Author

Camilla Guiggi

Browsing

Malvasia di Candia Aromatica vitigno amato da Leonardo Nel centro di Milano, a due passi dalla Basilica di Santa Maria delle Grazie, dove si può ammirare il Cenacolo, nel giardino della Casa degli Atellani, è celata la Vigna di Leonardo da Vinci. Ludovico Sforza, duca di Milano donò a Leonardo nel 1498 una vigna di circa 1 Ha. Era posta a soli 200 metri dal convento di S. Maria delle Grazie e rappresentava un segno di riconoscenza e pagamento per la realizzazione dell’affresco raffigurante l’Ultima Cena. Leonardo era particolarmente affezionato a questo vigneto, che arrivò indenne fino alla Seconda Guerra Mondiale, quando venne distrutto nel 1943 da un incendio scoppiato negli edifici adiacenti e poi sepolto sotto le macerie dei bombardamenti. Restavano a testimonianza della vigna solo alcune foto che il proprietario di Casa degli Atellani, l’architetto Piero Portaluppi, aveva scattato negli anni precedenti la guerra. In occasione di Expo…

Valorizzare e tutelare il Vermouth di Torino, arrivando al conferimento della IGP, così da certificare la provenienza delle materie prime, dalle erbe aromatiche come le Artemisie ai vini, monitorando tutta la filiera produttiva, garantendo la superiorità qualitativa di questo prodotto e tutelando consumatori e produttori: si è parlato di questi traguardi e molto di più il 24 gennaio 2025 nella  sede torinese dellaAssociazione Italiana Sommelier Piemonte, in via Modena 23, nel corso della giornata “Il Vermouth di Torino… a Torino”, tra conferenze stampa, talk e banchi d’assaggio. Durante la conferenza stampa, tenutasi in Sala Barbaresco dalle 11.30 alle 13.30, il Presidente del Consorzio di Vermouth, Roberto Bava, insieme al Vicepresidente Matteo Bonoli dell’azienda Fratelli Branca, produttrice del Vermouth Carpano e al Direttore Pierstefano Berta, ha ripercorso le tappe fondamentali del Consorzio, dalla sua nascita nel 2019 fino ad oggi. “Siamo orgogliosi degli sforzi che sono stati portati avanti negli ultimi anni…

L’Associazione Le Donne della Birra in collaborazione con Cascina Don Guanella di Valmadrera: 12 donne alla cotta con il birraio Manolo Lia e il supervisore Flavio Boero danno vita alla Golden Ipa Hopazia La Giornata della Donna, l’8 marzo, quest’anno verrà celebrata dall’Associazione Le Donne della Birra con una birra esclusiva, frutto di un accordo siglato con Cascina Don Guanella di Valmadrera (LC), progetto di agricoltura sociale per l’accoglienza e la cura, la formazione e l’inserimento lavorativo di giovani a grave rischio di esclusione sociale, all’interno della quale è operativo il birrificio condotto dal birraio Manolo Lia. E’ così che le due organizzazioni, entrambe impegnate in ambito sociale, uniscono le proprie forze per raccogliere fondi e portare avanti i propri obiettivi. Il giorno 18 gennaio, grazie all’intervento di Marco Corti, vulcanico e creativo ideatore dell’iniziativa, si sono ritrovati per la cotta di Hopazia, la birra dedicata a tutte le donne,…

Piemonte una terra di vino «Ogni giorno dal Bricco Lù, guardando le colline di Langa, Monferrato e Roero, sento la responsabilità e l’orgoglio di produrre vino in uno dei posti più vocati al mondo.» Lorenzo Gozzelino enologo… questo troviamo scritto sul sito dell’azienda. Tante sono le storie del vino, ma la passione è una componente che accomuna tutti, ma se a questa si somma tradizioni, impegno e famiglia ecco che abbiamo raffigurato l’essenza di Gozzelino. «Quando la nostra famiglia ha iniziato a coltivare questi vigneti era il 1886. La proprietà,allora, era dei marchesi Asinari, viticoltori residenti nel castello di Costigliole, e nel 1914 vennero acquistati i primi terreni fino a raggiungere gli attuali 30 ettari di proprietà. – racconta Sergio Gozzelino – Oggi siamo giunti alla quinta generazione di vignaioli. Per noi la qualità è una scelta necessaria perché è il vino di casa nostra sulle alte pendici del Bricco…

Vin Santo del Chianti Rùfina di Fattoria Il Capitano: il vino perfetto per San Valentino e oltre. In occasione della festa degli innamorati, San Valentino, Fattoria Il Capitano propone il suo Vin Santo del Chianti Rùfina, un vino dolce e ricco di tradizione, che rappresenta la scelta ideale per celebrare l’amore e la passione. Con il suo carattere avvolgente e il suo gusto straordinario, il Vin Santo è l’abbinamento perfetto per una cena romantica, ma anche per altri momenti speciali da condividere con chi amiamo. Un vino dalle radici profonde Il Vin Santo del Chianti Rùfina di Fattoria Il Capitano è un prodotto che racchiude in sé l’essenza della tradizione vinicola toscana. Questo pregiato vino, che matura lentamente in piccoli barriques di legno, è realizzato con uve Malvasia e Trebbiano. Il risultato è un nettare dorato, caratterizzato da note complesse di frutta secca, miele, e vaniglia, con una sensazione finale…

