Author

Camilla Guiggi

Browsing

IMPORTANTE SENTENZA PER LE DOP ITALIANE L’EUIPO vede riconosciute tutte le ragioni del Consorzio di Bolgheri nel caso contro il marchio bulgaro Bolgaré Dopo 5 anni di attesa finalmente l’EUIPO, l’ufficio marchi europeo, dà piena ragione al Consorzio per la Tutela dei Vini Bolgheri e Bolgheri Sassicaia DOC nel contenzioso contro una delle principali cantine bulgare, il Domaine Boyar che nel 2017 aveva fatto domanda di registrare il marchio “Bolgaré” nella classe dei prodotti alcolici. La decisione, emessa lo scorso 21 marzo ma pubblicata solo oggi, ha valore fondamentale non solo per il caso specifico, ma soprattutto per il sistema delle denominazioni, e potrà rivelarsi dirimente anche per risolvere questioni tutt’ora in essere che vedono minacciato il Made in Italy. Nonostante le ragioni evidenti del Consorzio, l’esito non era affatto scontato, tant’è che l’opposizione presentata per bloccare la registrazione fu respinta in prima battuta. Nel 2020 fu presentata anche un’interpellanza parlamentare da parte degli Eurodeputati Paolo De Castro e Simona Bonafé,…

La Colomba ha sempre portato un messaggio di pace, ora più che mai. La Colomba della Pasticceria Panzera Milano si distingue per la morbidezza del suo impasto e la fragranza dei suoi profumi agrumati. È una colomba “senza tempo”: attraverso una continua ricerca sulla qualità degli ingredienti si modifica e migliora, ma non cambia. Il sapore, anche con l’aggiunta di elementi diversi, è sempre quello tradizionale e confortante della ricetta classica. Per i palati più esigenti Panzera Milano realizza anche la colomba con le dolcissime e succose albicocche “pellecchiella” del Vesuvio, al cioccolato e glassata al cacao Venezuela Sur del Lago fondente al 75% e una cascata di nocciole intere delle Langhe. Alle colombe fanno da cornice vari tipi di uova di cioccolato, dalle classiche alle decorate con diversi temi, finemente “vestite” di vari colori. La Colomba Classica di Panzera Milano classica, sofficissima, è realizzata con l’arancio fresco candito della Calabria, che…

Che sia Pasqua in famiglia o Pasquetta con gli amici ecco i vini da abbinare ad ogni portata di questo menu delle festa ANTIPASTO DI PESCE: Blanc di Tenuta Mazzolino Il classico antipasto pasquale a base di uova sode e verdure, sfiziosi finger food di pesce e torta Pasqualina, non può che sposarsi benissimo con vini a base di uve bianche fresche e leggere come Blanc di Tenuta Mazzolino. 100% Chardonnay dell’Oltrepò Pavese, che affascina per i sentori caratteristici di ananas, scorza di cedro, nocciola e acacia, intrecciati con il tocco di boisé ceduto dai fusti di rovere durante l’affinamento. Prezzo: 24,5 euro ANTIPASTO DI CARNE: T.E.R.S. Malbo Gentile Dop dei Colli di Scandiano e di Canossa di Venturini Baldini Prima di iniziare il pranzo, una selezione di formaggi e un tagliere dei migliori salumi, dal crudo di Parma al culatello, fino alla coppa: un antipasto ricco e dal gusto deciso, perfetto con un…

I Feudi di Romans puntano su alla sostenibilità: bottiglie di vetro più leggere, un impianto di subirrigazione sul modello israeliano che fa risparmiare l’80% di acqua e da quest’anno, per la prima volta nelle etichette, la nuova certificazione per l’agricoltura integrata Un’oasi per le api, da sempre considerate le sentinelle dell’ambiente, un avanzato sistema di irrigazione interrata nei vigneti, un impianto fotovoltaico in grado di coprire il fabbisogno energetico di una parte dell’azienda e due importanti novità sul fronte della sostenibilità: le bottiglie di vetro che diventeranno più leggere e la nuova certificazione SQNPI, il Sistema di qualità nazionale di produzione integrata. Da qualche settimana, infatti, sulla retroetichetta delle bottiglie della linea I Feudi di Romans è presente il marchio con il simbolo dell’ape per l’agricoltura integrata. Una garanzia che i vini della cantina isontina contribuiscono alla biodiversità e all’ecocompatibilità del territorio. Il sistema di “Qualità Sostenibile” favorisce l’uso di pratiche agronomiche…

Le Sfumature del Gavi. Acciaio, Legno, Cemento e Anfora: stili di vinificazione e affinamento a confronto Il “Gavi” o “Cortese di Gavi” DOCG può essere prodotto esclusivamente con il vitigno Cortese ed è declinato in 4 tipologie, Fermo, Frizzante, Spumante e Riserva. Il suo profumo è elegante e delicato, con sentori di frutta fresca e fiori bianchi, con note di agrume e mandorle amare, che si arricchisce con l’invecchiamento di profumi minerali e complessità, soprattutto nella tipologia Riserva. Un vino bianco longevo che conserva sempre la sua freschezza e che regge perfettamente il confronto con i grandi del mondo. Figlio di un territorio unico, qui s’incontrano il vento marino che soffia dal Mar Ligure e la neve dell’Appennino. Gli inverni freddi e le estati calde e ventilate, l’altitudine dei pendii e l’esposizione, i terreni marnosi, calcarei e argillosi danno vita al Grande Bianco Piemontese. Il terroir del Gavi si divide in tre fasce,…

