A Vignale Monferrato, incastonata tra le colline del Monferrato e circondata da vigneti, troviamo una cantina unica nel suo genere. Una cantina, che grazie alle grandi vetrate si fonde con il paesaggio circostante: ecco Hic et Nunc, un invito, un augurio a vivere il presente, il qui, ora e adesso, come ci ricorda Orazio. Sul confine tra Alessandrino e Astigiano Massimo Rosolen sviluppa il suo progetto dedicato al mondo del vino e dell’accoglienza. Una giovane azienda che poggia su fondamenta di un lontano passato come quella della sua storia che ci porta indietro ai primi del ‘900. La realtà aziendale si sviluppa con una tenuta di circa 104 ettari di cui 79 a seminativi, boschi e pioppeti, e 25 vitati dedicati esclusivamente ai vitigni autoctoni del Monferrato: Barbera, Grignolino, Nebbiolo, Cortese e Baratuciat. Conduzione biologica come scelta per il rispetto del paesaggio e la salvaguardia del terroir per portare nel…
Si è tenuta a Milano, presso la Pinacoteca Ambrosiana, la conferenza stampa dal titolo “Pinot Grigio DOC Delle Venezie, prospettive per il futuro: innovazione, collaborazione e strategie in linea con il cambiamento”, organizzata dal Consorzio DOC Delle Venezie. L’incontro ha rappresentato un’occasione importante per fare il punto sull’attuale situazione del Pinot Grigio DOC Delle Venezie, primo vino bianco fermo italiano per volumi di produzione e di esportazione con quota di oltre il 90% dei consumi registrato oltreconfine, nonché per discutere le sfide future del settore, con un focus particolare sulle proposte modifica del disciplinare di produzione e sulle nuove prospettive di mercato. L’incontro, moderato dal Vicedirettore del Corriere della Sera Luciano Ferraro, ha visto la partecipazione di esponenti di spicco del settore vitivinicolo e della ricerca, tra cui il Presidente del Consorzio Albino Armani, Fabio Del Bravo, Direttore della Direzione Filiere e Analisi di Mercato di ISMEA, Anna Caterina Tagliabue…
Federvini, la principale associazione italiana dei produttori di vini e spiriti, si unisce alle associazioni europee rappresentanti, rispettivamente, i produttori di vino (CEEV) e di spiriti (spiritsEUROPE), nell’appello alle Istituzioni europee affinché vini e spiriti vengano esclusi da misure ritorsive che non hanno alcuna attinenza con le controversie commerciali in atto. L’applicazione di dazi che arriverebbero fino al 50% su prodotti quali il whiskey statunitense rischierebbe di inasprire ulteriormente le tensioni commerciali tra Europa e Stati Uniti, mettendo in pericolo migliaia di posti di lavoro e danneggiando intere filiere produttive e distributive su entrambe le sponde dell’Atlantico. Federvini auspica che le Istituzioni europee e americane trovino un accordo che escluda vini e spiriti dall’ambito delle contromisure tariffarie preservando una relazione commerciale che ha dimostrato, nel tempo, di generare benefici reciproci e un forte interscambio economico. “Il settore dei liquori e cordiali italiani ha già subito, tra il 2019 ed il…
VINO IN ALTO ADIGE Storia e presente di un territorio vinicolo unico Un’intera cultura enologica racchiusa in un libro: dai Reti e dagli antichi Romani ai grandi vini di oggi, un viaggio lungo 2.500 anni L’Alto Adige è un territorio dove il vino rappresenta cultura, storia e identità. Finalmente, un’opera ambiziosa e dettagliata colma una lacuna importante nella letteratura enoica: “Vino in Alto Adige: storia e presente di un territorio vinicolo unico”, un libro di 520 pagine, edito da Consorzio Vini Alto Adige, in collaborazione con la casa editrice Athesia-Tappeiner, e da ora disponibile online e in libreria. Un viaggio immersivo, attraverso secoli di tradizione vitivinicola della regione, dedicato agli operatori del settore e ai winelover più curiosi. “Con quest’opera vogliamo regalare un’overview completa sul mondo vitivinicolo altoatesino, senza dimenticare nulla”, spiega Andreas Kofler, presidente del Consorzio. “Con un lungo lavoro durato anni arriviamo ora ad avere una panoramica di…
50 Anni di un Vigneto Straordinario: La Leggenda di Anfiteatro Vecchie Terre di Montefili è Anfiteatro. Questo vino ha sempre rappresentato l’espressione più profonda dell’azienda, il simbolo di un viaggio iniziato nel 1975 con la piantumazione della sua prima vigna. Quest’anno, Montefili celebra con orgoglio il 50° anniversario di questo sito straordinario, testimone vivente di mezzo secolo di dedizione, cura meticolosa e rispetto assoluto per la terra. Un Vigneto che Racconta una Storia, un Ecosistema Vivo Adagiata a 500 metri sul livello del mare, la vigna di Anfiteatro è un luogo di rara bellezza e incredibile energia. Qui, le viti affondano le loro radici in suoli ricchi di Galestro, una composizione sassosa e ben drenante che favorisce la profondità e la complessità del vino. Il microclima unico—con giornate calde tipicamente toscane e notti fresche—garantisce un Sangiovese di straordinaria finezza, equilibrio ed eleganza. Anfiteatro è molto più di un vigneto: è un ecosistema…
