Tag

Lessini Durello

Browsing

Gianni Tessari nuovo presidente del Consorzio Lessini Durello Tessari, alla guida dell’omonima azienda situata in provincia di Verona, succede a Diletta Tonello, produttrice vicentina, che per tre anni ha rappresentato l’ente di tutela.  25 Marzo 2025 – Gianni Tessari, veronese, fondatore dell’omonima cantina situata a Roncà, è il nuovo presidente del Consorzio di Tutela Vini Lessini Durello e succede alla produttrice vicentina Diletta Tonello, che per tre anni ha presieduto l’ente consortile. Sarà affiancato dai vicepresidenti Silvano Nicolato dell’azienda Vitevis e da Giulia Franchetto dell’omonima cantina Franchetto. La decisione è stata presa all’unanimità nel corso dell’ultimo consiglio di amministrazione, tra i primi in Italia per la presenza di produttrici, tenutosi lunedì 24 marzo. Gianni Tessari, la cui azienda produce sia Soave che Lessini Durello, è uno spumantista di lungo corso e per i prossimi tre anni si troverà a presiedere il Consorzio di Tutela Vini Lessini Durello, con aziende…

Lessini Durello Riserva DOC Extra Brut di Giannitessari Si avvicinano le feste natalizie e tutti iniziano a pensare ai regali da fare agli amici oltre che ai menù per i giorni di festa e ai vini con cui accompagnarli. Lessini Durello Riserva DOC Extra Brut di Giannitessari è una proposta alternativa che può farci scoprire una denominazione e un vitigno ancora poco conosciuti. Giannitessari è un’azienda agricola di Roncà (Verona) fondata nel 2013 dall’omonimo titolare, che si è affermata negli anni tra le migliori firme del Durello dei Monti Lessini, prodotto dall’azienda con uve Durella in purezza, vinificate con Metodo Classico. La Durella è un vitigno autoctono, a bacca bianca, che ha trovato nei Monti Lessini la sua culla ideale. La spiccata acidità naturale di questa uva la rende particolarmente adatta per la produzione di spumanti. I grappoli di Durella maturano nei vigneti di proprietà in Val d’Alpone, un terroir…

AD 13.21 ​IL NUOVO MONTI LESSINI DA COLLEZIONE DI GIANNITESSARI A partire dalla libertà creativa del vignaiolo, l’azienda di Roncà forgia un Durello Metodo Classico in edizione limitata che ridisegna i confini espressivi della varietà Il mondo del vino accoglie una nuova gemma dalle colline della Val d’Alpone: Giannitessari, azienda vitivinicola di Roncà (Verona), presenta AD 13.21 Monti Lessini DOC. Si tratta di un Durello Metodo Classico Dosaggio Zero in edizione limitata – soli 200 esemplari in formato magnum disponibili su assegnazione – che il vignaiolo dedica agli estimatori dell’azienda e agli amanti di vini pregiati. Il nome AD sta per Annata Doppia, mentre 13.21 si riferisce ai due millesimi selezionati per dare vita a un’etichetta nella quale la dimensione affettiva del ricordo si fonde con la raffinatezza stilistica: la 2013, oltre a essere un’annata eccellente per la durella, coincide con l’anno di fondazione dell’azienda e la sua prima…

L’azienda Dal Maso vanta più di 115 anni di storia, da quando nel 1887 la famiglia Dal Maso ha iniziato a produrre vino dai propri vigneti a Montebello Vicentino, loro città di nascita, nella zona dell’attuale DOC Gambellara. Nei decenni ha acquisito altri vigneti e attualmente ha proprietà in tre denominazioni vicine, Gambellara, Colli Berici e Monti Lessini, dove coltiva cinque vitigni: Garganega, Durella, Tai, Cabernet e Merlot. Tre terroir e i cinque cultivar per dar vita a un’ampia gamma di vini, perfetti in abbinamento a piatti del territorio e non solo. Il vitigno principe è la Garganega con cui si producono sei vini nella denominazione. Il Recioto di Gambellara DOCG Spumante Dolce rappresenta, probabilmente, la versione più vicina alla tradizione. Le uve sono appassite fino a dicembre; dopo la prima fermentazione, sosta in autoclave per 4-6 mesi per una presa di spuma. Mantiene una parte della naturale dolcezza ben…

