Author

Camilla Guiggi

Browsing

Quando si parla di Barone Pizzini il pensiero va subito al primo Franciacorta biologico, frutto della lungimiranza di Silvano Brescianini, direttore generale della Cantina e presidente del Consorzio Franciacorta, di un territorio famoso in tutto il mondo. Tutto inizia nel 1998 quando la Cantina avvia l’esperienza della viticoltura biologica, per ottenere un vino con un forte legame con la propria terra, unico e irriproducibile altrove e con la vendemmia 2002 nasce il primo Franciacorta Biologico. Sulla stessa strada ecco che nel 2007 viene inaugurata la nuova cantina costruita secondo importanti criteri di bioedilizia e progettata dall’architetto C. Gasparotti, socio fondatore della Barone Pizzini. Nel 2021 nasce il primo Franciacorta con Erbamat, un vitigno autoctono bresciano antico, riscoperto solo negli ultimi 20 anni. Quando degustiamo un calice di Franciacorta subito immaginiamo un calice seducente caratterizzato da un’elegante spuma, ma non pensiamo mai a tutto il lavoro che c’è dietro per raggiungere…

Tra i verdi filari di Mosnel riparte la stagione dell’ospitalità con i Picnic in vigna. Tra le proposte di assaggio anche i Percorsi e i Degusta e via L’aria di primavera apre la stagione degli eventi all’aperto: Mosnel, la storica Azienda franciacortina di Camignone (Brescia), si prepara ad accogliere i visitatori con nuove, interessanti proposte. Un ampio e variegato ventaglio tra cui scegliere, che va dai Picnic in vigna ai Percorsi e, per chi ha poco tempo, Degusta e via. I Picnic in vigna sono la formula magica per immergersi nella realtà bucolica della tenuta e vivere un’esperienza piacevole e divertente, in grado di incontrare il gusto di tutti: sono disponibili i menù easy chic, quello eno chic e, per gli amanti dei cibi vegetali, il pacchetto veggy chic. Per tutta la famiglia e per accontentare i più piccoli, invece, c’è il picnic baby chic. Tutti gli zainetti termici sono preparati…

L’ultima edizione di Golosaria Wine Milano ha visto la partecipazione di una selezione di produttori dell’Emilia-Romagna, presenti, quindi, DOC Lambrusco, Colli Bolognesi e Romagna.  Paolo Massobrio e Marco Gatti, tra le varie Masterclass hanno dato un particolare spazio ai vini base Lambrusco, nelle sue diverse vinificazioni. Presente anche Davide Frascari vicepresidente Consorzio di tutela Lambrusco che ha regalato uno spaccato su questo vitigno duttile e capace di regalare grandi vini. Va ricordato, prima di tutto, che non esiste un solo tipo di Lambrusco, ma un’intera famiglia. Anticamente si indicava con il nome labrusca la vite selvatica. Oggi con il termine Lambrusco sono iscritti al Registro Nazionale delle varietà delle viti 12 vitigni, tutti a bacca nera, soprattutto coltivati nell’Emilia, ma con delle differenze. A Modena si tendono a fare vini movarietali, mentre nel reggiano e nelle terre di Canossa si lavora più sui blend. “Dall’aperitivo al dessert: il variegato universo…

Tra Pisa e Volterra troviamo Terricciola, già il suo nome rimanda a “terreno”: qui, dove c’era il mare, ora troviamo sconfinati vigneti che si prestano alla produzione di vini di qualità e forte personalità. Tra queste colline nasce Fattoria Fibbiano un’azienda vitivinicola, comprensiva di agriturismo, immersa nella campagna toscana. Novanta ettari coltivati a vigneto, oliveto oltre al bosco. Un’azienda a conduzione familiare, tutta la famiglia Cantoni lavora e abita qui dal 1997. Il padre Giuseppe si occupa della gestione generale, della cura dei vigneti e della campagna; Matteo, cura la parte commerciale, mentre Nicola segue tutta la produzione del vino. Il rispetto per l’ambiente è al primo posto: i terreni sono trattati esclusivamente con sostanze organiche e l’intervento dell’uomo è limitato al minimo. Dal punto di vista energetico l’agriturismo è totalmente autosufficiente: 30 KW di impianto fotovoltaico, un impianto solare per la produzione di acqua sanitaria e una caldaia centralizzata…

Le confezioni artistiche dei vini di Castello di Luzzano per la Festa della Mamma Non c’è niente di più speciale di un regalo realizzato a mano, originale e perfetto non solo per le mamme amanti del buon vino ma anche per le donne più creative che amano l’arte e le collezioni di oggetti unici. La bottiglia di vino è un insieme di emozioni, profumi, colori, sapori, e catturare tutti i sensi è il progetto di Giovannella Fugazza e delle sue collezioni artistiche. L’edizione 2022 porta il nome di Insurgent Colors – Colori Ribelli. Collezioni di arte dentro e fuori, di arte da conservare dopo aver bevuto un buon vino, perché quell’esperienza possa durare nel tempo attraverso un cofanetto in legno, un pezzo unico, dipinto a mano, di una collezione che non supera gli 80 pezzi, tutti diversi e tutti numerati. Il vino perfetto da regalare alla vostra mamma insieme al prezioso cofanetto è un’altra…

