Author

Camilla Guiggi

Browsing

In vista delle festività natalizie, Coravin si tinge di verde e presenta la Limited Edition ‘Forest Green’ Timeless Six+, un’esclusiva versione del suo dispositivo di punta pensata per celebrare al meglio il Natale. Un elegante sistema che permette di gustare e versare il vino senza rimuovere il tappo, preservandone la freschezza per settimane, mesi o persino anni. Per questa speciale occasione, il leader mondiale nella tecnologia di conservazione del vino ha stretto una collaborazione con One Tree Planted, confermando la sua continua attenzione per la sostenibilità. Nell’ambito del suo impegno per la riduzione dell’impronta di carbonio e dello spreco di vino, Coravin ha avviato una partnership con One Tree Planted, organizzazione no-profit che si dedica alla riforestazione globale. In occasione di questa collaborazione, Coravin s’impegna a piantare un albero per ogni dispositivo ‘Forest Green’ Timeless Six+ venduto durante la stagione natalizia. L’obiettivo è di piantare 15.000 alberi in tutto il…

Le Donne del Vino ad Astino al fianco di Oikos e Rete di Daphne Il progetto “Le donne e l’agricoltura come spazio di lavoro e inclusione” è partito ufficialmente lo scorso 14 ottobre, nella sede bergamasca del Monastero di Astino, con il contributo di numerose realtà bresciane. Le promotrici di quello che sarà un percorso articolato con l’obiettivo di creare borse lavoro e tirocini per donne fragili sono: l’associazione Rete di Daphne, che ha sede a Iseo, con Veronica Massussi, Vice Presidente dell’Associazione, l’associazione Le Donne del Vino di Lombardia e la cooperativa bergamasca Oikos con Frida Tironi, responsabile commerciale della stessa. La mattina ha visto una tavola rotonda che aveva lo scopo di presentare il progetto. La discussione è stata l’occasione per fornire spunti di riflessione per le donne che intendono lavorare in ambito agricolo, considerato ancora oggi maschile, nonostante vi sia una massiccia presenza di donne che con il loro impegno si…

La Milano che non si ferma mai, la Milano sempre giovane e dinamica è stato il luogo ideale per la presentazione della nuova grafica di Terre Nere. Francesca Vallone insieme al fratello Federico, titolari di Terre Nere Montalcino, continuano il percorso iniziato negli anni 90’ dal padre Pasquale. La Cantina a Castelnuovo dell’Abate è costituita da dieci ettari di vigneti a sud est di Montalcino sotto la Velona che guardano l’Amiata. Con il cambio generazionale è venuto da sé «un cambio di look nel segno della continuità rispetto ai valori che hanno sempre contraddistinto il modo d’interpretare il contesto aziendale, fedele alle radici di un territorio unico- racconta Francesca Vallone – Un logo semplice e pulito, un rombo che rappresentasse sia il legame con il territorio sia il disegno dei vigneti che hanno come “skyline” il Monte Amiata. Tutto questo può realizzarsi solo quando l’arte è natura e quando la natura diventa arte.» Ma la forma…

Un vero e proprio omaggio alle diverse sfumature dei terroir del Valdobbiadene DOCG, ben rappresentato da 6 spumanti “Rive”, da Guia a Col San Martino, San Pietro di Feletto, Refrontolo, Soligo e Rolle  L’avventura di Andreola inizia nel 1984, con la visione di Nazzareno Pola, che riconobbe il grande potenziale di un luogo incantato, il Valdobbiadene, caratterizzato da suoli diversificati — marne calcaree, arenarie e conglomerati rocciosi — che conferiscono al Prosecco una raffinatezza e piacevolezza uniche. Oggi è Stefano a portare avanti il sogno paterno, unendo tradizione a innovazione, passione e dedizione. Per festeggiare il quarantesimo anniversario, la cantina Andreola di Farra di Soligo ha deciso di riunire in un cofanetto, 6 Valdobbiadene DOCG a menzione “Rive”.  Il termine “Riva” indica, nella parlata locale, le pendici delle colline scoscese che caratterizzano il Conegliano Valdobbiadene. Il Rive, infatti, è prodotto esclusivamente con uve provenienti da un unico Comune o…

FRANCIACORTA PROCLAMATA INTERNATIONAL (NON-U.S.) WINE REGION OF THE YEAR 2024 DA WINE ENTHUSIAST Franciacorta si aggiudica uno dei più prestigiosi riconoscimenti del mondo del vino, venendo eletta International (Non-U.S.) Wine Region of the Year 2024 ai Wine Star Awards di Wine Enthusiast. Questo premio celebra l’eccellenza di Franciacorta e il suo ruolo di riferimento nel panorama enologico internazionale. I Wine Star Awards, che quest’anno festeggiano il 25° anniversario, premiano ogni anno le realtà che hanno dato un contributo straordinario all’industria del vino. Il riconoscimento sarà ufficialmente celebrato il 27 gennaio 2025 al Westin St. Francis di San Francisco durante il Black Tie Gala e verrà raccontato nel numero “Best of Year” della rivista Wine Enthusiast. Questo premio è il risultato di un lavoro collettivo che vede coinvolti il Consorzio e tutte le cantine associate, impegnati da anni nella valorizzazione del territorio e nel miglioramento continuo della qualità dei vini. La…

