Author

Camilla Guiggi

Browsing

Il Tiramisù è forse uno dei dolci più conosciuti al mondo Il Tiramisù è forse uno dei dolci italiani più famosi sia in Italia che nel mondo. Fa parte della categoria di dolci a strati, come la zuppa inglese. Non ne troviamo traccia nei libri di cucina precedenti agli anni sessanta del XX secolo, questo ci consente di supporre che sia una creazione recente. L’antenato del tiramisù è descritto nel libro “Il ghiottone veneto” del gastronomo Giuseppe Maffioli, dove si parla della tradizione di consumare lo zabaione insieme alla panna montata e a dei biscotti secchi detti baicoli. Ne “I dolci del Veneto”, pubblicato nel 1983 da Giovanni Capnist, troviamo una ricetta del tiramisù, anche se non viene chiamato con questo nome, mentre solo nel 1988, nel testo “La Marca Gastronomica”, troviamo finalmente il Tiramisù, descritto come un dolce preparato nel ristorante Le Beccherie, a Treviso. IL TIRAMESÙ DE LE…

Il “Vigneto ritrovato” è un racconto unico ed emozionante, un progetto che ha ufficialmente preso il via con un brindisi inaugurale proprio in Vigneto simbolo dell’antico ed ancestrale legame che Montelvini esprime con il motto “Alleati in vigna”. Il progetto impegnerà Montelvini e la famiglia Serena, Armando e i figli Alberto e Sarah, nei prossimi anni e che culminerà con l’arrivo sul mercato delle prime bottiglie nel 2023. Vediamo più nel dettaglio questo importantissimo recupero: L’iniziativa “Vigneto ritrovato” è partita dalla precisa volontà della famiglia Serena di effettuare un recupero che mettesse in evidenza la “natura storico-urbana” di questo terreno, incastonato in uno dei luoghi più belli di Asolo. Il progetto ha perciò dovuto necessariamente ampliare il proprio raggio d’azione, considerando questo terreno non solamentedal punto di vista della produzione enologica ma interpretandolo come spazio “culturale”, in continuo dialogo con la storia e il paesaggio circostanti. Il “Vigneto ritrovato” si…

“Nel cuore di Asolo, un vigneto ritrovato”: questo il nome del progetto che racconta il legame speciale tra Montelvini e la città di Asolo. La “Città dei centro orizzonti”, simbolo di cultura, storia e bellezza, cuore della denominazione Prosecco Superiore Asolo Docg di cui Armando Serena ne è Presidente. Questo nuovo progetto è stato presentato ufficialmente, sabato 7 ottobre, nella sede del Comune di Asolo, alla presenza del sindaco Mauro Migliorini e con i saluti del Governatore Luca Zaia. Alberto Serena, A.D. Montelvini, ha illustrato l’ambizioso progetto di recupero di un piccolo appezzamento vitato posizionato nel centro storico della città. Si tratta di quello che è stato definito “Vigneto ritrovato” e che rappresenta una sorta di Cru di mezzo ettaro in cui si lavorerà al recupero del genoma della pianta originale, per ritornare alle radici della storia del Prosecco Superiore e in particolarissimo di quello della DOCG Asolo Prosecco Superiore.…

Presentata a Caldaro l’etichetta del designer Stefano Mandato, vincitrice del concorso bandito dalla cantina altoatesina per celebrare il Kalteresee Doc vendemmia 2016 A Cantina Kaltern è tempo di kunst.stück, omaggio all’uva principe del Lago di Caldaro. Non poteva che essere dedicata al vitigno Schiava la seconda edizione del kunst.stück – opera d’arte – di Cantina Kaltern visto che l’annata 2016 a detta degli esperti è stata per quest’uva la migliore degli ultimi 30 anni. Il progetto kunst.stück è stato concepito lo scorso anno dalla grande cooperativa di Caldaro per celebrare il vitigno che meglio interpreta di anno in anno l’andamento stagionale, un andamento fatto di sole, luce, vento, piogge. Un’opera d’arte della natura, un fermo immagine nello scorrere del tempo dicono in azienda, cui destinare un’edizione limitata in magnum – lo stesso numero dell’anno di produzione – e con un’etichetta d’artista scelta da una giuria di esperti e da una…

FIVI lancia la novità di questo Mercato: mercoledì 25 ottobre 2017, 14 cene in 14 diversi ristoranti per parlare di vini e vignaioli Un mercoledì da Vignaioli è la novità di questa settima edizione del Mercato dei Vignaioli Indipendenti: 14 cene, tutte il 25 ottobre, in 14 diversi ristoranti entro un raggio di 100 km da Piacenza. Un progetto nato per raccontare ad appassionati, ristoratori e sommelier la realtà dei Vignaioli Indipendenti FIVI e per presentare il prossimo Mercato di Piacenza. A ogni cena saranno infatti presenti due vignaioli, in rappresentanza della FIVI, che durante la serata spiegheranno agli ospiti cos’è la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, qual è lo spirito che la anima e quali sono le battaglie che porta avanti. Sarà anche l’occasione per parlare del Mercato e di cosa succederà in questa edizione 2017. Proprio per questo a fine serata tutti i partecipanti riceveranno un biglietto omaggio per…