SAN VALENTINO: PETALO MANZONI MOSCATO IL VINO DELL’AMORE Bottega propone per San Valentino un vino spumante rosé dolce Manzoni Moscato, che riporta la suggestiva denominazione Petalo Il Vino dell’Amore. La bottiglia di colore rosa acceso viene realizzata con un esclusivo procedimento di metallizzazione della superficie esterna del vetro e rientra a pieno titolo nella collezione degli spumanti glamour Bottega. L’etichetta, che raffigura una rosa in piena fioritura, evoca l’aromaticità del vino. Petalo Manzoni Moscato Il Vino dell’Amore si caratterizza per il colore rosato, il perlage fine e persistente, nonché per il profumo, fresco, intenso e delicato. L’inconfondibile sapore dolce e fragrante è arricchito da sentori di rosa, lamponi e note speziate di salvia, timo e maggiorana. Questo vino dolce sviluppa una gradazione alcolica di soli 7% vol., che lo rende particolarmente gradito ai giovani e alle donne. Pertanto è un prodotto di facile approccio che si sposa egregiamente con i…

La città simbolo del Vermouth è pronta ad accogliere un appuntamento unico per il Vermouth di Torino, dedicato a tutti gli appassionati e curiosi desiderosi di scoprire i mille volti di questa eccellenza senza tempo, simbolo del gusto e della tradizione. Il 24 gennaio 2025, nella sede torinese dellaAssociazione Italiana Sommelier Piemonte, in via Modena 23, prenderà vita “Il Vermouth di Torino… a Torino”, una giornata pensata dall’omonimo Consorzio e interamente dedicata a celebrare il fascino e la moderna vitalità di questo straordinario prodotto, che si fregia del marchio di qualità europeo IGP. A partire dalle 10:30 con l’inaugurazione ufficiale dei banchi d’assaggio nella Sala Barolo, e fino alle 20:00, i visitatori avranno l’opportunità di degustare una straordinaria selezione di Vermouth di Torino, incontrando di persona i produttori e scoprendo questo mondo affascinante attraverso banchi di degustazione, talk, tavole rotonde tematiche e presentazioni di libri. Alle 11.30, nella Sala Barbaresco, avrà luogo…

Ceuso 2020, il grande rosso siciliano ideato da Giacomo Tachis L’azienda Tonnino riporta in vita il vino rosso nato dall’idea dall’enologo piemontese a base di Nero d’Avola, Cabernet Sauvignon e Merlot. Antonio Tonnino: “siamo davvero onorati di poter raccontare una nuova pagina di Ceuso all’interno di un luogo simbolo della viticoltura siciliana”.  È un tributo al passato e una promessa di futuro: Ceuso 2020, il vino della famiglia Tonnino che riporta in vita un grande rosso simbolo del rinascimento enologico dell’isola. Il vino a base di Nero d’Avola, Merlot e Cabernet Sauvignon, pensato dal celebre enologo piemontese che nel corso della sua carriera ha firmato alcuni dei più leggendari vini italiani, è stato rielaborato e perfezionato nella nuova annata grazie agli appunti ritrovati e alla sapienza di quello che era all’epoca il cantiniere di Giacomo Tachis, Gino Amato. Un percorso di studio, cura e passione della cantina in provincia di…

AUTOCTONO SI NASCE …100 vitigni da conoscere in sala Giovedì 23 gennaio 2025 Hotel Melià – Via Masaccio, 19 – MILANO Go Wine inaugura il 2025 a Milano riproponendo il tradizionale appuntamento dedicato ai vini autoctoni italiani: una serata di degustazione che raggiunge a gennaio il traguardo della sedicesima edizione! Sarà possibile conoscere ed apprezzare una selezione importante di vini da circa 100 vitigni autoctoni, con un panorama di etichette articolato e dando voce a molte varietà da scoprire. Il riferimento è legato al libro “Autoctono si nasce…” pubblicato anni fa da Go Wine Editore e ad altre iniziative che hanno sempre visto l’associazione privilegiare la cultura e la comunicazione a favore dei vitigni-vini di territorio. Nelle sale del Hotel Melià sarà presentato un banco d’assaggio con una selezione di molte cantine italiane direttamente presenti; un’enoteca completerà il panorama della degustazione. L’evento è rivolto a soci Go Wine e simpatizzanti…

L’afrore dei due fine settimana di novembre ha lasciato una scia di nostalgia tra i bagnacaudisti di tutto il mondo. Passati i dolci richiami delle feste di fine anno e i buoni propositi di mettersi a dieta dopo la Befana, arriva la novità della Bagna della Merla, in calendario da mercoledì 29 gennaio a domenica 2 febbraio 2025, in occasione dei giorni della merla che, da tradizione, sono i più freddi dell’inverno. Al freddo i risponde con la convivialità e il gusto della bagna cauda che verrà riproposta nella formula del Bagna Cauda Day da un centinaio di locali, in tutto il Piemonte con qualche puntata all’estero. Il logo dell’evento è una merla in volo che porta nel becco una testa d’aglio a conferma della vena ironica che si ritrova anche nel bavagliolone dato in omaggio con il motto “Esageruma nen, il mondo è di tutti”. «La formula non cambia»…