Tag

Lambrusco

Browsing

VENTIVENTI è il nome con cui i fratelli Riccardo, Andrea e Tommaso Razzaboni – assieme al padre Vittorio – hanno battezzato l’azienda vitivinicola di loro proprietà a Medolla, nell’estremo settentrionale dell’areale della MODENA DOC, quasi al confine con la provincia di Mantova, in riferimento all’anno in cui l’operatività aziendale è arrivata a regime ed è stata ultimata la struttura della loro cantina. “Annus horribilis” per antonomasia, per i fratelli Razzaboni il 2020 ha segnato la concretizzazione di un grande sogno comune e l’inizio di una nuova ed emozionante avventura: produrre vinispumanti metodo classico “netti e identitari, da un punto di vista territoriale e aziendale”, sottolinea Andrea, l’enologo di famiglia, seguendo alcune semplici, ma chiare e ferme linee guida, quali l’impiego di uve autoctone e l’esiguo quantitativo di anidride solforosa (all’incirca 30 grammi/litro), il bassissimo dosaggio in zuccheri (inferiore a 3 grammi/litro), il ridotto contenuto in alcool (massimo 12% in volume)…

“Il Lambrusco è il vino dei colori, uno diverso dall’altro – spiega il Direttore del Consorzio Tutela Lambrusco Giacomo Savorini – Nel mondo è identificato come un vino rosso scuro frizzante: abbiamo l’esigenza di far comprendere che esistono tante varietà di lambrusco, con colori e sentori diversi, che possono veicolare esperienze completamente differenti e che, grazie alla loro versatilità e ampia gamma di referenze di qualità, si possono perfettamente abbinare a diverse e numerose tipologie di cucina”. Uno degli eventi ideati per rispondere a questa esigenza è il “Giro del mondo con il Lambrusco”, un’iniziativa volta a far apprezzare il connubio tra le diverse varietà di Lambrusco e la cucina internazionale, che ha fatto tappa a Roma, al ristorante giapponese Okasan e a Milano, al ristorante cinese Ba Restaurant, dove i vini, in abbinamento ai piatti presentati in anteprima alla stampa, resteranno in carta per un mese per dare la…

Si avvicina il solstizio d’estate e con esso la giornata internazionale dedicata ai vini Lambrusco, i rossi frizzanti più diffusi al mondo.  Il Consorzio Tutela Lambrusco si prepara a festeggiare questa ricorrenza con la prima edizione italiana del suo evento “World Lambrusco Day” che nel 2024 si svolgerà dal 20 al 22 giugno nella suggestiva città di Matera: una location dalla bellezza unica, che si contraddistingue per il connubio tra cultura, storia e identità. L’evento, che conta sul Patrocinio del Comune e della Provincia di Matera, della Regione Basilicata e di Enoteca Lucana, sarà costituito da diversi momenti, alcuni ad accesso libero ed altri su invito. Fil rouge dell’iniziativa sarà il connubio tra vini Lambrusco ed eccellenze locali, con opportunità di degustazione di vini della Basilicata e abbinamenti tra etichette emiliane e piatti tradizionali del territorio ospite. A dare il via all’evento sarà l’inaugurazione in programma il 20 giugno in serata,…

Tenuta di Roncolo – storica tenuta biologica, nel cuore delle Terre di Canossa a Quattro Castella, in provincia di Reggio Emilia – prosegue il progetto di valorizzazione del territorio delle colline emiliane e dei suoi vitigni storici e amplia la linea degli Spumanti Metodo Classico dando il benvenuto ad uno spumante brut, una grande espressione di questa regione e di questa terra: il Venturini Baldini Metodo Classico Lambrusco, Lambrusco Emilia IGP, lambrusco spumante da uve Lambrusco Salamino e Grasparossa. “I nostri vini sono tutti interpreti alti del nostro territorio tramite la scelta di vitigni autoctoni e storici della nostra terra e la scelta di metodi di vinificazioni innovativi. Con il Metodo Classico Lambrusco nasce un altro interprete di questa filosofia, uno spumante biologico ed autoctono del nostro territorio elevato da un alto metodo di produzione storico”, spiega Julia Prestia, alla guida della Tenuta. “Farsi interpreti delle mille sfaccettature del territorio…

I RE DELLA VIA EMILIA SI INCONTRANO ‘A PALAZZO’ ‘Lambrusco a Palazzo’ si rinnova: due giornate di assaggi e degustazioni guidate tra archi e chiostri appena ristrutturati, per riscoprire il celebre vino rosso frizzante Riscoprire, rinnovare, ristrutturare: tre significati diversi, ma in fondo legati tra loro, racchiusi nella nona edizione di Lambrusco a Palazzo, dedicata a tutte le espressioni di questo vitigno antico e al tempo stesso contemporaneo. Un vino che, in questa nona edizione, sarà rappresentato da oltre 50 cantine e che sarà presente in 150 sfumature diverse. In occasione della nona edizione, l’evento quest’anno si rinnova proponendo la prima Selezione Enologica dei vini Lambrusco, in data 11 e 12 maggio. Durante la manifestazione si potranno degustare vini frizzanti (DOC e IGT) e vini spumanti DOC (Metodo Classico o Charmat) prodotti da vitigno Lambrusco. Nella giornata di domenica avverrà la premiazione della Selezione Enologica. L’evento, organizzato da ONAV Mantova…

