Tag

Vermentino

Browsing

Incontrare Cantina Vignaioli Morellino di Scansano per parlare di vini bianchi può, a un primo impatto, sembrare strano. In realtà i vitigni a bacca bianca in Toscana sono sempre stati presenti in modo significativo e la produzione di vini bianchi è tradizionalmente importante nella zona. Inoltre, ci sono due importanti fattori di spinta: da un lato la sempre crescente richiesta di vini bianchi dovuta alla modifica delle abitudini alimentari con maggiore consumo di pesce, un’introduzione sempre più significativa di piatti etnici speziati e combinazioni agrodolci, dall’altro un desiderio crescente di sfatare il mito che i vini bianchi debbano essere bevuti nell’annata così da valorizzarne il potenziale di longevità attraverso l’acquisizione di caratteri che li predispongano a interessanti e inediti abbinamenti gastronomici. Cantina Vignaioli Morellino di Scansano è una cooperativa che annovera 150 soci e 52 anni di storia, nel corso dei quali si è impegnata nella produzione di vini di…

Dopo un lungo lavoro da parte del Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana da ieri è pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana il Decreto di modifica del Disciplinare di produzione della DOC con l’inserimento della menzione Superiore per la tipologia Vermentino. “È stato un percorso molto impegnativo ma finalmente siamo giunti all’obiettivo che ci eravamo prefissati per poter alzare ulteriormente l’asticella della cifra qualitativa e del posizionamento della tipologia Vermentino”, spiega Francesco Mazzei presidente del Consorzio che, fin dall’inizio del suo primo mandato, ha creduto fortemente nell’esigenza di dare ai produttori l’opportunità di proporre Vermentini più complessi e maturi giustamente valorizzati anche in etichetta. “I trend di mercato ci confermano ogni giorno l’apprezzamento per la personalità e per la qualità dei nostri Vermentini non solo per quelli freschi e di facile beva, ma anche per le versioni più importanti con processi di vinificazione complessi e periodi di affinamento più…

La Gallura, nella Costa Dorata della Sardegna, incanta per le dolci colline dove ampie distese verdi regalano un territorio di rara bellezza. Qui la famiglia Gregu coltiva la terra da generazioni, di padre in figlio, e si tramandano le conoscenze di allevamento del bestiame e la produzione dei tipici pecorini sardi. Negli anni 2000 qualcosa cambia, Raffaele e Federico Gregu, l’ultima generazione, vogliono far conoscere a tutto il mondo la loro splendida Isola e quale veicolo migliore se non il loro vino? Siamo in Gallura, un terroir unico, una sinergia tra influenze marine che si insinuano in una fitta e caratteristica macchia mediterranea capace di caratterizzare i vini e in particolar modo il Vermentino di Gallura. Nel 2011 Antioco Gregu decide di intraprendere con i figli Raffaele e Federico, una nuova avventura, acquistando 50 ettari nelle campagne di Calangianus, su un terreno da disfacimento granitico a 500 metri sul livello…

Si è tenuta il 12 marzo alle Terme di Saturnia, location emblema della Maremma Toscana, la terza edizione del Vermentino Grand Prix, organizzata dal Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana per promuovere, partendo dal suo territorio di origine, quello che si sta dimostrando uno dei vini con la crescita più dinamica degli ultimi anni. Dieci i vini selezionati: le migliori espressioni di questo vitigno in una terra ancora incontaminata, senza industrie, e proiettata a soddisfare i mercati internazionali. “Il Vermentino Grand Prix nel breve arco di tre edizioni è già diventato un appuntamento importante di promozione per i produttori e per il brand Maremma; anche quest’anno abbiamo avuto la conferma che il Vermentino della denominazione ha una grande personalità non solo nella versione fresca e di facile beva ma anche in versioni più importanti con processi di vinificazione più complessi, tra i dieci migliori ci sono nove vini non di annata…

