Tag

Chianti

Browsing

Bertinga 2017 interpreta la straordinaria capacità del territorio di Gaiole in Chianti di reagire ad un’annata complessa Gaiole in Chianti, settembre 2023. Bertinga, una delle aziende di più alto profilo del panorama toscano contemporaneo, presenta l’ultima annata, la 2017, del suo vino omonimo e simbolo dell’azienda, l’IGT Toscana Bertinga. È solo la seconda annata di questo rosso ma Bertinga è riuscita in soli pochi anni, complice un terroir eccezionale, ad inserirsi nello scenario dei fine wines toscani. Bertinga è il nome del vino, dell’azienda ma anche il riferimento ad una località nella quale risiedono i 9 ettari di vigne che danno origine a questa cuvée di uva sangiovese e merlot. Un IGT Toscano equilibrato, elegante, contemporaneo e longevo. I vigneti si estendono su un’alta vallata suddivisa in cinque parcelle. I suoli hanno origine eocenica a prevalente composizione calcarea, che da l’imprinting ai vini di Bertringa. “Sono terreni chiari, compatti e…

CHIANTI: PRIMA VENDEMMIA PER LA NUOVA CANTINA BOTTEGA  L’azienda Bottega di Bibano di Godega (TV) ha aperto una nuova cantina a Castelnuovo Berardenga (SI), nel cuore del Chianti Classico, ed estende la propria realtà produttiva ad una delle più prestigiose denominazioni del panorama enologico italiano. In coincidenza con la vendemmia la “Cantina Bottega Castelnuovo Berardenga” inizia quindi ad operare a pieno ritmo. La struttura, destinata alla produzione di Chianti Classico Docg, Chianti Classico Riserva e pregiati supertuscan, è circondata da 13 ettari di vigneti di uve Sangiovese e Canaiolo, nei quali la vendemmia e le attività in vigna vengono condotte rigorosamente a mano. Il cuore pulsante della cantina è una suggestiva bottaia che ospita circa 800 ettolitri di vino. La scelta di botti grandi da 25 ettolitri, realizzate in rovere di Slavonia, sta alla base della volontà di mantenere attraverso l’invecchiamento in legni pregiati la tipicità toscana del Sangiovese. L’intera…

Conto alla rovescia per Anteprima Chianti Lovers & Rosso Morellino: in degustazione oltre 400 etichette, presenti 120 aziende Parte il conto alla rovescia per il ritorno dell’Anteprima “Chianti Lovers & Rosso Morellino”alla Fortezza da Basso di Firenze. A meno di un mese dall’evento in programma il prossimo 12 febbraio, il Consorzio Vino Chianti e il Consorzio Morellino di Scansano DOCG iniziano a svelare i primi dettagli dell’intenso programma: oltre 400 le etichette proposte in degustazione, di cui la metà saranno nuove annate offerte in anteprima da più di 120 aziende. Anche per il 2023 “Chianti Lovers & Rosso Morellino’ si concentrerà in una sola giornata di degustazioni nella quale verranno allestite più aree, tra cui la sala di degustazione, riservata ai giornalisti accreditati, e l’area espositiva con i banchi di degustazione in presenza dei produttori. “Arriviamo a quest’edizione di Chianti Lovers e Rosso Morellino come una denominazione che sempre di più è…

Da sempre il Chianti, riconosciuto tra i migliori vini italiani, è stato un portabandiera del nostro Paese nel mondo. Forse non tutti sanno che accanto al Chianti Classico Gallo Nero negli anni Sessanta e Settanta esisteva anche un altro Consorzio, quello del “Chianti Putto”, nelle terre a cavallo tra Vinci e Pistoia. Oggi quel marchio è sparito, ma la produzione enologa continua a regalare alcuni ottimi vini benché poco conosciuti.Il Chianti con il suo color rubino, il suo sapore sapido e asciutto, il suo nerbo e la sua stoffa, con mandorla, viola e giaggiolo nel suo bouquet ha conquistato un suo mercato di appassionati. A Vinci, nel territorio di Montalbano, troviamo la Fattoria di Calappiano che rappresenta uno dei tesori storico architettonici della famiglia dei Medici di Firenze. Costruita intorno al 1500 su commissione del Granduca Francesco I de’ Medici, fu uno dei primi esempi di Fattoria Toscana con produzione vitivinicola.…

