Il Lucchine di Tedeschi, un rosso per dare il benvenuto all’estate Il 21 Giugno il calendario segna in maniera puntuale e inequivocabile l’arrivo dell’estate: le temperature si alzano, il sole illumina le giornate, cresce esponenzialmente la voglia di trascorrere le serate all’aperto, in buona compagnia, certamente anche di…
Dai concorsi nazionali a quelli internazionali, i distillati piemontesi di Mazzetti d’Altavilla raggiungono i massimi risultati. In pochi giorni sono infatti arrivate le comunicazioni di ben sei medaglie ottenute da Mazzetti d’Altavilla – Distillatori dal 1846 che trionfa anche all’edizione 2019 dei World Grappa Awards, competizione mondiale dedicata al distillato…
Come si sa, una tavola ben apparecchiata rappresenta il biglietto da visita per un pranzo o una cena di successo con gli amici. Sia che ci si trovi in città, al mare o in montagna, è importante curare sempre i dettagli e bastano poche e semplici attenzione per…
La Recantina, varietà autoctona a rischio di estinzione, è un vitigno coltivato da quasi quattro secoli nel Trevigiano, praticamente scomparso all’inizio del Novecento e oggi recuperato grazie a un lungo lavoro di ricerca. In un’indagine pubblicata da Vianello e Carpenè nel 1874, la Recantina risulta tra le uve rosse…
La Primavera ha portato una splendida notizia per Liquori Morelli: la storica azienda di Palaia (PI) ha infatti ottenuto eccellenti risultati al prestigioso concorso “Alambicco d’Oro” istituito da ANAG-Assaggiatori Grappa e Acquaviti giunto quest’anno alla 39° edizione vincendo una Medaglia Gold ed una Medaglia Silver entrambe nelle categoria…
Fatti per dissipare il torpore di un pomeriggio afoso o profumare una cena allietata dalla brezza della sera, i vini dell’estate firmati Librandi sono allegri, seducenti ed eleganti. A questi vini freschi e diretti, dagli aromi fruttati, si chiede di fare da aperitivo, di dissetare, di accompagnare un…
Quando si parla di Toscana si pensa subito a Chianti e Brunello, ma forse molti non sanno che la zona del Carmignano risulta vocata per la viticoltura fin dal tempo degli Etruschi, ne sono testimonianza gli strumenti di uso comune per la lavorazione e la conservazione del vino…
“È UN VINO PAESAGGIO. Teorie e pratiche di un vignaiolo planetario in Friuli” In occasione di Border Wine 2019, il salone di vino naturale transfrontaliero che si è tenuto il 26 e 27 maggio a Cividale del Friuli, è stato presentato dal filosofo del vino e critico enogastronomico…
“Toscana da Bere”, il tour della regione in 70 cocktail C’è il cocktail bar realizzato all’interno di una chiesa sconsacrata, quello allestito in un’antica cantina medicea, quello nato in un appartamento e addirittura quelli creati dentro una funicolare e nel locale che ospitò il più antico cinema d’Italia.…