Per le Donne del Vino, Vinitaly 2019 si apre domenica 7 aprile (ore 15 sala Tulipano, Palaexpo) con i vini rivoluzionari delle giovani produttrici. Una degustazione che coinvolge otto vini creati da altrettante vignaiole under 40. Davanti hanno cento tra giornalisti, master sommelier, buyer e palati esperti provenienti da tutto il mondo. L’assaggio è guidato da Ian D’Agata, Senior Editor Vinous, autore di «Native Wine Grapes of Italy» unico libro scritto da un italiano ad avere vinto il premio Louis Roederer International Wine Awards Book of the Year. «Si tratta di una degustazione rivoluzionaria – dice Donatella Cinelli Colombini, presidente nazionale delle Donne del Vino – e capace di mostrare lo straordinario contributo di valori, creatività e talento apportato dalla nuova generazione dell’enologia italiana. Vini di professioniste sotto i 40 anni di età, nati in zone molto diverse d’Italia, mostrano le scelte coraggiose di giovani donne che, con la loro…
A Poggio del Moro un’iniziativa che rompe gli schemi: arte e vino si incontrano Un ponte tutto nuovo tra il mondo del Vino e quello dell’Arte. E’ quello che nascerà dal 1 maggio al 30 giugno 2019 quando l’ azienda vinicola Poggio del Moro si trasformerà in una galleria d’arte moderna a cielo aperto. L’ arte ed il vino sono la prima cosa che viene in mente quando si pensa alla Toscana: a Poggio del Moro questi due universi si incrociano, permeando uno nel nucleo dell’altro, per dare vita ad un progetto inedito. Contemplare la perfezione delle sculture sorseggiando un ottimo calice di vino: così dischiudiamo il velo su una realtà di cui innamorarsi a prima vista. Un percorso, questo, destinato a stimolare tutti i sensidell’animo umano, stimolato dal piacere per gli occhi, attraversato dal palpito del gusto, accarezzato come un balsamo che lava via ogni preoccupazione per qualche manciata di istanti, ma al contempo sa…
DAL 2 AL 9 MARZO È FESTA DELLE DONNE DEL VINO IN TUTTA ITALIA Eventi individuali e collettivi a tema «Donne vino e design» per la Festa della Donna 2019. Sotto i riflettori la nuova estetica del vino coniugata al femminile Cantine d’autore, etichette, accessori da vino, packaging e linguaggi alternativi: questo e altro negli eventi dedicati al tema «Donne vino e design» che si svolgeranno in tutta Italia a partire da sabato 2 marzo per tutta la settimana successiva. Visite in cantina, performance, conferenze, piccole mostre, spettacoli organizzati dall’Associazione Nazionale Le Donne del Vino. Un modo per celebrare la Festa delle donne che diventa Festa delle Donne del Vino e mette sotto i riflettori l’apporto di creatività, rinnovamento e qualificazione fornito del “gentil sesso” al proprio comparto produttivo. Un modo orgoglioso ma anche costruttivo per dire che il vino sta cambiando look e questa rivoluzione è rosa. «L’immagine del…
La cantina Zorzettig di Spessa (UD) presenta un’edizione limitata con un uvaggio di Refosco e Pignolo. Una magnum di rosso da “dimenticare” in cantina Zorzettig presenta sul mercato Rosso Fuoco: un’edizione limitata di 600 bottiglie in formato magnum. Una selezione ottenuta dalle migliori quattro barrique di Refosco dal Peduncolo Rosso e Pignolo, due vitigni autoctoni a bacca rossa con una particolare vocazione all’invecchiamento. È stata scelta l’annata 2013, una vendemmia qualitativamente eccezionale in Friuli Venezia Giulia. “L’energia e il carattere sono doti che ci servono sicuramente per affrontare le sfide quotidiane – dichiara Annalisa Zorzettig, titolare della cantina – Rosso Fuoco è un vino deciso, di grande struttura, che racchiude in sè forza e passione, le stesse che io metto nel mio lavoro. Ma è anche un vino che ci ricorda il legame con la nostra terra, che scalda il cuore proprio come il fuoco”. Per realizzare questo vino le…
Antonella Cantarutti una Donna di Vino e del Vino Cibo e Vino per condividere una regione, un piacere, un sogno, un territorio, una storia fatta di uomini e di donne. Il vino è terra, regioni, la terra è viva e ti chiama, ha dei tempi, delle esigenze, la terra ha un’anima, fatta di lavoro e parole di gente antica, che ci ha consegnato un’eredità, un luogo che chiede cura e lavoro e passione. Incontriamo Antonella Cantarutti nella sua cantina, tra vasche datate e grandi botti …….qui, mi dice, è il cuore dell’Azienda,dove invecchia il vino dai nomi fantastici, Canto, Poema, Carato Epilogo, Prologo di Cantalfieri, le scale in pietra corrose dal tempo, contadini che fanno su e giù per le scale, uva, barrique, e profumo del legno, dei vini, della storia della mia famiglia, per me è come essere a teatro. Ti racconto il nostro ultimo vino, una forma d’amore.…
