Author

Camilla Guiggi

Browsing

RosaMati l’omaggio di Fattoria Le Pupille alla denominazione Maremma DOC Intenso, affascinante, elegante. Arriva sul mercato RosaMati 2023, il Syrah vinificato in rosa di Fattoria Le Pupille, che da quest’anno entra a far parte della denominazione Maremma DOC. “Sono profondamente legata al nostro RosaMati,” racconta la produttrice Elisabetta Geppetti “È suadente, dinamico e carezzevole come la seta, un omaggio alla sfaccettata e imprevedibile personalità del Syrah e alle grandi donne di Maremma a cui si ispira. Abbiamo scelto da quest’anno di presentarlo all’interno della denominazione Maremma DOC per sottolineare ancor di più la sua stretta appartenenza al territorio che, con il suo carattere mediterraneo e salmastro, è perfetto per la produzione di rosati di grande qualità.” I circa 2,5 ettari di vigneti che danno vita a RosaMati si trovano vicino a Magliano, nel cuore della Maremma toscana, a un’altitudine di circa 150 metri. Dopo la raccolta e la diraspatura, le uve vengono sottoposte a una soffice pressatura per poi…

Cantina Urbana® presenta i nuovi vini dal packaging sostenibile che celebrano la viticoltura lombarda Milano Organic, Bianco King, Ringhio Orange e Barbera – Make Your Wine sono i nuovi vini di Cantina Urbana, presentati in un packaging sostenibile e realizzati con le uve dell’Oltrepò Pavese. Questa nuova annata rappresenta un ulteriore passo della prima cantina metropolitana italiana nel processo di consolidamento del proprio ruolo di esempio virtuoso di sostenibilità e accessibilità nel panorama del vino del Belpaese. La storia del vino affonda le sue radici più di 10 mila anni fa quando gli antichi popoli della Mesopotamia dimenticarono casualmente qualche chicco di uva matura in un recipiente che diede vita al primo antenato del vino. Grazie alla tradizione e alla trasmissione dei saperi dei Greci, degli Etruschi e dei Romani, che hanno perfezionato e sviluppato la tecnica produttiva, il vino è arrivato a noi. Questo universo, attualmente, vanta un’offerta diversificata…

Nel centenario di Oiv, l’Accademia Italiana della Vite e del Vino ha promosso l’unico evento in Italia per celebrare l’ente internazionale L’Oiv è una delle organizzazioni intergovernative più rappresentative al mondo con 50 Stati membri in rappresentanza dell’87% della produzione mondiale del vino e oltre il 70% del consumo «Aumento incontrollato della produzione e del commercio di bevande adulterate che venivano chiamate vino, mancanza di una definizione comune di vino che consentisse un contrasto unificato delle frodi, colpevolizzazione del vino durante il decennio del proibizionismo e mancanza di un organismo internazionale di confronto e di studio delle varie problematiche tecnico-scientifiche della filiera vitivinicola». Sono questi gli argomenti che cento anni fa spinsero Italia, Francia, Spagna, Portogallo e Grecia a far nascere l’Organizzazione internazionale della vite e del vino (Oiv). Lo ha ricordato questa mattina, martedì 23 aprile, Luigi Moio, presidente dell’Oiv, all’incontro, unico momento in Italia, che l’Accademia italiana della…

VIGNAIOLI FIVI OLTREPÒ ED ENOCURIOSI A FRECCIAROSSA Sabato 4 maggio, dalle 11 alle 19, appuntamento a Casteggio con 37 vignaioli indipendenti e i food truck con prodotti tipici locali: il ricavato dell’iniziativa andrà alla Fondazione Adolescere Una giornata all’insegna del vino di qualità, della sua connessione con il territorio e dei sapori tipici locali, con l’obiettivo di raccogliere fondi da destinare a progetti educativi per le nuove generazioni. Sabato 4 maggio la Tenuta Frecciarossa di Casteggio farà da cornice all’evento organizzato dalla Delegazione Oltrepò Pavese della Fivi in collaborazione con l’Associazione Culturale Enocuriosi. Dalle 11 alle 19 sarà possibile degustare i vini di ben 37 vignaioli indipendenti: un’occasione unica per scoprire la filosofia di queste realtà, che pongono al centro della produzione il legame tra viticoltura e contesto territoriale. «Alla Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti – spiega Alessio Brandolini, delegato Fivi per l’Oltrepò Pavese – a livello nazionale aderiscono circa 1700…

Blockchain, una nuova tecnologia a servizio dei clienti di Gruppo Meregalli Gruppo Meregalli è la prima realtà distributiva in Italia ad adottare il sistema Blockchain, con l’obiettivo di garantire la tracciabilità del prodotto in ogni fase, da quando esce dalla cantina al nostro magazzino, fino alla consegna al cliente. Attraverso la Blockchain, Gruppo Meregalli garantisce ai propri clienti la sicurezza totale delle etichette acquistate: una garanzia importante per tutti gli attori della filiera, a partire dal produttore per arrivare al consumatore finale, che può avere la certezza che quella bottiglia ha seguito un percorso di un certo tipo. Questo servizio è disponibile per tutti i clienti di Gruppo Meregalli attraverso il sito web, nell’area personale: una volta effettuato l’accesso e aperto l’area dedicata basta inserire il numero di documento della bolla e il codice articolo del prodotto. Il sistema restituirà tutte le informazioni sulla vita di quella singola etichetta: quando…

