CEMBRA Cantina di Montagna incarna l’essenza della Val di Cembra, dove l’altitudine, le escursioni termiche e i suoli porfirici modellano un paesaggio viticolo decisamente eroico. Qui la bellezza della montagna e quella dei vigneti si combinano e si alternano creando uno scenario unico. Una valle che si distingue per…
Ci sono due temi particolarmente cari alle Donne del Vino di Lombardia: il bere consapevole in tutti i suoi aspetti e l’attenzione alle donne in difficoltà e vittime di violenza. Quest’ultimo ha toccato dal vivo l’Associazione con due socie vittime di femminicidio. Questi temi sono stati al centro…
Un tramonto d’estate, montagne spettacolari, vigne e muretti a secco questa la cornice di ViVa 2025. Dal 6 all’8 settembre Sondrio ospiterà un evento organizzato dal Consorzio di Tutela dei Vini di Valtellina, in partnership con la Strada del Vino e Fondazione Provinea, che celebra la Valtellina e…
Con l’approvazione del disciplinare di produzione da parte del Dipartimento delle Politiche Europee e Internazionali e dello Sviluppo Rurale della Repubblica Italiana – avvenuta con Decreto del 22 marzo 2017 – il VERMOUTH di TORINO è un’IG: un’INDICAZIONE GEOGRAFICA. Il riconoscimento formale da parte delle autorità competenti dell’anima…
LE COLTURE: L’ARTE DI RACCONTARE IL TERRITORIO IN UN CALICE Negli ultimi anni, i produttori della DOCG Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore sono sempre più impegnati nella comunicazione della loro identità e autenticità, delle peculiarità che la fanno emergere rispetto alla zona allargata della DOC Prosecco di cui il…
E’ arrivata l’estate, le calde giornate chiamano vini leggeri, freschi e fruttati, pronti a raccontare storie di tramonti e panorami bucolici. Potremmo dire che c’è un sorso d’estate in ogni calice di vino spumante, brillante, vibrante, come il caldo sole che accarezza i vigneti. Foss Marai propone “Strada…
Quando si parla di abbinamenti in cucina si tende spesso a cercare qualcosa di sorprendente dimenticando che l’equilibrio perfetto si trova a volte nella semplicità, come una buona pizza e un calice di Lambrusco DOC. Merito delle diverse espressioni della bollicina emiliana che ben si sposano con ingredienti…
ROSSO MORELLINO. Il MORELLINO di SCANSANO DOCG e la tonalità di colore che lo contraddistingue e lo rende, assieme alla fresca sapidità e la morbidezza dei tannini, un Sangiovese fuori dagli schemi, singolare, diverso dal Sangiovese di tutte le altre zone della Toscana. Diverso il clone – Sangiovese…
Storie di vento, di lava e di mare raccontano Bianco Pomice , l’iconico vino di Tenuta di Castellaro : l’anima delle Isole Eolie è racchiusa nell’incontro tra Malvasia delle Lipari(60%) e Carricante (40%), due vitigni autoctoni straordinariamente diversi che si uniscono in un perfetto equilibrio di aromi e…