Aquila del Torre è un’azienda familiare. Tutto inizia nel 1996 quando Claudio Ciani acquistò l’Azienda oggi gestita dal figlio Michele, che, oltre a continuare la tradizione del passato, ha deciso di avvicinarsi ad un’agricoltura rispettosa dell’ambiente, in grado di esprimere tutte le sfumature di un territorio dalle caratteristiche uniche. L’azienda si trova nella parte più settentrionale della denominazione Friuli Colli Orientali, ed è distribuita su tre colline a est del villaggio di Savorgnano del Torre in provincia di Udine. Il microclima in questa zona è caratterizzato da importanti escursioni termiche, temperature più miti ed una maggiore piovosità. L’azienda conta 18 ettari vitati in zona collinare disposti su scoscesi pendii che formano uno splendido anfiteatro circondato da boschi. Per agevolare la coltivazione manuale, assicurare alle viti un’esposizione ottimale e gestire un perfetto drenaggio delle acque, il versante della collina è stato profilato con piccoli terrazzamenti, sui quali dimora un solo filare per…
“Autenticità, territorialità e grande coesione con tutte le nostre famiglie socie”. Le linee guida del neo presidente di Cantina Girlan per il nuovo anno. Un patrimonio di vigneti posizionati in areali di grande vocazionalità, il culto per la valorizzazione delle singole microzone, la centralità del lavoro delle tante famiglie socie della cantina. “Sono i tre cardini intorno al quale è cresciuta la nostra cantina e che nel corso di questo nuovo anno dobbiamo continuare a consolidare con forza e determinazione” afferma Oscar Lorandi, eletto presidente di Cantina Girlan lo scorso 24 novembre 2021, carica che si affianca a quella di direttore. “I quasi 100 anni di storia della nostra cantina hanno sedimentato in tutti noi un grande senso di appartenenza. Girlan rappresenta un tassello fondamentale della storia della viticoltura in Alto Adige e di questo ne siamo tutti molto orgogliosi. Succedere a nomi del calibro di Helmut Meraner e Peter…
Il Sangiovese è da sempre sinonimo di Toscana nel mondo e per questo motivo non può non essere al centro della conversazione. Un vitigno che è spesso colonna portante dei vini toscani prodotti dal gruppo e che Mario Piccini, patron 1882 vuole continuare a valorizzare: “Noi non possiamo non parlare di Sangiovese – afferma il CEO di Piccini 1882 – Il cuore della nostra azienda è in Toscana, regione dove ci destreggiamo quotidianamente con la versatilità del Sangiovese. Con questo vitigno il produttore indossa le vesti di un padre che accompagna il figlio lungo il suo percorso di crescita. Il ragazzo può lasciarsi allettare dai divertimenti e dalle passioni sportive per sprigionare, nell’immediato, la propria forza ed energia, oppure può impegnarsi in obiettivi a lungo termine, perfezionando la propria formazione attraverso un percorso accademico, che richiede tempo, pazienza e dedizione. Sta al genitore indicare la strada al proprio figlio, aiutandolo…
Rosè Connection: un ponte Valtènesi-Provenza per il vino rosa di qualità Il 2022 del Consorzio Valtènesi parte sotto il segno di un’importante partnership internazionale: un progetto inedito, unico nel suo genere, che vede Italia e Francia alleate per una grande operazione promozionale comune sui vini rosati gardesani e francesi. Protagonisti Valtènesi e Provenza: due territori senza dubbio molto diversi tra loro, uniti però da una forte vocazione storica alla produzione di vini rosa di altissima qualità. L’annuncio arriva in prossimità dell’uscita sul mercato della nuova annata del Valtènesi, la 2021, prevista ogni anno come da disciplinare nella giornata del 14 febbraio: un ritorno in scena che arriva spinto dall’onda di una forte crescita, considerato che nel 2021 gli imbottigliamenti hanno superato la soglia dei 2 milioni di bottiglie con un aumento nell’ordine del 17%. Le prospettive per il nuovo anno sono altrettanto positive, e puntano a confermare un trend di…
Gianduia Fondente è l’ultima proposta di Bottega che allarga l’ampia gamma di liquori cremosi. È un prodotto di grande personalità che si caratterizza per la contenuta gradazione alcolica e per il pronunciato sapore di cioccolato fondente. Gli spiccati sentori di nocciola, accrescono l’intensità aromatica di questa versione “dark” del tradizionale Gianduia. Il cioccolato Gianduia nasce in Piemonte nel 1806 quando i mastri pasticceri piemontesi, a causa dei costi elevati del cacao, decisero di sostituirlo in parte con la pasta di nocciole tostate e finemente macinate. Nacque così un cioccolatino dal gusto intenso ed elegante con un bouquet tipico di cacao e nocciola. In origine i maître chocolatier torinesi crearono anche una versione “dark” del Gianduia, arricchita dal cioccolato fondente, che conquistò i puristi del cibo degli dei. Il cioccolato Gianduia fondente viene prodotto macinando le nocciole fino ad ottenere un impasto cremoso, a cui vengono successivamente aggiunti pasta di cacao,…
