Mancano ormai pochi giorni a Rosso Morellino, che dopo l’edizione on line dello scorso anno, ritornerà in presenza il 9 maggio a Scansano, al teatro Castagnoli e nelle adiacenti ex scuole elementari. Il Morellino di Scansano piace sempre di più, in Italia e all’Estero e i numeri degli ultimi anni parlano di un cambio di passo che vede sempre di più al centro il territorio della denominazione. I colori e le tipicità del Sangiovese di Maremma torneranno quindi finalmente al centro dell’appuntamento che vedrà il Consorzio e i suoi produttori incontrare operatori del settore, stampa specializzata e winelover per far assaggiare le differenti interpretazioni di Morellino di Scansano e raccontare i progetti e le attività future del distretto produttivo. I numeri confermano la crescita della denominazione e quel cambio di passo che vede sempre di più il Morellino di Scansano al centro delle scelte dei consumatori. Nel 2021 sono state…
Diletta Tonello, vicentina, classe 1991, dopo due mandati alla vicepresidenza, è la nuova presidente del Consorzio di Tutela Vini del Lessini Durello e succede all’uscente Paolo Fiorini, che resta in qualità di vicepresidente, assieme a Silvano Nicolato, per i prossimi tre anni. La decisione è stata presa all’unanimità nel corso dell’ultimo consiglio di amministrazione, tra i primi in Italia per la presenza di produttrici. Diletta Tonello, vignaiola vicentina, è la prima donna a ricoprire la carica più alta all’interno del consorzio di tutela, la cui denominazione si estende sull’area collinare dei Monti Lessini tra Verona e Vicenza. “Questa nomina – sottolinea la neo presidente – è la prova che quando si vuole si può trovare un accordo tra grandi e piccoli. In questi ultimi anni la denominazione ha fatto passi da gigante grazie anche alla forte coesione tra i produttori. Il livello qualitativo delle nostre bollicine da vitigno autoctono ha raggiunto…
In occasione della Giornata Mondiale dell’Ape, Castello di Meleto rilancia il suo appello: proteggiamo le api sul territorio e sviluppiamo una economia che combini produzione vinicola e apicoltura. Castello di Meleto ospita oggi 70 famiglie di api, corrispondenti a più di 3 milioni di insetti presenti annualmente, grazie ad un progetto speciale: il Parco delle Api, a cui tutti possono contribuire acquistando una o più famiglie di api. Un impegno per l’ambiente che si è rivelato un modello concreto, economico e compatibile con l’equilibrio naturale e che ha portato risultati soddisfacenti, grazie anche alla scelta di progettare il parco in funzione degli insetti stessi e delle loro necessità. Sono state quindi scelte varietà di piante frugali e autoctone che, in un anno particolarmente siccitoso come il 2021, hanno reagito bene e offerto nutrimento alle api. Inoltre, la creazione di abbeveratoi naturali – perché sì, anche le api hanno bisogno di…
È tutto pronto per Nizza è Barbera: dopo due anni di pausa, l’evento dedicato alla Barbera d’Asti docg e al Nizza docg torna sabato 7 e domenica 8 maggio a Nizza Monferrato (Asti) con un programma rinnovato e molte novità. Al Barbera Forum ci saranno 64 produttori da incontrare con 300 etichette in degustazione di Barbera d’Asti docg e Nizza docg. Ospiti il formaggio Roccaverano dop e il Salame Cotto Monferrato. La novità dell’edizione 2022: il Barbera Forum, al Foro Boario, apre già al sabato mattina e si entra esclusivamente per fasce orarie e su prenotazione: http://www.nizzaebarbera.wine/ A Palazzo Crova, sede dell’Enoteca Regionale del Nizza, possibili le visite al Museo del Gusto e alla Galleria ART ‘900. Pranzo e cena con banco d’assaggio dei vini dei produttori di Nizza è Barbera all’Osteria Vineria La Signora in Rosso. Notte bianca con negozi aperti e proposte gastronomiche nel centro cittadino, dove saranno…
La Piotta ospita la prima edizione di “Amici di Vite”: Nove amici, nove produttori, più di cinquanta etichette in degustazione per una grande festa del vino E’ partito il conto alla rovescia per la prima edizione di “Amici di Vite”, una degustazione unica nel suo genere dedicata ai veri appassionati di vino, ideata e organizzata dall’Azienda Agricola La Piotta di Montalto Pavese. Una vera e propria reunion fra amici produttori che saranno a disposizione dei presenti nella bellissima location panoramica della cantina lombarda, un affaccio sui bellissimi vigneti dell’Oltrepò Pavese. Sabato 28 maggio 2022, dalle 11 alle 19, presenti nove produttori da diverse regioni d’Italia che porteranno in degustazione oltre cinquanta etichette (di seguito l’elenco dettagliato regione per regione). Sarà possibile quindi degustare molte varietà fra vini e spumanti e incontrare direttamente i vignaioli che saranno disponibili a soddisfare curiosità e raccontare aneddoti legati alle loro vite di viticoltori. Ad accompagnare…
