La nota azienda di Mombaruzzo celebra l’importante ricorrenza con la grappa Riserva “70 anni”, un vero e proprio viaggio nel tempo che racchiude in sé il meglio della produzione Dal quello storico 1947, anno di fondazione di Distillerie Berta, sono trascorsi 70 anni. Una lunga e avvincente storia produttiva, ed ancor prima familiare, quella che da sempre contraddistingue la nota azienda di Mombaruzzo. È per celebrare questo traguardo che Distillerie Berta presenta oggi la grappa Riserva “70 anni”, sapiente assemblaggio di dieci annate della Riserva del Fondatore in edizione limitata, dedicata a tutti coloro che in questi anni hanno creduto in noi. Ultimo di cinque figli, Paolo decide di seguire le orme del padre e inizia gli studi, con grandi sacrifici da parte della famiglia. La Seconda Guerra Mondiale infuria ma, nonostante le difficoltà, nel 1947 consegue il diploma di enotecnico ad Alba. É questo l’anno cruciale in cui la…
Il Cecu d’la biunda Roero Arneis DOCG 2016 di Monchiero Carbone riceve il riconoscimento del Tre Bicchieri 2018. Per la prima volta la guida Vini d’Italia del Gambero Rosso premia un Roero Arneis. Un vino che già dal nome evoca un legame stretto e forte con la terra da cui proviene. E’ questo il Cecu d’la biunda Roero Arneis DOCG 2016 di Monchiero Carbone, etichetta che ha portato il Roero Arneis a conquistare per la prima volta il massimo riconoscimento nella guida del Gambero Rosso. “Un segnale importante, che racconta il crescente interesse nei confronti di questo vino da parte della stampa specializzata – afferma il titolare dell’azienda, Francesco Monchiero – un vino che sempre più incontra il favore del consumatore, come dimostra il mercato, in costante ascesa”. L’Arneis, vitigno autoctono delle colline del Roero, è con il Nebbiolo il vitigno simbolo della sinistra Tanaro. Un vino che rappresenta “il…
Explorations è una collezione creata da Nespresso di caffè rari e preziosi che da e darà l’opportunità di scoprire nuovi profili aromatici. I primi sono stati Laos Bolaven Plateau e Kenya Peaberry. I protagonisti della seconda edizione di EXPLORATIONS sono Ethiopia Yirgacheffee e Colombia Aguadas. Caffè che sono il risultato di un microlima, di un terroir, della mano del coltivatore e della tostatura. Ethiopia Yirgacheffee note delicate e floreali Yirgacheffe è una particolare regione nel Sud dell’Etiopia famosa per il suo caffè dagli aromi caratteristici e inconfondibili. Sin dalla nascita del caffè, la zona di Yirgacheffe si è distinta per le celebri note floreali di gelsomino e bergamotto. Queste note particolarmente delicate sono molto apprezzate sia dalle persone del posto che da tutti gli amanti del caffè. In seguito ai cambiamenti delle rotte commerciali e dopo aver iniziato a vendere il caffè in lotti, questi aromi speciali si sono leggermente…
Sannio Sant’Agata dei Goti Piedirosso Artus 2015 di Mustilli premiato con Tre Bicchieri della Guida del Gambero Rosso. Un vino fermentato e maturato in Clayver e acciaio per 12 mesi Un vino affinato nei contenitori in gres porcellanato Clayver è stato insignito per la prima volta dei Tre Bicchieri nella guida Vini d’Italia 2018 del Gambero Rosso. Si tratta del Sannio Sant’Agata dei Goti Piedirosso Artus 2015 di Mustilli. Da uve 100% Piedirosso, ha fermentato in Clayver e acciaio per circa 3 settimane, dove ha proseguito la maturazione per circa 12 mesi. Il vino ha poi affinato in bottiglia per 6 mesi prima di essere messo sul mercato. “Questo premio è innanzitutto un riconoscimento ad un’azienda, la Mustilli, che vede gratificato il frutto di un lungo lavoro e che ha avuto il coraggio di sperimentare. Ma è indirettamente anche un premio a Clayver e alla tecnologia che lo supporta -…
Mital Impruneta Azienda Agricola La Querce e EnoArte di Elisabetta Rogai: l’arte, il vino e gli orci di terracotta per un passato lungo 8 mila anni. Nell’occasione della V Edizione di Food&book, Mital e l’Azienda Agricola La Querce hanno voluto raccontare una storia che ha un passato lungo 8 mila anni……. terracotta e vino, presentando il vino toscano dell’Azienda Agricola La Querce fermentato e conservato in un orcio di terracotta di Mital dell’Impruneta, il paese della terracotta, il “paese dal colore rosso”, dove la storia legata agli orci e a Brunelleschi affonda le sue radici nel periodo Medievale, la “civiltà del cotto“ nata nel XI secolo, che racconta di questo affascinante mondo color rosso brunito, dove vivono ancora grazie alle poche fornaci rimaste, le attività delle famiglie patriarcali di una volta. Terracotta e Vino, la terra toscana, una terra eccellente e di altissima qualità, il Galestro Imprunetino. Quella del vino…
