Tag

barolo

Browsing

ALBE® DI G.D. VAJRA: IL BAROLO CONTEMPORANEO E ACCESSIBILE ​CHE PIACE ALLA CRITICA INTERNAZIONALE Aldo e Giuseppe Vaira spiegano com’è nato il vino premiato nella Top Ten di Wine Spectator. Un ​ tributo alla tradizione, pensato per la ristorazione e per avvicinare i giovani al mondo del Barolo Il Barolo DOCG Albe 2020 entra quest’anno per la prima volta nella Top 10 by Wine Spectator, la classifica più influente sul mercato, posizionandosi al nono posto. Per G.D. Vajra è la quinta presenza nella “Top 100” nelle ultime 11 edizioni, per la seconda volta con questo vino. ​ ​ ​Il progetto Albe è nato in G.D. Vajra 21 anni fa, per offrire alla ristorazione una valida alternativa nella scelta del Barolo da inserire in carta. “Avevamo due sogni quando lo abbiamo creato – dichiara Giuseppe Vaira –, riuscire a portare il Barolo sulla tavola degli amanti del buon vino ogni giorno…

L’Azienda Monchiero nasce nel 1954, nel cuore della produzione del Barolo. Undici ettari vitati: 9 nei comuni di Castiglione Falletto, dove nasce il Barolo Rocche di Castiglione, simbolo dell’azienda, e nella zona de La Morra, dove si trovano i vigneti del Barolo Roere di Santa Maria. Gli altri tre ettari sono situati nel comune di Alba, frazione Scapparoni, dove si produce Nebbiolo d’Alba, Barbera d’Alba, Langhe Arneis e Moscato, e gli altri possedimenti sono situati nel comune di Treiso. Vittorio Monchiero, proprietario ed enologo dell’azienda, si occupa personalmente della cura dei vigneti e delle operazioni in cantina, insieme alla nuova generazione: i figli Luca e Stefano. A Milano Luca ha presentato la nuova etichetta “Barolo Pernanno Riserva 2016” insieme ad alcuni dei loro prodotti più rappresentativi. Si parte con Vino Bianco Quattro Filari 2021 100% Moscato secco, vinificazione in acciaio ed affinamento 6 mesi in anfora TAVA. Il naso è…

L’autunno e la stagione ideale per scoprire le bellezze delle Langhe del Barolo. Un paesaggio unico, riconosciuto dall’UNESCO Patrimonio dell’umanità, scandito da vigneti e noccioleti che tingono le colline di mille sfumature. Allo spettacolo della natura si aggiungono le eccellenze enogastronomiche che rendono questo angolo del Piemonte famoso in tutto il mondo. Tra queste il Barolo Ginestra D.O.C.G. Ciabot Mentin di Domenico Clerico, storica cantina di Monforte d’Alba che, con l’annata 2018, festeggia la quarantesima vendemmia di questo primo vino con cui Clerico si fece conoscere nel mondo. Un barolo intenso, deciso, elegante e profondo che al naso rivela aromi di fragola fresca , ciliegia e succo d’arancia rossa che si fondono con note di menta, cioccolato fondente e spezie. Il sorso è armonioso con una trama tannica setosa, morbida ed elegante. Sono passati quarant’anni dalla prima annata di questo vino che ha scritto la storia della denominazione e il cui…

A Treiso, tra il fiume Po e l’Appennino Ligure, troviamo Cantina Lodali, conosciuta in tutto il mondo per i suoi grandi vini a base Nebbiolo. Una realtà a carattere familiare nata nel 1939 con Giovanni Lodali che racconta una tradizione vitivinicola antica arrivata alla terza generazione. Nel 2019 la cantina ha festeggiato le 80 vendemmie e per Water Lodali ora è il momento del rinnovo, mai facile per un piemontese, ma necessario per il rilancio dell’immagine sia in Italia che all’estero. L’arduo compito è stato affidato a SGA Wine Design di Bergamo, agenzia di indiscussa fama nel design vinicolo e dei super alcolici, fondata nel 1983 ad opera di Giacomo Bersanetti e Chiara Veronelli. Un restyling che vuole essere però un ritorno al passato e alle tradizioni ecco che nasce la scritta “Lorens” in ricordo del padre di Walter e marito della signora Rita, cuore pulsante dell’Azienda. “Non è stato facile – confessa…

Nato dal desiderio di Domenico Clerico di cimentarsi in nuove avventure, l’Aeroplanservaj Barolo D.O.C.G 2017 è il vino ideale da regalare a Natale o per accompagnare i menù delle feste. Un Barolo di grande struttura, da abbinare ai piatti della tradizione, come il classico bollito misto o gli arrosti, capace di portare in tavola lo spirito dei veri sognatori. Aeroplanservaj, l’aeroplano selvatico, era il soprannome che il padre aveva attribuito a Domenico Clerico per la sua irrefrenabile voglia si sperimentare, di volare alto. Ecco perché nel 2006 scelse di uscire dal comune di Monforte d’ Alba, sede storica dell’azienda, e cimentarsi con un nuovo terroir, quello di Serralunga d’Alba .  L’idea di riuscire a realizzare un Barolo al di fuori dal proprio territorio era uno dei sogni del fondatore di questa storica cantina delle Langhe a testimoniare il suo essere uno spirito libero. Dalla vigna ubicata in Baudana, la zona…

