Ancora qualche giorno per decidere quali vini regalare o parlare sulle Vostre tavole? ecco qualche interessante spunto… Per questo Natale, Polje (Cormons, GO) propone FANTAZIJA Bianco DOC Collio 2019. Un perfetto connubio tra il dinamismo veneto dei fratelli Sutto e le radici nel territorio di Cormòns dell’enologo Sebastjan Juretic, la cantina Polje sta facendo conoscere il Collio nel mondo grazie all’interpretazione contemporanea e informale di uno dei territori italiani più vocati per la produzione di vini bianchi. Frutto di una cuvée di uve tradizionali del territorio, Fantazija riflette con grazia le caratteristiche tipiche dei suoli delle marne del Collio, ricche di sedimenti oceanici di arenaria che donano nutrimento e mineralità alle uve, vendemmiate manualmente per questa cuvée. Al naso Fantazija è caratterizzato da frutti tropicali, mela, fiori d’acacia e crosta di pane, con una lieve nuance di agrumi nel sottofondo. Nelle sue note è fresco e persistente con una buona mineralità, e…
Tombolini due Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore, eleganti dentro e fuori, per accompagnare i menù delle feste o per un regalo speciale In vista delle feste, Tombolini porta in tavola due vini “gioiello” che conquistano il palato ma anche la vista con la loro eleganza sia nel bicchiere, sia nel design della bottiglia. Castelfiora e Doroverde 2020, entrambi Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore, ricercano, ciascuno in modo diverso, la massima espressione di questo straordinario vitigno delle Marche recentemente eletto “miglior bianco del mondo” da Wine Enthusiast e considerato dagli esperti l’abbinamento perfetto con le portate a base di pesce. A rendere ancora più speciale i vini, è la nuova bottiglia che rivisita l’iconica Anfora del Verdicchio, adottata da Tombolini già nel 1954. Un oggetto di design, ideale per rendere ancora più bella e raffinata la tavola delle feste e perfetta da regalare. La nuova “Anfora Tombolini 100 anni” è verde come i riflessi del Verdicchio,…
Monteverro un rosso di carattere e un distillato perfetti per il menù delle feste e anche come regali preziosi La tenuta Monteverro – un vero e proprio gioiello enoico incastonato sulla Costa d’Argento, nella parte più meridionale della Toscana fatta di pendii dal terreno di argilla rossa – per il Natale pensa in grande e propone il suo vino di punta: l’omonimo Monteverro, sintesi elegante e raffinata dell’animo della tenuta. È il risultato di un blend di vitigni bordolesi classici, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot, ma con l’inconfondibile carattere della costa toscana. Monteverro 2017 è un vino rubino scuro con riflessi di rosso porpora che raggiunge un’intensità e una complessità incomparabili, ma allo stesso tempo una freschezza e un’eleganza di rara nobiltà. Il sentore di amarene e mirtilli, di tartufo bianco e cioccolato, le note di cassis, prugna, pomodori secchi, eucalipto e tabacco su tannini vellutati lo…
Concerto di Fonterutoli Annata 2018, Toscana Igt, vera armonia per le feste Sulla tavola delle feste o per un regalo speciale un vino prestigioso, ricco e armonioso è la scelta giusta per appassionati. Un vino come quelli che la famiglia Mazzei produce nelle sue tenute di Castello di Fonterutoli, icona del Chianti Classico, dalle etichette inconfondibili che rispecchiano il lavoro e la passione di 25 generazioni. Tra le proposte per il Natale 2021 – tutte acquistabili anche online -, Concerto di Fonterutoli Toscana Igt 2018 rappresenta sicuramente una delle punte di diamante. Rosso rubino intenso, frutto di un blend 80% Sangiovese e 20% Cabernet Sauvignon, questo vino si riconosce per il gusto ricco e succoso, con note di sottobosco e frutti neri e retrogusto potente ma fine. A rendere speciale questo vino anche la sua storia: Concerto, a partire dal 1981, è stato prima precursore e poi uno dei primi…
Valdo la storica cantina di Valdobbiadene, per i ricchi pranzi e le raffinate cene delle feste di fine anno, propone il Rive San Pietro di Barbozza Millesimato 2018, un prosecco per veri intenditori che si è recentemente aggiudicato i due bicchieri nell’importante Guida Vini 2021 di Gambero Rosso. Questo prezioso Prosecco Superiore, millesimato ed Extra Brut, quindi senza zuccheri aggiunti, viene prodotto in edizione limitata in sole 17.000 bottiglie circa. Le uve provengono solo dai vigneti della frazione di San Pietro di Barbozza, coltivate sulle colline più impervie, dove la vite è più antica, e dove la vendemmia avviene esclusivamente a mano, perché la collina è molto ripida e scoscesa. Per tutte queste caratteristiche, il Rive di Valdo è un’etichetta ricercata ed esclusiva, l’eccellenza nell’eccellenza, un regalo prezioso per chi apprezza vini di nicchia. Questo millesimato, di uvaggio 100% Glera con vinificazione a pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata, è uno…
