluso anche gli studenti delle medie, che familiarizzeranno con il mondo del vino in modo consapevole e informato attraverso un ciclo di conversazioni, sviluppando un’originale conoscenza del patrimonio enologico italiano e del ruolo che esso ha giocato nella storia e nella cultura del nostro paese. La terza edizione coinvolgerà per primi, a partire dal mercoledì 7 febbraio, i ragazzi della Scuola Secondaria inferiore Cardinal Branda Castiglioni dell’Istituto Comprensivo di…

Il presidente Commissione Agricoltura della Camera Luca Sani tiene a battesimo i corsi sul wine marketing per diventare wine manager a misura di donna e sui Consorzi di tutela per accrescere la presenza femminile nei CDA Luca Sani, Presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, apre le porte di Montecitorio alle Donne del Vino per presentare il calendario delle prime sei master class destinate alle wine manager. Corsi intensivi di 7 ore incentrati sulla comunicazione commerciale e i Consorzi di tutela; qualcosa di mai fatto prima, che porta un vento nuovo nel mondo del vino e punta «a trasformare l’alto livello di formazione delle donne presenti nel comparto enologico in una carta di sviluppo immediatamente spendibile» ha detto l’onorevole Sani. Due gli obbiettivi principali: aumentare le donne nel CDA dei consorzi di tutela, che attualmente sono meno del 10%, e potenziare il marketing del vino puntando sullo storytelling. La…

Domenica 11 e lunedì 12 marzo alla Dogana Veneta di Lazise anteprima del Chiaretto di Bardolino e del Valtènesi Chiaretto: il Rosé delle due rive del Lago di Garda La Dogana Veneta di Lazise si prepara per la decima edizione di Anteprima Chiaretto. Domenica 11 e lunedì 12 marzo 2018 il Consorzio Tutela del Chiaretto e del Bardolino, in collaborazione quest’anno con il Consorzio Valtènesi, porta in riva al lago di Garda più di 80 produttori con circa 140 vini per presentare l’annata 2017 del Chiaretto prodotto sulle due riviere, quella veneta e quella lombarda. La due giorni dedicata ai rosé gardesani prevede l’apertura al pubblico nella giornata di domenica 11 dalle 10 alle 18, mentre il lunedì 12 marzo sarà interamente riservato agli operatori di settore, dalle 14 alle 20. “Insieme, il Chiaretto di Bardolino e il Valtènesi Chiaretto – spiega Franco Cristoforetti, presidente del Consorzio di tutela del…

Per un San Valentino en Rose non può mancare una bottiglia di Bottega Rose Gold Bottega Rose Gold è un vino spumante che si presta particolarmente per celebrare occasioni speciali, quali San Valentino. Il packaging della bottiglia si caratterizza per l’affascinante colore che evoca l’oro rosa, la sfumatura romantica del re del metallo. Bottega Rose Gold è un vino spumante rosé, prodotto con una selezione di uve Pinot Nero raccolte in Oltrepò Pavese. Questa zona della Lombardia è largamente apprezzata dai viticoltori. Le uve vengono raccolte a mano e vinificate a temperatura controllata. Il vino color pesca appare brillante, con un perlage fine e persistente. Il profumo è spiccatamente floreale, con sentori di frutti di bosco, soprattutto ribes e fragoline di bosco. Il sapore è fresco, con una buona acidità, armonico, delicato e persistente. Bottega Rose Gold è un vino da tutto pasto. Si abbina particolarmente bene con insalate, piatti…

Enozioni a Milano, la rassegna dedicata alle eccellenze dell’enologia mondiale e organizzata dall’Associazione Italiana Sommelier della Lombardia, ha fatto il suo debutto nelle sale del The Westin Palace Hotel di Milano da venerdì 26 a domenica 28 gennaio 2018. Con la sua prima edizione, Enozioni a Milano si è posta l’obiettivo di gettare le basi per assumere, nei prossimi anni, un ruolo di assoluto riferimento nel panorama delle kermesse del vino meneghine. Un appuntamento fisso di alto profilo emozionale, per l’appunto, che possa soddisfare e condensare, in tre giornate e in un unico luogo, i sogni di tutti gli appassionati, offrendo loro l’opportunità di partecipare a momenti culturali davvero esclusivi attraverso i numerosi seminari e banchi di degustazione organizzati. Ogni incontro viene condotto da autorevoli e preparati relatori che permettono ai partecipanti di entrare in contatto con le denominazioni più celebri a livello nazionale e internazionale, degustando le referenze più…

Arabica Ethiopia Harrar e Robusta Uganda Limited Edition Nespresso le origini leggendarie del caffè La pianta del caffè è la Coffea, originaria dell’Etiopia, ma ormai diffusa in tutti i paesi tropicali, e appartiene alla famiglia delle Rubiaceae. Esistono circa 60 specie appartenenti a questo genere ma le più diffuse sono l’Arabica e la Robusta. Il caffè ottenuto da Arabica è, generalmente, aromatico e profumato, delicato, morbido, quasi dolce e con una discreta acidità. Contiene circa la metà o un terzo della caffeina della Robusta, da 0,8% a 1,5%. I chicchi di Arabica e di Robusta sono facilmente distinguibili, i primi sono più allungati e ovali, i secondi, invece, hanno una forma più arrotondata e presentano un solco più o meno dritto. La Coffea Arabica costituisce circa il 70% della produzione mondiale, la Robusta circa il 28% e il restante 2% è rappresentato da varietà minori come Liberica e Excelsa. L’Arabica…

Alain Jaume dalla Valle del Rodano all’Italia. Ecco la prima delle novità del 2018 proposte dalla distribuzione B.eVi-Emozioni Oltre Il Gusto Il nuovo anno esordisce all’insegna della novità per B.eVi-Emozioni Oltre Il Gusto, con l’ingresso nel catalogo di alcuni vini provenienti da varie regioni della Francia: il primo inserimento ha come protagonista la cantina DOMAINE ALAIN JAUME, situata nella parte meridionale della Valle del Rodano. Quella di Alain Jaume è un’azienda storica: la famiglia infatti è dedita alla viticoltura dal 1826 e da sempre la sua filosofia produttiva è quella di “artigiani del vino”, i quali dunque lavorano rispettando le caratteristiche che naturalmente queste terre donano, in primis intensità e un grande carattere. La zona dove è ubicata la cantina è esattamente a nord di Châteauneuf-du-Pape, in un territorio dove la produzione di vino venne già fortemente sviluppata a partire dal XIV secolo, nel periodo cosiddetto della Cattività Avignonese: infatti…