Per presentare un nuovo prodotto ci vuole una location all’altezza e il gruppo Bacci Wines con Jacopo Bacci ha scelto Ceresio7 per presentare l’arrivo di Barbaione, un Metodo Classico 100% Sangiovese pas dosè. Bacci Wines, è costituita da 5 aziende biologiche tutte indipendenti, condotte da Marco Bacci e seguite dall’enologo Stefano Marinari: Castello di Bossi, Tenuta di Renieri, Barbaione, Renieri e Terre di Talamo, oltre 900 ettari di terreni dai quali si ottengono oltre 21 etichette fra vini rossi, bianchi, rosè, dolci e spumanti. “Per noi era fondamentale ottenere un prodotto di qualità, che rispecchiasse i valori della attuale gamma di vini che abbiamo in commercio. Un vino con un suo carattere che identifichi la zona di produzione, il Chianti Classico; dopo vari tentativi dal primo nel 2015, siamo pronti a presentare la nostra nuova bollicina Metodo Classico: Barbaione!” – racconta Jacopo Bacci. Il Sangiovese è il vitigno principe della Toscana e quindi il portavoce ideale per…
Che siano moderne e curiose, riflessive e pacate, amanti del buon vino, design addicted o attente alla beauty routine: ogni Mamma è perfetta a modo suo! Ecco qualche idea per sorprenderla e celebrare questa speciale ricorrenza insieme. LUNA di Villa Santo Stefano : Luna è il rosato di Villa Santo Stefano 50% Sangiovese, 50% Merlot. I grappoli, dai vigneti coltivati sulle dolci colline lucchesi, vengono selezionati e raccolti meticolosamente a mano. La fermentazione avviene in vasche d’acciaio a temperatura controllata, esaltando gli aromi del vino. L’etichetta rosé dell’azienda si presenta di un colore rosa provenzale, al naso è pulito e fresco con profumi che ricordano la pesca bianca, la fragola e buccia di mela rossa. La beva è piacevole e nel finale gradevolmente rinfrescata da sentori di frutta bianca. CADELVENTO VENTURINI BALDINI: Per un brindisi dedicato alle nostre mamme serve una bollicina all’altezza, come il Cadelvento di Venturini Baldini, storica tenuta nel…
A poco più di un’ora da Milano troviamo le dolci colline dell’Oltrepò pavese un territorio che si estende nel sud della provincia di Pavia, sotto il fiume Po. Qui il vino è espressione del territorio assieme anche a borghi, castelli e tantissima natura, una cornice perfetta per una domenica diversa come, ad esempio, una gita in bicicletta fra vigneti e campi di lavanda. Il 15 maggio verrà organizzato un Wine & Bike Tour Oltrepò: un’esperienza unica, immersi nella natura, dove una guida qualificata condurrà i partecipanti tra lussureggianti colline, vigneti e Castelli. Una gita aperta rivolta non solo a chi è allenato a pedalare, ma anche a chi si vuole godere le bellezze del paesaggio in relax; infatti, si potrà optare per una bici elettrica, in modo che tutti potranno godere delle bellezze del paesaggio. Si partirà da Casa Garello, agriturismo e azienda agricola vitivinicola situata a 800 metri dal…
Un vero e proprio elisir al vino. Dall’unione della cantina “La Piotta” e del liquorificio “Piolo & Max” nasce BARLÖ, il liquore a base di vino Bonarda biologico e spezie, schietto e genuino ma allo stesso tempo morbido ed elegante. Una sinergia tra due piccole realtà artigianali, nata quasi per caso, che ha portato ad un risultato sorprendente fatto con ingredienti naturali, frutto della passione per il proprio lavoro. Da una parte il vino Bonarda prodotto dalla famiglia Padroggi in Oltrepò Pavese, dall’altra le sapienti mani di Paolo Basolo e Massimiliano Zocchi che dalla loro esperienza hanno dosato e miscelato perfettamente le spezie che ne esaltano gli aromi fruttati. “Quando un amico mi ha fatto provare la Bonarda de La Piotta – afferma Paolo Basolo, Pìolo per gli amici – è stato amore al primo sorso. Mi sono subito immaginato un liquore che ne esaltasse le note morbide di frutti…
Un prodotto che è nella top five delle specialità alimentari DOP e IGP italiane, con un’esportazione che ne fa uno dei principali ambasciatori mondiali dell’eccellenza agroalimentare del nostro Paese: è l’Aceto Balsamico di Modena. Ma come nasce l’Oro Nero di Modena e quali le particolarità che lo hanno reso inimitabile e ricercato in tutto il mondo? Per conoscere più da vicino la storia dell’Aceto Balsamico di Modena anche fuori dalla sua città di origine ora è possibile visitare la Bottega Giusti di Milano, dove cultura e degustazione si intrecciano per fornire al visitatore un’esperienza unica. Si trova nella centralissima via Spadari, a due passi dal Duomo, la nuova Bottega Giusti di Milano, il primo negozio dell’azienda fuori dai confini emiliani, inaugurato a fine 2021. Non un semplice flagship store aziendale, ma una vera e propria galleria esperienziale di 125 metri quadrati in cui il visitatore si ritrova tra gli antichi…