Continua la visione avanguardista di Graziano Prà tra le colline del Soave e nella sua azienda vitinicola di Monteforte d’Alpone (Verona) presenta Colle Sant’Antonio 2018. Disponibile in un’edizione limitata di circa 3000 bottiglie, Colle Sant’Antonio è un Soave prodotto da uve provenienti da tre diversi cru dell’azienda. In…
Più di cento Donne del Vino da tutta Italia hanno raccolto l’invito a scoprire le meraviglie dell’Altro Piemonte per la loro Convention nazionale: cinque giorni a scoprire le colline del Gavi, del Timorasso e del Moscato, per poi puntare verso Nord tra le vigne del Nebbiolo di Ghemme,…
Tradizionalmente, in questa data, viene infatti celebrato il Lambrusco, uno dei vini italiani presenti in più Paesi al mondo. Una presenza globale che il Consorzio Tutela Lambrusco si propone di valorizzare con la prima edizione di un evento rivolto a giornalisti e degustatori d’oltreconfine. Il 21 giugno debutterà…
Consapevoli dei trend di mercato che confermano gli spumanti italiani capofila del comparto anche per il 2022*, il Consorzio Tutela vini d’Abruzzo da tempo ha intrapreso un percorso di valorizzazione delle bollicine prodotte da vitigni autoctoni. Già nel 2010 con la nascita della DOC Abruzzo, il Consorzio ha…
Una giornata intera dedicata al Baratuciat, un antico e raro vitigno un tempo coltivato in Valle di Susa, oggi riscoperto e rivalutato, che si sta facendo sempre di più conoscere e apprezzare per le sue straordinarie attitudini viticole ed enologiche. Accadrà domenica 23 luglio al Castello di Camino…
La storica sede della cooperativa apre le porte a winelovers e famiglie per celebrare questo importante traguardo. In programma visite in cantina, masterclass, degustazioni di vino, cibo della tradizione, musica, spettacoli itineranti e giochi per i più piccoli. Dal 1923 cento anni di storia, lavoro e impegno, decine…
OSSERVATORIO SULL’UVA, tecniche agronomiche e “Climate change”: il percorso di studio di Colomba Bianca per affrontare nuove criticità e condividere know-how SICILIA, LO SCENARIO TRACCIATO DA MERCALLI: «ENTRO IL 2100 AUMENTO TEMPERATURA DA 2 A 5 °C: CALENDARIO FENOLOGICO ANTICIPATO, QUOTE ELEVATE PER LA PRODUZIONE E PIÙ VARIETA…
Formula che vince non si cambia. Forte degli apprezzamenti e del grande successo riscontrati negli anni passati, Albino Armani – Viticoltori dal 1607 torna a proporre anche per la stagione estiva 2023 il format degli appuntamenti “a cielo aperto”. A confermare una collaborazione ormai collaudata, l’evento inaugurale –…