Author

Camilla Guiggi

Browsing

A Costigliole d’Asti, nel cuore delle colline astigiane, troviamo Maria Borio, per tutti “Mariuccia”, una vera Donna del Vino che conduce, secondo la propria filosofia, Cascina Castlèt, l’azienda di famiglia.

In un mondo maschile, come quello del vino, Mariuccia Borio, alla morte del padre, eredita una parte di Cascina Castlèt, e si mette subito in gioco affrontando non poche difficoltà. Erano gli anni Sessanta e nonostante tutto Mariuccia non si è tirata indietro e nel 2021 ha festeggiato la cinquantesima vendemmia.

Oggi l’azienda conta trenta ettari dislocati attorno alla sede della Cantina, che racchiudono un sogno diventato progetto.

Tutto nasce da due semplici idee: rispettare la natura ed essere al passo con la tecnologia. Pochi immaginano che Cascina Castlèt si avvalga nel lavoro quotidiano di alcuni alleati speciali ed insoliti: gli uccelli, che aiutano a controllare il numero di insetti che causano danni alla vite, i quali vengono monitorati da due ornitologi specializzati, Enrico Caprio e Mario Cozzo.

Un impegno che, come un Giano Bifronte, Mariuccia porta avanti tenendo gli occhi rivolti al futuro, ma con i piedi ben piantati a terra e nelle tradizioni del passato. Sensibile e caparbia, istrionica e riservata capace di promuove il suo territorio e i suoi vini a 360° attraverso i vitigni autoctoni e non solo: Barbera, Moscato, Uvalino, Nebbiolo, e poi, successivamente, Cabernet Sauvignon e Chardonnay.

The Wines of The Champions – il vino dei campioni, così si chiama il progetto di Fabio Cordella che ha trovato in Podere La Regola – storica azienda della Costa Toscana, nel Comune di Riparbella in Val di Cecina pochi chilometri a nord di Bolgheri – il compagno di squadra perfetto per firmare importanti vini con i nomi di calciatori di fama mondiale. L’ultimo nato da questa collaborazione è il Supertuscan Ronaldinho, composto da Cabernet Sauvignon, Sangiovese e Cabernet Franc, con un invecchiamento di 12 mesi in barrique francesi, esce con l’annata 2021. A Vinitaly, uno degli eventi più importanti del settore vinicolo il campione brasiliano, noto per le sue gesta sul campo con Milan, Paris Saint-Germain e Barcellona, ha potuto assaggiare il suo vino, definendolo “profondo ed esplosivo”, ritrovandosi quindi nella sua personalità. È un imprenditore ma non ha perso la sua allegria contagiosa, ed allo stand di “…

In anteprima al Salone Internazionale dei vini e distillati 2025 Cantina Sankt Pauls ha presentato l’annata 2024 della linea Selezione, la seconda vendemmia firmata dal Kellermeister Philipp Zublasing, in carica da luglio 2023. Da sempre cuore della produzione della cantina, fondata nel 1907 nel comune di Appiano sulla Strada del Vino, la linea Selezione parla di vitigno e terroir. ” I suoi vini sono il frutto di uve raccolte rigorosamente a mano e provenienti da vigneti selezionati, situati principalmente intorno al nostro paese” spiega Zublasing. La nuova annata della Selezione, disponibili da maggio, si presenta con un restyling delle etichette dedicato alla montagna, curato da NSG Design di Bergamo, agenzia specializzata nel design per il settore wine & spirits. Le nuove etichette raffigurano, con un tratto illustrato a mano, il Monte Macaion (Gantkofel) e la sua caratteristica Forcella Grande, che con la parete rocciosa di 1.866m caratterizza il paesaggio a…

Una risposta concreta alle sfide di un mercato globale in continua evoluzione. Ecco in sintesi “Casa del Vino Academy”, l’innovativo programma di alta formazione interna, voluto dal Consorzio del Soave, che prenderà il via nel mese di maggio. L’obiettivo primario è fornire ai produttori associati, in poche settimane, un percorso di crescita e aggiornamento completo, efficace e immediatamente spendibile nel proprio contesto aziendale. In un’epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti economici e sociali, la formazione e l’aggiornamento continuo rappresentano leve strategiche imprescindibili per la competitività delle imprese. In tal senso il comparto vitivinicolo non fa eccezione, anzi. Consapevole di questa necessità, il Consorzio del Soave ha ideato un’iniziativa ambiziosa, selezionando professionisti di riconosciuta esperienza e competenza per garantire standard formativi di eccellenza. L’intento è quello di dotare le aziende degli strumenti più avanzati per affrontare le dinamiche del mercato, intercettare le nuove tendenze del consumo e rafforzare la propria identità sui…

Mulier: il cocktail sostenibile dedicato alle Donne della Grappa ANAG Presentato a Vinitaly, unisce mixology innovativa, talento femminile nel settore e cultura del buon bere  Un omaggio alla creatività femminile, alla mixology sostenibile e alla versatilità della grappa, il distillato italiano per eccellenza. Sono queste le caratteristiche del cocktail Mulier, creato per le Donne della Grappa ANAG dal bartender Leonardo Veronesi e presentato nei giorni scorsi a Vinitaly all’interno dello stand della Regione Piemonte. Il nome viene dal latino “donna” e unisce innovazione, la filosofia “zero sprechi” e una buona dose di creatività per avvicinare la grappa a nuovi target, a partire dai giovani. La presentazione del cocktail Mulier ha visto la presenza di Anna Maria De Luca, coordinatrice delle Donne della Grappa ANAG; Priscilla Occhipinti, distillatrice, e Leonardo Veronesi, bartender che ha costruito la sua carriera fra esperienze internazionali, formazione e promozione del bere miscelato di qualità. Insieme a loro anche la…

