Author

Camilla Guiggi

Browsing

TAL è il nome dei due nuovi vini di Kellerei Bozen, un rosso e un bianco che si posizionano al vertice della produzione della cantina bolzanese. Cru di vigna, attenta selezione dei grappoli, vinificazioni separate e numero ridotto di bottiglie: gli ingredienti perfetti per creare prodotti di altissimo livello, superiori. La nuova linea Superior si compone di due cuvée: il rosso TAL 1908 nasce da 80 % Lagrein, 17 % Cabernet e 3 % Merlot. Il TAL 1930, invece, è la cuvée bianca da 69 % Chardonnay, 21 % Sauvignon e 10 % Pinot Grigio. Queste due vini escono per la prima volta in commercio con l’annata 2020 e sono frutto di un’incessante attività di sperimentazione da parte di viticoltori e maestri cantinieri che, con tanta pazienza e passione, hanno trasformato le migliori uve in una straordinaria esperienza gustativa. «Dal 2014 abbiamo intuito che c’erano alcune zone super vocate per…

Tredici annate di Gelsaia: la storia del Raboso secondo Cecchetto Continua il progetto iniziato da Giorgio nel 1994 per esaltare l’unica varietà autoctona a bacca rossa della Marca Trevigiana. Le uve provengono da un vigneto di oltre sessant’anni L’Azienda Agricola Giorgio Cecchetto torna con Gelsaia 2020, il vino più iconico della realtà di Vazzola (Treviso). Nato da uve Raboso del Piave, con il suo nome evoca i gelsi, piante da sempre presenti nel territorio trevigiano, che nella storica forma di allevamento a Bellussera sono utilizzate come tutori vivi della vite. La borgognotta – bottiglia memore di antiche tradizioni in cui dimora Gelsaia – custodisce la sfida iniziata nel 1994 da Giorgio Cecchetto: riscoprire e rivalutare il vitigno a bacca rossa che più di altri ha scritto la sua storia nella valle del Piave. “Dal 2013 Gelsaia viene prodotto da una vigna di oltre sessant’anni, allevata a sylvoz e situata a…

A partire dal 6 novembre, sulla piattaforma Mediaset Infinity, è online MAESTRI DI CANTINA- Winery Masters, il primo format di intrattenimento con focus sulle cantine vitivinicole e i suoi protagonisti. Si tratta di un viaggio attraverso i territori italiani che porta a scoprire il mondo del vino mostrando e valorizzando le aziende ma soprattutto “i Maestri”, i produttori, che ci accompagnano attraverso i terroirs, le cantine e le loro storie di vita, per coinvolgere il pubblico in uno splendido racconto di-vino, e regalare “pillole” di conoscenza in modo semplice e immediato. Dimore storiche, antichi borghi, cantine di design, ma anche piccole realtà emergenti, faranno da cornice allo storytelling dei Maestri, principalmente legato al vino e alle molteplici esperienze che è possibile fare durante le visite. Degustazioni sì, ma non solo: soggiorni in hotel, passeggiate a cavallo fra le vigne, bicicletta, ristoranti, itinerari interessanti e inaspettati che vengono suggeriti allo spettatore…

Il tema di questa nuova edizione limitata di Valrhona è stato immaginato dall’artista Vincent Mahé. Ispirato dalla natura, Mahé ama disegnare gli animali nel loro ambiente naturale, i quali sembrano prendere vita grazie al suo tratto. Con una tecnica di linee chiare e tinte unite leggermente strutturate, l’artista è riuscito a creare un ambiente pacifico e caloroso al tempo stesso. E’ proprio questo scenario magico, dove la natura serena regna sovrana, che Valrhona ha scelto per illustrare la sua nuova collezione per le festività di fine anno del 2023. Questi scrigni contengono una selezione di cioccolati fini dal gusto intenso e goloso che conquisterà. grandi e piccini, una varietà. di cioccolati d’eccezione per momenti di condivisione e di puro piacere. Una nuova collezione natalizia per gli amanti dei cioccolati d’eccezione in edizione limitata Il conto alla rovescia è iniziato con questo calendario dell’Avvento che offre una selezione di prodotti Valrhona. Ogni…

Cantina Kaltern, sul Lago di Caldaro, rappresenta la più grande cooperativa vitivinicola del Südtirol, con i suoi 440 ettari di vigneto, situati tra i 200 e 700 metri slm., è una delle voci più significative della viticoltura dell’Alto Adige. La linea Selezioni racchiude i vini ottenuti da vitigni autoctoni e internazionali coltivati dai 590 viticoltori della cooperativa e attraverso la sensibilità del Kellermeister Thomas Scarizuola vengono selezionate le uve più adatte per esaltare le potenzialità espressive e i caratteri peculiari del territorio. Spiega Thomas Scarizuola: “alle Selezioni sono destinate le uve delle nostre vigne storiche: negli anni abbiamo imparato a conoscerle e a curarle con grande delicatezza, dedicando loro tutto il tempo necessario prima in vigna, poi in cantina e infine con un opportuno affinamento. L’obiettivo è mettere nei bicchieri maggiore equilibrio, armonia e ampiezza olfattiva possibile” Le Selezioni coniugano alta qualità e tiratura e per questo sono preziosi ambasciatori…