La storia dell’azienda Ferraris ha fatto del vitigno Ruché il suo portabandiera e Vigna del Parroco suo vino di punta. Il Ruché di Castagnole Monferrato è una piccola DOCG che comprende 7 comuni, alcuni solo per una parte. La denominazione nasce nel 1987 per diventare DOCG nell’ottobre 2010. Il disciplinare prevede l’utilizzo di Ruché minimo 90%. Il Ruché è un vitigno a bacca nera e a maturazione medio precoce. È un buon accumulatore di zuccheri e, nonostante la bassa acidità, conserva una buona quota di acido malico che conferisce freschezza al vino. La caratteristica principale delle uve è la ricchezza di sostanze polifenoliche, rappresentate in maggioranza dai tannini, che apportano struttura al vino. Grazie alla gestione della macerazione e a un’estrazione selettiva dei tannini si riesce a ottenere un vino equilibrato. Il Ruché è una varietà semi-aromatica, a base terpenica. Solitamente viene vinificata in rosso per ottenerne un vino secco,…
Parte Mercoledì 18 Ottobre da Verona il tour di presentazione di De Barfontarc maison di Champagne di Baroville L’importazione di vini francesi B.eVi-Emozioni Oltre Il Gusto si accinge ad iniziare il tour di presentazione in Italia di Champagne De Barfontarc: il debutto è fissato per Mercoledì 18 Ottobre a Verona, città sede del distributore. Champagne De Barfontarc è una prestigiosa realtà (N.d.R.: si tratta di una cooperativa, dove la sigla CM significa Coopérative de manipulation) con sede a Baroville, nella Côte des Bar, nata nel 1962 grazie all’iniziativa di circa 50 récoltant e che attualmente conta 112 ettari vitati che si distendono in 7 villaggi: Sergio Bruno, titolare della distribuzione, decise di puntare su essa reputandola una vera e propria punta di diamante della regione più meridionale della Champagne, e adesso questa partnership viene sublimata con un’iniziativa itinerante organizzata in concomitanza della visita nel nostro Paese di Sonia Pereira, Export…
Quest’anno Castello di Querceto festeggia i suoi 120 anni di storia del vino 1897-2017 Appena si entra a Castello di Querceto una foto di fine ‘800 ci mostra alcuni avi della famiglia François: immagini segnate dal tempo ma sguardi fieri che, 120 anni dopo, lasciano intendere le ragioni per cui i François, tutt’oggi proprietari della tenuta, siano divenuti una delle famiglie protagoniste del Chianti Classico, spinti dal desiderio di proporre al mercato espressioni autentiche dei vitigni toscani. Dall’inizio del ‘900, con i primi vigneti monovarietali di Sangiovese, al 1924, con la fondazione del Consorzio del Vino Chianti Classico insieme ad un gruppo ristretto di 32 produttori, fino ad oggi, Castello di Querceto continua a parlare al mondo con i suoi vini in maniera personale. L’interpretazione dei cru e la ricerca delle selezioni più rappresentative della tenuta, sono state, infatti, fin dagli anni ’70, gli obiettivi di Alessandro François, che è…
Nino Franco l’arte del Prosecco Superiore brinda ad Nino Franco ad Artissima Produrre il Prosecco Superiore è l’arte di saper interpretare la meravigliosa tela naturale delle colline, candidate a Patrimonio Unesco, che si estendono tra Conegliano e Valdobbiadene. L’amore per la terra e la sapienza dei viticoltori trasformano l’uva in un’esperienza sensoriale che evoca immagini e suscita emozioni, come solo un capolavoro sa fare. È da questa consapevolezza che nasce la partnership tra la cantina Nino Franco di Valdobbiadene (Treviso) e Artissima, la principale fiera d’arte contemporanea in Italia. Un connubio all’insegna dell’eccellenza che vede l’azienda, guidata da Primo Franco e sua figlia Silvia, tra gli sponsor della ventiquattresima edizione, in programma da venerdì 3 a domenica 5 novembre all’OVAL di Torino, il padiglione di vetro costruito per i Giochi Olimpici Invernali nel complesso del Lingotto Fiere. Nel corso di questo appuntamento, unico nel panorama culturale europeo, capace di attrarre…
Dalla città che ha visto nascere uno dei più famosi dessert al mondo ecco la Tiramisù World Cup Non poteva che svolgersi a Treviso, città in cui è nato questo dolce, la Tiramisù World Cup. Vale la pena di ricordare che la storia del Tiramisù, o Tiramesù in dialetto trevigiano, è legata a doppio filo con quella de Le Beccherie, storico ristorante di Piazza Ancillotto, in centro a Treviso. Fu lì che il dessert venne codificato per la prima volta, nel 1972, quando la voce Tiramesù comparve nella carta dei dolci del ristorante. La competizione amatoriale decreterà il miglior “pasticcere” e la miglior ricetta, originale o creativa. Selezioni, semifinali e finalissime si terranno il 3, 4 e 5 novembre a Treviso, una delle città della tradizione di questo delizioso dolce, che oggi si trova sulle tavole di tutto il mondo. Il Tiramisù è uno dei dolci più famosi, amati ed…