Tag

DOCTORWINE

Browsing

Banco d’assaggio a ingresso gratuito con tante etichette in degustazione per l’uscita della quinta edizione del volume dedicato ai migliori vini italiani con piccoli prezzi, firmata Daniele Cernili alias DoctorWine.  DoctorWine torna a Milano per offrire a tutti gli appassionati l’opportunità di assaggiare tante etichette di pregio accomunate da un costo contenuto in un evento a ingresso gratuito, in linea con lo spirito dell’iniziativa. L’occasione è data dalla pubblicazione della quinta edizione di “Vini per Tutte le Tasche”, nata nel 2020 con lo scopo di mettere in evidenza le bottiglie italiane dall’eccellente rapporto qualità/prezzo: tutte quelle selezionate in questa ultima edizione sono reperibili in enoteca a un prezzo inferiore ai 18 euro e costituiscono un mosaico rappresentativo della produzione di tutta Italia con un’interessante prevalenza di vini da uve territoriali. Si trovano recensiti alcuni nomi molto noti, ma soprattutto tante etichette poco conosciute che sono state scoperte e selezionate in…

Moderno, aristocratico e contro tendenza ecco il Brunello di Montalcino. In una terra di blend, la Toscana, dove spesso venivano utilizzati vitigni a bacca bianca, basti pensare alla formula del Chianti del Barone Ricasoli, il Brunello per primo rompe gli schemi. A Montalcino alcuni agricoltori iniziarono a sperimentare la produzione di un vino rosso con le uve di una vite tradizionalmente coltivata nella zona. Per il colore più scuro venne chiamato “Brunello” solo successivamente si capì che si trattava di Sangiovese. Un vitigno capace di regalare vini austeri, longevi e di altissimo pregio non ancora chiamati Brunello ma identificati con il nome di “rosso scelto” che nulla aveva da invidiare ai vini d’oltralpe. Il padre del Brunello di Montalcino fu Clemente Santi che nel 1869 con un suo “Vino Scelto” 1865, fu premiato con la medaglia d’argento dal Comizio Agrario di Montepulciano. Negli anni successivi il Brunello ottiene altri importanti…

Toscana IGT, un territorio per un brend iconico I disciplinari delle denominazioni DOC e DOCG sono fondamentali perché definiscono l’identità dei vini che vi appartengono, tuttavia, a volte, vanno stretti a produttori che vogliono sperimentare, provare a produrre viti con altri vitigni o con tecniche diverse da quelle previste. A volte la “trasgressione” ha esito felice e porta alla produzione di vini straordinari che però non si identificano nelle denominazioni del territorio e vengono classificati come “vino da tavola”. La storia dell’enologia italiana è costellata di vini che hanno esordito come vino da tavola, ad esempio Sassicaia e Tignanello, che si sono conquistati un posto nel palmares mondiale. La denominazione Toscana IGT si estende a tutte le province della regione, prevede praticamente tutte le tipologie: dai frizzanti ai passiti, un numero considerevole di vitigni (ben 87) e lascia ai produttori “indisciplinati” la libertà di esprimersi con vitigni che amano e…

Sarà presentata a Milano il 28 e 29 settembre e a Roma il 6 ottobre con gli attesissimi banchi d’assaggio dedicati ai tanti produttori eccellenti presenti in Guida e ai loro grandi vini.  “Si discute tanto dell’attualità delle guide dei vini che a molti sembrano anacronistiche, eppure la nostra Guida Essenziale continua a riscuotere tanto successo, addirittura di anno in anno crescente. Credo le venga riconosciuto il ruolo di un’onesta, disinteressata e qualificata inchiesta annuale sullo stato del vino italiano. Questo a mio avviso è il suo senso più autentico e anche il suo ruolo, che è d’informazione e di servizio ancor più che di giudizio sui vini presi in considerazione e valutati.  Ci dicono che nel tempo Guida Essenziale è diventata uno strumento sempre più atteso non solo da chi è semplicemente appassionato e cerca una bussola, dei suggerimenti di fiducia per orientare le proprie scelte, ma anche da…

Una buona notizia per tutti gli enoappassionati di Milano e dintorni che a partire da giovedì 22 febbraio troveranno nella nuova “casa del vino” meneghina di Paola Bacchetti per DOCTORWINE un luogo dove approfondire la loro cultura enologica: 170 mq di uffici e 170 mq di magazzino sovrastante in Via Privata Gradisca 11 (zona Gallaratese/Musocco) saranno aperti al pubblico per corsi di formazione e approfondimento sul vino, e a disposizione delle aziende, dei consorzi, delle associazioni, del trade e di altri operatori per masterclass e meeting, eventi e degustazioni. Un primo percorso di incontri di approfondimento rivolti al pubblico è già stato definito e prevede tre appuntamenti, uno al mese, il giovedì sera dalle 19.00 alle 20.30, condotti da due storiche collaboratrici di DOCTORWINE: Livia Belardelli (sommelier MasterClass AIS e “flavour coach” in eventi dedicati all’esplorazione sensoriale, riferimento “vino” del sito Puntarella Rossa) e Flavia Rendina (sommelier AIS e sommelier…

DUE NUOVI BANCHI D’ASSAGGIO AUTUNNALI  PER L’EDIZIONE 2024 DELLA GUIDA VINI PER TUTTE LE TASCHE DOCTORWINE: DOMENICA 19 NOVEMBRE A ROMA E LUNEDI 27 NOVEMBRE A MILANO. Nel solco dei festeggiamenti appena conclusi per il decennale della Guida Essenziale che hanno visto l’appassionata partecipazione di circa 3.000 persone tra Milano e Roma, con degustazioni di altissima qualità e masterclass andate sold out in poche ore, DOCTORWINE offre a milanesi e romani due ulteriori opportunità per assaggiare tante etichette di pregio, in questo caso accomunate da un costo particolarmente contenuto, e con l’occasione portarsi a casa la nuovissima edizione 2024 della guida Vini per Tutte le Tasche oltre a bicchiere e porta bicchiere serigrafati DOCTORWINE. Da sempre DOCTORWINE dedica particolare attenzione ai vini che presentano un favorevole rapporto qualità/prezzo: tutti quelli segnalati in questa edizione sono reperibili con un prezzo in enoteca tra i 6 e i 15 euro e costituiscono…

Era il 7 ottobre 2014 quando nelle librerie italiane venivano distribuite le copie fresche di stampa della neonata Guida Essenziale ai Vini d’Italia, il primo prodotto cartaceo realizzato dalla squadra composta da Daniele Cernilli e dai suoi collaboratori a pochi anni dalla fondazione del network DOCTORWINE e dal lancio della omonima rivista online. Oggi la Guida Essenziale è una delle più autorevoli del panorama enologico italiano, tra le più attese dal vastissimo pubblico di appassionati, dai produttori stessi e dai sempre più numerosi responsabili di ristoranti ed enoteche che vi trovano un ottimo strumento per la selezione di etichette da inserire nei loro assortimenti. “Siamo molto felici di festeggiare questo bel traguardo con tutti coloro che hanno sempre apprezzato il nostro lavoro e condiviso il nostro percorso” – racconta Cernilli. “Questi 10 anni hanno portato significative trasformazioni nel mondo della comunicazione e nel mondo enologico e anche la nostra guida…