Nel cuore dell’assolato Salento troviamo Cantele un’Azienda vinicola guidata da quattro cugini che rappresentano la terza generazione della famiglia. A Milano, Paolo Cantele, ha presentato la ventesima vendemmia di AMATIVO il loro blend di Negroamaro e Primitivo oltre ad una selezione dei loro vini di maggior pregio. È stata questa l’occasione per raccontare la storia della sua Azienda. Tutto inizia quando, nel 1950 Giovanni Battista Cantele, commerciante di vini nel Nord Italia e la moglie Teresa Manara, decidono di lasciare Imola per trasferirsi nel Salento, una meravigliosa terra che aveva incantato Teresa in occasione di un viaggio di lavoro in cui aveva accompagnato il marito. Nel 1979, appena conseguito il diploma in Enologia a Conegliano Veneto, il figlio Augusto compra i primi vigneti a Guagnano dove, con il fratello Domenico, fonda l’azienda dando così vita a Cantele un’Azienda ancora oggi a carattere famigliare. Nel 2001 la guida passa alla terza…
TENUTA MAZZOLINO E VILLA NAJ UNA VISIONE COMUNE PER VALORIZZARE LE ECCELLENZE DEL TERRITORIO Il Blanc de Blancs e il Cruasé della tenuta di Corvino San Quirico saranno, il calice di benvenuto del ristorante stellato di Stradella. Una scelta che evidenzia la sintonia tra le due realtà Da una parte Tenuta Mazzolino, un progetto enoico inedito che armonizza ambizioni internazionali e legame con il territorio, dall’altra Villa Naj, un ristorante di classe, che ha ottenuto una Stella Michelin nelle guide 2020 e 2021, una realtà unica all’interno di un parco antico, che regala una superba esperienza enogastronomica, “un viaggio gourmet nel cuore dell’Oltrepò”. Quando queste due realtà si sono incontrate ne è nata una collaborazione che ha tutto il sapore di un’affinità. “Siamo davvero orgogliosi che Villa Naj abbia scelto due nostri vini per il brindisi di benvenuto”, conferma Francesca Seralvo, terza generazione alla guida della tenuta dal 2015 quando ai codici…
Sono trascorsi otto anni dalla prematura scomparsa di Lucio Mastroberardino, un enologo talentuoso che ha segnato non solo i primi 20 anni di vita di Terredora, ma l’alba del nuovo millennio in Irpinia. Il tempo passa ma la eredità di Lucio continua a vivere nella sua cantina e nel ricordo di chi l’ha conosciuto. I fratelli Paolo e Daniela e il papà Walter hanno deciso di ricordarlo con una cassetta di tre Taurasi Riserva 2007, grandissima annata, dedicata a lui e chiamando il vino con il suo nome, Lucio. Uno scrigno di legno chiaro, con il logo di Terredora Di Paolo, custodisce tre bottiglie avvolte in una candida velina con il nome “Lucio”, in etichetta il suo volto sorridente, così come viene ricordato dai suoi cari. Non un vino ma tre Riserve di Taurasi dedicate a Lucio, questa la scelta di Paolo Mastroberardino, enologo, che, quando ha raccolto il testimone…
Sarà il ricercatore Diego Tomasi il nuovo direttore del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG. Così ha deliberato il Consiglio di Amministrazione che sin dalle prime ore dell’elezione della nuova Presidente Elvira Bortolomiol, lavorava a questo obiettivo. “Siamo estremamente soddisfatti di questa nuova nomina. Il Consiglio ha dedicato i primi mesi del mandato alla ricerca di una figura che potesse ricoprire questo importante incarico” annuncia la Presidente eletta a luglio scorso Elvira Bortolomiol “Molte sono le sfide che dobbiamo affrontare da qui a breve”, continua la Presidente, “il profilo autorevole del dott. Diego Tomasi e la sua conoscenza della denominazione, uniti alla sua competenza scientifica, saranno i punti di forza su cui basare il lavoro che ci aspetta”. Diego Tomasi è un noto e stimato ricercatore del CREA-VE che ha accettato la direzione del Consorzio di Tutela forte di una profonda conoscenza del territorio. Il dott. Tomasi, infatti,…
Fin dalla sua presentazione nei primi mesi del 2021 la nuova linea di vini Back To Basic di Cantina Pizzolato, azienda vitivinicola trevigiana specializzata nella produzione di vini bio e vegan dal 1991, ha voluto lanciare un messaggio concreto a sostegno dell’ambiente e parallelamente celebrare la pratica virtuosa dell’economia circolare nelle sue diverse declinazioni. Back to Basic è infatti una linea che va oltre il concetto di vino biologico per coinvolgere invece l’intera filiera del packaging attraverso l’utilizzo di sei elementi ecologici e a basso impatto ambientale: uve, vetro, tappo, capsula, etichetta e cartone di imballaggio. Un progetto nato volutamente nel quarantesimo anno di attività della Cantina, che ha festeggiato abbracciando il concetto di “basic” inteso come celebrazione dei valori essenziali e identitari dell’azienda. Al fine di dare sempre maggior sostanza all’impegno preso in termini di sostenibilità, la Cantina Pizzolato ha deciso di promuovere un altro prodotto “essenziale”, ricco di…