Tradizionalmente, in questa data, viene infatti celebrato il Lambrusco, uno dei vini italiani presenti in più Paesi al mondo. Una presenza globale che il Consorzio Tutela Lambrusco si propone di valorizzare con la prima edizione di un evento rivolto a giornalisti e degustatori d’oltreconfine. Il 21 giugno debutterà infatti l’appuntamento internazionale dedicato alle bollicine rosse emiliane, che si ripeterà a cadenza triennale toccando diverse capitali in tutto il mondo. Ad ospitare il World Lambrusco Day 2023 sarà la città di Parigi. Insieme al Consorzio Tutela Lambrusco e ad Apt Servizi Emilia-Romagna, l’ente preposto alla promozione delle attrattive turistiche della Regione Emilia-Romagna, saranno presenti altre due eccellenze del territorio, partner dell’evento e protagoniste di un momento di degustazione dedicato: l’Aceto balsamico tradizionale di Modena e il Parmigiano Reggiano. Ulteriore partner anche Unioncamere, nello specifico le Camere di Commercio di Modena e di Reggio Emilia. “Ciò che ha reso celebri i nostri…

Cantina della Volta lancia il cocktail “Sorbara Fizz”, l’alternativa emiliana allo spritz realizzato con il Lambrusco di Sorbara Metodo Classico “Brutrosso” e nasce dalla collaborazione tra l’azienda vinicola di Bomporto (Mo) e il barman Marco Ghidorzi  Dopo aver conquistato le tavole di noti chef stellati e le pagine di prestigiose riviste enologiche, il lambrusco entra a pieno titolo nel mondo della mixology, convincendo anche i più famosi barman e bartender. Complici la sua freschezza, la leggerezza e la versatilità che ne fanno un vino adatto anche ad aperitivi e after dinner. Nascono così originali interpretazioni di celebri cocktail, drink e long drink insieme a nuove creazioni che stuzzicano naso e palato con inaspettati abbinamenti. L’ultimo nato si chiama Sorbara Fizz ed è frutto della collaborazione fra Cantina della Volta, indirizzo d’eccellenza con sede a Bomporto (Mo) e Marco Ghidorzi, in arte Ghidda, barman e bartender di Modena che, con il…

Lambrusco, 50 anni di DOC…dal Museo Enzo Ferrari a Parigi Il Lambrusco è tra i vini italiani più diffusi al mondo, lo troviamo in oltre 90 Paesi. Una spremuta di italianità. Sotto il nome di Lambrusco si racchiude un’ampia gamma di interpretazioni e denominazioni, alcune delle quali sono nate oltre 50 anni fa. Questo importante traguardo è stato festeggiato di recente insieme a produttori, stampa e autorità presso il Museo Enzo Ferrari, luogo simbolo dell’energia creativa emiliana, a Modena. Ma per festeggiarlo degnamente il Consorzio Tutela Lambrusco ha deciso di puntare in alto e di organizzare un evento internazionale nientemeno che a Parigi, in collaborazione con APT Servizi Emilia-Romagna. Il 21 giugno 2023 nel Salon Gustave Eiffel Lounge al primo piano della Tour Eiffel a Parigi, il Consorzio Tutela Lambrusco si prepara a incontrare un ristretto gruppo di giornalisti e degustatori. “Quest’anno, in occasione del World Lambrusco Day, la giornata…

In(Chiostro) il Lambrusco a Palazzo: 6 e 7 maggio 2023, un fine settimana tinto di Lambrusco dedicato a tutte le sue declinazioni e ai quattro territori da cui nasce Vermiglio, rubino o porpora. Ha le bolle. È il Lambrusco! Un calice di Lambrusco, inconfondibile ed estremamente versatile, è capace di soddisfare le esigenze del bere moderno e di mettere d’accordo quattro province: Modena, Mantova, Reggio Emilia e Parma sono unite indissolubilmente da questo vino-simbolo. È un vino contemporaneo che si rivela adatto anche a chi fa della sostenibilità ambientale e della territorialità una filosofia di vita e di consumo. L’ottava edizione di Lambrusco a Palazzo è alle porte e l’Abbazia di Polirone a San Benedetto Po (MN), complesso monastico datato XI secolo, è già pronta ad accogliere i Lambruschi di eccellenza, l’Olimpo dei Lambruschi. Il 6 e il 7 maggio, i chiostri dei Secolari e di San Simeone, location cadenzata…

A Milano il Lambrusco incontra la cucina di Cittamani il primo Ristorante Indiano dello chef Ritu Dalmia che propone un Menù unico dai sapori Indiani autentici. Con questa serata termina il tour del Lambrusco abbinato alla cucina etnica, appuntamenti organizzati dal Consorzio Tutela Lambrusco in collaborazione con Gambero Rosso per raccontare come questi vini possano prestarsi ad abbinamenti anche diversi rispetto a quelli ormai rodati con la cucina tradizionale emiliana. Il Consorzio Tutela Lambrusco è un ente di tutela, che rappresenta 70 produttori e 8 denominazioni tra Modena e Reggio Emilia. Nasce nel 2021 dalla fusione di tre enti di tutela: “Consorzio Tutela del Lambrusco di Modena”, “Consorzio per la Tutela e la Promozione dei Vini DOP Reggiano e Colli di Scandiano e Canossa” e “Consorzio di Tutela Vini del Reno D.O.C.”. “Quello che ha portato all’unificazione del variegato mondo del Lambrusco è stato un percorso molto lungo: ora il nostro…