NATALE 2019 CON LE MORETTE: CÉPAGE ROSÉ E METODO CLASSICO BRUT PER UN BRINIDISI FUORI DAGLI SCHEMI Un tocco di innovazione per esaltare la tradizione, portando in tavola il Metodo Classico Brut e il Cépage Rosé Le Morette. È la proposta per i brindisi di Natale e Capodanno dell’azienda…
Leggero, soffice, sano, nutriente e dal profumo di… felicità. E’ il simbolo di un’impresa eroica. E’ il dolce che Lorenzo Panzera ha dedicato al Tor des Géants®, l’endurance trail più duro al mondo in ambiente di montagna. Un soffice e profumato lievitato che si scioglie in bocca ricoperto da una croccante…
Olive taggiasche e chinotto candito: ecco il panettone dall’animo ligure di Marco Visciola La Liguria si fonde con la tradizione natalizia più dolce: al ristorante Il Marin di Genova lo chef Marco Visciola propone la sua versione creativa del panettone Lo chef Marco Visciola continua a stupire con la sua cucina dai gusti raffinati,…
CANTINA DELLA VOLTA SI PREPARA AL NATALE CON UNA TRILOGIA D’ECCEZIONE Il Natale è ormai alle porte e Cantina della Volta ha in serbo per l’occasione un cofanetto del tutto inaspettato: tre annate di Blanc de Noirs “Il Mattaglio” per raccontare l’eleganza di un Metodo Classico che sosta 72 mesi…
Il Natale Knam 2019 quest’anno non è (solo) il semplice e usuale catalogo di prodotti, ma una vera e propria storia: quello dello scoiattolo Ernestino, che accompagnerà i lettori, i clienti e tutti gli amanti delle Feste a vivere in prima persona la magia del Natale Knam. E per realizzare…
Il Tai Rosso è un vitigno autoctono dei Colli Berici, una volta fatto coincidere geneticamente con il Grenache francese e il Cannonau sardo. Studi più recenti di Calò, Costacurta, Cancellier e Forti (1990) hanno definitivamente provato che nel vicentino ha trovato la perfetta identità tra queste varietà. Ci troviamo a…
Sempre più attento all’ambiente, sempre più green: il Frantoio Fratelli Turri di Cavaion Veronese (Verona) ha acquistato un nuovo impianto termico che utilizza come combustibile il nocciolino di sansa, sottoprodotto ottenuto dalla lavorazione delle olive. Non solo: la polpa inutilizzata viene inviata ad un impianto a biogas destinato…
Quando la storia si trasforma in vino, quando le radici affondano in un lontano passato e le mura di un antico maniero riprendono vita attraverso la produzione di vino e l’ospitalità, tutto questo ci porta a Castello di Meleto. Le prime testimonianze su Meleto risalgono all’XI secolo, periodo…