Piemonte terreni vulcanici? E si, l’Italia è piena di territori vulcanici nascosti e uno di questi è l’Alto Piemonte, nato da una devastante esplosione preistorica, tagliato in due dal fiume Sesia, che nasce a 2500 metri dal ghiacciaio del Monte Rosa. Una culla enologica tutta da scoprire, qui…
Il Piemonte è una terra di grandi vini rossi dove regna incontrastato il Nebbiolo, ma troviamo interessanti produzioni di vini bianchi. Unica è la realtà del Roero conosciuto soprattutto per l’Arneis, vitigno autoctono a bacca bianca che regala vini bianchi caratterizzati da eleganza e buona personalità. All’interno di…
G.D. Vajra dieci anni il Claré J.C il Nebbiolo ottenuto dalla parziale fermentazione dei grappoli interi, il vino pensato dalla famiglia Vaira è espressione della ricerca storica condotta dall’azienda di Barolo Compie dieci anni il Claré J.C., il progetto enologico ideato da G.D. Vajra per creare un Nebbiolo…
Il Nebbiolo è un vitigno autoctono protagonista indiscusso dei vini piemontesi, tanto affascinante quanto difficile e problematico. Si esprime al meglio soprattutto in alcune zone del Nord Italia, come le Langhe, la Valtellina, in Valle d’Aosta e persino in Gallura. Tutti conosciamo il Barolo, il Barbaresco e i Valtellina,…
Cantine Garrone si trova nell’Alto Piemonte a Oira di Crevoladossola, nella Valle Ossola. Tutto inizia nel 1921 quando Luigi Garrone lascia Grana Monferrato, dove già produceva e commerciava vini insieme al fratello, e si trasferisce a Domodossola, dando vita al ramo Garrone ossolano dell’azienda. Qui troviamo una viticoltura…
L’Alto Piemonte è un territorio ricco di storia, tradizione vinicola e vocato alla coltivazione del Nebbiolo. Qui, dove i paesaggi sono quasi cartoline, troviamo, in provincia di Biella, Villa Ca’ Bianca di Salussola dove Silvia Bettinetti è riuscita a trasformare in realtà un sogno a lungo meditato: creare…