Fiorir di primavera sorseggiando spirits delicati e floreali con Antica Distilleria La primavera è in arrivo, pronta a fare ritorno sulle tavole e nei bicchieri: dai menù del pranzo di Pasqua alle drink list rivisitate per la bella stagione, spiccano distillati e spirits da sorseggiare in abbinamento ai lievitati delle feste o come perfetto finale di un momento conviviale, sempre all’insegna del “flower power”. I fiori diventano ingredienti preziosi nelle ricette di Quaglia – Antica Distilleria dal 1890, esaltando la dimensione olfattiva dei cocktail per risvegliare i sensi e suscitare emozioni. Fiorir di primavera sorseggiando spirits delicati e floreal di Antica Distilleria Se la scelta sembra difficile tra tante proposte, ecco 5 suggestioni firmate dal Mastro Distillatore Carlo Quaglia dedicate alla primavera e alle sue note floreali. La Linea Vintage, realizzata con botaniche selezionatissime, è custodita in un prezioso packaging dal design iconico: la texture incisa sul vetro, unica e…

DAZI USA, FEDERVINI: “BENE LA PRONTA RISPOSTA DI SISTEMA A SOSTEGNO DELLE IMPRESE CON MISURE CONCRETE” Apprezzato l’impegno della Presidente Meloni per non alzare il livello di scontro, a difesa delle relazioni transatlantiche da cui dipende il 25% dell’export tricolore di vini, spiriti ed aceti.   “Il mercato statunitense è insostituibile per il nostro export e l’introduzione dei dazi del 20% rischia di compromettere seriamente la competitività delle nostre imprese e l’intera filiera del Made in Italy agroalimentare.” È il messaggio portato da Federvini all’incontro con la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che oggi ha riunito a Palazzo Chigi le principali associazioni di categoria per un confronto sull’impatto delle nuove misure commerciali statunitensi. La Federazione ha espresso apprezzamento per la tempestività e l’attenzione con cui la Presidente Meloni ha convocato il tavolo e per l’annuncio di un imminente incontro con l’Amministrazione USA, volto a promuovere l’azzeramento reciproco dei dazi. “Un…

Presentata al Vinitaly la ricerca “Il vino e i giovani italiani” degli studenti dell’Università IULM durante la degustazione-evento dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino che ha messo in evidenza le connessioni tra gusto e mente Che rapporto hanno i giovani con il vino? Lo consumano, lo comprano, lo regalano ma spesso senza conoscerlo davvero. È il quadro che emerge dalla ricerca “Il vino e i giovani italiani: abitudini, acquisti e percezioni” presentata martedì 8 aprile al Vinitaly in occasione dell’evento “Wine Tricks: quando la mente degusta prima di te”, promosso dall’Associazione Nazionale Le Donne del Vino e curato dal Prof. Vincenzo Russo, esperto di Psicologia dei Consumi e Neuromarketing all’Università IULM di Milano. L’indagine, condotta dai suoi studenti su un campione di 188 giovani tra i 18 e i 25 anni, mostra una Generazione Z affascinata dal mondo del vino ma con competenze ancora limitate (media 2,99 su 6). Il…

Pasqua Pasticceria Filippi protagonista la Colomba Granfrutta  Pasticceria Filippi, nata nel 1972, porta per la Pasqua si fa in due tra Colombe Artigianali Classiche e Speciali, sintesi tradizione e genuinità, realizzate con ingredienti semplici: burro, farina, uova e bacche di vaniglia. Quando si taglia una Colomba Filippi si sprigiona un profumo che ci porta ai dolci di una volta e si può osservare una trama glutinica irregolare tipica della lievitazione naturale. Cubetti di scorzone d’arancia candita arricchiscono e profumano un impasto soffice e dal gusto delicato. La glassatura è ricca e croccante, ottenuta miscelando pregiate mandorle “Prima Bari”, zucchero ed albume. Fragoline di bosco, amarene, caramello salato, limone e cioccolato bianco… questi e tanti altri sapori arricchiscono le colombe pasquali Speciali artigianali. Tra le novità del 2025 troviamo la colomba integrale con frutti di bosco e cioccolato al latte, una coccola preparata con farine integrali. New entry anche Dolce 100%…

Negli ultimi mesi, il dibattito sui dazi applicati alle esportazioni vinicole italiane ha suscitato l’attenzione della stampa e dell’opinione pubblica. Il 2 aprile 2025, l’amministrazione del Presidente Donald Trump ha annunciato l’imposizione di nuove tariffe sulle tariffe di vino negli Stati Uniti. Queste misure prevedono un dazio al 20% per i vini importati provenienti dall’Unione Europea. Tali misure rischiano di avere ripercussioni sul settore vinicolo europeo, in particolare per i principali esportatori come l’Italia. Di seguito alcuni commenti da parte di Presidenti di Consorzi e associazioni italiane del mondo del vino. Camillo Pugliesi, Direttore del Consorzio Vini DOC Sicilia “La decisione di imporre dazi sui vini italiani rappresenta un elemento di forte preoccupazione per un settore che ha sempre fatto della qualità e dell’export uno dei suoi principali punti di forza. I vini del Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia sono ambasciatori della nostra cultura e del nostro territorio nel…