Tenuta Mazzolino la realtà di Corvino San Quirico – con il Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese e una delegazione di 29 aziende – era presente per supportare lo storytelling su questo vitigno e su un territorio dalle grandissime potenzialità “Grande soddisfazione per il successo ottenuto. È la dimostrazione che i tempi erano maturi per uscire dal nostro territorio”, afferma Francesca Seralvo, ideatrice di questo progetto di promozione dell’Oltrepò “Sono molto soddisfatta del successo ottenuto dall’appuntamento di ieri a Roma”, afferma Francesca Seralvo, terza generazione alla guida di Tenuta Mazzolino, ideatrice e promotrice di questo importante progetto – “Oltrepò – Terra di Pinot Nero, un territorio, un vitigno, due eccellenze” che mira ad amplificare il racconto di questo territorio, svelandone una ricchezza fino ad ora sottovalutata. “È bello constatare come questa iniziativa stia raccogliendo consensi trasversali. Lo dimostra l’entusiasmo dei produttori del territorio, e ancora di più lo dimostra il riscontro…
Nella 24°edizione del concorso nazionale del Pinot Nero che si è svolto in Alto Adige, una giuria internazionale ha reso omaggio al “re dei vini rossi” decretando vincitore del 2022 il Pinot Nero Riserva DOC ANRAR 2019 della Cantina Andriano. Con orgoglio il direttore commerciale dalla formazione enologica, Klaus Gasser ci spiega come “la filosofia di Cantina Andriano sia raccontare, attraverso i vini, un territorio particolarmente vocato dal microclima e suoli unici. È entusiasmante vedere come, anche sui Pinot Nero, siamo in grado di ottenere da questi suoli calcarei di alta quota grandi vini rossi con spiccata tipicità e caratterizzati da un importante potenziale evolutivo”. Il Pinot Nero Riserva ANRAR proviene dalle uve di un unico vigneto situato a Pinzon (comune di Egna) ed è gestito da uno storico socio conferitore. Le uve crescono a 470 metri slm, su suoli calcarei, con esposizione sud-sud/ovest. Il piccolo appezzamento è piantato ad alta densità, circa 8000 ceppi per ettaro, e anche per…
IL NUOVO PINOT NOIR DI CASTELLO DI CIGOGNOLA: INTERPRETAZIONE CONTEMPORANEA DELL’ANTICO OLTREPÒ Prima vinificazione in rosso del vitigno principe dell’Oltrepò Pavese, nata dalla collaborazione con l’enologo Federico Staderini Castello di Cigognola, il progetto enologico della famiglia Moratti in Oltrepò Pavese, presenta Pinot Noir, annata 2020, prima espressione ferma e vinificata in rosso del vitigno, nata dalla collaborazione con l’enologo e consulente Federico Staderini. Il nuovo vino è un’interpretazione inedita ed esplorativa della varietà di origine francese che nel 45° parallelo ha trovato una terra d’elezione. “In quest’area vi sono tracce esigue ma ancora forti e visibili di una viticoltura del passato che lega l’antico Oltrepò al Piemonte – spiega Federico Staderini – Un tempo in cui i filari venivano piantati seguendo le curve di livello dei pendii, non secondo una disposizione ortogonale rispetto ad essi. Tempo in cui si producevano vini ‘tranquilli’, senza bolle. Il nebbiolo, la barbera e il…
Tenuta Mazzolino, la realtà di Corvino San Quirico amplia l’area dedicata al metodo classico. Due nuovi ettari a Pinot Noir e a Chardonnay Il mondo del vino non conosce soste, si guarda sempre avanti: alla prossima vendemmia, agli assemblaggi, agli imbottigliamenti. Ecco allora che suona quasi scontato raccontare che una tenuta abbia deciso di impiantare delle nuove vigne. Eppure, in un periodo come questo è un segnale importante. Di ripartenza, ma non solo. “È la prova della fiducia incondizionata che riponiamo nel nostro territorio”, rivela Francesca Seralvo, terza generazione alla guida di Tenuta Mazzolino, piccolo clos di Borgogna in Oltrepò, dove da più di quarant’anni si lavora in vigna, soprattutto, e in cantina per esaltare la ricchezza enoica di questa terra lombarda a ridosso dell’Appennino. “Abbiamo deciso di impiantare nuove vigne di Pinot Noir e di Chardonnay, due ettari contigui alle vigne già esistenti, in quella che è denominata la Valle dei…
Morbide colline baciate dal sole, vigne ovunque, questo è il paesaggio incanto che ci regala l’Oltrepò Pavese. Qui nasce la Tenuta Conte Vistarino a cui si deve l’introduzione del Pinot Nero in queste terre. Infatti, è stato il Conte Augusto Giorgi di Vistarino a importare dalla Francia questo vitigno nella sua tenuta nel 1850 e oggi è la sua trisnipote Ottavia a farne l’orgoglioso stendardo per i vini dell’azienda di famiglia. “Da sempre sento il fascino del Pinot Nero – racconta Ottavia Giorgi di Vistarino – una varietà che si caratterizza nel bicchiere per essere elegante ed enigmatica. Per questo, come i miei predecessori, ho puntato tutto su di lui… certa che qui, a Rocca de’ Giorgi, sui nostri terreni calcarei e argillosi possa dare grandi prove”. Il cuore della Tenuta, che conta oltre 826 ettari, di cui circa 200 vitati, è la storica Villa Fornace, incastonata tra irti vigneti e fitti…
