Il Ruchè è un vitigno coltivato nei dintorni di Castagnole Monferrato in provincia di Asti e sporadicamente in territori limitrofi della provincia di Alessandria. Delle sue origini non si conosce molto e varie sono le disquisizioni sull’origine del suo nome e su come sia giunto in questo territorio, tanto che qualcuno si è spinto fino ad assegnargli l’appellativo di “vino del mistero”. Di certo si sa solo che il Ruchè per un periodo di tempo molto lungo non è stato un vitigno popolare e la sua presenza si limitava a qualche pianta tra i filari di Barbera e Grignolino. Il Ruchè è rimasto in un oblio fino al 1964, anno in cui giunse a Castagnole Monferrato un nuovo parroco, Don Cauda, il quale scoprì questo vitigno semisconosciuto all’interno della piccola vigna della parrocchia e, incuriosito, provò a vinificarlo: ne fu subito entusiasta! A Don Cauda si deve la riscoperta enologica…
Mùl di Altùris l’innovazione del passato Mùl i due nuovi e folli vini friulani Altùris di Marco e Massimo Zorzettig il cui lancio ufficiale è stato nel corso dell’ultima edizione di Vinitaly. In un tempo non molto lontano, nelle osterie friulane, nessun oste si sarebbe stupito nel sentirsi ordinare un taj (un calice) di Mùl: una parte di vino rosso e una parte di bianco. Oggi i più storcerebbero il naso, ma questa era una tradizione ragionata, infatti chi ordinava un taj di Mùl lo faceva per smorzare la forza e la tannicità del rosso con la morbidezza e i profumi del bianco. Dalla storicità di questo blend nel calice è nata “l’idea folle” di Marco Zorzettig titolare di Altùris, l’azienda vitivinicola che conduce con il fratello Massimo. Attuali eredi di una famiglia che da tre generazioni lavora e vive tra i filari, Marco e Massimo hanno respirato il profumo…
A Vinitaly Lamberto Vallarino Gancia e Massimo Giletti hanno partecipato alla degustazione dei due Vermouth Bottega in abbinamento con inediti abbinamenti gastronomici. Il 17 aprile, in occasione del Vinitaly, l’azienda Bottega ha focalizzato la propria attenzione sui due nuovi vermouth, bianco e rosso, prodotti con la collaborazione di Lamberto Vallarino Gancia. I due prodotti sono stati pluripremiati in Inghilterra. Il Vermouth Rosso Bottega si è aggiudicato il Master del concorso The Speciality Spirits Master della rivista The Spirits Business. Nello stesso concorso il Vermouth Bianco Bottega ha invece conseguito una prestigiosa Gold Medal. Al fine di comprendere meglio le caratteristiche dei due prodotti, all’interno dello stand Bottega, è stato predisposto un inedito percorso olfattivo di piante, fiori e spezie con vasetti contenenti i principali botanicals utilizzati nelle rispettive ricette del vermouth bianco e del vermouth rosso. L’approccio a un ampio ventaglio di aromi naturali ha preceduto infatti la degustazione, per…
Scorfano Rosso, la nuova creazione di Conte Guicciardini un vino rosso ideale per accompagnare piatti a base di pesce, dal cuore della Maremma È ottenuto da uve Sangiovese raccolte precocemente, che vengono vinificate con una breve macerazione e un ripasso su bucce di Alicante, nella tenuta Massi di Mandorlaia di Conte Guicciardini. Prende il nome da un pesce dalle carni pregiate, ostile all’apparenza ma dal gusto prelibato, che ben rappresenta le tradizioni della pesca della costa toscana e caratterizza il vino a tal punto da essere esibito con orgoglio sull’etichetta. È Scorfano Rosso, l’ultima creazione della storica famiglia toscana Conte Guicciardini, un Maremma Toscana Doc dal colore rosso rubino, con sentori di frutti di bosco e profumi floreali. Grazie al suo corpo leggero e ai tannini non invadenti, è ideale per chi cerca un vino rosso in grado di esaltare i sapori decisi di pesci dalla carne sapida, proprio come…
Codice Citra presente al Vinitaly 2018 (Pad.12 Stand G5) e festeggia un importante anniversario: i 50 anni della DOC Montepulciano,cinquantesimo compleanno che viene celebrato con una performance artistica davvero unica dell’artista fiorentina Elisabetta Rogai, che dipinge un’opera d’arte con il vino Montepulciano d’Abruzzo. L’artista con la sua tecnica EnoArte è abituata a offrire a un pubblico raffinato e attento le sue performance di wine-painting, creando degli inediti giochi cromatici e la sua performance live al Vinitaly per il Consorzio e Codice Citra per i 50 anni del Montepulciano d’Abruzzo DOC intende costruire un ponte ideale tra il passato e il futuro, rinsaldando il legame tra la produzione pittorica italiana, forte di un’eredità di secoli e di un patrimonio di “sapienza” sempre più raro da trovare, e un settore – quello dell’arte contemporanea di alto livello – spesso dominato solo da nomi stranieri. Le opere di Elisabetta Rogai e in modo…