Spumante365 punta a diventare la più grande piattaforma di spumantistica italiana al mondo. Il Ceo Marco Duò: “Vogliamo fare grandi i piccoli vignaioli”. Una start up innovativa che in meno di un anno ha bruciato le tappe di crescita al punto da essere già pronta al secondo round di finanziamento e all’internazionalizzazione. Alle sue spalle un gruppo di investitori internazionali. È unica per molti motivi, Spumante365, e non solo perché è la prima e la sola enoteca digitale dedicata esclusivamente al mondo delle bollicine italiane. Questa start up innovativa ha bruciato le tappe di crescita in meno di un anno, al punto da essere già pronta per maggio al secondo round di finanziamento e all’internazionalizzazione entro fine anno. All’apice del successo di quest’azienda c’è Marco Duò, Founder & Ceo di Spumante365, che ha creduto nell’idea visionaria di creare un e-commerce verticale, dove trovare bollicine esclusivamente italiane, premiate e dal miglior…

Cantine Colosi festeggia la tanto attesa ripartenza di Vinitaly, con la presentazione ufficiale di Mar’è, vino che nasce dal desiderio di coniugare la storia della famiglia e il legame indissolubile con lo splendido mare che circonda la Sicilia. Mar’è porta nel nome un doppio riferimento al mare, evocativo dell’elemento principe che avvolge e caratterizza la splendida Sicilia, ma anche delle caratteristiche di questo vino particolarmente “marino” ovvero fresco, sapido e minerale; allo stesso tempo è un omaggio a Marianna, che nel 2019 ha fatto ingresso a tempo pieno nell’azienda di famiglia accanto ai genitori Piero e Lidia e al fratello Pietro. Così come l’ormai iconico Secca del Capo è stato in grado di raccontare la collaborazione padre e figlio ripercorrendo la lunga trazione familiare che ha portato l’azienda vinicola ad essere stimata in Italia e all’estero, Mar’è vuole raccontarci una nuova storia di affetti familiari: il legame indissolubile fra Lidia…

Chi l’ha detto che il Prosecco è solo rifermentazione in autoclave? E perché deve essere un vino da consumarsi in tempi brevi? Tutto questo con S.C. 1931 di Bellenda viene sfatato, ma andiamo con ordine. Tra le suggestive colline di Carpesica troviamo l’Azienda Bellenda fondata nel 1986 dalla famiglia Cosmo, da sempre appassionata e attiva nel settore agricolo. Lo stile dell’azienda può essere riassunto in un motto semplice quanto promettente: pensare, credere, fare. Bellenda si distingue per l’importante lavoro di ricerca e sperimentazione, che insieme all’eleganza, contraddistingue i suoi prodotti. Testimone dell’azienda è la selezione di Prosecco Superiore realizzata con il Metodo Classico. Bellenda è il toponimo che identifica la parte di collina in cui si trova il corpo principale dei suoi vigneti. Il nome appare per la prima volta in un documento testamentario del XIII secolo, nel quale si menziona la donazione del terreno al monastero Cistercense di Belluno…

Lo Chef Ernst Knam, per la Pasqua 2022, propone due creazioni esclusive, spedibili in tutta Italia: UOVO NUDO e CRUDO e UOVO SEDUTO, nato da un’idea del Maestro Knam e realizzato su suo disegno. Due creazioni in un PACKAGING ANTIURTO! Grazie ad un packaging all’avanguardia, antiurto e riutilizzabile, le due creazioni sono pronte a raggiungere i golosi di tutta Italia! Una Pasqua all’insegna del design tecnologico, dell’innovazione, dell’arte e della creatività. Un prodotto innovativo anche in tema di packaging. Per le uova 2022 il Maestro Knam ha scelto un imballaggio davvero speciale: il box è stato realizzato con un materiale espanso leggero e altamente protettivo, idoneo al contatto con gli alimenti e alla spedizione. Lo Chef e Maître Chocolatier Ernst Knam quest’anno propone l’Uovo Nudo e Crudo: un “uovo minimal”, pregiato e puro, senza l’aggiunta di colore o decori, realizzato in cioccolato fondente Señorita 72, con pareti interne ricoperte di…

Callas, omaggio alla divina Maria Callas, è un vino vinificato in anfora, fresco, intenso e di carattere Un vino armonico, di carattere e senza tempo come l’artista a cui è dedicato: è Callas, storica etichetta di Monte delle Vigne prodotta dal 1999 e che per la prima volta quest’anno uscirà sul mercato come vino biologico. Vinificato in anfora, Callas è il primo dei vini iconici della cantina a vantare la certificazione ICEA, che presto sarà estesa a tutte le linee ed è segno tangibile della grande attenzione alla sostenibilità portata avanti da Monte delle Vigne. Come tutti i vini della cantina, anche Callas è profondamente legato al territorio in cui nasce: dolci colline poco lontano dalla città di Parma, con vista sugli Appennini e sul fiume Taro. Un territorio vocato, con terreni calcareo-argillosi che permettono a un vitigno autoctono come la Malvasia di Candia aromatica di esprimersi al meglio. Callas…