Nasce “Donne, vino e segreti”, un podcast per ispirare, emancipare e portare consapevolezza sul ruolo e sulla professionalità delle donne nel mondo dell’industria vitivinicola italiana. Il progetto, fortemente voluto da L’Associazione Nazionale Le Donne del Vino (1200 associate che lavorano nel settore vino), è stato realizzato dall’agenzia specializzata in storytelling, digital strategy e content creation La Content e sostenuto dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia con l’obiettivo di promuovere l’uguaglianza di genere, la crescita economica sostenibile e la riduzione delle disuguaglianze. I primi 2 episodi di “Donne, vino e segreti” sono disponibili da oggi, su Spotify e tutte le principali piattaforme di streaming musicale. Questo il link per ascoltarli: https://tinyurl.com/553mpp2m Ma la strada per colmare il gender gap in questo settore, ancora fortemente connotato da figure maschili, è lunga. È proprio questo l’obiettivo del podcast “Donne, vino e segreti”: condividere, attraverso cinque puntate, storie e testimonianze di donne straordinarie che hanno in comune non…

Bureau du Champagne: pronti a celebrare lo Champagne Day 2024: appuntamento il 25 ottobre per il brindisi che unisce gli appassionati di tutto il mondo Il Bureau du Champagne Italia invita appassionati e professionisti del settore a unirsi alle celebrazioni dello Champagne Day 2024, che si terrà il 25 ottobre. Questa giornata internazionale, che si festeggia ogni anno l’ultimo venerdì di ottobre, è l’occasione per rendere omaggio al “vino dei re” e condividere un brindisi globale che unirà gli amanti dello Champagne di tutto il mondo. Per l’edizione 2024, il Bureau du Champagne propone di esplorare gli abbinamenti tra Champagne e formaggi. Espressione del terroir e del savoir faire dell’uomo, questi due protagonisti del gusto permettono di dare vita ad accostamenti che possono sorprendere. Giocando di volta in volta sul contrasto o sull’armonia, l’incontro di gusti e di consistenze diverse permetterà a entrambi i protagonisti di esaltarsi a vicenda. Ecco…

Un racconto antico quello dei Lantieri de Paratico fatto di nobili origini e di storia antica, le cui radici risalgono a più di mille anni fa e la prima data documentata è dell’anno 930 d. C.. Il suffisso nobiliare “de Paratico” sta a significare il loro precedente insediamento nel paese omonimo in provincia di Brescia, al confine con il lago d’Iseo. Qui, i Lantieri fecero erigere nell’XI sec. il loro castello. La storia narra che nel castello sia stato ospite l’esule e sommo poeta Dante Alighieri e che si sia ispirato dalla particolare forma del colle su cui si erge il maniero per definire la struttura a gironi del Purgatorio. Nel ‘500 poi la famiglia si trasferì a Capriolo, dove si è perpetuata la tradizione vitivinicola, e ha sede l’azienda. I Lantieri si distinguevano per la produzione di vini già dal XVI secolo; fornitori alla corte dei Signori Gonzaga di…

Leone 1857 sorprende l’autunno con i nuovi Cri Cri al pistacchio, una golosa versione del suo iconico cioccolatino vestito da caramella. La classica pralina rotonda, ricoperta dagli irresistibili granelli di zucchero (mompariglia), si arricchisce di un inedito cuore di granella di pistacchio. Questa nuova variante è disponibile in due versioni: cioccolato fondente, per chi preferisce sapori intensi, e cioccolato al latte, per chi cerca un gusto più morbido e avvolgente. Accanto a questa novità, restano le amate varianti classiche con nocciola intera, dove il delizioso cioccolato al latte o fondente abbraccia la nocciola tostata, sprigionando tutta la sua armonia di sapori. Il Cri Cri è un’icona Leone, una dolce specialità perfetta per tutti quei piccoli momenti di evasione che sorprendono nel gusto e nella consistenza. Ogni boccone racchiude una piacevole sorpresa di sapori, mentre la copertura croccante di zucchero lo rende perfetto per una dolce coccola senza sporcare le mani.…

Giovane, fresco, contemporaneo. Il 31 ottobre arriva sulle tavole il Falò di Lungarotti, vino rosso a base di Sangiovese e Merlot prodotto con le uve della vendemmia che si è appena conclusa. Nato a metà degli anni ’80, il Falò si distingue per la sua “spregiudicata” gioventù e freschezza. Un vino che al naso richiama il profumo dell’uva appena raccolta e sentori di fragola e amarena; al gusto è fresco, vivace con un’acidità ben bilanciata e tannini passanti e gradevoli che lo rendono piacevolmente morbido. Ideale da servire anche fresco di frigo, è un vino leggero e amabile che incontra i gusti delle nuove generazioni. Il nome Falò è stato inventato da Maria Grazia Lungarotti, moglie di Giorgio, fondatore della storica cantina umbra, e si ispira ai fuochi propiziatori che ancora oggi vengono accesi nei campi di Torgiano, in primavera, con i sarmenti della potatura. Il Falò è la scelta…