Torna per il quinto anno Best Wine Stars, l’evento imperdibile per gli appassionati, gli Horeca e la stampa del settore Wine & Spirits. Oltre 200 aziende, tra cui cantine italiane e internazionali, maison di champagne, produttori di distillati ed eccellenze gastronomiche, si riuniranno a Palazzo del Ghiaccio dal 18 al 20 Maggio per partecipare a Best Wine Stars, la kermesse dedicata al settore enogastronomico e dei distillati, che mira a celebrare e promuovere la cultura delle aziende partecipanti e dei loro prodotti. Circa 1200 etichette in degustazione popoleranno il parterre dell’edificio milanese in stile Liberty, che con i suoi 2400 metri quadrati verrà suddiviso in varie aree tematiche: Area Vino Italia, Area Vino Internazionale, Area Bio, Area Spirits, e Area Food, e da quest’anno la nuova Area Tasting, dedicata alle eccellenze gastronomiche, tra cui spicca l’azienda I Love Gargano, partner tecnico dell’evento, dove cultura e storia si intrecciano con gli…
Pasta Valentini porta anche quest’anno la sua pasta fresca a CIBUS PARMA dove presenterà in anteprima la nuova Linea Kosher e Kosher Parve, i Bauletti Branzino e Lime e i Bauletti Mortadella, Cuore di Burrata e Granella di Pistacchio Dal 7 al 10 Maggio prossimo Pasta Valentini tornerà come espositore a Cibus, fiera internazionale del food che si tiene a Parma giunta quest’anno alla 22° edizione. Si tratta di un appuntamento che si preannuncia particolarmente importante per l’azienda di Poppi (AR) guidata da Patrizio Valentini, che proprio in occasione di Cibus lancerà in anteprima nuovi prodotti di pasta fresca: la Linea Kosher e Kosher Parve, i Ravioloni Branzino e Lime e i Bauletti Mortadella, Cuore di Burrata e Granella di Pistacchio. Da tempo Patrizio Valentini desiderava creare dei prodotti kosher per dare la possibilità di gustare la pasta fresca di Pasta Valentini a coloro che, per vari motivi, non possono…
Quando si parla dei vini piemontesi il pensiero va subito ai grandi rossi, ma questo territorio ha anche dei vitigni a bacca bianca di grande spessore, ne è un esempio l’Erbaluce di Caluso. Vitigno antico conosciuto fin dal 1600, è stata la prima DOC a bacca bianca del Piemonte ottenuta nel 1967. Leggenda vuole che il vitigno prenda il nome dalla ninfa Albaluce, ossia Luce dell’Aurora, figlia del Sole e dell’Aurora, che poi si trasformò in Erbaluce. Nel 1606 il gioielliere di Casa Savoia descrive “l’uva bianca così detta, come alba luce, perché biancheggiando risplende… matura diviene rossa e colorita”. Infatti, gli acini in autunno assumono riflessi caldi e rosati che diventano man mano più intensi fino ad arrivare color ambra nella parte superiore. L’Erbaluce di Caluso viene coltivato nell’anfiteatro di Ivrea, un rilievo morenico di origine glaciale situato nel Canavese, formatosi dallo spostamento dei ghiacciai. Un terreno particolarmente adatto alla coltivazione della…
Gianni Moscardini, azienda di Pomaia si prepara alla stagione turistica con un rinnovato ventaglio di proposte per enoappassionati e visitatori, tra tour in cantina e appuntamenti gourmet Con l’arrivo della bella stagione Gianni Moscardini, realtà vitivinicola di Pomaia (Pisa) in Alta Maremma, si prepara ad accogliere turisti e amanti del buon vino con nuove proposte di visite e degustazione in azienda e un calendario ricco di eventi conviviali. L’azienda ha formulato cinque diversi itinerari che permettono ai visitatori di immergersi appieno nei colori, nei profumi e nei sapori dell’altopiano di Pomaia, per comprendere a fondo le peculiarità del luogo e lo stile produttivo del vignaiolo. “I nostri sono vini di terroir, espressione del connubio ideale tra terreno, portainnesto e varietà – spiega Gianni Moscardini, agronomo e titolare dell’omonima azienda –. Degustarli ammirando i vigneti da cui nascono, toccando con mano le anfore e le botti in cui affinano, in abbinamento…
TEMPO LENTO, IMMERSIONE NELLA NATURA E CURA DEL DETTAGLIO: NEL 2024 ARGENTIERA INVESTE ANCORA NELL’ENOTURISMO Argentiera promuove l’offerta enoturistica per instaurare e consolidare rapporti autentici e duraturi con i propri estimatori. Negli ultimi anni l’accoglienza è diventata un asset primario della strategia dell’azienda livornese, un canale di comunicazione e coinvolgimento diretto che permette ai visitatori di immergersi nello spirito del luogo e godere della bellezza della terra bolgherese in pieno stile Argentiera. Le proposte di visita e degustazione sono curate nei minimi dettagli e pensate per singoli o gruppi contenuti. Gli ospiti vengono guidati alla scoperta delle aree produttive e dei vigneti più vocati, così da cogliere e apprezzare a pieno la qualità e la raffinatezza stilistica dei vini in assaggio. Il fattore tempo viene gestito con attenzione, privilegiando la lentezza, per cogliere ogni particolare, ogni scorcio, ogni elemento naturale che trova un riflesso nel calice. ”Argentiera è un luogo…