Perché sul Montello si producono da un secolo e mezzo vini rossi di taglio bordolese? E perché qui è tradizione mangiare l’oca l’11 novembre, giorno dedicato al culto di san Martino? Soprattutto, c’è un legame tra le due tradizioni? A queste e ad altre domande risponde l’ebook Che cosa ci fanno le oche tra le vigne dei Vini del Montello?, pubblicazione che illustra il motivo per cui la zona di produzione dei Vini del Montello, piccola e affascinante area ai piedi del monte Grappa e delle Dolomiti venete, possa di fatto definirsi a pieno titolo una enclave bordolese in provincia di Treviso. L’ebook, redatto dal giornalista enogastronomico Angelo Peretti e disponibile gratuitamente sul sito vinimontello.it, indaga sulle ragioni che uniscono il culto di san Martino, l’oca e i vini che nascono sul Montello e sui Colli Asolani. Uno dei fili rossi che unisce queste zone del Veneto alla Francia e…
Alba Vitæ, l’iniziativa solidale di AIS Veneto giunta alla sua undicesima edizione, valica per la prima volta i confini regionali: sono infatti otto le Associazioni che con entusiasmo hanno aderito alla proposta sposandone la causa, ovvero raccogliere fondi destinati a un progetto sociale regionale. “Da undici anni – dichiara Marco Aldegheri, Presidente di AIS Veneto – la nostra realtà si fa promotrice di questo importante progetto solidale. Siamo fieri del fatto che Alba Vitæ non sia più confinato soltanto al nostro territorio, ma che altre Associazioni regionali si siano unite a noi nell’iniziativa, abbracciando la causa”. “Un’edizione nazionale, quella di quest’anno – continua Manuela Cornelii, Consigliere nazionale e responsabile di AIS Progetto per il Sociale – che vede otto regioni coinvolte dalla Sicilia alla Liguria. Un cambio di scala che, banalmente, riuscirà a offrire una più ampia possibilità di scelta al consumatore e che, nella realtà, diventerà un ottimo esempio…
Con l’autunno Castello di Querceto presenta sul mercato l’annata 2018 delle sue Gran Selezione: Il Picchio e La Corte. “Entrambi i vini ci hanno sempre regalato tanta soddisfazione e orgoglio, e oggi, nella nostra gamma, rappresentano la denominazione ai suoi vertici” spiega Alessandro François, proprietario dell’azienda. “Il Picchio e La Corte” continua il produttore “sono fieri ambasciatori di un territorio in cui crediamo da sempre profondamente, e sono anche gli alfieri di un rinnovato labor limae che punta ad offrire una lettura ancor più viva e integra della nostra terra.” A partire dalla vendemmia 2017, infatti, la ricerca aziendale ha trovato nuovo slancio nella direzione di una viticultura di precisione, con meno interventi possibili in cantina: la linea guida è valorizzare sempre di più le peculiarità di ogni singolo appezzamento. E a supporto della mano e della passione dell’uomo, anche la natura nel 2018 ha fatto la sua parte. L’annata si è presentata infatti a Castello di Querceto…
Etichette artistiche e personalizzazione estrema della bottiglia per rendere ancora più unico e prezioso l’Arte Langhe Rosso DOC di Domenico Clerico, massima espressione di questa tipologia di vino. È questo il fine del progetto Arte Edizione Limitata promosso dalla storica cantina delle Langhe, tra le più blasonate produttrici di Barolo, che ha voluto coniugare la propria arte di fare vino, l’arte di cantina, con l’arte nel suo senso più canonico, attraverso pittura e tecniche miste a creare delle etichette uniche. Le etichette della scorsa “Arte edizione limitata 2020” sono state firmate dagli artisti Bruno Murialdo e Paolo Baraldi. Quest’anno, invece, a realizzarle sono le vincitrici della prima edizione del Premio Domenico Clerico, istituito dall’azienda in collaborazione con l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino per promuovere e sostenere i giovani talenti. Si tratta di Eleonora Ballario e Francisca Jitaru, autrici di 10 diverse etichette, 5 per ognuna, che raccontano la…
Monteverro non è semplicemente una Tenuta, è un mondo intero fatto di vigne e di vino e soprattutto di amore e rispetto per la terra, per i suoi modi e i suoi tempi. Un filosofia – di vita e di lavoro – che fin dalle sue origini è nel Dna della cantina, in questo territorio verace, che si allunga tra le colline capalbiesi, con uno sguardo rivolto al mare e uno alla piccola Atene. Tra queste suggestioni ricche di storia e di tradizioni, l’attenzione all’ambiente e alla biodiversità si traduce in un approccio olistico, fatto di piccole grandi scelte. Come quella di ospitare 10 arnie, inaugurate ufficialmente agli inizi di aprile 2021. “Da tempo Monteverro si impegna per una agricoltura al servizio dell’ambiente”, spiega il team di lavoro. “Un vigneto – per quanto coltivato in maniera virtuosa – è pur sempre una monocoltura. La cantina sin dalle origini ha capito…