Author

Camilla Guiggi

Browsing

DonnaLia tra i protagonisti della mostra fotografica Street Food @Isola al quartiere Isola di Milano Il rapporto tra arte e vino è diventato sempre più stretto negli ultimi anni, tanto da interessare fotografi e artisti come Francesco Allegretti. La sua prossima mostra fotografica, Street Food @Isola, andrà in scena dal 21 marzo per due settimane alla Key Gallery del quartiere Isola, tra le zone milanesi dallo spirito più internazionale e vedrà tra i protagonisti anche DonnaLia, giovane boutique winery della provincia di Biella in Piemonte. “Sono emozionata che Allegretti abbia intravisto del potenziale in DonnaLia e abbia voluto la nostra Barbera La Torre per i suoi scatti. In cantina e in villa, a Salussola, sono diversi i dettagli, gli oggetti e le opere che ho scelto negli anni affinché comunicassero il nostro spirito artistico ai nostri visitatori. –commenta Silvia Bettinetti, l’appassionata viticoltrice di DonnaLia- Le immagini street style di Francesco ritraggono DonnaLia sotto un…

“Dalla vigna al calice” a Castello di Meleto per comprendere il delicato equilibrio tra la natura, l’uomo e il vino immersi nel fascino delle colline toscane. Ospite d’eccezione: il celebre giornalista enogastronomico Leonardo Romanelli Avvicinarsi al vino in modo originale, tra passeggiate in vigna alla scoperta dei paesaggi del Chianti Classico, visite in cantina per comprendere i segreti dell’enologia e dell’affinamento, assaggi e degustazioni immersi in una delle cornici più suggestive della Toscana. Si tratta di un’opportunità per unire la passione del vino a un indimenticabile soggiorno a Castello di Meleto che Viticola Toscana, proprietaria della tenuta e della cantina, offre a quanti vogliano cimentarsi nell’arte della degustazione del vino e conoscere il suo mondo in modo completo, ma al tempo stesso coinvolgente. “Dalla vigna al calice”, così si chiama il corso di avvicinamento al vino organizzato da Castello di Meleto, è strutturato in 3 moduli: il 1° modulo, LA NATURA “Le…

Il 27 febbraio, presso il Sonia Factory Milano, nell’ambito della campagna “Europa, dove la qualità è di casa” finanziata con l’aiuto dell’Unione Europea e volta a promuovere i prodotti dell’Alto Adige, ha avuto luogo un bellissimo evento per scoprire questa campagna di comunicazione e i suoi prodotti. Durante la giornata la blogger Sonia Peronaci, attraverso uno show cooking, ha creato un intero menù a base dei quattro prodotti dell’Alto Adige.  I marchi di qualità dell‘Unione Europea(UE) forniscono ai consumatori uno strumento per orientarsi tra i prodotti alimentari e identificarne origine, qualità e sicurezza. I Vini Alto Adige DOC, la Mela Alto Adige IGP, lo Speck Alto Adige IGP e il Formaggio Stelvio DOP sono contrassegnati dai questi marchi di qualità, che fanno parte di una campagna informativa sul significato delle denominazioni di origine protette e sul valore aggiunto che rappresentano per consumatori e produttori. Si tratta di un programma triennale dal titolo “Europa, dove…

Gialle&co dedica una baked potato alla Festa della Donna Una limited edition in esclusiva per la festa della donna, da gustare presso Gialle&Co. nella sola giornata del prossimo 8 marzo: crema di zucca, gamberetti al curry e tuorlo sbriciolato a ricordare il colore giallo delle mimose e i fiori, che saranno regalati a tutte le donne in questa giornata. Questa patata in limited edition si chiama Lady Shrimp al prezzo di €10,90. Gialle&Co. è il primo ristorante a Milano che trasforma e reinterpreta in chiave italiana la tipica baked potato inglese. Aperto un anno fa si trova in zona Moscova il ristorante meneghino interamente dedicato alla patata cotta al forno e declinata in quindici ricette signature e altre stagionali ideate dallo chef Andrea Vigna. Ce n’è per tutti: dalle Fishytariane alle Veggytariane, dalle Meatariane alle Vegane. Tutto nasce dall’idea di cinque amici, durante un viaggio a Londra. Cercando qualcosa di…

8 Marzo Pasticceria Martesana per le donne e con le donne! Anche quest’anno Pasticceria Martesana festeggia le donne con un dolce rievocativo del fiore per eccellenza, la Torta Mimosa. Soffice torta paradiso farcita con crema Chantilly e pezzetti di cioccolato fondente pensata per donne, mamme, nonne, mogli, fidanzate, figlie e amiche. Non solo un dolce festeggiamento ma anche un sostegno concreto alle donne in difficoltà: durante tutta la giornata di venerdì 8 marzo nelle tre Pasticcerie di via Cagliero, via Sarpi e Piazza Sant’Agostino, acquistando una torta Mimosa devolverete una parte della vostra spesa all’Associazione Telefono Donna, centro di ascolto per tutte le donne che hanno bisogno di aiuto. Festeggia e sostieni anche tu le donne con Pasticceria Martesana!