La Vendemmia sta per concludersi tra i filari dell’azienda Domenico Clerico, a Monforte d’Alba, nel cuore delle Langhe. A tracciare un primo bilancio di come è andata è Oscar Arrivabene, enologo e direttore generale della storica cantina famosa nel mondo per i suoi Barolo. “La stagione 2021 nella zona più a sud dell’appellazione Barolo – spiega Oscar Arrivabene – è iniziata con un inverno nevoso nella sua prima parte e nella sua conclusione mite, cosi come l’inizio della primavera. Ad aprile si è verificato un brusco ritorno del freddo, con temperature vicine allo zero in alcune notti, ma fortunatamente senza incorrere nelle tanto temute gelate tardive. L’estate, mediamente calda e poco piovosa, ha garantito un’ottima sanità delle uve e la forte escursione termica tra giorno e notte, già precocemente in atto dal 17 agosto, è riuscita a garantire ad oggi buone, se non addirittura ottime acidità nei mosti. La raccolta delle uve Nebbiolo da…

È tutto pronto per Grandi Langhe 2020, la due giorni di degustazione delle nuove annate di Docg e Doc di Langhe e Roero in programma il 27 e il 28 gennaio ad Alba. Da quest’anno, il primo appuntamento nell’eno-calendario delle anteprime del vino in Italia diventa annuale e vedrà 206 aziende espositrici impegnate a presentare i propri vini a buyers, ristoratori, enotecari, sommeliers e giornalisti, tutti operatori professionali provenienti da oltre 30 Paesi europei ed extra europei. Il focus di questa edizione è sugli importatori: Grandi Langhe 2020 accoglie quasi 50 buyer da tutta l’Europa, interessati a introdurre nel loro portfolio vini di Langhe e Roero. Arriveranno da Svezia, Norvegia, Finlandia, Danimarca, Polonia, Lituania, Repubblica Ceca, Bulgaria, Romania, Russia, Inghilterra, Spagna e Austria. In cabina di regia ci sono il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani e il Consorzio Tutela Roero, coadiuvati da Regione Piemonte, Ente Turismo…

Io, Barolo 2019 31 produttori della Strada del Barolo e grandi vini di Langa al grande evento che celebra a Roddi il “Re dei Vini”. Tra le annate in degustazione, l’eccezionale 2015 Sabato 1 giugno 2019 torna il tradizionale appuntamento di primavera della Strada del Barolo, che avrà come protagonisti assoluti il Barolo e i suoi produttori: il “Re dei Vini” si presenta al pubblico nazionale e internazionale in una degustazione itinerante nel centro storico di Roddi, porta d’ingresso alla Langa del Barolo, a una manciata di chilometri da Alba. Dalle 17.00 alle 22.30 trentuno produttori incontreranno gli appassionati del Barolo e dei paesaggi delle Langhe patrimonio dell’umanità, in una degustazione “diffusa” che condurrà i partecipanti in un viaggio alla scoperta del “Re dei Vini”, lungo le stradine e le piazzette del concentrico medievale di Roddi, da Piazza Umberto I fino al belvedere, ai piedi del Castello. L’appuntamento Io, Barolo, giunto alla…

Nasce il «Patto di adozione» di un filare nella Langa del Barolo, l’iniziativa è della vignaiola Sara Vezza della cantina Josetta Saffirio a Monforte d’Alba Adotta un filare in Langa e produci il tuo Barolo: l’originale iniziativa è di Sara Vezza, giovane vignaiola titolare della cantina Josetta Saffirio a Monforte d’Aba. L’invito è a vivere in prima persona l’esperienza di coltivare, far crescere, vendemmiare e produrre il proprio vino: «È una richiesta che mi hanno fatto in tanti – spiega Sara – provare l’emozione della vigna: la potatura, le lavorazioni dell’estate, la vendemmia: capire come cresce l’uva e come diventa un grande Barolo. È un progetto che richiede pazienza e passione come il lavoro dei vignaioli, ma è anche un’esperienza unica e irripetibile. Perché partecipare? Tre buoni motivi: per imparare la cultura del vino, seguendo la vita del proprio Barolo, vivere un’esperienza fuori dal comune e per ricevere le bottiglie…

La Regione Sicilia in collaborazione con Collisioni Festival AgriRock ha organizzato una degustazione dedicata all’Etna Rosso e al Barolo presso la Sala Palcoscenico Sicilia del padiglione Sicilia a Vinitaly. Mi ricordo ancora molto bene il mio primo incontro con l’Etna Rosso….dove ero e con chi ero. Era una degustazione alla cieca e tanti dei miei colleghi pensavano fosse Pinot Nero, io, invece, ho pensato che fosse Nebbiolo. Abbiamo scoperto però che si trattava dell’Etna Rosso Calderara Sottana 2004 della Tenuta Terre Nere. Etna vs Barolo…sono curiosissima. Questa interessante degustazione è stata condotta da Federico Latteri di Cronache di Gusto e da Elise Vandenberg, ambasciatrice della Vinitaly International Academy. L’area dell’Etna si può dividere in quattro macro zone. Fra queste la zona Nord è protetta dal vento per la presenza dei Monti Nebro, quindi si può dire che sia avvantaggiata rispetto alle altre zone. L’annata 2012 è stata calda e invece…