Tag

Maremma Toscana

Browsing

Sulle dolci colline dell’Alta Maremma troviamo l’imponente struttura di Castello del Terriccio che rappresenta oggi una delle maggiori proprietà agricole della Toscana: circa 1500 ettari complessivi, dei quali 65 a vigneto e 40 a uliveto. La Tenuta offre vedute di rara bellezza e suggestione: ai vigneti si alternano boschi di cerri, querce, lecci, eucalipti e la macchia mediterranea che colora e profuma il paesaggio. Dalla proprietà si vedono, nei giorni limpidi, quattro isole dell’arcipelago toscano. Al tramonto lo spettacolo del sole infuocato che sparisce nel Tirreno è stato ispiratore del celebre astro rosso a otto raggi che sigilla le etichette della Tenuta. I ruderi del castello di epoca medioevale che dà il nome alla Tenuta si trovano sul colle più alto, da cui domina e spazia lo sguardo sulla maremma. Oltre ai vigneti e agli uliveti la proprietà comprende un importante allevamento Bovino allo stato brado di razza Limousine. Castello del…

Quando si parla di Biondi-Santi il pensiero corre subito al Brunello di Montalcino, alla Fattoria del Greppo e alla sua storia. Tutto ha inizio con Clemente Santi, farmacista che oltre alla medicina seguì la vigna e poi il vino con passione e dedizione. Dal matrimonio di Caterina Santi e Jacopo Biondi nacque Ferruccio che ereditata la passione del nonno si focalizzò sul Sangiovese e selezionò quello che sarebbe diventato il Sangiovese Grosso e poi il Brunello. Nel corso degli anni la passione della famiglia Biondi-Santi per questo vitigno non si è mai interrotta e ha dato vita a BBS11 ovvero Brunello Biondi Santi pianta 11, un clone di proprietà e registrato. Nella tenuta del Castello di Montepò a Scansano Jacopo e Tancredi Biondi Santi hanno deciso di dar vita ad una nuova espressione del Sangiovese Grosso BBS11 nel rispetto della secolare tradizione di famiglia nella terra di Maremma: un rosato…

Tutti nel proprio piccolo possono cambiare il mondo! Noi di Monteverro ne siamo convinti. In questa giornata speciale dedicata alla Terra desideriamo dare un messaggio di ottimismo. Lo facciamo prendendo in prestito la lezione di La parte del colibrì. La specie umana e il suo futuro di Pierre Rabhi, scrittore, agricoltore e ambientalista francese. Il suo colibrì cerca di spegnere un incendio nel bosco portando l’acqua con il becco, e all’armadillo sorpreso e al contempo irritato che gli dice “ma sei matto? Credi davvero che con poche gocce d’acqua spegnerai l’incendio?” Serafico risponde “Lo so, ma io faccio la mia parte”. Anche noi in vigna e in cantina – nel nostro piccolo – facciamo la nostra parte per aiutare il mondo, lavorando la terra con passione, proponendo un’agricoltura sostenibile, rispettosa del suolo, delle sue risorse e dei suoi tempi. MONTEVERRO, UNA TENUTA VIRTUOSATRA BIODIVERSITA’ E RISPARMIO ENERGETICO Una grande attenzione…

Tinata, la raffinatezza dei frutti rossi incontra l’esuberanza della macchia mediterranea: un connubio sorprendente che regala emozioni, al cuore e al palato Perfetto con l’agnello, portata tradizionale della ricorrenza pasquale, il Tinata è un piccolo gioiellino enoico di Monteverro, tenuta d’eccellenza della Toscana del Sud, quasi al confine con il Lazio, in quella che viene considerata la maremma autentica, dolcemente adagiata sulle colline tra Capalbio e il mare. Qui – in un piccolo cru di soli quattro ettari che abbracciano idealmente una quercia centenaria, proprio a ridosso della macchia mediterranea e dei suoi profumi – prende vita il Tinata, un omaggio ai grandi vitigni del Rodano, il Syrah e il Grenache, e la prova dell’eccellente qualità che possono raggiungere nel sud della Toscana. L’assemblaggio ottenuto dalle due varietà il Grenache – che gli conferisce freschezza ed eleganza – e Syrah – cui deve il sentore fruttato, il vigore e il…

VERRUZZO E VERMENTINO MONTEVERRO UN BRINDISI ALLA PRIMAVERA! Da sempre la primavera è la stagione della rinascita, la natura si risveglia, le giornate sono più calde, la luce è diversa, inevitabilmente viene il buon umore. Mai come quest’anno si prova il bisogno di sentire tutto questo, di poter ammirare – si spera non solo dalla finestra – i caldi colori della primavera, sentirne i profumi, respirarne quell’attitude energetica, coglierne le sfumature. Per onorare al meglio questa stagione, serve un brindisi all’altezza, vini giovani, esuberati, vitali. Monteverro, cantina della Maremma autentica, quasi al confine del Lazio propone due sue etichette veraci, figlie di un territorio ricco di storia e di tradizione enoica: un bianco e un rosso, l’autoctono Vermentino e il Verruzzo, un taglio classico – Cabernet Sauvignon, l’aromaticità del Cabernet Franc, la potenza del Syrah e la morbidezza del Merlot – che si rivela un rosso di carattere, pieno di aromi e…

