Ciurma, al lavoro! Una frase che riporta alla mente mari e marinai, ma che fino a pochi anni fa si poteva ascoltare anche nei frantoi, dove il gergo ricalca in tutto e per tutto quello marinaro. Oggi non più, se non per evocare un richiamo nostalgico con il passato, ma un tempo chi guidava i lavoratori in frantoio veniva chiamato “nocchiero” e gli operai al suo seguito la “ciurma”; la “banchina” era là dove si disponeva la pasta delle olive appena frante e l’acqua di vegetazione si chiamava “sentina”: un lessico, questo, condiviso con il mondo dell’olio che i pescatori hanno portato in frantoio quando in inverno, non uscendo in mare per la pesca, prestavano le proprie braccia per la molitura delle olive, che richiedeva tempi lunghi e fatica, prima dell’arrivo di soluzioni tecnologiche che hanno migliorato sia la qualità della vita che la qualità degli oli estratti. L’atavico e…
Olio Officina Festival torna a Milano per la 13ª edizione in una nuova sede. Saranno gli spazi della Fabbrica del Vapore, area Ex Cisterne, a ospitare la tre giorni dedicata agli oli e ai condimenti, ideata e diretta da Luigi Caricato. Con tema portante ‘L’olio musicale’, OOF è un’occasione unica per degustare, conoscere e perfino ascoltare gli olivi. Sì, anche perché, attraverso una specifica tecnologia, gli spettatori del festival ascolteranno il suono degli olivi in presa diretta. Ingresso libero; degustazioni gratuite su prenotazione Affermatosi negli anni come unico think tank italiano nel comparto dell’olio da olive, Olio Officina Festival torna con l’edizione numero 13 e con un cambio di sede: da giovedì 29 febbraio a sabato 2 marzo saranno gli spazi della Fabbrica del Vapore, nell’area Ex Cisterne, il palcoscenico della tre giorni milanese dedicata all’oro verde e al settore dei condimenti, ideata e diretta da Luigi Caricato. I prezzi…
Con tema portante “L’olio è progresso”, OOF torna al Palazzo delle Stelline di Milano da giovedì 2 a sabato 4 marzo 2023. Una riflessione a tutto tondo sullo stato dell’arte del comparto oleario in Italia, sulle potenzialità da sviluppare, sulle occasioni da cogliere. Banco d’assaggio con oli da tutta Italia e dal mondo, approfondimenti, degustazioni guidate agli abbinamenti olio/cibo e masterclass comparative per scoprire le infinite sfumature dell’olio, che in Italia conta oltre 500 varietà di olivo. Un’intera sezione dedicata ai più piccoli con giochi, laboratori e scuola di cucina: “L’Olio dei e per i bambini”. Ingresso libero È “L’olio è progresso” il tema portante dell’edizione numero 12 di Olio Officina Festival. Ideato e diretto da Luigi Caricato, il grande happening internazionale dedicato all’olio extra vergine di oliva e ai “condimenti per il palato e la mente” si svolgerà dal 2 al 4 marzo 2023 al Palazzo delle Stelline di…
Olio Officina Festival torna, in presenza. la tre giorni dedicata all’olio e ai condimenti. Rassegna di oli internazionali, laboratori di assaggio, degustazioni guidate, dibattiti su economia, cucina, scienza, design, arte e letteratura. Tutto è incentrato sul re dei condimenti, con focus sulla cosmesi a base di oli da olive perché l’olio, si sa, ci permea di bellezza, dentro e fuori. La bellezza è ovunque. Olio Officina Festival 2022, da giovedì 17 a sabato 19 marzo Ingresso libero.. Fluida come l’olio è al centro di ogni assaggio, dibattito, mostra e spettacolo in scena, finalmente in presenza, a Olio Officina Festival, come di consueto al Palazzo delle Stelline in corso Magenta 61 a Milano. L’olio della bellezza è il tema portante dell’undicesima edizione di Olio Officina Festival. Ideata e diretta dall’oleologo, scrittore e giornalista Luigi Caricato, autore di diversi volumi e studi dedicati all’olio extra vergine di oliva, OOF è l’unica manifestazione…
Olio Officina Festival – il grande happening dedicato agli oli da olive e ai condimenti, giunto alla nona edizione – celebra il 60° anniversario della categoria merceologica “olio extra vergine di oliva” e il 10° anno di attività del progetto culturale Olio Officina, ideato da Luigi Caricato. Due anniversari nel nome di un alimento/condimento universale che lega popoli e culture tra loro differenti. Non a caso il tema portante della nuova edizione è proprio “L’olio dei popoli”, e, in occasione di queste importanti ricorrenze, Olio Officina Festival sarà per la prima volta a ingresso libero. Un ricco programma, come per le precedenti edizioni per la tre giorni di Olio Officina Festival, da giovedì 6 a sabato 8 febbraio. In questo caso si tratta della nona edizione, con tema portante “L’olio dei popoli”. Teatro dell’evento è sempre il Palazzo delle Stelline, dove gli incontri, i laboratori di assaggio, le mostre d’arte…
