“I colori del Lambrusco: bollicine emiliane nel calice”: questo il nome del banco di assaggio organizzato dal Consorzio Tutela Lambrusco in collaborazione con Ais Lombardia e in programma a Milano per lunedì 20 febbraio dalle 15:30 alle 20:30, presso il Westin Palace Hotel, in Piazza della Repubblica 20. L’appuntamento, gratuito ed…
La prima Masterclass di Avvinamenti, a Milano, ha avuto come protagonista il mito Ferrari raccontato da Marcello Lunelli. La storia inizia, nel 1902, con Giulio Ferrari e dal suo sogno: quello di creare in Trentino un vino capace di confrontarsi con i migliori Champagne francesi. Un pioniere che…
Vi.Te. e VinNatur, Vinari le Voci del Vino Naturale, unite per la prima grande manifestazione dei Vignaioli Naturali Riuniti. Più di 150 espositori italiani ed esteri, banchi d’assaggio e masterclass Arriva a Milano un evento storico che vede per la prima volta due associazioni unite nell’organizzazione di una…
Anche quest’anno l’Azienda Agricola Falezze di Luca Anselmi sarà presente ad Amarone Opera Prima, in programma il 4 e 5 febbraio 2023 a Palazzo della Gran Guardia in Piazza Brà a Verona. Oltre a partecipare ai banchi d’assaggio dell’atteso evento del Consorzio Tutela Vini Valpolicella con l’Amarone 2017…
Presentato il programma completo della prima edizione di AVVINAMENTI: Un ampio ventaglio di proposte conviviali e di degustazione studiato per offrire un’esperienza di valore a un pubblico variegato: dai neofiti, agli appassionati, ai veri e propri esperti fino ai professionisti del settore. Da giovedì 9 a lunedì 13 febbraio…
Il Nebbiolo è un vitigno autoctono protagonista indiscusso dei vini piemontesi, tanto affascinante quanto difficile e problematico. Si esprime al meglio soprattutto in alcune zone del Nord Italia, come le Langhe, la Valtellina, in Valle d’Aosta e persino in Gallura. Tutti conosciamo il Barolo, il Barbaresco e i Valtellina,…
Il tè (nome botanico della Camellia Sinensis) è la bevanda nazionale della Cina, dove la si utilizzava già nel V secolo, nota in tutto il mondo per le sue virtù benefiche. Si scrive in tanti modi: tè, thè o the, ma non tutti sanno che è la bevanda più…
Dall’8 all’11 dicembre la #trentinowinefest la Magia de La Notte degli Alambicchi Accesi Come si produce la grappa? Qual è la sua storia? Come è fatto e come funziona un alambicco? Sono tante le domande che ruotano intorno a questo prezioso distillato alle quali la Compagnia Koinè cerca…
La Cantina Cooperativa Vignaioli del Morellino di Scansano nasce nel 1972, quando alcuni viticoltori decidono di unire le forze per produrre un vino portavoce di un luogo straordinario come la Maremma toscana e nel 1978 il Morellino di Scansano ottiene la DOC. A Scansano la cultura enologica risale…