Raimondo Sandri BEFORE MARKET Un excursus visivo dedicato al label design per il settore wine and spirits il cui intento è mostrare la profondità del lavoro di esplorazione che precede il design dell’etichetta. “Una ricognizione, in equilibrio tra percezione e sensorialità, che diventa banco di prova nella fase di…
I Vitigni Classici di Alois Lageder cambiano etichetta per svelare un dettaglio della filosofia aziendale: elementi naturali, tratti dal vigneto e dalla cantina, rappresentano graficamente un valore preciso: spirito di ricerca, artigianalità, biodiversità … Attribuire a ogni vino una propria identità, fin dall’etichetta: questo è uno degli obiettivi…
Il 27 febbraio, presso il Sonia Factory Milano, nell’ambito della campagna “Europa, dove la qualità è di casa” finanziata con l’aiuto dell’Unione Europea e volta a promuovere i prodotti dell’Alto Adige, ha avuto luogo un bellissimo evento per scoprire questa campagna di comunicazione e i suoi prodotti. Durante la giornata la…
Il 26 febbraio in via Lecco a Milano ha aperto “CooD – Cocktails & Beef”, firmato dalla società Idea Italia, un locale che vuole proporsi come nuovo punto di riferimento milanese per la cucina a base di carne. “Offriamo una selezione delle migliori carni del Mondo, dai pregiati filetti…
Buon sangue non mente, e così Gerardo e Lapo, i figli di Bernardo Gondi proprietario della Tenuta Bossi in Chianti Rufina, hanno dato vita a Fiammae il loro primo vino. Come Bernardo – che nel 1989 vinificò per la prima volta in purezza il Cabernet Sauvignon impiantato cinque…
Euthalia è una passeggiata in montagna, tra boschi, licheni e abeti in quel Monregalese che è un terra di confine, fra le Langhe e il confine francese. Euthalia è il nome che lo chef Gian Michele Galliano ha scelto per il suo nuovo ristorante a Vicoforte, aperto da…
Sorsi d’Irpinia da Hic enoteche La tradizione vitivinicola della Campania risale al tempo della colonizzazione greca. In Irpinia i vitigni protagonisti, legati anche alla produzione di tre DOCG, sono il Taurasi, il Greco di Tufo e il Fiano di Avellino. Le caratteristiche principali di questi vini sono legate alla terra,…
Sono 195 le viti piantate nello spazio dell’Orto Botanico di Palermo destinato alla “Vigna del Gallo”. È un nuovo passo in avanti per il progetto dell’Università di Palermo e del Consorzio di tutela vini Doc Sicilia, che con la “Vigna del Gallo” punta a ricreare un vigneto nel meraviglioso spazio…
CONSORZIO ASOLO MONTELLO, LA CRESCITA NON SI FERMA I numeri del Consorzio Vini Asolo Montello continuano a crescere, confermando il trend positivo: nel 2018 sono state oltre 12 milioni le bottiglie consortili di Asolo Prosecco Superiore DOCG prodotte e immesse nel mercato. Anche le piccole produzioni locali sono…