L’Olio Garda DOP sarà protagonista dell’Almanacco di Olio Officina Magazine, il volume sarà presentato durante Olio Officina Festival 2019, la tre giorni dedicata all’olio in programma a Milano dal 31 gennaio al 2 febbraio L’edizione del 2019 dell’Almanacco di Olio Officina Magazine sarà interamente dedicata all’Olio Garda DOP, alla sua storia e alle sue peculiarità. Il settimo numero dell’annuario verrà presentato sabato 2 febbraio alle 13.30 in Sala Leonardo, durante Olio Officina Festival, l’evento dedicato alla cultura e alla conoscenza dell’olio ideato dall’oleologo Luigi Caricato. Durante la presentazione dell’Almanacco interverrà Laura Turri, presidente del Consorzio di Tutela Olio Garda DOP, che spiegherà come il successo del turismo gardesano passi anche attraverso la bellezza del paesaggio dell’entroterra, caratterizzato dalla presenza degli olivi. La manifestazione, giunta alla sua ottava edizione, si terrà dal 31 gennaio al 2 febbraio al Palazzo delle Stelline di Milano. La presentazione dell’annuario non è l’unico evento dedicato…
Torna Olio Officina Festival, al Palazzo delle Stelline nel cuore di Milano, dal 31 gennaio al 2 Febbraio 2019. L’annuale appuntamento dedicato al mondo dell’olio, ai condimenti e a tutto ciò che li circonda ideato e diretto da Luigi Caricato – oleologo, scrittore, giornalista ed editore. OOF 2019 è una bussola per orientarsi tra le diverse tipologie di oli, i diversi profili, le differenti origini, in uno scenario segnato da una progettualità comunicativa mai sperimentata nella storia italiana. L’evento è aperto a tutti, sia ai generici consumatori, sia agli appassionati, sia agli operatori del settore commerciale, senza mai trascurare il mondo della cucina professionale e della scienza. Tema portante dell’ottava edizione è “Nostra Signora Pubblicità”, uno strumento sottovalutato in questo ambiente. Si indagherà come comunica il comparto dell’olio analizzando case history positive e negative con professionisti della comunicazione, esperti del linguaggio e chi opera in cucina e nella ristorazione: oleologi,…
Torna a Milano OOF, Olio Officina Festival, l’evento per scoprire segreti, virtù e abbinamenti dell’olio e dei condimenti tra cultura culinaria, arte, letteratura, spettacoli, sostenibilità e design. Va in scena a Milano al Palazzo delle Stelline, dall’1 al 3 febbraio, Olio Officina Festival, l’annuale appuntamento con la tre giorni dedicata all’olio e ai condimenti ideato e diretto da Luigi Caricato, oleologo, scrittore, giornalista ed editore. Una bussola per orientarsi tra le diverse tipologie di olio, panacea per il corpo e per la mente, aperta a consumatori, appassionati e operatori del settore. Il tema portante della settima edizione “Io sono un albero” dove l’albero è vita. Luigi Caricato, patron del progetto OOF, pone l’accento sull’importanza della conoscenza nella scelta degli oli: “Se degusto l’olio, allora riconosco la qualità, sento le differenze e scelgo il mio olio”, sostiene. Caricato continua dicendo che per poter individuare il proprio olio “bisognerebbe acquistare diversi oli…
Laura Turri, vicepresidente Consorzio Olio Garda DOP, è ormai un ospite fisso a Olio Officina Festival. E anche quest’anno durante la sesta edizione di questa manifestazione dedicata all’olio in tutte le sue forme si parla dell’olio di lago. L’olivo è sempre stato presente nella zona del lago di Garda. Ne è una testimonianza un editto del 643 d.C. che applicava sanzioni pecuniarie a coloro che venivano sorpresi a danneggiare le piante di olivo nei villaggi attorno al Garda. Importante l’apporto dato dai monaci intorno all’anno mille. Veniva usato soprattutto per scopi liturgici e come medicinale. L’uso alimentare era destinato a pochi, basti pensare che nell’alto medioevo “4-6 Kg di olio gardesano valevano quanto un maiale molto grande”. Nel Rinascimento l’uomo ha iniziato a ridisegnare i pendii con sistemazioni elaborate, che divennero vere e proprie costruzioni “a terrazze” affacciate sul lago, adatte alla coltivazione degli oliveti e così tipiche da rendere…
Pietro Coricelli a Olio Officina 2017 per insegnare ad abbinare l’olio ai diversi sapori Dal 2 al 4 febbraio Pietro Coricelli sarà a Olio Officina 2017 con un’iniziativa sulla degustazione dell’olio, per insegnare ad abbinare l’olio ai diversi sapori, con l’obiettivo di fare un passo in più nella cultura della buona tavola, fino ad arrivare ad un consumatore evoluto che naturalmente associa un certo olio a un piatto specifico, come avviene già con il vino. Nuovi sapori, nuove materie prime, ma anche nuovi usi dei Classici, per raccontare la continua innovazione e dinamicità dell’azienda olearia Pietro Coricelli, che quest’anno a Olio Officina 2017 presenta Colto, il nuovo prodotto che racchiude tutto il sapere dell’azienda, facendosi portavoce della diffusione della cultura dell’extra vergine, che si tramanda di generazione in generazione dal 1939. Degustaperitivo: impariamo abbinare “Degustaperitivo” è l’appuntamento per imparare ad abbinare l’olio ai diversi sapori, con l’obiettivo di fare un…