Che cosa succede se una pasticceria artigianale che ha mantenuto lo spirito di mettersi in gioco collabora con gli alunni di quinta elementare e prima media di una scuola? Nasce un progetto per un panettone che vuole trasmettere un messaggio di attenzione all’ambiente e solidarietà, con la confezione che diventa un gioco per tutta la famiglia.
Questo fantastico connubio tra la Pasticceria Filippi di Zanè e la scuola Grande Quercia di Thiene, due paesi confinanti in provincia di Vicenza, ha generato l’ideazione e la successiva realizzazione di Ecologico “Un regalo istruttivo per amici e familiari”.
I protagonisti
La Scuola Grande Quercia di Thiene è una scuola primaria e secondaria di primo grado paritaria che porta avanti la tradizione e gli insegnamenti delle suore Dorotee. Nell’incontro con gli alunni colpisce subito la loro educazione e compostezza, quella compostezza che non è frutto di costrizione, ma che nasce spontanea nei bambini quando si sentono coinvolti e sono interessati in quello che fanno grazie all’impegno dei docenti nel proporre la didattica in modo vivo e concreto.
La Pasticceria Filippi è un’azienda familiare nata nel 1972, specializzata nella produzione di panettoni e colombe. Nonostante i volumi prodotti, hanno mantenuto metodologie produttive artigianali, pur avendo aperto le porte alla tecnologia laddove questa svolge lavori ripetitivi lasciando alla persona la concentrazione sulla cura del prodotto. Entrando nei reparti produttivi non si viene sommersi da intensi aromi di vaniglia e frutta, ma si percepiscono i profumi naturali e delicati del burro fresco, delle uova, della pasta in lievitazione, si vedono passare carrelli che trasportano gli ingredienti, tra cui la pasta madre, che viene tenuta in vita e rinfrescata ogni giorno da più di cinquant’anni e conferisce ai prodotti il loro sapore inconfondibile. Fin dai suoi esordi, la Pasticceria Filippi ha sempre dato la massima importanza alla qualità degli ingredienti, accuratamente selezionati da fornitori di eccellenza.
La Pasticceria Filippi è una Certified B Corporation o B Corp, un nuovo tipo di azienda che volontariamente rispetta i più alti standard di scopo, responsabilità e trasparenza, che va oltre l’obiettivo del profitto, con riflessi positivi sui dipendenti, sulle comunità in cui operano e sull’ambiente. Si impegna a rispettare un rigoroso codice etico con particolare attenzione ai diritti umani, all’eliminazione delle discriminazioni di ogni sorta e alla sostenibilità aziendale. Ha ottenuto la certificazione di Azienda Carbon Neutral di ClimatePartner per la sua attenzione alla riduzione delle emissioni di CO2 e alla completa compensazione delle stesse.
Il progetto
L’idea è nata da un dialogo costruttivo tra Andrea Filippi, co-titolare della Pasticceria Filippi e alcune insegnati della scuola Grande Quercia. L’intento era quello di stimolare la creatività degli studenti nella creazione di un gioco dell’oca rivisitato sui temi della sostenibilità, del riciclaggio, ma anche dell’amicizia e dei rapporti umani con, ad esempio, una casella dedicata ai nonni e alla loro importanza all’interno della famiglia.
I bambini di prima e seconda media sono stati invitati a realizzare dei disegni raffiguranti i temi scelti oltre ad atmosfere natalizie. Sono così nati il protagonista, Mister P. un panettone con il pirottino nei colori della bandiera della pace che abbraccia il pianeta terra disponendo le dita a forma di cuore, le pedine e le caselle di questo gioco stampato sulla fascia in carta certificata FSC della confezione a cappelliera che racchiude un panettone classico.
L’esperienza è stata molto educativa per i bambini coinvolti, che hanno potuto toccare con mano quanto siano importanti la dedizione e l’impegno costante per la realizzazione concreta di un progetto, ma hanno anche imparato ad accettare le critiche sul loro lavoro e l’eventuale rifiuto e l’invito a riprovarci per ottenere un risultato migliore.
L’augurio è quello che questo panettone, sia presente in tantissime case, su tantissime tavole, il giorno di Natale, portando il suo messaggio di sostenibilità e rispetto e invitando le famiglie a giocare insieme.
Trattoria Dal Cogo
Il press tour ha ci dato anche l’occasione di conoscere questo ristorante storico, nato più di trent’anni fa come posto di ristoro per camionisti, come si evince dall’ampio parcheggio. “Dove si fermano i camionisti si può stare tranquilli che si mangia bene” mi diceva sempre mio papà e in questo caso ha sicuramente ragione.
Il figlio, lo chef Lorenzo Cogo, dopo anni di esperienza nei migliori ristoranti in Italia e all’estero, ha deciso di tornare alla trattoria di famiglia, dove propone i piatti tradizionali veneti, rivisitati con grande rispetto, scegliendo ingredienti di ottima qualità nel susseguirsi delle stagioni.