Un Vermentino, i cui vigneti crescono a venti chilometri dalle spiagge della Versilia, e un rosato, che ha il colore della luna al tramonto: sono queste le scelte di Villa Santo Stefano per le cene e i brindisi dell’estate in arrivo. GIOIA (vino bianco Toscana IGT 100% Vermentino) e LUNA (vino rosato Toscana IGT 50% Merlot, 50% Sangiovese) fanno parte della proposta vinicola della cantina di Wolfgang Reitzle e Nina Ruge, i due proprietari tedeschi che nel 2001 hanno realizzato il loro grande sogno di produrre vino e olio in Toscana. L’azienda agricola Villa Santo Stefano si trova in Lucchesia, la zona collinare a nord della Toscana, dove il clima mite favorisce la coltivazione di olivi e viti: qui il mare è un profumo, con le lunghe spiagge della Versilia che si trovano solo a una ventina di chilometri, e i vigneti ricevono protezione dai venti freddi grazie alla presenza…

Le eccellenze enogastronomiche fanno squadra per il sostegno del territorio verso la ripartenza: gli “stellati” della Maremma e i produttori del settore vitivinicolo, tutti riuniti, per la prima edizione della kermesse che accende i riflettori sul fenomeno Vermentino. Il primo evento sul territorio dopo mesi di lockdown. Così sarà ricordata l’edizione zero del Vermentino Grand Prix, contest che ha riunito una giuria d’eccezione per decretare la “top 10” dei Vermentini Maremma Toscana DOC. Il 4 luglio, nella splendida cornice del Resort L’Andana a Castiglione della Pescaia, è andata in scena la competizione, organizzata dal Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana e fortemente voluta dal presidente Francesco Mazzei che fin dall’inizio del suo mandato – agosto 2018 – ha creduto nelle potenzialità di questo vitigno. Sessantaquattro Vermentini di diverse Aziende della denominazione sono stati giudicati da un gruppo composto da giornalisti esperti del settore e professionisti, impegnati nei cinque ristoranti stellati della Maremma…

VERMENTINO, IL VINO CHE AMA IL MARE IDEALE PER BRINDARE ALL’ESTATE    “Surge in vermena e in pianta silvestra”, così scrive Dante nel XIII Canto dell’Inferno. Proprio da vermena sembra derivare il nome Vermentino, “ramoscello giovane, sottile e flessibile”. Etimologia incerta, così come le origini che collocano le radici di questo vitigno in Spagna o Francia e da lì – pare – abbia poi preso il largo per Corsica, Sardegna, le coste liguri e la Toscana e approdi di minor rilievo, come in Piemonte. Assumendo di volta in volta un nome differente: Rolle in Provenza o Vermentinu in Corsica, Pigato in Liguria, Favorita in Piemonte. Appellativi differenti, ma un’anima condivisa: ama il mare, solare e gioioso, fresco e beverino. E proprio come la Verbena, giovane e flessibile. Se fosse un lessico enoico, sarebbe una chiacchierata colloquiale, quelle parole calde e sincere che si spendono tra amici, di vecchia e nuova data.…

ANTONELLA CORDA: DUE ANNATE DI VERMENTINO PER RACCONTARE LA SUA SARDEGNA Due annate di Vermentino, due sfumature della Sardegna. La cantina Antonella Corda presenta il nuovo progetto che racchiude, in un’unica confezione, le annate 2017 e 2018 del suo Vermentino di Sardegna DOC. Il doppio cofanetto nasce per raccontare due diverse espressioni di questo vino e le peculiarità che la natura è in grado di donargli di anno in anno, pur preservando gli aromi e i profumi caratteristici del vitigno. “Sono due vini molto diversi, ma che assieme raccontano perfettamente la nostra meravigliosa terra – spiega Antonella Corda, fondatrice della cantina – Nel 2017 abbiamo avuto un’estate calda che ci ha donato uve di grande bellezza sia estetica che gustativa e di conseguenza un vino molto intenso e dai sentori di macchia mediterranea. Il 2018 è stato invece un anno più fresco e piovoso, con un’escursione termica che ci ha…