Author

Camilla Guiggi

Browsing

Arrivano in Italia le Choufferie, esercizi pubblici che hanno aderito al ‘Loyalty Program’, un progetto lanciato dal brand Chouffe che prevede una partnership speciale con il marchio, basata su specifiche linee guida predisposte dalla casa madre in Belgio. Il programma sta riscontrando parecchi consensi; ma cosa significa Choufferia? È l’unione tra ‘Chouffe’ e ‘Birreria’   Cosa mai sarà una Choufferia? Semplice! Il nome nasce dalla fusione dei termini ‘Chouffe’ e ‘Birreria’ e si riferisce a un progetto molto importante del brand brassicolo Chouffe; un’iniziativa, detta “loyalty program”, attraverso la quale Chouffe ha iniziato a instaurare partnership esclusive con alcuni locali che devono avere e rispettare alcuni requisiti imprescindibili, così da essere conformi con le linee guida predisposte dalla casa madre in Belgio. L’obiettivo dell’intero programma, avviato in Italia nel 2023 e già consolidato in altri Paesi come Olanda, Francia e lo stesso Belgio, è quello di realizzare ambienti caratteristici e divertenti a…

“Wall of Dolls” – “Il Muro delle Bambole” contro il femminicidio è stato inaugurato nel 2014 a Milano, in via De Amicis 2, su iniziativa di Jo Squillo, ed è diventato una ONLUS nel 2019, la cui presidente è la giornalista Francesca Carollo. Questa installazione permanente riprende un’antica tradizione indiana per cui ogni volta che una donna subisce violenza, una bambola viene affissa sulla porta della sua casa. Il muro è così diventato un dialogo aperto del singolo con la sua comunità: un messaggio forte, una doverosa azione creativa contro la violenza di genere per renderla sempre meno accettabile socialmente. Chiunque ha la possibilità di recarsi al Muro ed appendere la sua bambola, come testimonianza della lotta alla violenza sulle donne. Nel corso degli anni, imprenditori, stilisti, artisti, associazioni, giornalisti ma soprattutto sempre più numerosi cittadini…TUTTI hanno contribuito alla realizzazione di “Wall of Dolls”, che negli anni si è ampliato,…

IL PANETTONE AL TORCOLATO A FIRMA DI CANTINA MACULAN Arriva dicembre e come sempre si pone la domanda: “Che panettone scegliere e cosa abbinare?” Maculan ci viene in soccorso e presenta la sesta edizione del Panettone al Torcolato di Cantina Maculan, realizzato dalla Pasticceria Filippi di Zané, a pochi passi da Breganze (Vicenza), dove ha sede l’Azienda Agricola. Un Panettone che coniuga la fragranza della lievitazione naturale con i profumi del vino Torcolato, infatti questo prezioso passito viene usato come bagna con cui viene reidratata l’uvetta sultanina. Ben 46 ore di lavorazione, di cui 35 di lievitazione, un’ora di cottura in forno e dieci di raffreddamento non condizionato. La lievitazione è rigorosamente naturale, con una preziosa pasta madre rinfrescata di giorno in giorno fin dal 1972, impronta distintiva che rende unici i prodotti Filippi. La selezione degli ingredienti è accuratissima: uvetta sultanina australiana 6 corone, latte di montagna consegnato in…

Quando due eccellenze si incontrano nasce un “Brindisi d’Autore: Villa Franciacorta e il Panettone Tiepolo” Contenuto: 1 Bottiglia (lt.0,75) BRIOLETTE Franciacorta Rosé Demi-sec Biologico in Confezione Singola Litografata con Panettone al Cioccolato e Amarene. Prodotto dolciario da forno a lievitazione naturale con amarene candite e gocce di cioccolato, copertura di cioccolato rosa Tiepolo 900 gr.. Prezioso Cofanetto corredato da Stopper per una perfetta conservazione 1 Bottiglia (lt.0,75) EMOZIONE UNICA Franciacorta Extra Brut Biologico 2017. Unica perché l’unico prodotto di Villa Franciacorta del 2017, realizzata in soli 30.000 pezzi, composta esclusivamente da: 50% da Chardonnay delle vigne vecchie di 45 anni e 50% dai Pinot Neri dei Cru di collina. Un Brindisi che regala allegria e convivialità per donare sostegno psicologico e il sorriso alle ragazze dell’Orfanatrofio “Ninos que Esperan” di Santo Domingo. Al suo interno: 1 Bottiglia (lt.0,75) EMOZIONE Franciacorta Brut Biologico Millesimato…

Centinaia di milioni di etichette da distruggere a seguito della modifica dell’ultimo minuto alle norme sull’etichettatura del vino Le linee guida della Commissione europea sulle nuove norme sull’etichettatura del vino pubblicate oggi includono, appena due settimane prima dell’applicazione delle nuove norme, una nuova interpretazione della normativa UE che incide sull’aspetto che dovrebbero avere le etichette. Il Comitato Europeo delle Aziende Vitivinicole (Comité Vins – CEEV) chiede una modifica urgente delle Linee Guida per evitare la distruzione di centinaia di milioni di etichette di vino già stampate o presenti sugli scaffali. Il Regolamento (UE) 2021/2117 pubblicato il 6 dicembre 2021, impone a partire dall’8 dicembre 2023, l’etichettatura obbligatoria dell’elenco degli ingredienti e della dichiarazione nutrizionale dei vini e dei prodotti vitivinicoli aromatizzati. Tuttavia, la legislazione dà ai produttori la possibilità di rendere disponibile la dichiarazione nutrizionale completa e l’elenco degli ingredienti per via elettronica (e-label). Le aziende hanno accolto con favore…

