Le Cantine del Consorzio Tutela Vini D.O.C. Breganze presenteranno in anteprima ai visitatori di Vinitaly 2019 – dal 7 al 10 aprile – la nuova annata di Vespaiolo, il vino ottenuto dall’autoctona uva Vespaiola nelle diverse varianti: fermo, spumantizzato e passito, il Torcolato. Si potranno inoltre assaggiare gli altri vini prodotti nella D.O.C., tra tutti i tagli bordolesi che tra le colline dell’Alto Vicentino hanno trovato ottima capacità di espressione. Durante Vinitaly, la D.O.C. Breganze sarà protagonista di due masterclass organizzate all’interno dell’area della Regione Veneto (Pad. 4 stand D4/E4) dove porterà in assaggio alcuni dei suoi vini. Martedì 9 aprile l’appuntamento è alle 16.30 con Attraverso Colline e Prealpi, degustazione guidata dai sommelier di AIS Veneto che condurrà in un viaggio tra le eccellenze vitivinicole dei Consorzi Breganze, Colli di Conegliano, Gambellara, Durello e Colli Berici. Alle 10.30 di mercoledì 10 aprile si terrà invece l’evento Viaggio tra i prodotti tipici…
L’azienda Tedeschi protagonista a Vinitaly con la degustazione di un prestigioso Valpolicella annata 1991, l’annuncio della certificazione Equalitas per la sostenibilità e la presentazione di un nuovo studio con l’Università di Verona. Una storia di valori e tradizioni che guarda al futuro, mantenendo sempre un profondo legame con il territorio: la Famiglia Tedeschi si presenta a Vinitaly per raccontarsi attraverso i suoi vini eleganti, strutturati e longevi, frutto di un attento percorso di ricerca e di valorizzazione della Valpolicella in cui emerge la forte identità dell’azienda tra radicamento al territorio e vocazione all’innovazione. Non a caso, la vetrina di Verona ospiterà una eccezionale degustazione di Capitel Nicalò Valpolicella Doc Superiore che prevede l’assaggio dell’annata 1991 insieme con la 2009: una occasione unica per raccontare la storicità di questa azienda, non solo attraverso il vino icona Amarone, prodotto di punta di Tedeschi, ma anche con il vino di più facile beva,…
Una nuova bottiglia e una nuova etichetta per Calinverno, vino di punta dell’azienda agricola Monte Zovo, nato da un’idea di Diego Cottini e dalla volontà di dimostrare il valore del proprio terroir. Cottini è un’azienda vinicola veronese, una realtà che comprende quattro brand: Monte Zovo, Palazzo Maffei, Villa Annaberta, La Sogara. Calinverno, il cui nome deriva da la galaverna o calaverna il deposito di ghiaccio in forma di aghi, scaglie o superficie continua ghiacciata su oggetti esterni, è un uvaggio che vede vitigni autoctoni veronesi Corvina, Corvinone e Rondinella insieme a Croatina e Cabernet Sauvignon, tutti coltivati in 12 ettari della tenuta di Caprino Veronese, posizionati dietro la struttura della cantina, sulle colline dell’anfiteatro morenico di Rivoli, a circa 300 metri sul livello del mare. Un luogo accarezzato dai venti, come testimonia la presenza di numerose pale eoliche, dove il bacino del Garda incrocia la Valle dell’Adige. La composizione del terreno è prevalentemente ciottolosa, calcarea e tendenzialmente povera. La conduzione del…
Vinitaly in rosa per il Consorzio Valtènesi, che sbarca a Verona dal 7 al 10 aprile dopo un 2018 di grandi successi. Lo scorso anno è stato infatti coronato dalla conquista dei Tre Bicchieri del Gambero Rosso per il Valtènesi Molmenti (millesimo 2015) dell’azienda Costaripa di Moniga, che ha anche ottenuto il premio per il Miglior Rosato d’Italia istituito per la prima volta proprio in questa occasione dalla redazione del Gambero Rosso. “Ci riempie d’orgoglio il fatto che un Valtènesi sia stato il primo rosé in assoluto ad ottenere uno dei più importanti riconoscimenti del mondo del vino italiano – spiega il presidente del Consorzio Valtènesi Alessandro Luzzago -. Un traguardo che sta a testimoniare la grande crescita compiuta dal nostro territorio nel giro degli ultimi anni”. Da qui la spinta per una vera e propria “onda rosa” che ha visto il Valtènesi tra i fondatori di Rosautoctono, il nuovo…
Nell’’Anno del Dolcetto’, il Consorzio di Tutela dell’Ovada DOCG è in prima linea per affermare il ruolo di questo vitigno piemontese. A Vinitaly, martedì 9 aprile alle 14.00, il racconto dell’Ovada Revolution con una degustazione di annate recenti e longeve dell’Ovada DOCG: un viaggio nel tempo nell’arco di tre decenni, fino al 1991. L’onda nuova dell’Ovadese avanza con passione per riportare il Dolcetto al suo prestigio originario, oltre i luoghi comuni. Ne è protagonista il sorprendente Ovada DOCG in occasione del Progetto “2019 – Anno del Dolcetto” lanciato dalla Regione Piemonte per riportare alla ribalta la potenzialità di un vitigno storico tra i più tipici del Piemonte e coltivato diffusamente in tutto il territorio regionale. Il Consorzio di Tutela dell’Ovada DOCG – Pad 10 stand H3 isola 1 – ha fatto squadra con l’Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato e con le diverse realtà e istituzioni pubbliche e private del territorio ovadese per…