È tutto pronto per Nizza è Barbera 2024. E per l’edizione 2024 ci sono grandi novità: quest’anno la manifestazione dedicata alla Barbera d’Asti DOCG e al Nizza DOCG raddoppia con quattro giorni di incontri, degustazioni e festa dal 10 al 13 maggio. Nizza Monferrato torna a essere una grande capitale del vino: oltre 60 produttori da incontrare con 400 etichette in degustazione di Barbera d’Asti docg e Nizza docg. Ospiti i prodotti gastronomici della filiera corta «T’Amo». Anche quest’anno il Barbera Forum, al Foro Boario, apre già al sabato mattina e si entra esclusivamente per fasce orarie con tre turni giornalieri (10-13; 14-17; 17,30-20,30). Lunedì l’ingresso è riservato ai professionisti del settore dalle 15 alle 18,30. Ingresso gratuito su accredito. Prenotazione obbligatoria sul sito. Protagoniste saranno le Donne del Nizza con una masterclass sulla visione presente e futura della denominazione Nizza docg (domenica alle 17 nell’ex chiesa Santissima Trinità). A Palazzo Crova,…
Bottega Star White è uno spumante Millesimato ottenuto dalla vinificazione di uve Moscato, Glera, Chardonnay e Pinot Nero. Questo vino presenta caratteristiche uniche e nuove rispetto agli altri vini Bottega: contenuto zuccherino (demi-sec) e caratteristiche olfattive in cui spiccano pesca, frutti tropicali e fiori. La scelta di questi specifici vitigni è stata fatta per garantire un prodotto armonico a livello organolettico e una buona durata nel tempo grazie all’utilizzo del Pinot Nero. La bottiglia di grande e immediato impatto riproduce sulla sua superficie una costellazione. Lo sfondo bianco esalta lo zodiaco, evidenziando le stelle che brillano intensamente, grazie alla lampadina al led posta alla base della stessa bottiglia e azionabile tramite un semplice interruttore. Originale e raffinato, questo spumante è un suggerimento intrigante per party esclusivi, eventi informali, serate tra amici. Bottega Star White è un vino versatile che si adatta ad ogni occasione. Va consumato prevalentemente in purezza, anche…
Tra le dolci colline del Monferrato, in un territorio da sempre votato alla viticoltura, oggi Patrimonio dell’Umanità UNESCO, tra Montemagno e Grana, troviamo Prediomagno. Un’azienda vinicola risorta grazie alla passione di Emanuela Novello e suo marito Giovanni d’Aprile, che hanno deciso di lasciare Milano per seguire la loro passione e il sogno di produrre vino. Il logo dell’azienda, un falconide dal profilo fiero, simboleggia la tenacia e il coraggio, che li ha spinti a riportare in vita una tenuta del XIX secolo, che, attraverso un restauro conservativo, oggi è ritornata all’antico splendore. Tra i suoi tesori troviamo l’Infernot, la tradizionale e antica grotta-cantina monferrina dove i vini maturano lentamente. Emanuela Novello, con un tono riflessivo e un sorriso luminoso, racconta perché questo angolo di terra sabauda ha un posto speciale nel suo cuore: “Conosco il Monferrato da quando ero piccola, venivo qui con la mia famiglia e poi anche con…
Il Consorzio di Tutela Moscato di Scanzo è lieto di presentare la Moscato di Scanzo Spring Experience, un viaggio enogastronomico alla scoperta delle eccellenze del territorio. Il 12 maggio, presso la Sala Galizzi in Via Don Giulio Calvi, 1 a Scanzorosciate, si terrà la “Moscato di Scanzo Walk Around Tasting”, un evento di degustazione unico in collaborazione con Progetto Forme. I partecipanti avranno il privilegio di assaporare i pregiati vini del Consorzio in abbinamento a formaggi d’eccezione. Durante l’evento, saranno organizzate due masterclass condotte da Maíra Vasques, membro della Guilde International des Fromagers, e Federico Bovarini, miglior Sommelier di Lombardia 2023, che guideranno i visitatori in un viaggio sensoriale alla scoperta dei migliori abbinamenti tra Moscato di Scanzo e diversi rinomati formaggi italiani: 1. Ore 14:00 – Moscato & Formaggi: incontri al vertice: una selezione di Moscato di Scanzo DOCG in un pairing emozionante con i formaggi italiani premiati al…
La storia di Tenute Tomasella nasce in maniera anomala per un’azienda agricola. La tradizione vuole che quando nasce un figlio si pianti una pianta, ma alla nascita di Paolo Tomasella, nel 1965, il padre Luigi decise di piantare un intero vigneto. Infatti, secondo il patriarca della famiglia si deve restituire alla terra ciò che la terra ha dato. Da qui nasce la storia dell’Azienda Tomasella che a Mansué, in provincia di Treviso, in un territorio tra la DOC Friuli e la Prosecco DOC Treviso. Cinquanta ettari vitati, 10 in Friuli e 40 in Veneto, dove le singole peculiarità apportano ricchezza e riconoscibilità a ogni sorso. I vini sono espressione di un equilibrio perfetto tra le diversità di questi territori e una tradizione che la famiglia Tomasella porta avanti da oltre 50 anni nel rispetto e ascolto per quello che la terra può offrire. Da sempre l’Azienda si contraddistinta per una…