Il progetto di marketing territoriale della DOCG Ruchè di Castagnole Monferrato per promuovere le colline del Ruchè nel mondo chiude in positivo i primi sei mesi di attività Oltre 500 scatti fotografici realizzati in 25 visite aziendali, 28 video istituzionali, più di 70 proposte turistiche progettate su misura…
DIVINOINVASO: CANTINA TOBLINO PRESENTA LA CASSETTA PER IL VINO CHE DIVENTA VASO La realtà cooperativa della Valle dei Laghi e la start-up trentina Beelieve ancora insieme per ridurre l’impatto ambientale con la partecipazione della cooperativa Progetto 92 Si chiama Divinoinvaso ed è la seconda vita che Cantina Toblino…
La tenuta Borgo la Caccia è nata alla fine degli anni 90 da un’idea dell’imprenditore Giovanni Bonomelli, oggi abbraccia con i suoi 90 ettari di vigneto le colline Moreniche a ridosso del Lago di Garda, patria del Lugana DOC, tra il Garda bresciano e il primo entroterra mantovano. L’idea del fondatore era di creare un’azienda vinicola d’eccellenza che…
La BioViticola Toscana diventa Castello di Meleto Società Agricola e rinnova l’impegno per la salvaguardia dell’ambiente La più grande azienda biologica del Chianti Classico – custode di oltre 800 ettari di bosco, 150 di vigne e 15 tra uliveti, allevamenti bradi di cinta senese e spazi dedicati all’apicoltura…
I vini aromatici sono caratterizzati da profumi presenti sulla buccia degli acini, risultano molto intensi all’olfatto e rimandano a profumi speziati o più dolci a seconda della tipologia. Quattro sono i vitigni aromatici: i Moscati, le Malvasie, il Brachetto e il Gewürztraminer. Nell’Alto Monferrato Acquese, immersi in uno…
Ermenegildo Giusti, viticoltore che da anni crede e investe nelle varietà ibride, commenta la notizia arrivata dall’Unione Europea: da oggi i vitigni resistenti potranno essere usati anche nei vini a Denominazione di Origine «Un passo avanti fondamentale, per rendere la viticoltura sempre più rispettosa dell’ambiente.» Così commenta Ermenegildo…
l Consorzio di Tutela Vini Collio ha reagito energicamente alle difficoltà date dalla situazione pandemica che si sono protratte nel 2021 e ha chiuso l’anno in ottima crescita, segnando il 15% in più di imbottigliato rispetto all’anno 2020 nel periodo di riferimento tra gennaio e novembre. “È ottimo…
Ha aperto TERRAFORTE, il nuovo ristorante di Castello del Terriccio con spazio degustazione nato in collaborazione con lo chef Cristiano Tomei. Sul finire di questo 2021, che segna i 100 anni di proprietà di Castello del Terriccio da parte della famiglia dell’attuale titolare Vittorio Piozzo di Rosignano, è nato TERRAFORTE,…