In occasione di Vinitaly 2019, in programma dal 7 al 10 aprile in Fiera a Verona, l’Azienda Agricola Zorzettig presenterà ufficialmente la nuova veste grafica della linea Segno di terra, concepita per testimoniare con forza il legame dei vini con la storia di Cividale del Friuli e l’identità di confine di cui sono ambasciatori gli abitanti e i frutti della terra. L’appuntamento è per lunedì 8 aprile alle ore 13.00 presso il Pad. 6 – Stand E2. La linea Segno di terra è composta da quattro vini in cui l’impronta degli autoctoni è forte, a rimarcare il valore del territorio d’origine: Cunfins, Donzel, Verduzzo e Merlot, rispettivamente due uvaggi, un vino dolce passito e un rosso di struttura. Annalisa Zorzettig, titolare della cantina, racconterà le motivazioni alla base della nuova selezione: il desiderio di raccontare il legame con la terra in cui l’azienda affonda le proprie radici e la propria…
Valdo sceglie il Vinitaly 2019 per svelare un’inedita linea di Prosecco DOC con uve vinificate dall’azienda I Magredi. Recentemente, infatti, l’azienda di Valdobbiadene ha acquisito una partecipazione nell’azienda agricola friulana che produce vini a Denominazione di Origine Controllata “Friuli Grave”. La filosofia di questa nuova linea di crus ha l’obiettivo di valorizzare i prodotti DOC, sottolineando la provenienza, la specificità organolettica e l’eccellenza enologica. Essendo la DOC un’area molto estesa, con caratteristiche di territorio molto diverse, Valdo decide in modo innovativo di dare tracciabilità e indicazioni precise sulla provenienza delle proprie uve. I primi due prodotti della collezione sono: – Prosecco DOC Extra Dry Cuvée i Magredi, 100% Glera, destinato al canale retail Italiano. L’etichetta racconta e fonde i simboli di entrambe le aziende. Il giallo, colore sociale di Valdo, domina al centro della label da cui partono dei raggi dorati che richiamano la forma del vigneto circolare, elemento iconico…
È un progetto nuovo ma con una storia lunga 60 anni e debutta a Vinitaly 2019: sono i Produttori in Langa, un gruppo di coraggiosi viticoltori di Clavesana, comune nelle Langhe Sud Occidentali, che nel 1959 si sono uniti per perseguire un obiettivo condiviso. Oggi sono 230 e coltivano 380 ettari di vigne in collina, tra i 200 e i 550 metri sul livello del mare. Produttori in Langa è un progetto che nasce dall’esigenza di cambiamento: «Abbiamo ascoltato la necessità dei più giovani, di chi domani continuerà a lavorare la terra – spiega Giovanni Bracco, presidente Produttori in Langa –. La nuova generazione sente il bisogno di un profondo rinnovamento, a cui si accompagnano nuove scelte in vigna e in cantina. A noi spetta il compito di capire e accompagnarli». Così si continua a produrre Dogliani, con l’uva storica – il dolcetto – ma con selezioni più rigorose in…
A UVANTICA STORICA VERTICALE DI UVALINO UCELINE, VINO RARO DELL’ANTICO PIEMONTE È una verticale storica di Uvalino Uceline di Cascina Castlèt, quella in programma domenica 31 marzo, alle 12, a Uvantica, l’evento sui vitigni rari e quasi scomparsi ospitato alla Locanda del Monacone di Viarigi (Asti). Cinque le annate in degustazione: 2006, 2008, 2009, 2011 e 2012. Per Mariuccia Borio, produttrice di Costigliole d’Asti, una scommessa vinta: oggi produce circa 5 mila bottiglie di quel vitigno oramai raro ma un tempo assai diffuso tra i filari dell’Astesana, in Piemonte. Da anni Cascina Castlèt, crede e finanzia la ricerca universitaria per custodire e tramandare la coltivazione di Uvalino sulle colline di Costigliole. Una ricerca che dura da quasi 30 anni. «L’Uvalino ha sempre fatto parte della mia vita. Pe noi bambini, la raccolta dell’Uvalino era una festa – racconta Mariuccia Borio – Nel 1992 impiantai il primo filare. Oggi ho circa…
Cinque è il numero perfetto per Donne Fittipaldi, un’Azienda al femminile con cinque donne al comando, che escono con il loro quinto vino… un metodo Ancestrale ottenuto da Malbec in purezza che non poteva che chiamarsi “5”. “5” la nuova etichetta di Donne Fittipaldi è stata presentata in anteprima a Milano per poi fare il suo debutto ufficiale a Vinitaly 2019. Il primo vino Ancestrale di Bolgheri, un Malbec in purezza, unico nel suo genere a Bolgheri e non solo. La banalità non è contemplata in questa Azienda dal carattere intraprendente e artistico, la sfida non fa paura, l’importante è distinguersi, ma sempre sotto il segno dell’eleganza. “5” è un rosato leggermente petillant, ottenuto da uve Malbec rifermentato naturalmente in bottiglia, senza aggiunta di zuccheri. Questo vitigno ha la caratteristica di mantenere bene la sua intrinseca acidità. Dopo qualche prova di microvinificazioni in cantina, si è scelto di uscire con…