Dal 4 al 6 novembre 2017 torna Gustus il banco d’assaggio con i vini del Consorzio Vini Colli Berici e Vicenza. Due grandi novità: apertura il lunedì per gli operatori e Spazio Scarpa come luogo dell’evento Grandi novità per la nuova edizione di Gustus – Vini e Sapori dei colli Berici, l’evento organizzato dal Consorzio Vini Colli Berici e Vicenza e dalla Strada dei Vini Colli Berici, che tornerà a Vicenza nei giorni 4, 5 e 6 novembre 2017. Nella sua ottava edizione il banco d’assaggio per la prima volta sarà infatti aperto al pubblico anche il lunedì, per dare la possibilità ad un maggior numero di operatori del settore enogastronomico di conoscere i vini e i prodotti tipici dell’area berica. Non solo. Ad ospitare l’evento, quest’anno, non sarà più un ambiente palladiano, ma Spazio Scarpa: open space progettato dal designer e architetto veneziano Carlo Scarpa. Lo spazio è situato…

VOLTERRAGUSTO TARTUFO, ECCELLENZE GASTRONOMICHE, ARTE, STORIA: VOLTERRA CELEBRA CON UN’EDIZIONE SPECIALE IL SUO RAPPORTO CON LA TERRA Sabato 21 e domenica 22 ottobre, e ancora da sabato 28 ottobre a mercoledì 1 novembre, si rinnova a Volterra (PI) l’appuntamento con VOLTERRAGUSTO, storica manifestazione ormai tappa obbligata per tutti gli appassionati delle eccellenze enogastronomiche di Toscana. Sarà un’edizione davvero speciale quella proposta quest’anno dagli organizzatori: tema dell’evento sarà infatti “ORIGINE TERRA”, con un calendario di iniziative che permetterà ai visitatori di unire assaggi e degustazioni enogastronomiche – “punta di diamante” l’attesissima MOSTRA MERCATO DEL TARTUFO BIANCO E DEI PRODOTTI TIPICI DELL’ALTA VALDICECINA, all’edizione numero venti – alla possibilità di scoprire un patrimonio architettonico e culturale unico, frutto di secoli di commistione fra presenza etrusca, romana e medievale. Oltre a toccare con mano eredità artigianali come la lavorazione dell’alabastro, legato al pari di tartufo e siti archeologici a quella costante che da…

Martedì 3 Ottobre si è tenuto da Procacci, storico locale fiorentino, l’evento dedicato ai Tartufi di Stefania Calugi ” I Tartufi di Stefania Calugi”: questo è il nome dell’evento che ha avuto come protagonista l’azienda STEFANIA CALUGI martedì 3 Ottobre a Firenze da “Procacci”, storico locale gourmet fondato da Leopoldo Procacci nel 1855 noto in tutto il mondo per le specialità legate alla lavorazione del tartufo e attualmente di proprietà di Marchesi Antinori. L’appuntamento costituito da uno speciale aperitivo creato ed organizzato abbinando ad alcuni vini una selezione di prodotti dell’impresa di Castelfiorentino (NdR: quest’ultima reca lo stesso nome della sua fondatrice e proprietaria): oltre ai tartufi freschi in vendita gli iconici panini di Procacci -duchesse, ovvero morbidi panini al latte, una vera istituzione fiorentina- sono stati farciti con vari ingredienti e più precisamente cipolle rosse con zafferano, confettura extra di fragole al pepe, acciughe tartufate e carciofi sott’olio e…

Sarà nuovamente il The Mall, a Milano, a ospitare la presentazione della Guida Vitae 2018 dell’Associazione Italiana Sommelier Sabato 21 ottobre, attesa come ogni autunno, torna la Guida Vitae. Seguendo un percorso editoriale in continua evoluzione, quest’anno la forza evocativa è suggellata dalla liason cromatica del bianco e del nero: codici espressivi del chiaroscuro immortalano immagini di una quotidianità, ora ordinaria ora celebrativa, dalla spiccata tensione narrativa. Questa quarta edizione sottolinea il grande lavoro sotteso a ogni bottiglia, a ogni calice, a ogni sorso dei moltissimi vini raccontati all’interno del volume. Si tratta di un’opera di selezione che ha messo sotto la lente di ingrandimento circa 30.000 vini, tutti degustati rigorosamente alla cieca. I numeri sono sempre altissimi: più di 15.000 le referenze selezionate e 2.500 le aziende recensite.“Il settore vitivinicolo si dimostra sempre più sensibile nei confronti della sostenibilità ambientale. È un tema coinvolgente e di grande attualità”, dichiara…

Agostino Perrone, Director of Mixology del Connaugh Bar di Londra, e Galliano L’Aperitivo ci portano alla scoperta del Vero Spirito Italiano svelando le nuove tendenze e i segreti che si celano dietro alla nascita e alla preparazione di un cocktail Agostino Perrone, Director of Mixology al Connaugh Bar di Londra e indiscusso punto di riferimento della miscelazione internazionale, ci conduce alla scoperta delle ultime tendenze del momento aperitivo accendendo i riflettori su Galliano L’Aperitivo, il complesso bitter di casa Lucas Bols che Agostino utilizza nel suo esclusivo locale nel cuore della City. Ad ospitare questo bartender d’eccezione sono stati, nei giorni scorsi, alcuni dei migliori cocktail bar di Roma: lo stile informale ma ricercato di ROSSO EAT DRINK STAY; LA TERRASSE, al settimo piano dell’Hotel Sofitel di Villa Borghese dove si uniscono eleganza e vista mozzafiato; l’innovativo e divertente LA ZANZARA; il TOY ROOF ROMA, al 9 piano dell’Hotel La…