In occasione del Vinitaly l’azienda Bottega focalizza la propria attenzione sui due nuovi Vermouth, bianco e rosso, prodotti con la collaborazione di Lamberto Vallarino Gancia. I due prodotti sono stati pluripremiati in Inghilterra. Il Vermouth Rosso Bottega si è aggiudicato il Master del concorso The Speciality Spirits Master della rivista The Spirits Business. Nello stesso concorso il Vermouth Bianco Bottega ha invece conseguito una prestigiosa Gold Medal. Al fine di comprendere meglio le caratteristiche dei due prodotti, all’interno dello stand Bottega, è stato predisposto un inedito percorso olfattivo di piante, fiori e spezie con vasetti contenenti i principali botanicals utilizzati nelle rispettive ricette del vermouth bianco e del vermouth rosso. L’approccio a un ampio ventaglio di aromi naturali precederà infatti la degustazione, per consentire di cogliere nella comparazione le sfumature sensoriali che stanno alla base della qualità di questi vini aromatizzati. Il percorso olfattivo si articolerà in un “aromatico viaggio…
A Vinitaly 2018 Il Consorzio Tutela Vini Montecucco festeggia “Vent’anni di Denominazione” Calato il sipario sul ProWein di Düsseldorf – fiera che offre chiaramente un profilo più internazionale e di maggior richiamo per molti operatori dei mercati nord europei – il Consorzio Tutela Vini Montecucco è già pronto ad incontrare il pubblico del Vinitaly dal 15 al 18 aprile 2018. Dopo diversi anni, i vini amiatini tornano finalmente al padiglione della Toscana (pad. 9, stand B16) con una rappresentanza di oltre trenta etichette e al fianco delle aziende socie Basile, Maciarine, Perazzeta, Peteglia, Poggio Mandorlo e Parmoleto. Nel 2018 la DOC e DOCG celebra il ventennale del riconoscimento della denominazione d’origine e, in occasione del Salone di Verona, si racconterà alla stampa nel corso di una breve conferenza stampa – lunedì 16 aprile 2018 alle ore 15.00 presso lo stand del Consorzio – tenuta dal Presidente Claudio Carmelo Tipa. Un…
Dal 15 al 18 aprile a Verona un programma ricco di incontri e degustazioni con l’olio in abbinamento ad altri prodotti del territorio al Pad. C – Stand B1 Frantoio Turri torna a Sol&Agrifood, il Salone Internazionale dell’Agroalimentare di Qualità in programma dal 15 al 18 aprile 2018 a Verona in contemporanea a Vinitaly. Durante i quattro giorni di fiera saranno presentate le nuove bottiglie d’olio dedicate alla ristorazione. “Un progetto – afferma Laura Turri – che si rivolge ai ristoratori che desiderano trasmettere cura e attenzione per le materie prime, rafforzando il legame tra cucina e territorio. L’obiettivo è quello di sensibilizzare il cliente alla scelta dell’olio permettendogli, come succede con il vino, di conoscere e assaggiare un prodotto che poi potrà portare a casa e abbinare anche ai piatti della sua cucina. Per questo abbiamo pensato ad una bottiglia esclusiva: una confezione monodose di olio extravergine di oliva…
L’EnoArte dell’Artista fiorentina Elisabetta Rogai per i 50 anni del Montepulciano d’Abruzzo al Vinitaly 2018 Per il Montepulciano di Codice Citra si è inaugurata lo scorso anno una “nuova era” con il nuovo progetto vitienologico condotto dall’esperto consulente Riccardo Cotarella e dal Codice Citra Wine Team che ha prodotto lo scorso dicembre una prima prova di botte di Montepulciano d’Abruzzo 2017 che ha entusiasmato per la straordinaria piacevolezza ed eleganza. Codice Citra sarà presente al prossimo Vinitaly a Verona dal 15 al 18 aprile 2018 (Pad.12 Stand G5) e festeggerà un importante anniversario: i 50 anni della DOC Montepulciano (vedi scheda di approfondimento). Questo cinquantesimo compleanno verrà celebrato con una performance artistica davvero unica dell’artista fiorentina Elisabetta Rogai, che dipingerà un’opera d’arte con il vino Montepulciano d’Abruzzo. L’azienda abruzzese, fondata nel 1973, raggruppa nove cantine della provincia di Chieti. È la più importante realtà produttiva vitivinicola d’Abruzzo, che unisce tecnologia,…
Di Madre in Vigna: Nasce la Cantina Antonella Corda Nell’elegante spazio DesignElementi di Milano, nella centrale zona tra Piazza della Repubblica e Porta Venezia, la Cantina Antonella Corda si è presentata alla stampa con una degustazione riservata delle sue tre etichette: Nuragus di Cagliari DOC, Vermentino DOC di Sardegna e Cannonau di Sardegna. La Cantina Antonella Corda è nata a Serdiana, a pochi chilometri da Cagliari. Dopo la laurea in agraria e il Master in enologia alla Fondazione Mach di Trento Antonella nel 2010 ha ereditato i vigneti di famiglia e ha deciso di continuare la tradizione del nonno materno Antonio Argiolas e dei genitori. Il suo sogno è quello di trasformare l’azienda agricola in una boutique winery. Una produzione di vini sardi di alta qualità, che raccontassero e portassero nel mondo la storia della sua terra così amata. Attualmente l’azienda agricola, seguita dall’enologo Luca d’Attoma, comprende 15 ettari vitati…