Si prepara la nuova edizione de La Prima dell’Alta Langa, la grande degustazione di tutte le cuvée dei soci del Consorzio Alta Langa aperta a un pubblico di operatori professionali, buyer, enotecari, ristoratori, distributori, barman, giornalisti. Si svolgerà lunedì 6 giugno, a partire dalle 9.30 e fino alle 18.30. La sede scelta è quella del Museo di Italdesign a Moncalieri (Torino), fra modelli di auto futuristiche, contemporanee, parte dell’heritage dell’azienda piemontese che, dal 1968, offre stile, progettazione, costruzione prototipale e di pre-serie a brand di tutto il mondo nei campi dell’automotive e del product design. Più di 100 le etichette di Alta Langa in degustazione – tra vini bianchi, rosati, riserve, grandi formati, millesimi rari – per circa 40 diversi produttoriche saranno presenti all’evento: numeri che – rapportati alla prima edizione della manifestazione, nella primavera 2018, quando al Castello di Grinzane Cavour si riunirono gli allora 18 produttori del Consorzio…

Milano, alla fiera “DISTILLO” è già record europeo di alambicchi, in programma la prima manifestazione dedicata al fenomeno emergente delle micro-distillerie, all’insegna del mix tra artigianalità e nuove tecnologie. La qualità e quantità di espositori promuove la manifestazione come punto di riferimento per l’intera area mediterranea. Due giorni per scoprire il mondo del craft distilling, la distillazione artigianale, un fenomeno che in Italia è ancora agli esordi e che promette di replicare il boom che negli ultimi decenni ha visto protagoniste le birre: martedì 17 e mercoledì 18 maggio 2022 debutta a Milano “DISTILLO”, la prima fiera italiana dedicata alle attrezzature per le micro-distillerie, con un programma di seminari e approfondimenti sulle novità del settore. L’appuntamento in calendario alle Officine del Volo, edificio post-industriale in via Mecenate, vuole avvicinare l’artigianalità alle nuove tecnologie ed è rivolto sia agli addetti ai lavori della filiera della distillazione sia a coloro che – in numero sempre crescente, secondo le statistiche – intendono avvicinarsi al…

A Vinitaly 2022 si sono celebrati i primi cinque anni di vita del Consorzio delle Venezie, che ha portato sul banco d’assaggio non solo i nuovi millesimi di Pinot grigio DOC delle Aziende Socie, ma anche tutti gli importanti risultati raggiunti grazie all’impegno costante di un CdA e di un team sempre in prima linea. “Era il 14 marzo 2017” dice Albino Armani alla guida del Consorzio di Tutela “mancava meno di un mese al Vinitaly, occasione in cui ci siamo presentati ufficialmente al mondo. Quel giorno ci siamo trovati a Montecchio Maggiore, nel centro della Denominazione – oggi la più estesa a livello nazionale – per le firme alla presenza degli Assessori Regionali e Provinciali all’Agricoltura di Veneto, Friuli e Provincia Autonoma di Trento, che hanno sancito la nascita del nostro Consorzio e l’inizio di un grande progetto. Oggi la nostra squadra, forte di un CdA presente ed attento,…

Ruchè DOCG: il gioiello del Monferrato si celebra a maggio Dopo due anni, dal 6 all’8 maggio torna la Festa del Ruchè presso la tenuta la Mercantile di Castagnole Monferrato (AT) Dal 6 all’8 maggio 2022, l’Associazione Produttori Ruchè di Castagnole Monferrato ripropone il consolidato appuntamento che fa incontrare il Ruchè e i suoi produttori a professionisti ed appassionati presso la Tenuta La Mercantile, un complesso risalente alla fine del XVII secolo, circondato dal verde di uno splendido giardino all’italiana. L’evento, che prevede degustazioni di Ruchè di Castagnole Monferrato Docg, incontri con i produttori e passeggiate in vigneto accompagnate da musica dal vivo, è organizzato in collaborazione con Go Wine e il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato. Tre ingredienti fondamentali rendono la Festa del Ruchè la migliore occasione per scoprire – o riscoprire – il vino simbolo di quest’area del Monferrato, il territorio e le persone. La Festa del…

Come tutte le passioni, anche quella della famiglia Armani per i vitigni autoctoni non conosce barriere né tantomeno confini. Nata fra i chiaroscuri trentini del Monte Baldo e della Vallagarina, l’attrazione per le varietà indigene e ormai dimenticate si estende oggi nell’Alta Grave Friulana, a Valeriano, e dà vita al progetto Terre di Plovia. Là, dove il soffio dell’aria si raffredda sulle Alpi e sull’acqua del Tagliamento per correre poi tra le vigne, l’azienda ha portato il suo modo di lavorare – o meglio, di guardare – il vitigno, valorizzandone l’identità, sia genetica sia geografica. Non uno strumento di produzione, non un baule da forzare, non un pozzo da esaurire, ma un individuo capace di contenere la storia, la cultura e la varietà di un intero territorio. “Cosa rende un vino grande con la G maiuscola? – si domanda Albino Armani – Non il prezzo, non la fama, non i punteggi…