IL PINOT NERO SEMPRE PIÙ PROTAGONISTA DELL’OLTREPÒ PAVESE Cosa rende unico il Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese? E qual è la direzione intrapresa dai produttori, negli ultimi anni, nei confronti di un vitigno così potente, elegante e poliedrico? Questi i temi dell’evento”Talk ’n’ Toast – Conversazioni sul Pinot Nero: terroir a confronto dalla Borgogna all’Oltrepò”, organizzato giovedì 2 dicembre presso DaDa in Taverna a Milano, dove si è parlato dei terroir e delle caratteristiche di queste due grandi aree, da sempre vocate alla produzione di Pinot Nero. In Oltrepò il Pinot Nero riesce, storicamente, ad esprimere con successo le sue due anime, quella importante e pregiata della vinificazione in rosso e quella della raffinata bollicina Metodo Classico: merito delle caratteristiche del suolo e del suo clima particolare, oltre che della capacità e dell’intraprendenza dei viticoltori e delle cantine – soprattutto a conduzione familiare – che guardano al futuro, ispirandosi certamente anche al…
Ottimo debutto per la manifestazione Oltrepò – Terra di Pinot Nero: un territorio, un vitigno, due eccellenze che si è svolta lunedì 27 settembre nell’Antica Tenuta Pegazzera a Casteggio in provincia di Pavia, nel cuore di un territorio fatto di volti e di vini che hanno davvero molto da raccontare. Protagonisti assoluti – con un walk around tasting e due masterclass – le bollicine Metodo Classico e il rosso elegante che nascono dal Pinot Nero. L’evento è stato fortemente voluto da un gruppo di 20 produttori di un territorio molto variegato ed eclettico, con il supporto del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, per riuscire a valorizzare queste due anime del vitigno, che qui vengono prodotte con una continua ricerca e sperimentazione. La raffinatezza e la versatilità delle sue uve rende il Pinot Nero un vitigno ricercato e la delicatezza e le difficoltà della sua coltivazione ne fanno un vitigno adatto…
Appuntamento con Oltrepò, Terra di Pinot Nero un evento unico, riservato alla stampa e agli operatori del settore, per conoscere un vitigno nobile e affascinante e una terra fatta di storia e tradizioni, dove i dettagli diventano emozioni da vivere. Dolci colline in un lembo di terra a sud della Lombardia, un territorio eclettico, tra antichi borghi dal fascino incantevole e verdi vitigni: questo è l’Oltrepò Pavese, a sud del Po appunto, terra vocata alla produzione di vino, grazie a particolari caratteristiche pedologiche e climatiche. Proprio qui ha preso piede la coltivazione dell’enfant terrible dei vitigni, il Pino Noir. Il 27 settembre – nell’Antica Tenuta Pegazzera (Casteggio-Pavia) – andrà in scena la prima edizione di Oltrepò, Terra di Pinot Nero – Un territorio, un vitigno, due eccellenze – evento dedicato agli operatori del settore e alla stampa proprio alla scoperta di questo vitigno ribelle, tipico della Borgogna, ma che proprio…
Immersa nel verde, su una collina del bucolico paesaggio dell’Oltrepò Pavese troviamo Tenuta Mazzolino, il cui nome significa “punto d’incontro, tappa” (dal latino: Mansiolinum). La vite qui cresce da tremila anni, alle antiche tradizioni oggi si affianca la moderna tecnologia, il cui punto d’incontro è proprio la grande personalità dei vini di Tenuta Mazzolino. Tutto ha inizio con l’intuizione del dr. Enrico Braggiotti che, sul finire degli anni Settanta, ha posto le basi ai successi dell’Azienda, confermata anche da Giacomo Bologna, mito intramontabile e grande signore dei vini. “Dovete vinificarlo in rosso” questo il suo suggerimento riferendosi al Pinot Nero, un vitigno che fino a quel momento veniva vinificato quasi solamente in bianco; non tutti sanno che l’Oltrepò Pavese, culla del Pinot Nero con più di 3.000 ettari vitati, è la terza zona al mondo per la coltivazione di questo aristocratico vitigno dopo Borgogna e Champagne. Giacomo Bologna raccomanda alla Famiglia…
Sono quattro le diverse espressioni del Pinot Nero per l’azienda Uva Barbaterre di Quattro Castella. Vini sartoriali, che cambiano ogni anno in base alle stagioni e alla produzione Nelle terre che furono il regno di Matilde di Canossa, sulle prime colline da cui sfilano gli appennini Tosco Emiliani tra Parma e Reggio Emilia, il pinot nero ha trovato casa a Barbaterre, la biocantina oggi di proprietà di Franco Garzotti e Maria Grazia Lugo. I rilevamenti effettuati nel suolo, quando nel 2002 venne fondata l’azienda dal precedente proprietario, grande appassionato di Champagne, hanno infatti dimostrato la grande adattabilità di questo vitigno internazionale all’argilla saponosa che caratterizza i terreni di Barbaterre. Oggi Franco e Maria Grazia, che hanno acquisito l’azienda nel 2017, la portano avanti nel rispetto della natura e con l’obiettivo di produrre vini che siano fedeli al territorio, dando comunque ampio risalto al pinot nero, inusuale ma eccellente interprete di…