In vista delle feste, l’azienda vitivinicola Fonzone presenta Legare 2019, il nuovo Taurasi DOCG Riserva, frutto di un ambizioso progetto di valorizzazione del vitigno simbolo della Campania. Un fil rouge unisce la nuova Riserva ad un altro vino della famiglia Fonzone, Mattoda’, Aglianico in purezza dei Campi Taurasini, il cui nome suggerisce già la relazione (Mattoda’ – Legare). Se Mattoda’, infatti, aveva scardinato l’idea tradizionale di Aglianico, interpretando in maniera originale un vitigno austero, Legare amplifica ancora di più questa visione dei Fonzone rivelandosi un Taurasi Riserva incredibilmente espressivo, ricco di sfumature ed estremamente piacevole. “Legare racconta la nostra visione di un Aglianico contemporaneo – spiega Silvia Campagnuolo Fonzone, responsabile comunicazione dell’azienda – capace di innovare senza tradire la sua natura. Il nostro nuovo Taurasi nasce da un percorso, iniziato nel 2019 con l’enologo consulente Luca D’Attoma affiancato dal nostro enologo residente Francesco Moriano, che prima ha portato al debutto…
La Genisia è una giovane realtà cooperativa nata nel 2021 all’interno del Gruppo Torrevilla a Codevilla, nell’Oltrepò Pavese, con un progetto ben preciso: produrre vini di eccellenza che siano rappresentativi del territorio di origine e dei suoi vitigni. Settanta ettari di vigneto, appartenenti a venti vignaioli soci, nel comune di Codevilla e dintorni, un territorio unico e privilegiato che si declina in vini che portano in dote un equilibrio destinato nel tempo a raggiungere un’armonia perfetta. La più bella sensazione che può trasmettere un vino è raccontare il territorio da cui proviene, per questo, sotto la guida dell’enologo Simone Fiori, l’azienda lavora per dare un’interpretazione autentica dei vini lombardi lasciando a chi stappa la bottiglia la possibilità di assaporare il gusto e l’arte di pensare al vino come autentica espressione di un vitigno e della sua provenienza. La Genisia nasce da un progetto scientifico di zonazione condotto a partire dal…
I frutti di mare, arrosto di manzo, litchi e frutta secca sono solo alcuni degli ingredienti della tradizione natalizia che trovano il perfetto abbinamento con lo Champagne. A proporli sono lo chef stellato Ciro Scamardella e il Bureau du Champagne Italia per raccontare la diversità e la versatilità di questo vino. In vista delle Feste, lo chef di Pipero Roma ha dato vita a una tavolozza di sapori composta da dieci piatti trasformati in essenze, che sono stati abbinati ad altrettante cuvée dall’Ambasciatore dello Champagne per l’Italia 2007 Nicola Roni. Champagne Blanc de Blancs Brut e Crema di spinaci (colore verde brillante) Una crema dal gusto molto pulito e dritto, che si concentra sull’erbaceo nella sua parte più centrale, dominato dalla clorofilla. Si avverte una sorprendente sensazione di grassezza, bilanciata da una rotondità elegante. La scelta di lasciare volutamente il gambo prima di trasformarlo in crema aggiunge una nota ferrosa…
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, per le DOC del Lambrusco entrano in vigore i nuovi disciplinari con alcune modifiche rispetto alle versioni precedenti. Tra le principali novità, la sottozona Monte Barello per il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC e l’aggiunta del bianco nella tipologia Spumante del Lambrusco di Sorbara DOC. Valorizzata contestualmente un’altra uva tipica del territorio con l’integrazione della tipologia “Fogarina” e dell’unità geografica Gualtieri nel disciplinare del Reggiano DOC. Modena, 18 dicembre 2024 – L’anno, per il Lambrusco, si appresta a chiudersi con alcune importanti novità. Sono stati pubblicati in Gazzetta ufficiale, entrando così in vigore, i disciplinari aggiornati delle DOC del Lambrusco con alcune modifiche minori e qualche novità di rilievo. Tra queste c’è l’introduzione della sottozona Monte Barello all’interno della denominazione Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC per la produzione di vini frizzanti. La sottozona comprende un areale posizionato nella zona prevalentemente collinare che abbraccia il…
Il panettone è il dolce italiano celebrativo per eccellenza, ammirato e invidiato in tutto il mondo, non solo per il suo sapore unico ma anche per la sua importanza culturale e commerciale. Flamigni, azienda leader nel settore di alta pasticceria dal 1930, rinforza questa icona italiana lanciando sul mercato i grandi formati: panettoni giganti di “caratura” da 5 chili fino ad arrivare a 25. Ma c’è di più, per chi ama il salato è appena stato presentato l’incredibile panettone Demi Sel dove l’ingrediente protagonista è il burro francese di Normandia Isigny AOP. Questo prodotto è fatto esclusivamente con il latte locale dei territori di Bessin e Contentin, un piccolo areale dove le vacche producono naturalmente latte con una spiccata sapidità. «Stiamo riscuotendo un grandissimo successo con i nostri panettoni giganti. Soprattutto con il Demi Sel perchè è un prodotto unico – Ci dice Massimo Buli, titolare di Flamigni – Siamo…