La dinamica cantina cooperativa della Valle Isarco nasce nel ‘61 ed è la più giovane cooperative dell’Alto Adige. Oggi conta circa 130 soci e 150 ettari di vigna sparsi nel territorio. A differenza di molte cooperative altoatesine, che portano il nome del paese, questa è l’unica che porta nel nome un territorio per due motivi: i soci si trovano un po’ in tutto il territorio e le vigne terrazzate vanno da Bolzano fino a Bressanone. Una valle vasta e molto lunga che parte da 300 m verso le colline più basse fino ad arrivare ad altitudini che toccano i 1000 metri. «Centocinquanta ettari con un ettaro o due per socio, parliamo del maso del socio, che cura la propria vigna, ma io preferisco chiamarla giardino» racconta Armin Gratl, direttore generale di Valle Isarco. La conduzione enologica della Cantina, dal 2020, è affidata a Riccardo Cotarella, consulente di grande esperienza, ma…
Elezione del Nuovo Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Tutela Moscato di Scanzo Il nuovo Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Tutela Moscato di Scanzo per il triennio 2025-2027 prende forma. La Presidente Francesca Pagnoncelli Folcieri è stata riconfermata per il suo secondo mandato, alla quale si affianca Diego Quaggio in qualità di Vicepresidente, con il supporto dei consiglieri Renato Francesco Boffetti, Stefania Castoldi, Ippolita Lucchetti, Andrea Simone Magri e Frida Giorgia Tironi. Un gruppo di professionisti pronto a lavorare per promuovere e consolidare il prestigioso marchio Moscato di Scanzo, un vino che rappresenta un’eccellenza italiana. Il Consiglio di Amministrazione ha delineato ambiziosi obiettivi strategici per il prossimo triennio, ponendo particolare attenzione allo sviluppo di progetti che coinvolgano attivamente il territorio bergamasco. Tra le iniziative previste, l’ideazione di un calendario annuale di eventi e appuntamenti fissi, finalizzato a rafforzare la presenza e l’identità del Moscato di Scanzo a livello locale.…
GOPPION, APPELLO ALLA FILIERA DEL CAFFÈ: PER SUPERARE LA CRISI SERVE ESSERE UNITI “In un settore in piena rivoluzione, dare delle informazioni corrette è l’unico modo per far comprendere al consumatore cosa c’è davvero dietro una tazzina. Insieme la nostra voce può arrivare più lontano” Goppion Caffè, storica torrefazione di Preganziol, alle porte di Treviso, propone una strategia comune per far fronte ai cambiamenti del mondo caffeicolo. Unire le voci e fare cultura sul prodotto è l’unica soluzione possibile. Siamo davanti a una trasformazione profonda del settore caffeicolo: i costi della materia prima sono aumentati in maniera incontrollata negli ultimi mesi, toccando nelle scorse settimane i 4 dollari per libbra, una cifra record. Si stima un trend di incremento pluriennale del 200% dal 2020 ad oggi. Il rincaro del prezzo dei chicchi è dovuto a vari fattori: il cambiamento climatico e le mutate condizioni ambientali hanno fortemente influenzato il raccolto…
L’Assemblea degli Associati del Consorzio dei Salumi DOP Piacentini e l’Assemblea degli Associati del Consorzio Salumi Tipici Piacentini, riunite nei giorni scorsi presso la sede sociale dei due Consorzi per l’approvazione del Bilancio consuntivo chiuso al 31-12-2024, come da Statuto, hanno provveduto anche al rinnovo delle cariche sociali. Riconfermato alla presidenza del Consorzio Salumi DOP Piacentini Antonio Grossetti che sarà affiancato da un consiglio di Amministrazione così composto: Jessica Lucido, Francesco Muselli, Remo Peveri, Giuseppe Michelazzi, Dario Gualini, Emmanuele Gagliardi. Anche per il Consorzio Salumi Tipici Piacentini riconfermato alla Presidenza Roberto Belli che sarà affiancato nel Consiglio di amministrazione dai consiglieri Jessica Lucido, Giuseppe Michelazzi, Remo Peveri, Massimiliano Savi. A completare il Consiglio di amministrazione del Consorzio Salumi Tipici Piacentini, come da statuto, saranno nominati due componenti di diritto in capo alla Camera di Commercio dell’Emilia, e dall’Amministrazione Provinciale di Piacenza. Il Presidente Grossetti ringraziando l’Assemblea per la rinnovata…
Il Consorzio Tutela Vini Emilia annuncia l’introduzione di un’importante novità: la fascetta di Stato anticontraffazione che verrà applicata sulle bottiglie. A partire dall’1 agosto 2025 tutti i vini Emilia IGT saranno dotati di questo contrassegno, offrendo così una maggiore trasparenza e sicurezza per i consumatori. La fascetta, stampata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato secondo un layout definito dal Ministero, è obbligatoria per le DOCG, ma facoltativa per DOC e IGT. Realizzato su carta filigranata, il contrassegno include microtesto, numerazioni e codici di controllo, assicurando al consumatore una maggiore tracciabilità e autenticità del prodotto. L’organismo di controllo verifica la corrispondenza tra le quantità prodotte e imbottigliate e rilascia un numero adeguato di contrassegni, monitorandone l’applicazione sulle bottiglie. All’interno della fascetta sarà presente un QR code che potrà essere scansionato dal consumatore e permetterà di accedere al “Passaporto Digitale” del vino. Questa sezione conterrà informazioni chiave, tra cui il codice seriale…