Il 19 novembre il Festival dei Vini e dei Sapori di Lombardia porterà all’Enoteca Regionale di Broni il variopinto mosaico della Lombardia del Gusto Relazionarsi con l’altro significa cercare di capirlo e finire col capire meglio anche sé stessi. E quando si tratta di una regione variegata come la Lombardia, cucire il patchwork che crea il suo paesaggio si traduce in un’alleanza di diversità, un tripudio di ricchezza. Domenica 19 novembre si terrà il Festival dei Vini e dei Sapori di Lombardia presso un locale storico e iconico, l’Enoteca Regionale di Lombardia a Broni (PV). L’evento, organizzato dalla Federazione delle Strade del Vino di Lombardia, racconterà i panorami culturali e agroalimentari lombardi. «Ci siamo uniti per far conoscere proprio le nostre differenze: la Lombardia è una regione che offre moltissimo, una miriade di scorci diversi, una moltitudine di prodotti enogastronomici, un’infinità di saper fare territoriali. – Racconta Federico Patera, il…

L’azienda agricola di James Marshall-Lockyer conclude la prima vendemmia del Sangiovese, nuovo tassello del personale progetto di riqualificazione di antichi clos da sottosuoli particolari Alle pendici dell’Appennino toscano, prossima al borgo di Lucignano (Arezzo), Tenuta Licinia porta a termine la prima vendemmia destinata all’esordio di Montalceto Sangiovese, risultato di una lunga ricerca del terroir ideale tra oltre cento vigneti ispezionati in Valdichiana. La realtà vitivinicola di James Marshall-Lockyer, titolare e winemaker, si fonda sull’obiettivo di scovare e riqualificare antiche parcelle trascurate o dimenticate contraddistinte da sottosuoli particolari in grado di dare vita a vini in stile clos. La produzione di Tenuta Licinia, infatti, si connota per la fedeltà all’annata, declinata in vini di grande piacevolezza, meno estrattivi e più freschi, minerali e raffinati, grazie alla predominanza e alla finezza degli aromi primari, riflesso della composizione geologica della specifica parcella. Per il nuovo e personale progetto enologico, James Marshall-Lockyer ha ispezionato oltre cento…

VALDO PRESENTA AQUARIUS BLANC DE BLANCS, IL NUOVO SPUMANTE “ARTISTICO” FIRMATO DALL’ARTISTA AMERICANA CECI JOHNSON. Valdo, storica cantina di Valdobbiadene, proclamata per ben tre volte miglior azienda produttrice di spumanti d’Italia all’autorevole Berliner Wine Trophy, svela un nuovo spumante: Aquarius Blanc de Blancs. Aquarius nasce dall’incontro tra il talento enologico di Valdo e l’arte visionaria di Ceci Johnson, artista newyorkese di fama internazionale. Quest’esclusiva bottiglia che si ispira al mondo sottomarino è una preziosa espressione di design, ispirata al fantastico mondo sottomarino dove sirene danzano tra coralli e pesci colorati sfoggiano la loro straordinaria unicità e bellezza. Ceci Johnson ha realizzato e dipinto con la tecnica dell’acquerello tutti i soggetti presenti sulla bottiglia. Questi elementi  sono stati digitalizzati con degli appositi scanner ad alta risoluzione e grazie ad una particolare tecnica di stampa su vetro è stato possibile superare i tradizionali supporti, in carta o plastica, per ottenere una serigrafia…

Femminilità, vino e alta cucina questi gli elementi che hanno caratterizzato l’appuntamento milanese dedicato al Lugana. L’elegante Hub Internazionale di Gastronomia Identità Golose è stata la sede dell’evento dove protagoniste sono state “Le donne del Lugana”, quattro produttrici che hanno raccontato la loro visione del vino Lugana tra due sponde del lago e due province (Brescia e Verona), questo perché il DOC Lugana è una DOC interregionale. “Vogliamo portare il Lugana fuori dai confini di produzione e promuoverne la conoscenza su un pubblico sempre più ampio – ha spiegato il Direttore Edoardo Peduto – puntando su eventi che possano tratteggiare le diverse sfumature, le caratteristiche e la personalità eclettica di questo vino che si presta ad accompagnare l’alta cucina, ma anche occasioni conviviali più informali. Identità Golose Milano è il luogo ideale per celebrare le donne produttrici di Lugana, e fare cultura del vino.” La serata ha avuto inizio con un aperitivo e l’assaggio di alcune etichette abbinate…

 In casa Bottega, Gin Bacur viene affiancato dal nuovo Green Gin The Wild, caratterizzato da prevalenti note erbacee. Si tratta di un Distilled Dry Gin, che sviluppa una gradazione alcolica di 40% vol. Il bouquet complesso è il risultato delle numerose botaniche utilizzate, tra cui, oltre al ginepro, limone e mandarino, semi di canapa sativa, finocchietto selvatico e basilico. Viene prodotto utilizzando acqua delle Alpi. Le botaniche vengono lasciate macerare separatamente e a lungo in una soluzione idroalcolica; si procede poi a una doppia distillazione che, depurando il liquido da eventuali sentori indesiderati, permette di ottenere un distillato elegante dal bouquet complesso. È un gin dal carattere inconfondibile, la cui unicità è data dalla selezione di piante spontanee unitamente alla freschezza e all’aromaticità del limone e del mandarino. Al palato è secco e armonico, con note vegetali di erbe spontanee. Artefice di questo nuovo distillato è Fabrizio Dorigo, responsabile Ricerca…