Author

Camilla Guiggi

Browsing

COLOMBA BIANCA: IN ANTEPRIMA AL VINITALY IL NUOVO PROGETTO “100 MESI SUI LIEVITI” Una sfida contro il tempo per l’elevazione dello Chardonnay di Gibellina, Vita e Salemi. Il prossimo obiettivo è l’export negli USA Siamo alla vigilia della 56esima edizione del Vinitaly, una popolazione di circa 30 mila operatori stranieri da oltre 140 nazioni e oltre mille top-buyer confluirà a Veronafiere dal 14 al 17 aprile. Per Cantine Colomba Bianca – che ha in assortimento 2 Metodo Classico e 5 Charmat – quella del 2024 è l’annata delle bollicine. Infatti presenterà in anteprima al Vinitaly il suo progetto “100 mesi sui lieviti”, una limited edition di sole 1.500 bottiglie che gode di una lunga e pregiata rifermentazione. «Lo chardonnay è capace di elevarsi fino ai 100 mesi – spiega Dino Taschetta presidente di Cantine Colomba Bianca – Il suo affinamento per noi è stata una sfida contro il tempo. Negli…

BURATO WINES: A MARCELLISE UN’INTERPRETAZIONE UNICA DELLA VALPOLICELLA CHE PARLA DI TEMPO, NATURA E TERROIR Identità territoriale, lavorazione artigianale, tempo ed equilibrio: sono questi gli ingredienti per dare vita a vini della Valpolicella di qualità secondo Burato Wines, giovane realtà vitivinicola di Marcellise, a nord est di Verona, che prende il nome dal suo fondatore Andrea Burato. “Io non ho fatto niente, solo il movimento giusto nel tempo giusto”: come si evince da questo claim, l’approccio enologico di Burato è un approccio lento, di ascolto paziente della natura e del susseguirsi delle stagioni, che mira in ogni suo aspetto a far parlare il territorio da cui il vino proviene. Per Burato ogni grande vino non può che derivare da un’attenta selezione delle parcelle migliori, per composizione del suolo ed esposizione, delle forme di allevamento e del vitigno stesso. Non solo: l’uomo deve limitare il più possibile i suoi interventi in…

A seguito del successo della prima edizione, il 3 e 4 Maggio 2024, a Milano presso lo Showroom Vittorio Emanuele (Piazza Antonio Baiamonti 4), si terrà la seconda edizione di Uma Ulafi 2.1, evento leader nella promozione dell’agricoltura sostenibile e delle eccellenze culinarie africane. Tema di questa edizione, “La celebrazione della Terra”. Un Salotto espositivo di realtà che racconteranno la loro storia ed esperienza, mostreranno i loro prodotti, oltre che il loro legame con questo progetto. Cos’è Uma Ulafi Le cucine afro-caraibiche offrono una vasta gamma di ingredienti ricchi di sapori, profumi e colori, raccontando storie e tradizioni attraverso ogni piatto. Uma Ulafi, “Forchetta Golosa” in swahili, è un concept che ha debuttato in Italia e nel mondo a dicembre 2023, con un evento di alta cucina afro-caraibica guidato dalla chef italo-congolese Victoire Gouloubi. L’obiettivo è esplorare e valorizzare le innumerevoli identità delle alte cucine afro-caraibiche, ancora poco conosciute nel…

Bollinger La Grande Année e La Grande Année Rosé 2015: l’eccellenza di una grande annata Due cuvée eccezionali di un’annata eccezionale, presentate attraverso il savoir-faire di Champagne Bollinger. Gli intenditori riconosceranno la struttura di questi vini, ma potrebbero essere sorpresi di scoprire cosa rende l’annata 2015 così speciale. Sia La Grande Année che La Grande Année Rosé sono vini gastronomici di prestigio. La sua consistenza unica lo rende un accompagnamento perfetto per i piatti più raffinati. La sua ricchezza e la sua gentile amarezza sono perfettamente bilanciate. La Grande Année 2015 – Concentrazione e Generosità • 60% Pinot Noir, 40% Chardonnay • 11 crus: principalmente da Verzenay, Aÿ e Mareuil sur Aÿ per il Pinot Nero, Chouilly e Avize per lo Chardonnay. • 79% Grands Crus e 21% Premiers Crus • Dosaggio: moderato, 8g/l La Grande Année Rosé 2015 – Struttura e Eleganza • 62% Pinot Noir, 38% Chardonnay…

Il Prosecco, nel 2023, è stato il più venduto al mondo, con oltre 700 milioni di bottiglie tra DOC e DOCG. Ma non tutto il Prosecco è uguale, impariamo a conoscerlo e apprezzare le varie cantine. L’azienda Andreola, con i suoi 110 ettari vitati, 900 mila bottiglie vendute in oltre 35 paesi e ormai 40 anni di vita, è divenuta simbolo della viticoltura eroica del Valdobbiadene DOCG, producendo da sempre vini letteralmente “fatti a mano”, a conferma dell’impegno costante volto verso la ricerca qualitativa. L’azienda DI Farra di Soligo, quest’anno presenta due importanti novità. La prima è la nuova referenza Aldaina Al Mas Rive Di Guia, un extra brut 100% Glera, mentre la seconda è il Nazzareno Pola Etichetta del Fondatore 2023, che provenendo da una specifica area di origine esce con la menzione: “Rive di Santo Stefano”. “Siamo orgogliosi di raccogliere i frutti di un progetto enologico di altissimo livello…