“Biodiversità e Vigneti Storici” per Le Donne del Vino che hanno partecipato a Collisioni 2018 Le Donne del Vino sono tornate a Barolo, per Collisioni 2018, con una nuova mission: raccontare il valore della biodiversità, della sostenibilità in vigna e del patrimonio di vigneti storici. È così che otto produttrici si sono presentate a un pannel di degustatori composto da buyer, giornalisti e wine educator di tutto il mondo: venti esperti provenienti da Cina, Singapore, Canada, Sud Africa, Brasile, Usa, Svezia arrivati in Langa per il Progetto Vino, iniziativa collegata al festival musicale e orchestrata dal giornalista Ian D’Agata, grande alleato dell’Associazione nazionale presieduta da Donatella Cinelli Colombini. In Aprile, D’Agata aveva guidato una straordinaria degustazione di Vinitaly 2018, dove protagoniste erano le vigne di oltre 80 anni d’età. Ora le Donne del Vino sono tornate a raccontare la loro passione e il loro impegno che a volte richiedono scelte…
Durante Vinitaly 2018 a Palaexpo di Regione Lombardia c’è stato un interessante incontro tra due Associazioni femminili Le Donne del Vino e Donne & Riso. Sia il riso sia la vite non sono originari della nostra terra, ma dopo aver percorso migliaia di chilometri si sono felicemente incontrate e abbinate nel nostro Paese, diventando protagonisti della tradizione italiana. Al tavolo dei relatori Donatella Cinelli Colombini, presidente dell’Associazione Donne del Vino, Natalia Bobba presidente Donne & Riso, Elena Miano, delegata della Lombardia delle Donne del Vino e per le istituzioni il Consigliere Regione Lombardia Claudia Carzeri. “Il riso nasce nell’acqua e muore nel vino” questo il tema della relazione come ama affermare Natalia Bobba. Ma sentiamolo direttamente dalle sue parole. https://www.youtube.com/watch?v=tbY5CUk0Qk8 Il Consigliere Regione Lombardia Claudia Carzeri descrive così questi due prodotti riso e vino, come un concentrato di sapori, storia e cultura. “Il settore enogastronomico italiano è uno dei migliori…
Dalla magia delle vecchie vigne al wine business al femminile in Asia: ecco il Vinitaly delle Donne del Vino Sarà una grande degustazione di vini da vigneti storici con oltre 80 anni di età ad aprire domenica 15 aprile il Vinitaly 2018 delle Donne del Vino. Un anno importante in cui l’associazione festeggia i suoi 30 anni di vita. Tanti i messaggi che si lanceranno dal salone di Verona, dal 15 al 18 aprile: una tavola rotonda sull’importanza delle donne nei consumi di vino in Asia, la presentazione di una nuova guida al femminile, gli incontri con le altre associazioni di donne in agricoltura e infine, la grande cena di fine Vinitaly al Palazzo della Gran Guardia di Verona. Il primo evento domenica 15 aprile alle 15 nella Sala Tulipano (piano – 1) è dedicato ai vini ottenuti da vigneti ottuagenari. «La magia delle vigne vecchie: Le Donne del Vino…
Uno stand completamente rinnovato per l’azienda guidata da Annalisa Zorzettig che propone dieci anni di Friulano in una verticale. Zorzettig si presenta all’appuntamento di Vinitaly con uno stand completamente rinnovato e grandi degustazioni in programma. Confermata la posizione (Padiglione 6 – stand E2) ma rivisto lo spazio espositivo in funzione di una migliore accoglienza. “Il nuovo stand – afferma la titolare Annalisa Zorzettig – riproduce la stessa accoglienza informale che riserviamo nel nostro Relais La Collina in occasione di eventi come la rassegna Convivio, con la quale ogni anno promuoviamo incontri culturali ed artistici. Il vino è, e sarà sempre più, condivisione di valori ed esperienze, luogo di incontro di culture e visioni diverse”. Annalisa Zorzettig si conferma la dinamica imprenditrice che ha proiettato la cantina di Spessa di Cividale sui mercati internazionali. Sguardo rivolto al futuro e piedi ben ancorati nella tradizione del proprio territorio, i Colli Orientali del…
La Festa delle Donne del Vino 2018 avrà luogo i primi di marzo con eventi diffusi in tutta Italia. Il tema scelto è “Donne vino e cinema”,un’iniziativa che anticipa la festa della donna e «mira ad accendere i riflettori sul comparto enologico rivolgendosi in prima battura proprio all’universo femminile» dichiara la presidente delle Donne del Vino Donatella Cinelli Colombini. Degustazioni al cinema, video racconti, inviti in azienda. Una festa in versione film che accende i riflettori sui personaggi femminili che creano, vendono, promuovono le grandi bottiglie italiane. In Piemonte la Delegata Renata Cellerino ha organizzato per il 4 marzo al MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA a Torino un interessante dibattito con tema: “Il vino nel cinema: un’immagine spesso in chiaroscuro. Ma con la presenza femminile nasce il rapporto con la terra, la vigna, il paesaggio…” Traccia Intervento Emanuela Piovano Vino e Cinema Nel mio intervento – ci anticipa Emanuela Piovano -…