Frantoi Cutrera dalla collaborazione con l’associazione ViTA21 nasce un olio extravergine speciale. È HOL’IO, l’olio con l’IO dentro. A realizzarlo sono stati i tredici ragazzi con sindrome Down facenti parte dell’associazione che ne hanno ideato l’etichetta.  Si chiama HOL’IO, ed è un olio tutto speciale perché ha un “IO” dentro. È quello dei ragazzi di ViTA21, l’associazione nata a Catania nel 2013 per volontà di un gruppo di genitori di bambini con sindrome Down. All’interno di quest’olio, realizzato grazie alla collaborazione di Frantoi Cutrera di Chiaramonte Gulfi, vi è un mix di lavoro, creatività, condivisione e passione, la stessa che ha dato vita al progetto di ideazione delle etichette. Sono stati proprio i tredici ragazzi, di età compresa tra i 13 ed i 20 anni, a cimentarsi nella raccolta delle olive per produrre il loro olio extravergine. Insieme ai genitori e ai responsabili di Frantoi Cutrera hanno vissuto una giornata…

Arte in bottiglia per ricordare e non dimenticare Nel gennaio 1968 la Sicilia occidentale venne devastata da un terremoto che raggiunse i 6,4° della scala Richter. L’evento viene ricordato come “terremoto del Belice” e tra i 14 centri siciliani colpiti dal sisma troviamo Gibellina. Oltre cinquant’anni dopo, a ricordare quella terribile tragedia è il genio creativo di Alberto Burri che fa emergere un vasto museo a cielo aperto che si fa tutt’uno col paesaggio. Ottantasei mila metri quadrati ricoprono quella che una volta era Gibellina. A guardarlo dall’alto, il Cretto assomiglia a un leggero ‘lenzuolo funebre’, come scrive Massimo Recalcati in ‘Alberto Burri. Il Grande Cretto di Gibellina’, edito da Magonza. Rappresentare il territorio di Gibellina, un luogo di rilevanza nazionale e internazionale per l’arte contemporanea, attraverso la creatività delle etichette delle bottiglie. Questo l’obiettivo di Opificio Gibellina, un nuovo Progetto creato da Tenute Orestiadi con la direzione di Stefano Pizzi, responsabile delle relazioni…

Le due confezioni celebrative riprendono le prime lattine prodotte dalla torrefazione negli anni ’40 e ’60. Sono disponibili a partire dal mese di ottobre nello shop online e nelle caffetterie Goppion Caffè compie 75 anni e per festeggiare l’importante traguardo ha creato una riedizione delle due latte storiche dell’azienda, nate rispettivamente nel 1948 e nel 1960. Su entrambe le confezioni si scorge Piazza dei Signori, luogo di incontro e simbolo di Treviso, città da cui ha inizio la storia di Goppion nel 1948. In quell’anno infatti i fratelli Angelo e Giovanni Goppion, dopo aver vissuto in Etiopia, tornano nel loro luogo natio e acquistano la piccola Torrefazione Trevigiana Caffè, marchio al quale viene aggiunto il nome Fratelli Goppion. Negli stessi anni, altri due fratelli Goppion, Ottorino e Olivo, partono per il Venezuela e a Caracas fondano la torrefazione Cafè San Antonio – Hermanos Goppion. Vent’anni dopo, nell’estate 1968, viene inaugurato a Preganziol, alle porte di Treviso, lo stabilimento che tuttora ospita la sede aziendale. Da…

Ascoltata la richiesta compatta del mondo del vino abruzzese che si sta adoperando per la corretta designazione dei vini a base montepulciano. Con decreto MASAF 597594 del 26 ottobre 2023 è stato reintrodotto nel Registro Nazionale della Vite, accanto al termine montepulciano, il suo sinonimo cordisco. Questo termine, scomparso nella trascrizione dal registro cartaceo a quello informatizzato alla fine degli anni ’80, ritorna quindi a poter essere utilizzato nella designazione di vini a base Montepulciano, come già accade per il calabrese e il suo sinonimo nero d’avola. Una reintroduzione che sembra supportare la rivendica del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo di potere usare il termine montepulciano solo per i vini prodotti all’interno della regione. L’utilizzo del sinonimo cordisco consentirà alle altre regioni italiane di indicare correttamente i vini ottenuti da quest’uva secondo quella che è la normativa in fase di adozione. “Finalmente è stata fatta chiarezza e ringraziamo il ministero per…

 Zymbra il nuovo IGT Vigneti delle Dolomiti sintesi dell’eccellenza del territorio Zymbra IGT Vigneti delle Dolomiti è una cuvée che interpreta con fierezza i caratteri peculiari di CEMBRA Cantina di Montagna. Per comporla l’enologo Stefano Rossi ha selezionato i migliori grappoli di Müller Thurgau, Chardonnay e Riesling, vitigni tra i più identitari della valle, scegliendo le migliori espressioni del 2019 all’interno del parco vitato, curato con dedizione dagli oltre 300 piccoli conferitori della Cantina. Il nome, Zymbra, antico toponimo della valle, vuole omaggiare l’unicità di questo territorio, a pochi chilometri da Trento. “Abbiamo trovato uno Chardonnay di altissima qualità a 450-500 metri slm; salendo di quota a 500-600 metri è stato il turno del Riesling e a 800 metri del Müller Thurgau” afferma Stefano Rossi. La morbidezza dello Chardonnay, la verticalità del Riesling e l’aromaticità del Müller fanno un eccezionale gioco di squadra e dall’unione dei loro caratteri è nata…