Tag

Gin

Browsing

La storia della distilleria e della cantina Pisoni è una storia che attraversa 3 secoli superando due guerre mondiali. Tra distillati, grappe, vini e spumanti il nome Pisoni è uno spaccato del Trentino. In vista delle festività Pisoni si propone come inizio e fine, un momento di convivialità e di modernità con una bollicina di Trentodoc e un momento di relax finale con il Gin 7 Laghi. Lo spumante Trentodoc Metodo Classico nasce da una brillante intuizione di Giulio Ferrari. La particolarità dello spumante Trentodoc risiede nelle caratteristiche del territorio che gli danno origine: la combinazione tra clima, diverse altitudini e territorio, infatti, rendono il Trentodoc non un semplice spumante, ma uno spumante di montagna riconosciuto da appositi studi.v Trentodoc Brut Millesimato 2020: questo nuovo Trentodoc Brut Millesimato è frutto di pazienza e cura: affina per oltre 34 mesi in cantina, un tunnel scavato nella roccia che un tempo fungeva…

TATAU GIN è un omaggio all’Arte millenaria e straordinaria dei tatuaggi Quando due menti creative si incontrano, il risultato non può che essere spettacolare! Ed è proprio quello a cui abbiamo assistito venerdì 14 giugno, durante la presentazione del nuovo Gin Tatau di Imagine Spirits. Nella sala soppalco del cocktail bar BOB Paolo Sciavartini, produttore distillatore, e Pietro Sedda, tatuatore di origine sarda di fama internazionale, hanno presentato il loro progetto in un’atmosfera festosa. L’idea all’origine di questo prodotto è stata quella di dedicare un gin a un mondo che si sta ampliando sempre di più, quello dei tatuaggi, da qui anche il nome TATAU, tatuaggio in polinesiano. Immediatamente colpiscono la forma della bottiglia e l’etichetta. La bottiglia a base ottagonale, in vetro marrone scuro, ricorda quelle usate in passato per i farmaci, in particolare quella dello sciroppo per la tosse. Un preparato galenico buono, che sapeva di erbe, di quando…

 In casa Bottega, Gin Bacur viene affiancato dal nuovo Green Gin The Wild, caratterizzato da prevalenti note erbacee. Si tratta di un Distilled Dry Gin, che sviluppa una gradazione alcolica di 40% vol. Il bouquet complesso è il risultato delle numerose botaniche utilizzate, tra cui, oltre al ginepro, limone e mandarino, semi di canapa sativa, finocchietto selvatico e basilico. Viene prodotto utilizzando acqua delle Alpi. Le botaniche vengono lasciate macerare separatamente e a lungo in una soluzione idroalcolica; si procede poi a una doppia distillazione che, depurando il liquido da eventuali sentori indesiderati, permette di ottenere un distillato elegante dal bouquet complesso. È un gin dal carattere inconfondibile, la cui unicità è data dalla selezione di piante spontanee unitamente alla freschezza e all’aromaticità del limone e del mandarino. Al palato è secco e armonico, con note vegetali di erbe spontanee. Artefice di questo nuovo distillato è Fabrizio Dorigo, responsabile Ricerca…

DaDa in Taverna, ormai punto di riferimento a Milano non solo per la sua cucina ma anche per l’ampia e ricercata proposta mixology, venerdì 5 maggio ospiterà la sesta tappa di Gin per Te Tour di Silvio Carta, l’inedito ciclo tematico partito ad aprile a Firenze e che si concluderà sempre a Milano a metà maggio, volto a promuovere la cultura del Gin, del bere miscelato classico e della mixology di qualità. Al centro dell’evento, una special drink list con Gin Tonic, Negroni e Gin Sour in tre versioni (l’unico ingrediente fisso è il Gin per Te) arricchita da notizie storiche sui tre drink e da informazioni pratiche sul concorso Gin per Te. Condividi un’emozione, promossa dalla cantina sarda. “Un appuntamento che siamo molto contenti di ospitare perché da sempre nel nostro locale riserviamo molta attenzione alla proposta mixology sia per quanto riguarda l’aperitivo sia per l’after dinner, grazie ai…

Naturæ Gin il brand che produce gin ispirati alla natura ha ricevuto, in occasione di Golosaria, il premio Innovazione alimentare e packaging vincente e ha introdotto una nuova etichetta interamente ecosostenibile. Naturæ Gin, il brand fondato a giugno 2021 dal tecnico dei servizi della ristorazione Diego Sgarbossa e dal perito agrario Carlo De Filippo che crea e distribuisce gin ecosostenibili ispirati alla natura. Le numerose scelte ecocompatibili, che hanno permesso a Naturæ Gin di essere un’azienda carbon negative, sono gli elementi che, durante la seconda giornata di Golosaria, hanno portato all’assegnazione del premio Innovazione alimentare e packaging vincente da parte di Paolo Massobrio, il giornalista che ha fondato la kermesse, in collaborazione con Comieco, il consorzio nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi a base cellulosica. Gli stessi che Naturæ Gin ha scelto fin dal suo esordio sul mercato e che rappresentano un’ottima soluzione per le loro caratteristiche…