CHIANTI: PRIMA VENDEMMIA PER LA NUOVA CANTINA BOTTEGA L’azienda Bottega di Bibano di Godega (TV) ha aperto una nuova cantina a Castelnuovo Berardenga (SI), nel cuore del Chianti Classico, ed estende la propria realtà produttiva ad una delle più prestigiose denominazioni del panorama enologico italiano. In coincidenza con…
Conto alla rovescia per Anteprima Chianti Lovers & Rosso Morellino: in degustazione oltre 400 etichette, presenti 120 aziende Parte il conto alla rovescia per il ritorno dell’Anteprima “Chianti Lovers & Rosso Morellino”alla Fortezza da Basso di Firenze. A meno di un mese dall’evento in programma il prossimo 12 febbraio, il…
Da sempre il Chianti, riconosciuto tra i migliori vini italiani, è stato un portabandiera del nostro Paese nel mondo. Forse non tutti sanno che accanto al Chianti Classico Gallo Nero negli anni Sessanta e Settanta esisteva anche un altro Consorzio, quello del “Chianti Putto”, nelle terre a cavallo tra…
TENUTA DI ARTIMINO, LA VILLA MEDICEA LA FERDINANDA SI ILLUMINA CON IL TRICOLORE. Patrimonio dell’Umanità Unesco, la Villa rinascimentale di Artimino, nel cuore della Toscana, onora gli italiani con l’orgoglio della bellezza e della storia del nostro Paese. La famiglia Olmo, proprietaria della Tenuta di Artimino, lancia un messaggio di…
Fattoria Casalbosco, Azienda vinicola di Santomato in provincia di Pistoia immersa nel Chianti, di proprietà della famiglia Becagli, ma con il volto di Eleonora Ciardi, Direttore Commerciale, anima e mente operativa dell’Azienda. Qui la scelta dei vitigni è caduta soprattutto su quelli internazionali: Cabernet Sauvignon, Merlot, Sangiovese, Chardonnay, Syrah.…
Chianti Lovers torna domenica 16 febbraio alla Fortezza da Basso di Firenze la sesta edizione di “Chianti Lovers”, l’anteprima promossa dal Consorzio Vino Chianti e dal Consorzio Tutela Morellino di Scansano che lo scorso anno, in una sola giornata, ha richiamato ben 4mila visitatori. L’appuntamento all’interno del padiglione…
Ci troviamo a San Miniato, qui Giuseppe Beconcini, dopo una vita come mezzadro, nel 1954 decise di rilevare i terreni dai Marchesi Ridolfi. Nel 1960 Pietro Beconcini decise di puntare sulla produzione di vino, assecondando la naturale vocazione di questa zona. Agli inizi degli anni ‘90 Leonardo, nipote…