“Et però credo che molta felicità sia agli uomini che nascono dove si trovano i vini buoni.” Leonardo Da Vinci. Questo è quello che troviamo subito aprendo la pagina dell’Azienda Agricola Pighin una famiglia  le cui radici sono salde nella terra che ama. Nel cuore del Friuli Venezia Giulia, troviamo la storica Azienda Agricola Pighin, composta da due cantine autonome nelle zone Friuli Grave D.O.C. e del Collio Goriziano. L’Azienda è condotta con grande passione ed entusiasmo da Fernando Pighin insieme alla moglie e ai figli. Sin a partire dal 1963, la famiglia Pighin coltiva le sue vigne con passione e dedizione, con l’obiettivo di produrre “ciel permettendo” la massima qualità delle uve nei vigneti di proprietà che sono la base di partenza per l’ottenimento di vini pregiati. Un’azienda che investe nella sostenibilità ambientale, rigoroso il controllo dell’intera filiera produttiva a garanzia del prodotto finale. Lo dimostrano le certificazioni di…

 Torna La Grande Bellezza, l’evento firmato WinesCritic.com che giunto alla sua sesta edizione è pronto a presentare nuove realtà sulla piazza più importante d’Italia.  Lunedi 29 Aprile 2024 dalle ore 16 alle 21, i migliori produttori di vino selezionati dalla critica attenta di Raffaele Vecchione saranno presentati presso I Chiostri di San Barnaba.  L’invito è rivolto agli operatori del settore previa registrazione che può essere effettuata fino al 24 Aprile 2024 al seguente link:  https://docs.google.com/forms/d/1tDvj6iEY0D5H1he6DMS8uMXPpTE1yH8C0LIZpycPbEg/edit  In questa edizione saranno presentati i vini di 33 Aziende italiane selezionate da WinesCritic.com, in un Walk Around Tasting che prevede la degustazione di oltre 100 referenze. In questa edizione troveranno spazio 3 Masterclass condotte dal giornalista Federico Latteri, editore di Cronache di gusto ed esperto professionista del mondo Etna.  Le Masterclass  vedranno la presentazione di due progetti di grande rilievo in Toscana e di una rete di aziende unite dalla passione della sostenibilità ambientale…

Cristian Ridolfi è il nuovo presidente del Consorzio del Soave Direttore di Cantina Santi (Giv), Ridolfi è stato eletto all’unanimità dal nuovo consiglio di amministrazione del consorzio. Succede a Sandro Gini che ha presieduto l’organo consortile per due mandati consecutivi. Soave, 29 marzo 2024 – È Cristian Ridolfi, direttore di Cantina Santi – Gruppo Italiano Vini, il nuovo presidente del Consorzio di Tutela Vini del Soave. Ridolfi, eletto all’unanimità dal consiglio di amministrazione riunitosi a Soave ieri, giovedì 28 marzo, succede a Sandro Gini, storico interprete del Soave, che ha presieduto l’organo consortile per due mandati consecutivi a partire dal 2018. Cristian Ridolfi, classe 1971, veronese di nascita, diplomatosi in viticoltura ed enologia all’Istituto Agrario di Conegliano, matura capacità ed esperienza in molti anni di appassionata attività in alcune tra le più prestigiose cantine scaligere. In particolare negli anni ha potuto approfondire le peculiarità dei terroir che caratterizzano…

G.D. Vajra dieci anni il Claré J.C il Nebbiolo ottenuto dalla parziale fermentazione dei grappoli interi, il vino pensato dalla famiglia Vaira è espressione della ricerca storica condotta dall’azienda di Barolo  Compie dieci anni il Claré J.C., il progetto enologico ideato da G.D. Vajra per creare un Nebbiolo in purezza nella sua veste più leggera e fresca, ora disponibile nell’annata 2023. Questo vino, prodotto ispirandosi all’antico metodo di vinificazione utilizzato in Piemonte nel XVII secolo, è imbottigliato immediatamente dopo la fermentazione, così da mantenere un finale piacevolmente fresco. L’ispirazione per Claré J.C. ha origine nel 2013 quando Giuseppe Vaira, seconda generazione della famiglia insieme ai fratelli Francesca e Isidoro, nei diari di Thomas Jefferson ritrova il riferimento a un viaggio in Piemonte del 1787. Tra le pagine emerge una descrizione del vino Nebbiolo assaggiato dallo stesso Jefferson: “dolce come il setoso Madeira, astringente al palato come il Bordeaux e vivace…

Una bellissima giornata tra i fiori di TulipGarda dell’Azienda Pratello per raccogliere tulipani, scattare foto e sostenere Rete di Daphne. Una rondine non fa primavera? Forse, ma un campo di variopinti tulipani forse sì. I primi tepori, i raggi del sole che baciano i timidi germogli che si schiudono piano piano. Un vero e proprio miracolo che trasforma il paesaggio in un’opera d’arte. Questo piccolo miracolo si schiude a TulipGarda, un’occasione unica per passeggiare fra tulipani multicolori dall’Azienda Pratello insieme alle Donne del Vino della Lombardia prevista per sabato 20 Aprile. Il tulipano simboleggia relazioni perfette ed equilibrate, di conseguenza è simbolo del vero amore. Secondo un’antica leggenda, il tulipano nasce dalle gocce di sangue di un uomo che si tolse la vita per amore di una donna. Delicato e dai mille colori il tulipano fiorisce a primavera e ogni sfumatura cromatica ha il suo significato: rosso: amore vero o…