FOLLADOR PROSECCO E FONDAZIONE VIALLI E MAURO INSIEME PER SOSTENERE LA RICERCA SUL CANCRO E SULLA SLA L’azienda di Valdobbiadene riconferma la collaborazione con Fondazione Vialli e Mauro, impegnata nel finanziamento della ricerca sul cancro e sulla SLA. Dal 20 novembre al 31 dicembre sarà attiva la raccolta fondi con la nuova Immagine Collezione dedicata ai D.O.C.G. Follador Prosecco, impreziositi dalla figura di Nonna Cleofe e il figlio Gianfranco, sullo sfondo dello spettacolo paesaggistico patrimonio Unesco. Al via dal 20 novembre al 31 dicembre la raccolta fondi destinata a sostenere la ricerca. Follador Prosecco si unisce a Fondazione Vialli e Mauro per promuovere approcci terapeutici utili ad alcune patologie, ancora più affaticate dopo l’emergenza sanitaria. Sarà la nuova Collection Image di Follador Prosecco la vera portabandiera del progetto solidale: per ogni tipologia di D.O.C.G. venduta, una somma sarà devoluta alla Fondazione. Ma non solo, si uniscono all’iniziativa anche Valdobbiadene Prosecco…
Tre vini iconici firmati Lungarotti per accompagnare i menu delle feste Il Natale è tradizione, soprattutto a tavola quando si riscopre il piacere di condividere i grandi classici della cucina italiana, accompagnati da vini altrettanto iconici che raccontano il variegato panorama enologico del Bel Paese. Come i vini di Lungarotti, azienda storica di Torgiano, piccolo borgo tra Perugia e Assisi, che dagli anni ’60 ad oggi ha segnato la storia dell’enologia italiana con le sue etichette che raccontano l’Umbria nel bicchiere. Tra i vini più legati alla tradizione, senza dubbio c’è il San Giorgio Umbria IGT Rosso 2017, la scelta ideale per accompagnare i menù delle feste a base di carne. Creato nel 1977 da Giorgio Lungarotti, uomo visionario che introdusse il Cabernet Sauvignon in Umbria già negli anni ’60 e fu tra i primi in Italia ad utilizzarlo in uvaggio con il Sangiovese, è considerato il primo “Superumbrian” della storia. In origine era a base di…
Nella tenuta Venturini Baldini di Quattro Castella, in provincia di Reggio Emilia, dolcemente adagiata sulle colline matildiche, si trova un’acetaia storica, 400 botticelle che raccontano una storia ricca di fascino e di passione. L’Acetaia di Canossa è ospitata in edificio risalente al diciassettesimo secolo: un luogo pieno di magia, con le sue piccole botti, costruite con legni diversi, ginepro al rovere, dal ciliegio al frassino, al castagno, ogni botticella conferisce all’aceto un inconfondibile aroma. Qui prende vita PURO, mosto d’uva cotto, invecchiato 40, un condimento davvero unico dal sapore intenso. Nasce dalla lenta maturazione in botti secolari. Di struttura nobile, suadente e persistente, viene utilizzato come accompagnamento per i formaggi importanti, saporiti e piccanti, ma anche con la frutta e per creme pasticcere, e gelati: un vero e proprio elisir da centellinare a fine pasto. È il regalo perfetto per chi ama le cose golose e uniche, ma anche per…
Un’idea-regalo buona da stappare e bella da donare per aiutare le donne operate di tumore al seno della LILT. Da oggi si possono prenotare le bottiglie di Prosecco Solidale 2021 della cantina Le Manzane, ideali da mettere sotto l’albero a Natale o per un brindisi con parenti e amici durante le Festività. Il nuovo Conegliano Valdobbiadene Docg Prosecco Superiore Extra Dry Limited Edition è frutto della 10ᵃ Vendemmia Solidale che si è tenuta lo scorso 12 settembre tra i filari di Glera della tenuta di San Pietro di Feletto (TV) con Moreno Morello a fare da mattatore e Sammy Basso presente come ospite speciale. Le bottiglie, impreziosite da un bindello dedicato alla LILT e da un’etichetta in Braille, sono disponibili dal 1° dicembre, ma si possono già prenotare telefonando allo 0438 486606 o scrivendo a info@lemanzane.it. E da quest’anno il Prosecco Solidale si può trovare anche nel nuovo shop online (https://www.lemanzane.com/shop)…