TENUTA DI ARTIMINO, LA VILLA MEDICEA LA FERDINANDA SI ILLUMINA CON IL TRICOLORE. Patrimonio dell’Umanità Unesco, la Villa rinascimentale di Artimino, nel cuore della Toscana, onora gli italiani con l’orgoglio della bellezza e della storia del nostro Paese. La famiglia Olmo, proprietaria della Tenuta di Artimino, lancia un messaggio di unità e forza. Villa Medicea La Ferdinanda della Tenuta di Artimino si illumina con i colori della bandiera italiana. L’imponente facciata della Villa è stata illuminata con il tricolore in segno di unità e forza in questo momento così difficile per il nostro Paese. L’iniziativa è stata lanciata dalla famiglia Olmo, proprietaria di Tenuta di Artimino, in occasione della Pasqua. Costruita nel 1596 per volontà del Granduca Ferdinando I de’ Medici, su progetto dell’architetto Bernardo Buontalenti, è espressione del Rinascimento, l’epoca di grande fioritura artistica e culturale che non ha pari nel mondo. Vi soggiornarono personaggi come Galileo Galilei, nel 1608, e vi sono custoditi tesori…

Fattoria Casalbosco, Azienda vinicola di Santomato in provincia di Pistoia immersa nel Chianti, di proprietà della famiglia Becagli, ma con il volto di Eleonora Ciardi, Direttore Commerciale, anima e mente operativa dell’Azienda. Qui la scelta dei vitigni è caduta soprattutto su quelli internazionali: Cabernet Sauvignon, Merlot, Sangiovese, Chardonnay, Syrah. L’esposizione, sud/sud-est, assicura una perfetta maturazione delle uve. A Pistoia, città di pietra incantata, si ispira la magia dei vini Casalbosco. Pistoia ricca di chiese, chiostri e monumenti caratterizzati dalle tipiche decorazioni geometriche romaniche hanno ispirato infatti la grafica delle etichette dei vini di Fattoria Casalbosco. Adottare un filare in quel di Pistoia, è la nuova iniziativa di Fattoria di Casalbosco, un progetto dedicato alle persone che decidono di regalare o di regalarsi qualcosa di unico, attraverso il quale poter conoscere non solo il ciclo produttivo della vite e la lavorazione della vinificazione ma anche la qualità e le caratteristiche di un…

Chianti Lovers torna domenica 16 febbraio alla Fortezza da Basso di Firenze la sesta edizione di “Chianti Lovers”, l’anteprima promossa dal Consorzio Vino Chianti e dal Consorzio Tutela Morellino di Scansano che lo scorso anno, in una sola giornata, ha richiamato ben 4mila visitatori. L’appuntamento all’interno del padiglione Cavaniglia è dalle 16 alle 21, mentre dalle 9.30 fino alle 16 potranno accedere solo operatori di settore accreditati. Si potranno degustare le nuove annate Chianti DOCG 2019 e Riserva 2017 e Morellino di Scansano DOCG Annata 2019 e Riserva 2017, in uscita quest’anno. Protagonisti saranno dunque, sul fronte del Chianti, i vini delle aziende del Consorzio e dei Consorzi di Sottozona: Rufina, Colli Fiorentini, Colli Senesi, Colli Aretini, Montalbano, Colline Pisane, Montespertoli, oltre alle etichette di 24 cantine maremmane per il Morellino di Scansano. “Chianti Lovers è cresciuto e ha contribuito a consolidare il prestigio della denominazione sul mercato nazionale e internazionale –afferma Giovanni…

Ci troviamo a San Miniato, qui Giuseppe Beconcini, dopo una vita come mezzadro, nel 1954 decise di rilevare i terreni dai Marchesi Ridolfi. Nel 1960 Pietro Beconcini decise di puntare sulla produzione di vino, assecondando la naturale vocazione di questa zona. Agli inizi degli anni ‘90 Leonardo, nipote di Giuseppe, subentra definitivamente al padre nella conduzione aziendale, e nel 1995 esce il primo Sangiovese in purezza. Negli anni successivi Eva Bellagamba lo affianca nella vita e nella gestione dell’attività, vengono impiantati nuovi vigneti e si passa dai 3 ai 14 ettari. I vitigni scelti sono quelli della tradizione: Sangiovese, Malvasia Nera, Canaiolo, Colorino e Tempranillo. Durante gli studi agronomici sui cloni di Sangiovese per il “Reciso”, il vino più rappresentativo dell’azienda, tra le varie piante di Sangiovese, Canaiolo ed altre tipiche della zona, risultarono 213 ceppi di cui non si conosceva l’identità. Iniziarono gli studi, effettuati in collaborazione con l’Università…