Biodiversità, capacità di adattamento dell’uva Durella, chance di mercato. Non solo il piacere della convivialità ma anche temi importanti e di stretta attualità quelli emersi nel corso della XX edizione di Durello&Friends (12-13 novembre), tenutasi quest’anno a Villa Cordellina, a Montecchio Maggiore (Vicenza), tra ampia partecipazione e successo di pubblico. La denominazione del Lessini Durello è la prima in Italia a fregiarsi, a livello di intero comprensorio produttivo, della certificazione Biodiversity Friends, lo standard volontario di certificazione di WBA (Word Biodiversity Friends) che misura le performance aziendali in termini di sostenibilità ambientale, sociale ed economica, basato su un decalogo di azioni chiamato “Decalogo della Sostenibilità in Agricoltura”. L’impegno della denominazione per prestar fede agli obiettivi della certificazione Biodiversity Friends è stato ribadito con la consegna di uno specifico certificato, da parte di SIQURIA, l’ente di certificazione a cui fanno capo i controlli di verifica, che ha attestato il raggiungimento degli obiettivi…

Diletta Tonello, vicentina, classe 1991, dopo due mandati alla vicepresidenza, è la nuova presidente del Consorzio di Tutela Vini del Lessini Durello e succede all’uscente Paolo Fiorini, che resta in qualità di vicepresidente, assieme a Silvano Nicolato, per i prossimi tre anni. La decisione è stata presa all’unanimità nel corso dell’ultimo consiglio di amministrazione, tra i primi in Italia per la presenza di produttrici. Diletta Tonello, vignaiola vicentina, è la prima donna a ricoprire la carica più alta all’interno del consorzio di tutela, la cui denominazione si estende sull’area collinare dei Monti Lessini tra Verona e Vicenza. “Questa nomina – sottolinea la neo presidente – è la prova che quando si vuole si può trovare un accordo tra grandi e piccoli. In questi ultimi anni la denominazione ha fatto passi da gigante grazie anche alla forte coesione tra i produttori. Il livello qualitativo delle nostre bollicine da vitigno autoctono ha raggiunto…

Giannitessari cambia l’etichetta dei tre Metodo Classico dell’azienda di Roncà: il vignaiolo veronese punta sulla denominazione Giannitessari rinnova il naming della sua produzione di Lessini Durello Metodo Classico. Lessini Durello Brut, Lessini Durello Riserva Extra Brut, Lessini Durello Riserva Dosaggio Zero sostituiscono le tre etichette 36 Mesi, 60 Mesi e 120 Mesi. La linea di Metodo Classico da uva durella in purezza dei Monti Lessini, finora contraddistinta dal tempo di affinamento sui lieviti, ora riporta l’attenzione sulla denominazione, il dosaggio zuccherino e l’annata. “Dal 2013 il Lessini Durello è una delle colonne portanti della nostra produzione – spiega Gianni Tessari, titolare dell’azienda di Roncà (Verona) – In questa fase iniziale, tra i primi della denominazione, abbiamo utilizzato i numeri in etichetta con riferimento ai mesi di affinamento sui lieviti, scegliendo di comunicare le straordinarie potenzialità del Durello Metodo Classico attraverso la sua capacità di sfidare il tempo, che permette ad…

Giannitessari presenta Alpone la nuova linea di Spumanti Si chiama Alpone la nuova linea di spumanti dell’azienda agricola Giannitessari, prodotti con metodo Charmat da uva Durella. In etichetta il torrente Alpone è rappresentato graficamente in rilievo, su fondo grigio, in tre diversi colori fluo: azzurro per la versione Brut, giallo per la versione Extra Dry e fucsia per la versione Dolce. L’uvaggio è costituito per l’85% da Durella, varietà autoctona della Lessinia, a cui si aggiungono altre varietà a bacca bianca. Alla vendemmia, eseguita rigorosamente a mano, segue una pressatura soffice e una fermentazione a temperatura controllata di 14-16°. Infine prima dell’imbottigliamento, una presa di spuma in autoclave per almeno tre mesi in grado di esaltare i profumi primari e aromatici delle uve. “Abbiamo voluto questa nuova etichetta – dichiara Gianni Tessari titolare dell’azienda – pensando ad una grafica esteticamente molto accattivante che fosse espressione del forte e indissolubile legame…