In Calabria la tradizione vitivinicola affonda le radici in un lontano passato e Librandi ne è una parte importante. Una storia lunga oltre un secolo quella di questa famiglia di viticoltori interpreti di un territorio. L’azienda vitivinicola Librandi da tre generazioni è ambasciatrice nel mondo della viticoltura calabrese, della sua ricchezza e delle sue straordinarie potenzialità. Affacciata sul mar Ionio, a Cirò Marina, con i suoi vigneti collinari e pianeggianti incastonati nella macchia mediterranea, comprende complessivamente circa 350 ettari, dei quali 232 vitati, 80 a uliveto e i restanti boschivi. L’azienda, fondata nel ‘900 da Tonino e Nicodemo Librandi, è oggi guidata dai figli di Nicodemo, Raffaele e Paolo, e da quelli di Tonino, Francesco e Teresa. Fin dalle sue origini l’azienda si è distinta per il suo sguardo al futuro verso la tutela della biodiversità e della sostenibilità. Librandi da sempre si è posto come pioniere della ricerca in…

I RE DELLA VIA EMILIA SI INCONTRANO ‘A PALAZZO’ ‘Lambrusco a Palazzo’ si rinnova: due giornate di assaggi e degustazioni guidate tra archi e chiostri appena ristrutturati, per riscoprire il celebre vino rosso frizzante Riscoprire, rinnovare, ristrutturare: tre significati diversi, ma in fondo legati tra loro, racchiusi nella nona edizione di Lambrusco a Palazzo, dedicata a tutte le espressioni di questo vitigno antico e al tempo stesso contemporaneo. Un vino che, in questa nona edizione, sarà rappresentato da oltre 50 cantine e che sarà presente in 150 sfumature diverse. In occasione della nona edizione, l’evento quest’anno si rinnova proponendo la prima Selezione Enologica dei vini Lambrusco, in data 11 e 12 maggio. Durante la manifestazione si potranno degustare vini frizzanti (DOC e IGT) e vini spumanti DOC (Metodo Classico o Charmat) prodotti da vitigno Lambrusco. Nella giornata di domenica avverrà la premiazione della Selezione Enologica. L’evento, organizzato da ONAV Mantova…

IL TALENTO NON HA GENERE: AIS E LE DONNE DEL VINO FORMANO LE SOMMELIÈRES DEL FUTURO  È STATO PRESENTATO AL VINITALY IL PROGETTO «ESSENZE DI VITE» IN MEMORIA DELLE SOCIE DONATELLA BRIOSI E MARISA LEO. SARÀ UN’OPPORTUNITÀ PER SETTE GIOVANI DONNE «Chi è il sommelier del futuro? È donna, scommette negli abbinamenti vino-cibo, sa sorprendere e parla al cuore». È stato presentato oggi a Vinitaly «Essenze di Vite», il nuovo progetto formativo che vede alleati l’Associazione Nazionale Le Donne del Vino e l’Associazione Italiana Sommelier. L’iniziativa prevede la formazione gratuita di sette giovani donne, selezionate in collaborazione con gli Istituti Alberghieri e Turistici. Le beneficiarie avranno l’opportunità di frequentare i tre livelli del corso per sommelier, acquisendo una preparazione di alto livello nel mondo del vino. Un progetto che nasce per valorizzare il talento e la professionalità delle donne sommelier, promuovere la rappresentanza femminile nel settore del vino, e…

LE DONNE DEL VINO DI LOMBARDIA IN “DEGUSTAZIONE A OCCHI CHIUSI” CON LUCA BOCCOLI IL 9 MAGGIO 2024 A MONZA Torna l’evento benefico a favore di Unione Italiana Ciechi Onlus. Una location di eccezione per un’esperienza multisensoriale con i vini offerti dalle Donne del Vino Lombarde e gli abbinamenti di Silvia Cannizzaro, accompagnati dalla musica L’Associazione Le Donne del Vino di Lombardia lancia la terza edizione della “Degustazione a Occhi Chiusi”, con la collaborazione di ONAV e Reggia di Monza. L’evento si svolgerà il 9 maggio alle ore 18presso la Villa Reale di Monza, con la guida del Sommelier Professionista Luca Boccoli, che degusterà con i partecipanti 6 vini selezionati da lui stesso e dalla delegata Camilla Guiggi e offerti dalle socie produttrici della Lombardia. Durante la degustazione gli ospiti bendati saranno guidati e accompagnati dalla voce di Luca Boccoli e da un sottofondo musicale scelto appositamente, per comprendere appieno…

VALDO PARTNER DI TERRASZA MILANO ALLA MILANO DESIGN WEEK 2024 IL LIFESTYLE DELL’OUTDOOR si UNISCE ALLE BOLLICINE DI VALDO PARADISE GIArdino di Alik Via De Amicis, 17 Alla Milano Design Week 2024 Valdo Spumanti è partner di TERRASZA per presentare le novità dell’Outdoor Design. Le bollicine della storica cantina di Valdobbiadene, con quasi cento anni di storia, di proprietà della Famiglia Bolla, accompagneranno TERRASZA MILANO per presentare l’originale allestimento dedicato alle novità dell’arredamento da esterno, nel cuore del distretto 5VIE, nel meraviglioso Giardino di Alik, location dove esporranno vari marchi, dai mobili all’illuminazione, dai tappeti agli elementi decorativi, dai materiali ai vasi, fino alle piante. TERRASZA sarà il fulcro di una settimana dedicata alla condivisione e al piacere per la vita all’aria aperta, uno spazio dove natura, design e arte si incontrano che farà da contraltare a un circuito di showroom in città evidenziati su una mappa disegnata da Ángela…