Grandi Langhe si prepara a diventare un appuntamento annuale: prevista per il 27-28 gennaio 2020 la quinta edizione. L’evento biennale dedicato ai grandi vini del territorio, inaugurato nel 2013, cambia format: l’appuntamento è per il 27 e 28 gennaio 2020 ad Alba. La decisione è stata presa dal Consiglio di Amministrazione del Consorzio Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani, promotore dell’evento insieme al Consorzio del Roero, dopo aver valutato il successo della manifestazione e consultato gli oltre 200 produttori partecipanti. “Siamo estremamente soddisfatti dei risultati ottenuti, che ci hanno convinti a fissare le date per la prossima edizione. La città di Alba non può che beneficiare di un evento come Grandi Langhe, soprattutto in un periodo più rilassato dal punto di vista turistico come quello invernale” – ha dichiarato il Presidente del Consorzio di Tutela Matteo Ascheri. “Inoltre le date di fine gennaio ci permetteranno di continuare la sinergia con Nebbiolo…

Il 26 febbraio in via Lecco a Milano ha aperto “CooD – Cocktails & Beef”, firmato dalla società Idea Italia, un locale che vuole proporsi come nuovo punto di riferimento milanese per la cucina a base di carne. “Offriamo una selezione delle migliori carni del Mondo, dai pregiati filetti ai gustosi “cube rolls”, dai tagli di fiorentina alle classiche costate, passando per la Wagyu giapponese e alle proposte – decisamente più rare – come la carne di antilope e di zebra. Tutte le nostre carni sono cucinate utilizzando griglia a carbone vegetale (realizzata su misura da un artigiano milanese) e/o il barbecue, che fungerà anche da affumicatore, conferendo alle carni un profumo unico (grazie alle essenze di legni aromatici)”- spiega lo Chef Gianfranco Semenzato, già Chef da 25 anni del ristorante “Globe”, che ha curato il menù. Una speciale attenzione viene riservata anche alle marinature di alcuni tipi di carne che…

Buon sangue non mente, e così Gerardo e Lapo, i figli di Bernardo Gondi proprietario della Tenuta Bossi in Chianti Rufina, hanno dato vita a Fiammae il loro primo vino. Come Bernardo – che nel 1989 vinificò per la prima volta in purezza il Cabernet Sauvignon impiantato cinque anni prima dando vita a quel Mazzaferrata che è stato di recente protagonista di una grande verticale in onore dei 30 anni del vino – così anche Gerardo e Lapo hanno voluto interpretare il proprio territorio seguendo la loro personale visione del Sangiovese. Si chiama Fiammae ed è un Sangiovese in purezza prodotto con uve raccolte in un vigneto aziendale situato a un’altitudine di 300 metri ed esposto a sud est. La particolarità del vino nasce dall’appassimento di metà delle uve per circa un mese, mentre l’altra metà viene vinificata subito. Le uve sono state fermentate in barrique e poi messe ad…

Crostoli e frittelle, i dolci più tradizionali del Carnevale, sono in tutta Italia un simbolo indiscusso della festa invernale più divertente e trasgressiva. I crostoli, che vengono chiamati anche galani, chiacchere, bugie, frappe, si caratterizzano per la consistenza croccante. Le frittelle vengono declinate all’infinito a seconda della farcitura. Le più diffuse sono quelle con uvetta, mele, crema Chantilly, zabaione e cioccolato. Entrambi i dolci, golosi ed intriganti, si abbinano con un vino spumante rosé dolce Manzoni Moscato, che riporta la suggestiva denominazione Petalo Il Vino dell’Amore. La bottiglia di colore rosa acceso viene realizzata con un esclusivo procedimento di metallizzazione della superficie esterna del vetro e rientra a pieno titolo nella collezione degli spumanti Bottega. L’etichetta, che raffigura una rosa in piena fioritura, evoca l’aromaticità del vino. Petalo Manzoni Moscato Il Vino dell’Amore si caratterizza per il colore rosato, per il perlage fine e persistente, nonché per il profumo, fresco,…

Euthalia è una passeggiata in montagna, tra boschi, licheni e abeti in quel Monregalese che è un terra di confine, fra le Langhe e il confine francese. Euthalia è il nome che lo chef Gian Michele Galliano ha scelto per il suo nuovo ristorante a Vicoforte, aperto da 2 anni: un “fiore che sboccia” in greco. E proprio di fiori e erbe si parla in questa cucina estremamente territoriale, che affonda le radici nell’ambiente montano lo chef raccoglitore nasce e vive, andando ad attingere da ciò che la natura offre. Stagionalità all’ennesimo livello: in base alla reperibilità sul campo da Euthalia si trovano i pesci di fiume locali, le erbe spontanee dall’edera terrestre alla ruta, dalla foglia di camomilla all’eucalipto, all’assenzio, all’issopo, passando da muschi e licheni, funghi, legno e il terriccio stesso, che si trova infusi, estratti e adagiati su piatti dall’estetica curata. Ma anche tanti prodotti d’alpeggio come il…