Arillo in Terrabianca visione della Maremma attraverso BEVO Arillo in Terrabianca, preziosa realtà vitivinicola “risvegliata” nel 2019 dalla visione della famiglia Burkard. Un nuovo inizio con alla base un’idea semplice ma potente: unire cultura, innovazione e rispetto per la terra. Una visione che ha preso vita in tre luoghi…
Serprino il perlage dei Colli Euganei, il vino che vuole la bolla Vulcanico, dinamico, informale: il Serprino è l’unico vino autoctono del Veneto a denominazione di origine, specializzato nella tipologia frizzante, e uno dei pochi in Italia ad essere indissolubilmente legato a un solo territorio. Il Serprino può…
Se ci fermiamo un attimo a pensare la vita moderna richiede sempre più vini leggeri, a bassa gradazione alcolica che incarnino il fascino della spensieratezza. Vini con un contenuto alcolico moderato, spesso inferiore ai 12% vol., che offrono un’alternativa per coloro che desiderano gustare un calice senza troppi…
World Lambrusco Day 2025: identità, leggerezza e modernità in alta quota Il Lambrusco è tra i vini più moderni che ci siano: poliedrico, versatile, facile ma non banale, spensierato ma profondo, con una gamma di sfumature che va da bianco a un rosa appena accennato a varie sfumature…
CEMBRA Cantina di Montagna incarna l’essenza della Val di Cembra, dove l’altitudine, le escursioni termiche e i suoli porfirici modellano un paesaggio viticolo decisamente eroico. Qui la bellezza della montagna e quella dei vigneti si combinano e si alternano creando uno scenario unico. Una valle che si distingue per…
Un tramonto d’estate, montagne spettacolari, vigne e muretti a secco questa la cornice di ViVa 2025. Dal 6 all’8 settembre Sondrio ospiterà un evento organizzato dal Consorzio di Tutela dei Vini di Valtellina, in partnership con la Strada del Vino e Fondazione Provinea, che celebra la Valtellina e…
E’ arrivata l’estate, le calde giornate chiamano vini leggeri, freschi e fruttati, pronti a raccontare storie di tramonti e panorami bucolici. Potremmo dire che c’è un sorso d’estate in ogni calice di vino spumante, brillante, vibrante, come il caldo sole che accarezza i vigneti. Foss Marai propone “Strada…
La Sardegna è una regione vitivinicola dalla tradizione millenaria, caratterizzata da un clima mediterraneo, terreni variegati e una forte influenza dei venti, che contribuiscono all’unicità dei suoi vini. Tra le varietà autoctone troviamo Cannonau, Vermentino, Carignano, Monica e Nuragus che regalalo vini identitari. Per descrivere questa isola perfette…
Nell’affascinante paesaggio della Toscana meridionale, l’azienda Talosa continua a distinguersi come interpretare l’autentica del Vino Nobile di Montepulciano , attraverso una produzione radicata nel territorio e una visione agronomica sartoriale, incentrata sul vitigno principe: il Sangiovese . I suoi vigneti si trovano in località Pietrose, nel cru Pieve…