Il Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana annuncia il semaforo verde da parte dell’Unione Europea: con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE (n. C 437 del 18 dicembre 2020) si è concluso il percorso comunitario per l’approvazione delle modifiche al disciplinare della Denominazione; da ora sarà possibile commercializzare in tutta Europa e nei Paesi Terzi i vini prodotti con le modifiche approvate dal Ministero in Agosto. Si conclude così un iter, molto lungo in cui il Consorzio ha lavorato intensamente con le Istituzioni, iniziato nel 2016 con l’approvazione delle modifiche da parte dell’Assemblea dei Soci. Francesco Mazzei, presidente del Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana, sottolinea l’importanza strategica di queste modifiche: “Saremo i primi in Toscana, in un vino DOP, ad avere la possibilità di utilizzare in etichetta l’indicazione di due varietà (tipologie Bivarietali), molto richiesta soprattutto su mercati come USA, UK e Nord Europa; questo è un passo che…

Il mondo enoico non si è mai fermato e riparte con la Milano Wine Week. Una piazza prestigiosa di incontro e confronto dove il Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana, portavoce di una “Toscana alternativa” del vino non poteva mancare.                   “Il lockdown ha ridisegnato le dinamiche di partecipazione alle fiere anche per il mondo del vino”, afferma Francesco Mazzei, Presidente del Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana. “Si è puntato molto sugli eventi digital e sulle degustazioni a distanza. Ma il confrontarsi quotidianamente con il proprio mercato, i propri competitor e il proprio target è per il nostro settore fondamentale.”. Tra le MasterClass presentate dal Consorzio a Palazzo Bovara il 5 Ottobre troviamo: Otto motivi per apprezzare i grandi vitigni rossi internazionali della Maremma Toscana. La Maremma è una terra di tradizione, ma dove un terzo della superficie vitata è impiantata con varietà rosse da vitigni internazionali, utilizzate in purezza…

Una strada di campagna, da un lato i pini marittimi e dall’altro una grande casa colonica color giallo intenso: ecco Fattoria Le Pupille, nel cuore della Maremma toscana. Tutto ha inizio quando Alfredo, detto Fredi, ereditò negli anni ’60, dalla famiglia materna, dei casali che decise di trasformare in fattoria per allevare bestiame e produrre olio e cereali. Da grande appassionato di vino Fredi decise di riservare 2 ettari per la coltivazione della vite e nei primi anni ’80 iniziarono tutta una serie di sperimentazioni con l’appoggio di Giacomo Tachis, enologo di fama mondiale e padre di vini come Sassicaia, Solaia, Tignanello. Elisabetta Geppetti nel 1985, a soli vent’anni, decise di continuare il sogno paterno, puntando sulla sua passione per il vino, e trasformò il podere di famiglia in una moderna Azienda vitivinicola. Nello stesso anno nasce anche la sua prima bottiglia di Morellino di Scansano e nel 1992 divenne Presidente…

Monteverro la cantina gioiello di Capalbio è tra i protagonisti dell’evento, omaggio alla musica classica dedicato al principe degli strumenti, il pianoforte Monteverro, cantina gioiello – 50 ettari di proprietà, 35 vitati, 6 etichette, quattro rossi e due bianchi, una produzione di nicchia di olio extra vergine d’oliva, dolcemente adagiata sulla Costa D’Argento, tra il litorale tirrenico e Capalbio – da sempre è anima di un territorio, ricco di natura e di storia. In questi anni la tenuta ha sostenuto eventi culturali, da Arte e Vino a Capalbio Libri, e appunto l’Orbetello Piano Festival, sempre in un’ottica che vede il mondo del vino come portatore di valori ed esperienze. Il vino è elemento ispiratore e soggetto per artisti in tutto il mondo, una presenza costante nelle opere d’arte, dalla pittura alla scultura, passando anche per l’arte decorativa e la musica appunto. Monteverro presenta quest’anno il suo Vermentino annata 2019, un…

Le eccellenze enogastronomiche fanno squadra per il sostegno del territorio verso la ripartenza: gli “stellati” della Maremma e i produttori del settore vitivinicolo, tutti riuniti, per la prima edizione della kermesse che accende i riflettori sul fenomeno Vermentino. Il primo evento sul territorio dopo mesi di lockdown. Così sarà ricordata l’edizione zero del Vermentino Grand Prix, contest che ha riunito una giuria d’eccezione per decretare la “top 10” dei Vermentini Maremma Toscana DOC. Il 4 luglio, nella splendida cornice del Resort L’Andana a Castiglione della Pescaia, è andata in scena la competizione, organizzata dal Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana e fortemente voluta dal presidente Francesco Mazzei che fin dall’inizio del suo mandato – agosto 2018 – ha creduto nelle potenzialità di questo vitigno. Sessantaquattro Vermentini di diverse Aziende della denominazione sono stati giudicati da un gruppo composto da giornalisti esperti del settore e professionisti, impegnati nei cinque ristoranti stellati della Maremma…