15 ANNI DI SANTALUCIA, IL PROGETTO SOLIDALE DI MACULAN E FONDAZIONE BANCA DEGLI OCCHI Le Calandre hanno ospitato la presentazione delle 300 bottiglie uniche realizzate dagli artisti di In.PERFETTO. Il ricavato sosterrà il nuovo Ambulatorio Santalucia Mercoledì 11 dicembre, ospiti del ristorante Le Calandre*** dei fratelli Alajmo a Sarmeola di Rubano (Padova), l’azienda vitivinicola Maculan e Fondazione Banca degli Occhi del Veneto ETS hanno presentato l’iniziativa benefica Santalucia 2023. Un sodalizio che in 15 anni ha raccolto oltre 380 mila euro a sostegno della ricerca scientifica contro le malattie oculari, attraverso l’assegnazione di bottiglie uniche e numerate provenienti dalle migliori barrique dell’azienda Maculan di Breganze (Vicenza). “Santalucia 2023 è un Cabernet Sauvignon selezionato dal panel di degustatori, giornalisti e rappresentanti delle istituzioni riunitosi lo scorso 29 ottobre nella nostra sede – spiega Fausto Maculan –. Un’edizione che abbiamo particolarmente a cuore per la maestria e la sensibilità che gli artisti…
La Liguria è una piccola regione famosa per la sua forma a mezzaluna. Qui seguendo un sogno, nel piccolo borgo di Lemmen, Lucia Bruzzone e Diego Feola hanno trasformato un antico insediamento agricolo abbandonato in un progetto che celebra la sinergia tra uomo e natura. A fare da sfondo la bellezza delle Cinque Terre, un angolo di mondo protetto dall’UNESCO che incanta con i suoi paesaggi mozzafiato. «Io e Diego volevamo una casa in campagna- racconta Lucia titolare dell’azienda- entrambi abbiamo la Liguria nel cuore. Abbiamo cercato per un po’ di anni una casa alle Cinque Terre, poi, mentre eravamo a Berlino per lavoro, abbiamo visto un annuncio di una casa che ci ha portato a vedere Lemmen. Ci abbiamo messo un quarto d’ora a capire che quello sarebbe stato il nostro futuro. Abbiamo cominciato, così, quest’avventura acquistando la casa con il suo piccolo terreno, 1000 m di terra, l’ultima casa ad essere abbandonata perché il…
La pianta del caffè è la Coffea, originaria dell’Etiopia, ma ormai diffusa in tutti i paesi tropicali, e appartiene alla famiglia delle Rubiaceae. Esistono circa 60 specie appartenenti a questo genere ma le più diffuse sono l’Arabica e la Robusta. Il caffè ottenuto da Arabica è, generalmente, aromatico, profumato, delicato, morbido, quasi dolce e con una discreta acidità. Contiene circa la metà o un terzo della caffeina della Robusta, da 0,8% a 1,5%. I chicchi di Arabica e di Robusta sono facilmente distinguibili, i primi sono più allungati e ovali, i secondi, invece, hanno una forma più arrotondata e presentano un solco più o meno dritto. La Coffea Arabica costituisce circa il 70% della produzione mondiale, la Robusta circa il 28% e il restante 2% è rappresentato da varietà minori come Liberica e Excelsa. L’Arabica, considerata la varietà più pregiata, ha origine nel territorio montuoso dell’Etiopia e fu coltivata per la prima volta nell’odierno Yemen.…
Diamo il benvenuto al nuovo rossetto realizzato da CANTELE in collaborazione con l’azienda cosmetica OMIDERMA con le vinacce delle stesse uve che danno vita al loro vino iconico Amativo. AMATIVO di Cantele è da oltre 20 anni simbolo dell’unione perfetta tra due vitigni, il Negroamaro e il Primitivo. Un incontro che rappresenta l’armonia, la complessità e l’eleganza, tratti distintivi di un vino che non solo si degusta, ma che da oggi si può anche indossare. Nasce così il Rossetto AMATIVO, un prodotto esclusivo che porta con sé l’essenza di un territorio e la ricchezza della natura. Questo rossetto è il risultato di una partnership unica con l’azienda italiana di dermocosmesi OMIDERMA, conosciuta per l’uso di ingredienti innovativi e naturali. Grazie all’estrazione dell’olio di vinaccioli, del collagene vegetale e della vitamina E ottenuti dai semi e dalle bucce dell’uva, il Rossetto AMATIVO non è solo un cosmetico, ma un vero e proprio trattamento di…
Per le Feste, Chandon propone il regalo perfetto per chi ama brindare con originalità: Chandon Garden Spritz, un aperitivo naturale e sofisticato, pronto da servire. Ideale per le festività, questo drink combina la freschezza di una cuvée Brut di alta qualità firmata Chandon con un amaro all’arancia dal gusto aromatico e rinfrescante, realizzato seguendo un’antica ricetta artigianale. Il risultato è un’esperienza sensoriale ricca di profumi e aromi che sorprende per il suo equilibrio tra eleganza e autenticità, semplicità e carattere. Chandon Garden Spritz è caratterizzato da una sofisticata cuvée Brut di alta qualità dello spumante Chandon, realizzata con uve Chardonnay, Pinot Noir e Sémillon, coltivate ad un’altitudine di circa 1.000m nella tenuta di Mendoza. Qui, il terroir e il clima favoriscono naturalmente la freschezza, la maturità e l’acidità necessarie. Ogni varietà viene vinificata separatamente con Metodo Charmat a fermentazione lenta, preservando, così, le più importanti caratteristiche di ogni uvaggio. Alla cuvée viene poi aggiunto un liquore…