Su una collina, alle pendici del Monte Orfano, in uno spettacolare anfiteatro naturale nel comune di Coccaglio, possiamo ammirare Castello Bonomi, l’unico Château della Franciacorta. Tra natura e biodiversità, i 32 ettari di vigneti, circondati da un parco secolare, si sviluppano a gradoni fino a raggiungere i 275 m…
Il Festival del Franciacorta nel corso degli anni è cambiato, da semplici degustazioni o visite in cantina è diventato inclusivo. Ogni cantina ha dato la possibilità non solo di degustare il vino, ma di vivere un’esperienza immersiva sul territorio, così da avvicinare appassionati e amanti del bello. Villa…
Il 19 settembre Barone Pizzini ospita lo show per winelovers alla ricerca di esperienze immersive. Fasci luminosi, colori, vino, cuffie wireless, una chitarra elettrica dal vivo per il debutto in Franciacorta dell’autentica degustazione multisensoriale I trend dell’enoturismo tricolore segnalano che il settore sta vivendo una fase di grande…
TORNA IL FESTIVAL FRANCIACORTA IN CANTINA DAL 19 AL 21 SETTEMBRE 2025 Un brindisi tutto italiano ha accompagnato una delle serate più attese della ristorazione americana: la presentazione della Guida Michelin California 2025, andata in scena a Sacramento. Partner ufficiale dell’evento, Franciacorta ha brillato come sparkling wine, sottolineando…
RNA 15 ANNI: LA DEDICA DI VILLA FRANCIACORTA AL SUO FONDATORE Un omaggio alla famiglia e al tempo: Roberta Bianchi onora il fondatore di Villa Franciacorta con RNA – Riserva Nobile Alessandro Bianchi, il Franciacorta Millesimato frutto di una permanenza sui lieviti lunga 15 anni Quanto sono importanti…
In un calice l’essenza di Villa Franciacorta nasce così RNA 15 Anni 2007 Villa Franciacorta, storica cantina della Franciacorta, da sempre porta avanti una filosofia fatta di qualità e artigianalità. Solo Franciacorta millesimati per questa cantina fondata da Alessandro Bianchi nel 1960, quando si innamora del borgo cinquecentesco di…
“Un solo vigneto, un solo uvaggio, vino base prodotto con uve della stessa annata al 100%, lunghi affinamenti”. Guido Rizzini sintetizza in questi quattro capisaldi il modus operandi di Rizzini Franciacorta, cantina di Monticelli Brusati, in provincia di Brescia, nella zona nord-est dell’areale Franciacorta DocG. Il vigneto è…
Viaggio in Franciacorta: Un diario, firmato e vissuto da Armando Castagno Treccani celebra la Franciacorta, un territorio da esplorare con i cinque sensi, tra natura e buon vino Un diario di viaggio, una narrazione personale e appassionata, vissuta in prima persona e poi immortalata dallo sguardo esperto di…
Franciacorta, terra vocata alla spumantizzazione, Chardonnay, Pinot Nero, Pinot Bianco ed Erbamat i vitigni utilizzati. Tra le varie cantine troviamo Mirabella che del Pinot bianco ha fatto il suo alfiere. Alessandro Schiavi, enologo, maestro di cantina e comproprietario, è colui che coordina tutti i passaggi che conducono alla creazione dei…