Dopo il successo della 2012, torna l’edizione limitata più amata di Santa Sofia l’Amarone della Valpolicella DOCG Classico Riserva 2013 Versatile quanto complesso, verso l’Olimpo dell’Amarone Solo un anno fa Santa Sofia presentava la sua prima denominazione Riserva ai clienti più affezionati, appassionati di Valpolicella e wine lovers. Un successo destinato anche alla nuova limited edition dedicata al vino icona del territorio e della storica cantina: l’Amarone della Valpolicella DOCG Classico, con la Riserva dell’annata 2013. Un percorso meditato, costruito e lungimirante che inizia tra i filari più antichi dei vigneti storici e continua in cantina: 100 giorni di appassimento, 5 anni in pregiate botti di rovere di Slavonia e 2 anni in bottiglia: un’attesa che regala al vino carattere, personalità ed equilibrio per sole 6093 bottiglie. E l’identità di Santa Sofia è evidente in ognuna delle bottiglie, con la sua freschezza e piacevolezza in grado di accompagnare momenti di convivialità e…
Il Consorzio Albeisa sta implementando la sua colaborazione con la collezione ampelografica Grinzane Cavour con l’obiettivo di valorizzare i vitigni storici e rari. Valutare le potenzialità enologiche e le caratteristiche chimico-fisiche e sensoriali di vitigni rari rinvenuti sul territorio e coltivati nella collezione e applicare diverse tecniche di vinificazione ad uno stesso vitigno per individuare le modalità che permettono di esprimerne al meglio le sue potenzialità. Questi gli obiettivi alla base del progetto di ricerca condotto dai ricercatori Cnr Anna Schneider e Stefano Raimondi e dal dott. Caudana della cantina sperimentale Bonafous dell’Università di Torino, e che è stato presentato in occasione di Nebbiolo Prima, evento di anteprima internazionale delle nuove annate in commercio di Barolo, Barbaresco e Roero promosso dal Consorzio Albeisa che si è tenuta ad Alba dal 27 al 30 gennaio. “Un progetto ambizioso e di profondo interesse scientifico – racconta Marina Marcarino Presidente di Albeisa – che…
La Ribolla Gialla è un autoctono friulano per eccellenza, viene citata per la prima volta in un atto di vendita del 1299 firmato dal notaio Emanno di Gemona. È ufficialmente dal Medioevo, quindi, che questo vitigno accompagna la storia del Friuli Venezia Giulia e il suo futuro sarà sempre più florido se si sceglierà di valorizzarlo con il giusto percorso identitario. Albino Armani è trentino, dagli anni novanta viticoltore friulano acquisito, innamorato di questa terra “unica e affascinante, da conoscere e in cui farmi riconoscere ogni giorno”. La Grande Bellezza del vigneto friulano consiste nella sua straordinaria diversità: dal terreno, al microclima, all’interpretazione umana, la Regione è un caleidoscopio di anime ed espressioni. Non è un caso che Armani abbia scelto di produrre la Ribolla Gialla nell’Alta Grave Friulana. Dalla Vallagarina – dove da sempre l’Azienda è impegnata nel recupero dell’antico patrimonio ampelografico locale, come il Foja Tonda e la…
L’Azienda Agricola Taliano Michele ha sede a Montà d’Alba, nel territorio del Roero. I vigneti di proprietà si estendono nella zona del Roero, del Barbaresco e a San Seno d’Elvio in provincia di Alba. L’Azienda nasce nel 1930 con Domenico Taliano, ma ha radici ben più profonde. Domenico appartiene infatti ad una famiglia di agricoltori conosciuta in paese con il soprannome “Re Cit” che significa “piccoli re”, da sempre dedita ai lavori della vigna e dei campi. Inizialmente i vigneti erano tutti compresi all’interno del comune di Montà, in zona Bossola, Rolandi e Benna. Verso la metà degli anni Settanta, sotto la guida del figlio Michele, l’Azienda cresce in direzione della Langa acquisendo vigne e una cascina a Montersino nella frazione San Rocco Seno d’Elvio di Alba, tra i comuni di Treiso e Barbaresco. A metà anni 90 a rilanciare l’azienda, modificandone le metodologie di produzione dell’uva e di affinamento del vino, ci pensano…
Quest’anno San Valentino va in scena come nei film d’amore più belli Per innamorarsi come in Chocolat, le cappelliere assortite di Bodrato Bodrato festeggia gli innamorati con le proposte più golose racchiuse nelle iconiche confezioni rosso passione e dal design unico, disponibili nell’e-commerce Bodrato e tra gli scaffali di La Rinascente ed Eataly Smeraldo a Milano. Sono i croccantissimi Boeri dal cuore di grappa, le praline con cremosi ripieni, la nuova linea di Bodratini, poi le Piastrelle, tavolette di cioccolato nelle versioni bianca, al latte o fondente, impreziosite da fragole disidratate, olio essenziale di limone e vaniglia in polvere. Per i più romantici la linea di cuori al cioccolato Petali o “Millerighe”, decorati a mano nelle tante varianti. Alle amicizie più sincere ma anche ai primi amori, Bodrato dedica le mug con messaggi d’affetto, custodi dei bodratini: piccole sfere di cioccolato fragranti all’esterno e morbide all’interno. Per dire ti amo alla Notthing…