Il Monte Netto emerge con i suoi 133 metri di altezza, solitario, in mezzo alla pianura, a circa dieci chilometri a sud di Brescia, tra i comuni di Capriano del Colle, Flero e Poncarale. Chi lo visita ha l’impressione di contemplare un frammento di campagna ottocentesca che ha…
Carezzabella e la viticoltura a piede franco Nel Polesine, terra di bonifiche, sono nate le prime aziende ortofrutticole a livello industriale, di medio-grandi dimensioni, che hanno superato il tradizionale modello di azienda familiare diffuso nei territori circostanti. Nel cuore di questa regione, a San Martino di Verezze, negli…
L’Oltrepò Pavese è un territorio lombardo dall’evocativa forma di grappolo d’uva che si incunea tra Piemonte, Liguria ed Emilia-Romagna. Da sempre considerato vocato per la viticoltura come testimoniano ritrovamenti di viti fossili risalenti a più di 3000 anni fa. La varietà di composizione dei terreni, di altitudine, di…
Barolo en Primeur, l’asta solidale dei vini di eccellenza delle Langhe Il 24 ottobre il Castello di Grinzane Cavour ospiterà Barolo en Primeur, asta con finalità benefiche giunta alla sua quinta edizione. Il prestigioso progetto è promosso da Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e Fondazione CRC Donare…
Le eccellenze di Infiniti Blu, il concorso nazionale dedicato ai formaggi erborinati. Si è concluso con la serata di premiazione Infiniti Blu, il concorso dedicato ai formaggi erborinati nato dalla collaborazione tra Onaf (Organizzazione Nazionale degli Assaggiatori di Formaggio) e Slow Food Martesana nell’ambito della Sagra Nazionale del gorgonzola. La cerimonia,…
La pizza è senza dubbio una delle specialità alimentari della tradizione italiana più note e apprezzate sia in Italia che all’estero. Negli anni si è assistito a una continua evoluzione con selezione delle farine e dei lieviti, codifica degli impasti, da parte di pizzaioli di grande esperienza, per…
Il Lagrein storicamente era considerato il vitigno meno importante dell’Alto Adige. La Schiava dominava la scena e il Lagrein veniva impiegato soprattutto per conferire maggiore colore e struttura a quest’ultima o per la produzione di vini rosati. Negli ultimi decenni, però, è stato oggetto di una crescente interesse…
Torre di Terzolan: storia, natura, vini e oli d’eccellenza nell’alta Val Squaranto Nell’alta Val Squaranto, la più occidentale delle valli della Valpolicella Orientale, Torre di Terzolan custodisce oltre sette secoli di storia. Eretta come tenuta di caccia degli Scaligeri nel 1300, conserva ancora oggi tracce di quell’origine. Ne…
Festa del Moscato di Scanzo e dei sapori scanzesi: Scanzorosciate 4 – 7 settembre Il Moscato di Scanzo è un vitigno aromatico a bacca rossa coltivato esclusivamente in Lombardia, in provincia di Bergamo, nel territorio di Scanzorosciate e nei comuni circostanti. Le sue origini sono antiche, probabilmente legate…